Esclusive per gli abbonati
Newsletters
About
UU è una rivista di sport fondata a luglio del 2013, da ottobre 2022 è indipendente e si sostiene grazie agli abbonamenti dei suoi lettori
Segui UltimoUomo
Cookie policy
Preferenze
→ UU Srls - Via Parigi 11 00185 Roma - P. IVA 14451341003 - ISSN 2974-5217.
Menu
Articolo
Hype: Hakan Calhanoglu
20 lug 2017
Nella rubrica dedicata ai giocatori su cui sono riposte grandi aspettative, il nuovo trequartista del Milan.
(articolo)
10 min
Dark mode
(ON)

Due anni fa il Bayer Leverkusen di Roger Schmidt era una delle squadre all’avanguardia del calcio europeo: il livello di intensità sembrava potersi alzarsi a dismisura con l’idea che la gestione dello spazio era strategicamente più importante rispetto a quella del pallone. Hakan Calhanoglu era il profeta di questa visione, la prova vivente che anche il ruolo del fantasista potesse piegarsi e adattarsi a un calcio che non ambisce al controllo.

Nel corso di questi due anni, però, Calhanoglu non ha brillato, come tutto il Bayer Leverkusen del resto, che non ha portato a termine quella rivoluzione che forse qualcuno si aspettava. Nel 2015/16 la squadra di Schmidt ha ottenuto un ottimo terzo posto ma ha mostrato anche che la distanza con Borussia e Bayern restava incolmabile; lo scorso anno, dopo un inizio di stagione difficile, Calhanoglu è stato squalificato a gennaio, saltando tutta la seconda parte. Per sintetizzare una vicenda complicata: a 17 anni Calhanoglu aveva firmato un contratto col Trabzonspor ma poi aveva deciso di rimanere al Karlsruhe.

E mentre il turco scontava la squalifica, lo scorso 5 marzo, Roger Schmidt è stato esonerato dopo una sconfitta per 6 a 2 contro il Borussia Dortmund, dichiarando di fatto il fallimento del proprio progetto tecnico.

Calhanoglu non ha fatto neanche in tempo ad esordire con il nuovo allenatore, Herrlich, in un nuovo impianto tattico. Fino a quando ha giocato ha offerto buone prestazioni, ma con sempre meno picchi: ha segnato poco, è rimasto in penombra nelle partite importanti, senza più dare l’impressione - come faceva un tempo - di essere un potenziale giocatore di primo livello.

Che giocatore arriva a Milano

Allo stesso tempo, però, la versione di Calhanoglu che abbiamo visto finora è condizionata così a fondo dal sistema tattico in cui era inserito che sarebbe ingiusto trarre bilanci definitivi. Nel Leverkusen di Schmidt il suo talento era stato messo a servizio di un’idea di calcio ipercinetica, che puntava con convinzione disperata sulla verticalità e sul recupero delle seconde palle attraverso il gegenpressing. Una cornice tattica che ha esaltato alcune caratteristiche di Calhanoglu, ma che nel tempo ne ha depresso altre.

Se nell’Amburgo Calhanoglu sembrava un talentuoso e promettente trequartista creativo, col tempo è diventato un’emanazione dell’idea di calcio di Roger Schmidt: un giocatore abituato a giocare ad alta intensità, che prova sempre ad alzare il ritmo e a cercare la verticalità in modo così costante e frettoloso da sembrare casuale.

Questa lenta sparizione dell’individualità di Calhanoglu all’interno del sistema del Bayer Leverkusen rende difficile valutare il suo stile di gioco oggi. Non si capisce, ad esempio, fino dove le sue scelte, a volte palesamente errate, fossero condizionate dalle indicazioni di Schmidt e quanto da una scarsa comprensione del gioco. Fatto sta che Calhanoglu nel Leverkusen era un giocatore quasi eccentrico: i suoi numeri, per dare una cornice di riferimento, non somigliava a nessuno di quelli dei suoi pari ruolo. La lunghezza media dei suoi passaggi arrivava quasi ai 20 metri (contro una media di 16 di un campione di trequartisti, ali o mezzali creative, come: T. Alcantara, Pjanic, Bonaventura e David Silva) e la precisione arrivava appena al 76% (contro una media dell’86%).

Seguendo la famosa massima di Klopp: “il gegenpressing è il miglior regista”, il Leverkusen usava il lancio lungo come strumento per innescare la riconquista della palla in zona offensiva, e Calhanoglu veniva spesso usato come una vera e propria macchina lanciapalle. I suoi lanci lunghi forzati fuori misura somigliano a una touche rugbistica.

L’altra statistica monstre di Calhanoglu è quella dei tiri. Nel tentativo di mantenere frenetico il ritmo degli attacchi, Schmidt chiedeva ai suoi giocatori di forzare le conclusioni verso la porta il più possibile.

Calhanoglu è arrivato così all’assurda cifra di 2 conclusioni e mezzo da fuori area per novanta minuti, alcune inconcepibili a riguardarle ora. Eppure quasi tutte fatte con una sicurezza nei propri mezzi che lo porta a disperarsi quando sbaglia dei tiri da fuori semplici nella sua testa.

Normalizzare Calhanoglu?

Quello che arriva al Milan è quindi un calciatore pronto, con già 24 presenze in Champions League e più di 100 in Bundesliga, ma è anche un calciatore il cui calcio è stato colonizzato da una delle visioni tattiche più estreme del calcio europeo.

È bene ricordarlo, perché il suo stile di gioco si discosta in modo netto da quello descritto da parte della stampa in questi giorni: un 10 classico, un regista offensivo in grado di dettare i tempi dell’attacco posizionale e di rifinire in maniera creativa. Un giocatore simile ad Ozil, a cui è stato paragonato anche in un titolo sparato da Gazzetta negli ultimi giorni. Ecco, Calhanoglu ha poco a che vedere con quel tipo di profili. Allo stesso modo, non è neanche un giocatore in grado di “spaccare” le partite attraverso qualche giocata risolutoria (esclusi i calci di punizione, che continua a segnare con una certa regolarità). Calhanoglu non è un giocatore di strