C’è un video, su YouTube, dal titolo "Next Usain Bolt Italian Kid Filippo Tortu destroys 4 teams at last stage in 4x100m Relay". È la registrazione della prima batteria della 4x100 ai Mondiali Under 20 di Bydgoszcz 2016. È stato pubblicato a febbraio di quest’anno e in meno di quattro mesi ha ottenuto 5 milioni e mezzo di visualizzazioni. Il protagonista del video è il quarto frazionista azzurro. All’epoca ha da poco compiuto 18 anni. È al primo anno della categoria juniores, ma è già il più forte della spedizione azzurra. Quando gli arriva il testimone, l’Italia è sesta in una batteria di sei squadre. Nel giro di 100 metri, recupera quattro avversari su cinque, con una facilità di corsa che lo fa sembrare un atleta di categoria superiore rispetto al contesto in cui gareggia.
Quella staffetta arriverà settima in finale, ma il corridore italano tornerà comunque a casa con una medaglia pesantissima, che ha guadagnato pochi giorni prima: l’argento sui 100 metri, conquistato in rimonta. Troppo poco per pensare di essere il prossimo Bolt, ovviamente, ma comunque abbastanza per far sperare al movimento di aver davvero trovato uno sprinter di classe internazionale.
Ecco, la prima volta in cui Filippo Tortu si è trovato veramente al centro dell’attenzione è stata quella settimana di luglio di due anni fa: un argento mondiale nella velocità è talmente raro da riuscire a far parlare di sé anche se arriva in una gara giovanile. L’anno scorso, il Golden Gala e la partecipazione ai Mondiali l’hanno portato ancora di più alla ribalta. Poi è arrivato il 23 maggio 2018, con il meeting di Savona. Tortu quest’anno aveva già esordito il 13 maggio a Rieti, sempre sui 100, fermando il cronometro sui 10’’16, un centesimo peggio del personale di 10’’15 ottenuto nel 2017. Ma l’appuntamento più ghiotto era per l'appunto quello di Savona.
Un po’ perché la pista ligure è una delle più veloci in Italia, un po’ perché in pista c’era anche un altro azzurro partito molto forte nel 2018: Marcell Jacobs, classe 1994, buon lunghista (7,95 outdoor risalente al 2016, 8,07 indoor l’anno scorso) che quest’anno ha deciso di concentrarsi sulla velocità. Questo ragazzo di origini texane, padre di un bambino di quattro anni, in un mese ha fatto un’escalation difficilmente prevedibile: 10’’33 il 25 aprile, 10’’15 l’1 maggio, 10’’12 il 5 maggio. Insomma, a Savona si attendeva un duello annunciato tra i due migliori velocisti azzurri di questo inizio di stagione. Duello che, però, rischiava di saltare: l’intenzione di Tortu e del suo padre-allenatore, Salvino, era quella di correre solo le batterie, migliorare il personale e disertare la finale, evitando inutili sforzi prima del Golden Gala del 31 maggio. Solo in caso di imprevisti, il ventenne sarebbe sceso in pista due volte.
E l’imprevisto è arrivato, in un certo senso. Dopo aver visto Jacobs volare in 10’’04 (ma con troppo vento a favore, tre metri al secondo), Tortu ha corso la sua batteria in 10’’09, migliorandosi di sei centesimi e diventando il quarto italiano di tutti i tempi. Ma ha sbagliato la partenza, con un errore sul secondo appoggio che lo ha rallentato. E, vedendo il risultato, ha capito di avere margine. Ha deciso correre ancora ed è sceso a 10’’03. Nella finale più bella mai corsa in una gara tra atleti italiani, il giovane talento delle Fiamme Gialle è arrivato a due centesimi dal primato italiano di Pietro Mennea, correndo però a 200 metri sul livello del mare e non ai 2.200 di Città del Messico, dove si trovava l’eroe di Barletta nei giorni in cui preparava il suo capolavoro da 19’’72 sul mezzo giro.
Tortu ha battuto il record italiano under 23, mettendo solo cinque centesimi fra sé e il secondo italiano: Jacobs ha chiuso in 10’’08, diventando il quarto italiano più veloce di sempre alla pari con Carlo Boccarini (fino a quel momento primatista italiano under 23) e due centesimi dietro a Simone Collio (10’’06). Se fino al 23 maggio nella storia italiana solo tre atleti erano stati capaci di scendere sotto i 10’’10, in un pomeriggio se ne sono aggiunti due, nel corso di uno scontro diretto. E uno, il più giovane, ci è riuscito due volte in un’ora: è l’unico atleta italiano ad aver superato quella soglia più di una volta nella vita. Elemento che, da un lato, descrive bene la distanza dello sprint italiano dai big mondiali, ma che dall’altro dà anche un’idea di quanto il pomeriggio di Savona possa essere stato un momento di svolta nell’atletica azzurra. Certo, la paura che quello si tratti del punto più alto di una carriera rimane. Non basta un exploit a far diventare un atleta un grande campione.
Almeno sotto questo aspetto, però, Tortu ha dalla sua un quinquennio percorso in costante crescita senza mai bruciare le tappe. Ha gareggiato con il contagocce, ha avuto stagioni brevi, si è fermato più volte in via precauzionale per evitare di rovinarsi prima del tempo. Se Livio Berruti a 21 anni vinceva l’oro a Roma 1960 e Pietro Mennea, a 20, arrivava terzo a Monaco 1972, Tortu l’anno scorso (a 19) non era ancora atleta da finale mondiale. Ma ha continuato a migliorare, un gradino per volta. In cinque anni è passato dall’essere un nome di belle speranze per gli addetti ai lavori a diventare forse il volto più noto di un intero sport tra gli italiani in attività.
Nato in Brianza, Tortu ha origini sarde per via del padre rinverdendo la tradizione di un’isola che allo sprint azzurro ha dato molto: «Scrivono e dicono che sono brianzolo, ma se mi chiedete io dico sardo. All’Olimpico abbiamo portato una bandiera sarda che teneva mio fratello, ma dai blocchi ne vedevo anche altre», ha raccontato l’indomani del suo 20’’34 al Golden Gala di Roma, uno degli ultimi gradini percorsi. In attesa di vederlo esordire sui 200 e di vederlo agli Europei contro il gotha della velocità continentale, vale la pena ripercorrere quella scala partendo dal primo gradino. Che Tortu ha iniziato a scalare nel 2014, rompendosi le braccia.
Un tuffo tra i grandi
A Nanchino, nel 2014, ci sono i Giochi olimpici giovanili, competizione riservata agli under 18. Tortu, 16 anni, è al primo anno della categoria Allievi, la prima in cui i ragazzi si confrontano con le distanze dei “grandi” e, quindi, possono misurare la distanza dagli idoli che guardano in televisione. Nel suo caso, quella distanza non è nemmeno esagerata. I primi 100 metri, il 25 aprile a Modena, li ha corsi in 10’’91. I primi 200, il 5 maggio, in 22’’16. A quasi tre secondi dal 19’’19 di Usain Bolt.
È il terzo di una generazione di velocisti, il quarto sprinter in famiglia dopo il nonno Giacomo (10’’9 nei 100), il padre allenatore Salvino (10’’6 da giovane, ma ottimo anche tra i Master), il fratello maggiore Giacomo (che nel 2015 sui 200 fermerà il cronometro a 21’’05). Dopo gli esordi, i crono sono migliorati in fretta. A Baku, in occasione dei Trials europei per i Giochi olimpici giovanili, Tortu ha corso prima i 100 e poi i 200. Nella distanza più breve è sceso fino a 10’’72 conquistando il terzo posto, ma non è bastato a staccare il pass per Nanchino. Sul mezzo giro, invece, ha dato il primo vero assaggio del suo talento. Il 31 maggio ha corso la batteria in 21’’72, il giorno dopo ha dominato la finale: 21’’54 il tempo finale e biglietto per Nanchino in tasca. Prima di volare in Cina si è migliorato ancora, ai Campionati italiani Allievi di Rieti, fino a 21’’42.
A Nanchino, il 22 agosto, è nell’ultima batteria. Ha il terzo tempo di iscrizione nella sua serie ed è di fianco al zambiano Brian Kasinda, uno degli avversari più accreditati. È tra i migliori alla partenza ma poi gli avversari lo risucchiano e, all’imbocco del rettilineo, non è meglio che quarto. Supera agevolmente il brasiliano Aliffer Dos Santos e si lancia all’inseguimento di Kasinda. Lo recupera negli ultimi 50 metri, lo affianca, sicuramente c’è qualche contatto: lo zambiano corre tutto a destra in quinta corsia, l’italiano tutto a sinistra in sesta. Si lanciano sul traguardo insieme, Tortu riesce a darsi la spinta per mettere la testa davanti. Chiude in 21’’38, l’ennesimo primato personale.
Ma lo slancio è fatale. Perché dopo la linea d’arrivo non riesce più a rimettersi dritto, incespica e, dopo qualche passo, cade in avanti. Istintivamente prova a ripararsi con le braccia e se le rompe entrambe. Il primo anno da grande si conclude così, con due braccia ingessate (e due interventi chirurgici) per mettere la testa davanti all’avversario e migliorarsi di quattro centesimi. Ma è un finale che dice molto sui segni particolari di uno dei giovani più promettenti dell’atletica italiana. Sulla carica agonistica, sui finali in crescendo che in futuro gli permetteranno più volte di aggiustare la gara dopo partenze non eccezionali e, anche, sul talento unico nell’infortunarsi nelle maniere più inconsuete. Tutti elementi che torneranno negli anni successivi. Quando, dismesso il gesso, il nome di Filippo Tortu uscirà dalla nicchia dei tecnici federali per imporsi prima agli appassionati e poi a un pubblico via via più grande.
I record e la crescita
Passa un anno e Tortu torna in pista. Nel 2014 si era imposto come un ragazzo da tenere d’occhio, ma bastava ampliare lo sguardo fuori dai confini italiani per vedere le cose in un’altra ottica. Il suo 10’’72 nei 100 gli permetteva appena di essere il 102esimo under 18 più forte del mondo sulla gara più breve. Il 21’’38 nel mezzo giro lo poneva al 43esimo posto fra i duecentisti minorenni. Insomma, superati i confini (soprattutto quelli europei) era ancora uno dei tanti, almeno a livello statistico.
Ai primi di maggio, però, le cose iniziano a cambiare. La prima uscita stagionale, il 2 maggio a Mariano Comense, è sui 100: 10’’56 e personale migliorato di 16 centesimi, nonostante il vento contro. Soprattutto, quel tempo si ferma ad appena sette centesimi da un primato italiano datato 1976. Sempre nella cittadina lombarda, 24 ore dopo, Tortu esordisce sui 200: ferma il cronometro a 21’’17, davanti a lui tra gli under 18 migliori di sempre restano solo Andrew Howe (20’’99) e Matteo Galvan (21’’14). Ma non durano molto.
A Gavardo, il 17 maggio, c’è un meeting di alto livello, con diversi atleti senior italiani e stranieri come Mark Lewis Francis (oro olimpico nella 4x100 di Atene 2004) e Richard Kilty (oro mondiale sui 60 indoor nel 2014). Tortu vince agevolmente la sua batteria, rifilando dieci centesimi al britannico Leon Reid. Ma è soprattutto il tempo finale che fa esplodere lo stadio: il 10’’34 del tabellone luminoso vale un miglioramento di 15 centesimi del record italiano in un colpo solo. Tortu non solo ha migliorato il personale, ha sbriciolato un primato che resisteva da quasi quarant’anni, antecedente pure al mitico 19’’72 di Pietro Mennea.
Non è finita: c’è ancora la finale, che Tortu usa per arrivare alle spalle del solo Kilty ritoccando quel record a 10’’33. Nel caso qualcuno avesse ancora qualche dubbio sul talento del 17enne, lui li fuga poche settimane dopo: a Chiari, campionati regionali di società assoluti, corre il mezzo giro e sfonda il muro dei 21 secondi. Ferma il cronometro a 20’’92, sette centesimi meglio di quanto fece Howe nel 2001 (anche se lui all’epoca era al primo anno di categoria): è il nuovo record italiano allievi (under 18). Tortu non diventa solo il migliore della sua categoria, ma anche uno dei migliori sprinter in circolazione in Italia: quarto assoluto nei 100, quinto nei 200. E diventa uno degli under 18 più veloci del mondo: il quinto nei 100, l’undicesimo nei 200. Dettaglio non da poco, visto che nel 2015 ci sono i campionati mondiali allievi.
Tortu, però, decide di non partecipare, saltando anche i campionati italiani, di categoria e seniores. La sua stagione finisce con il 200 che gli è valso il secondo record italiano. Perché proprio nella curva del 200 ha accusato un risentimento muscolare. Fa una risonanza magnetica e il responso è che sta crescendo troppo velocemente: i muscoli si sviluppano più rapidamente dello scheletro e questo potrebbe portarlo ad avere problemi tendinei. Se l’anno prima si è fermato per due braccia rotte, stavolta il rischio è che possa danneggiarsi quell’apparato che l’ha portato a correre, a 17 anni, tempi mai toccati da nessuno in Italia. Il primo a volere lo stop è il padre/allenatore: «Il rischio che si corre è quello di causare realmente delle lesioni tendinee che potrebbero compromettere il suo futuro da atleta». Non è una decisione semplice da prendere e sicuramente non è facile accettarla, quando si hanno 17 anni e l’anno prima si è già dovuto rinunciare a una finale con la maglia azzurra per un infortunio assurdo. È una scommessa non da poco: se per qualunque motivo Tortu non riuscirà a proseguire nel miglioramento, avranno rinunciato a una possibilità più unica che rara di avere qualcosa da ricordare.
Secondo al mondo
I fatti, però, danno ragione ai Tortu, che rientra in pista nella primavera del 2016, per iniziare la sua carriera da juniores. Ci mette qualche gara per carburare, ma il terzo tentativo è quello buono: il 25 maggio, a Savona, migliora il personale portandolo a 10’’24. È il nuovo record italiano under 20, ottenuto al primo anno di categoria e soffiato a Pier Francesco Pavoni. Ma è anche minimo per gli Europei assoluti e per i Mondiali Juniores.
Si aspetta il bis nei 200 metri, ma lì arriva un’altra decisione a sorpresa: non ne correrà nemmeno uno per l’intero anno. In quest’intervista alla Iaaf, Tortu spiega: «Sono troppo magro, la velocità a cui usciamo dalla curva è troppo alta». Per tutta l’estate, così, il neo-professionista (è appena entrato nelle Fiamme Gialle) Tortu si dedica alla distanza più breve. Il primo appuntamento di peso sono gli Europei di Amsterdam a inizio luglio, la prima volta tra i “grandi” in una competizione internazionale. Il panorama dei 100 è di tutto rispetto, con sprinter come il francese Jimmy Vicaut (9’’86 sui 100), il turco Ramil Guliyev (uomo da 19’’88 nei 200, di cui diventerà campione mondiale nel 2017), l’olandese Churandy Martina (plurifinalista olimpico da 9’’91 nei 100 e 19’’81 nei 200). Passa agevolmente la batteria, primo in 10’’24. E in semifinale migliora il record italiano juniores: 10’’19, a soli tre centesimi dalle qualificazioni per le Olimpiadi di Rio de Janeiro.
Non basta per arrivare in finale, ma c’è ancora la staffetta, dove a Tortu viene data l’ultima frazione. Gli azzurri, che lottano per conquistare un posto a Rio, passano in finale e chiudono in quinta posizione con 38’’69. Per colpa degli errori nei cambi, l’Italia è fuori dalle Olimpiadi: «Ci vorrà un po’ di tempo per metabolizzare questa delusione. Anche io ho sbagliato nell’ultimo cambio, girandomi. Un grosso errore per cui mi scuso con gli altri ragazzi, con la Federazione e con l’Italia», commenta Tortu all’arrivo.
Rio si allontana, ma l’appuntamento internazionale più importante della stagione, per gli under 20, sono i Mondiali juniores, a Bydgoszcz. Il 19 luglio è già ora di batterie sui 100. L’azzurro ha il secondo tempo tra gli iscritti, dietro all’americano Noah Lyles. Domina la sua serie, chiudendo in 10’’29 con 17 centesimi di vantaggio. Vince anche la semifinale: l’uscita dai blocchi non è eccezionale ma sul lanciato non c’è storia. In finale ha la corsia 7 e sembra essere più forte dell’unico altro europeo qualificato (il britannico Rechmial Miller). Per le medaglie sono in tre: lui, il sudafricano Tlotliso Gift Leotlela (atleta da 10’’20) e l’americano Lyles. Di nuovo, in partenza è costretto a pagare dazio e dopo i primi 40 metri è settimo. Poi Miller si infortuna e, nella seconda metà di gara Tortu si scatena con una progressione irresistibile: supera quattro avversari, ma non Lyles. Ferma il cronometro a 10’’24 e conquista l’argento, suscitando un clamore che lo porta su tutti i principali media italiani.
Molti arrivando a chiedersi quanto possa sognare di avvicinarsi a Mennea il primo velocista azzurro in grado di stare al passo dei migliori anche fuori dall’Italia. È anche un modo per distrarsi dalla tegola appena caduta sull’atletica azzurra: le due uniche speranze azzurre di oro a Rio sono appena stati costretti a saltare i Giochi (il saltatore Gianmarco Tamberi per infortunio e il marciatore Alex Schwazer per positività all’antidoping). Nemmeno Tortu sarà in Brasile, per tre miseri centesimi: «Sono molto deluso, volevo davvero esserci». Si limiterà a tifare per il britannico Adam Gemili, che caratterialmente gli assomiglia più della maggior parte degli sprinter: «Non mi piacciono molto tutte le pagliacciate di certi atleti prima del via. Adam è più riservato». Il 2016 si conclude in Polonia, con la staffetta che Tortu porta in finale di prepotenza.
L’atletica giovanile lascia spazio all’atletica dei grandi, il sardo-brianzolo e suo padre tornano a lavorare in vista del 2017. L’anno dei Mondiali assoluti, che ormai sembrano abbordabili: tanto nei 100, dove Tortu è il quinto atleta under 20 più veloce al mondo, quanto nei 200, la gara su cui a 17 anni era già in grado di scendere sotto i 21 secondi.
Una curva alla Berruti
L’esordio 2017 arriva in inverno: sui 60 indoor l’azzurro scende fino a 6’’64 siglando il nuovo primato italiano. Poi ci sono i Mondiali di staffetta, in cui però l’Italia viene squalificata. Quindi l’esordio sui 100 metri a Savona: 10’’21 in batteria, 10’’15 in finale che vale il nuovo record (il terzo) tra gli juniores. L’esordio sul mezzo giro arriva sul palcoscenico più prestigioso che si può trovare a queste latitudini: il Golden Gala di Roma, l’unica tappa italiana della Diamond League. Tortu è invitato per la prima volta e, quest’anno, la gara di cartello sono i 200 metri. Un elemento di suggestione in più, per un meeting intitolato a Pietro Mennea.
L’8 giugno, allo Stadio Olimpico, è l’unico partente con un primato personale superiore ai 20 secondi. Al via ci sono metà dei finalisti dei Giochi di Rio 2016: l’argento e il bronzo Andre De Grasse e Christophe Lemaitre, il sesto e il settimo classificati Churandy Martina e Alonso Edward. Tolto Tortu, tra gli otto in gara gli unici a non aver mai conquistato una medaglia olimpica e/o mondiale fra 100, 200 e 4x100 sono lo statunitense Ameer Webb (comunque atleta da 19’’85 nei 200) e lo stesso Martina (che però ha dieci finali all’attivo). L’azzurro è in settima corsia ed è il volto meno conosciuto dietro ai blocchi: succede spesso al Golden Gala, quando gli italiani sono presenti in tutte le competizioni ma spesso finiscono fuori dalle inquadrature. Stavolta però è diverso.
Perché appena lo starter dà il via, Tortu percorre quella che, probabilmente, è la curva migliore della sua vita. Alla sua sinistra c’è De Grasse, il secondo più forte duecentista del mondo dopo Bolt: dopo 100 metri l’italiano gli è davanti. È davanti anche a Lemaitre e a tutti gli altri, l’unico in linea con lui è, in corsia tre, Webb. Sul rettilineo viene superato sia da De Grasse (che vince) sia da Lemaitre (che chiude secondo), ma non perde il contatto dall’americano. Chiude quarto, davanti ai canadesi Aaron Brown e Brendon Rodney (rispettivamente tre e due bronzi in 4x100 tra Olimpiadi e Mondiali), al panamense Alonso Edward (argento mondiale nel 2009 sui 200) e all’olandese Martina (tre medaglie d’oro al collo tra 100, 200 e 4x100 agli Europei di Amsterdam dell’anno prima). Tempo 20’’34. Non è primato italiano juniores perché nel 2004 Howe, a Grosseto, chiuse in 20’’28, ma basta a fare di Tortu il terzo duecentista italiano più veloce di sempre, dietro ad Howe e a Mennea.
Quella di Roma è la gara da cui non si torna più indietro. È la qualificazione diretta ai Mondiali, è il tassello che lo porta ad essere il miglior velocista azzurro e rappresenta, per come è arrivata, la prova che ha il carattere per emergere anche ad altissimi livelli. «È la gara più bella che abbia fatto finora, sicuramente», commenta dopo. Gli ricordano che il meeting è dedicato alla memoria di Mennea: «Spero di avere onorato al meglio il suo nome e la sua gara». Ma quando gli chiedono a chi dedica la prestazione, non ha dubbi: «A Livio Berruti».
È raro trovare un diciannovenne che sappia chi è Livio Berruti, nonostante quello che ha fatto per l’atletica italiana. Torinese, classe 1939, Berruti vinse l’oro olimpico nei 200 metri a Roma nel 1960: gli bastò un pomeriggio per diventare il primo azzurro a qualificarsi per una finale olimpica nello sprint e, due ore più tardi, a vincerla. In 20’’5, tempo che oggi forse non fa troppa impressione ma all’epoca eguagliava il record mondiale. All’Olimpico, lo stesso stadio in cui Tortu ha impressionato con il suo 20’’34.
Berruti è stato quanto di più lontano da Mennea ci si possa immaginare: tanto meticoloso e ossessionato dall’atletica il secondo, quanto rilassato e spensierato il primo. L’ultimo dei dilettanti, contro il primo dei professionisti. Berruti era puro talento, Mennea si dovette sudare ogni centesimo negli allenamenti massacranti a cui lo sottoponeva Carlo Vittori. «Io praticavo la velocità per divertirmi, lui come lavoro: era pragmatico, mentre io sono un idealista. Il nostro fu uno scontro come tra filosofi greci, faccia conto di Platone contro Aristotele», disse una volta Berruti.
L’omaggio al fuoriclasse meno noto non arriva dal nulla. Berruti e Tortu hanno già avuto in modo di incontrarsi. E più volte il giovane duecentista ha avuto parole di apprezzamento per l’oro di Roma 1960: «Ha una personalità fortissima. Da piccolo, ho guardato molti documentari sulle Olimpiadi. E Roma 1960 è sicuramente la mia preferita. Volevo diventare un duecentista e Livio rappresentava tutto quello che volevo e voglio diventare anche adesso». Berruti, dal canto suo, lo segue da anni. E, quando si presenta l’occasione non manca di dargli suggerimenti. Sulla tecnica di corsa, sul modo di vivere l’atletica, persino su qualche lettura. L’investitura definitiva arriverà un anno più tardi, il 25 maggio 2018, in una lettera pubblicata sul quotidiano La Stampa: «Ho visto correre la bella copia di me stesso ed è stato un piacere – scrive -. Io ti guardo. Orgoglioso di avere un erede come te».
In effetti, già dalla tecnica di corsa Tortu sembra molto più vicino al torinese che al barlettano. Fluido, stilisticamente ineccepibile, anche grazie al lavoro quasi maniacale sulla tecnica portato avanti dal padre: «Un centimetro guadagnato in altezza ci obbliga a dovere reimpostare il corretto assetto di corsa. E questo avviene di frequente se si considera che Filippo nelle ultime due stagioni è cresciuto di circa 10 centimetri», spiegava nel 2015. Poi, ad aumentare le suggestioni, c’è quella curva che l’ha proiettato all’imbocco del rettilineo davanti a tutti o quasi. Curva che, tanti anni prima, era il cavallo di battaglia di Berruti stesso.
Mancano meno di due mesi ai Mondiali di Londra, la qualificazione è già in tasca. Pochi minuti dopo l’uscita dall’Olimpico, Tortu esce dallo stadio e va con gli amici a prendere una pizza per festeggiare, ma inciampa su un gradino della scalinata di Piazza di Spagna e si infortuna a una caviglia. Perde qualche giorno per recuperare, poi va agli Europei juniores a Grosseto. Vince i 100, diserta i 200, porta la 4x100 al secondo posto.
Arrivano i Mondiali di Londra, quelli che sanciscono l’addio di Usain Bolt. Tortu e il "Fulmine" non si affrontano: il giamaicano, in precarie condizioni, corre solo i 100, Tortu si concentra sui 200. Ha una batteria piuttosto rognosa: il pericolo numero uno è il botswano Isaac Makwala, avversario dichiarato di Wayde Van Niekerk non solo sul mezzo giro ma anche sui 400. Ma ci sono anche il giamaicano Warren Weir (personale di 19’’79) e altri due atleti con primati migliori di quello ottenuto da Tortu. Makwala non si presenta alla partenza, bloccato dai giudici per una gastroenterite che poi diventerà un caso diplomatico (due giorni dopo, la Iaaf deciderà di farlo correre da solo, in una delle decisioni più controverse nella storia dell’atletica e dopo avergli fatto saltare la finale dei 400). Le possibilità di entrare in semifinale per gli altri aumentano sensibilmente.
L’azzurro, però, non brilla: prima gli scappa via lo zambiano Sydney Siame, poi sul rettilineo Kyle Greaux, sprinter di Trinidad e Tobago. Riesce a tenere dietro di un centesimo Weir e sarà proprio quel testa a testa vinto che gli permetterà di qualificarsi, nonostante 20’’59 sia uno dei peggiori tempi tra i promossi in semifinale. Una prestazione incolore, ma quello scatto di reni sul traguardo gli offre una seconda chance: «Per fortuna mi sono buttato alla fine. Mi prendono in giro perché mi butto alla fine, però se non mi fossi buttato ero fuori. Quindi nessuno può prendermi più in giro perché mi butto», esulta ai microfoni Rai.
L’approdo in finale è proibitivo. Nello stadio olimpico di Londra, ormai sempre più simile a una piscina, Tortu corre più che altro per la gloria. Di nuovo, la curva è da incorniciare. Sul rettilineo non si scompone, ma i migliori vanno più forte. Chiude sesto su nove, ma contento: «Penso di aver corso il più bel 200 della mia vita». Tortu non gareggia più nel 2017 e chiude il suo secondo anno da juniores come terzo centista e quarto duecentista al mondo tra gli under 20.
E adesso?
Al di là dei comprensibili entusiasmi, è ancora difficile capire dove possa arrivare Filippo Tortu. A Savona ha impressionato: mai un atleta italiano aveva dato la sensazione di avere così buone possibilità di sfondare il muro dei 100 metri. Nemmeno Mennea, che quel 10’’01 lo ottenne quasi come incidente di percorso mentre preparava l’assalto ai 200. Sui 200, in cui molti lo considerano più forte, vale la pena ricordare la formula di Carlo Vittori per calcolare il tempo ottimale di un velocista: il tempo dei 100, moltiplicato per due, meno venti centesimi. Riuscisse a rispettarla, verrebbe fuori un crono straordinario. Ma non è così semplice.
E soprattutto bisogna considerare il contesto. Che possa sognare di migliorare i record di Mennea è un conto: l’impresa sembra alla portata più che altro sui 100, i 200 continueranno a sembrare impossibili fino all’ultimo. Ma che questo si possa tradurre in medaglie mondiali e olimpiche è un altro discorso. Perché il mondo, oggi, corre molto forte. Certo, la generazione degli sprinter nati negli anni Ottanta (Usain Bolt, Justin Gatlin, Tyson Gay, Asafa Powell, Yohan Blake) è al tramonto. Ma ormai, per quanto su tempi meno strabilianti, sono ormai tantissimi gli atleti in grado di scendere sotto i 10 secondi nei 100, o sotto i 20 nei 200. In un anno di “stanca” come quello privo di Olimpiadi e Mondiali, a fine maggio, 10’’03 basta “appena” ad essere decimo atleta al mondo. Nei 200 sono scesi sotto i 20 secondi già in cinque. Tra loro c’è anche Noah Lyles, appena un anno più anziano di Tortu (i due si scontrarono nel 2016 per l’oro dei 100 juniores), che pochi giorni fa ha fermato il cronometro sul 19’’69.
Per ora la speranza più tangibile dell’azzurro sembra quella di riuscire a diventare un atleta da finale: un outsider, in grado di sfruttare gli eventuali passi falsi degli atleti più in vista. E già questo non è poco, visto che gli atleti da finale si contano sulle dita di una mano. Ma va detto anche che la crescita di Tortu, finora, è proseguita con una regolarità difficilmente preventivabile. Di solito, agli exploit rischiano di far seguito gli infortuni e lo scoramento perché non si riesce immediatamente a migliorare le prestazioni. E molti atleti si perdono, non mantenendo poi le promesse. Tortu, invece, finora di exploit non ne ha avuti. È sempre migliorato notevolmente rispetto all’anno prima ed è sembrato lontano dall’essere spremuto fino in fondo. Il suo allenatore ha sempre evitato di forzare: quando c’era il rischio di infortuni lo ha fermato, mettendo da parte i 200 o evitando di farlo gareggiare troppo. Ma se questo ha evitato di logorarlo è ancora presto per dirlo.
In attesa di comprendere che margini abbia, su qualcosa bisognerebbe lavorare già fin da ora: le staffette. Perché dietro l’atleta di punta sono molti, oggi, gli sprinter di buon livello, tra cui Jacobs, che con 10’’08 difficilmente si rassegnerà a essere secondo a Tortu.
L’Italia, sulle staffette, ha un’ottima tradizione. Fino a pochi anni fa, la qualificazione alla finale era un obiettivo che gli azzurri raggiungevano con una certa frequenza, nella 4x100. E la storia ha già ampiamente dimostrato che proprio quella è una delle gare in cui l’imprevisto è più in agguato e in cui, quindi, la medaglia può essere vinta. Quest’anno, ad agosto, ci saranno gli Europei. Non avranno lo stesso prestigio dei Mondiali, ma la concorrenza non manca: partendo dai francesi Vicaut e Lemaitre, passando per i britannici capitanati da Zharnel Hughes e Adam Gemili, fino al turco campione del mondo in carica dei 200 metri Ramil Guliyev. Quest’anno il cast è piuttosto ampio e fatto di gente che è in grado di dire la sua anche su palcoscenici globali. A Tortu, ora, rimane capire se può farlo anche lui.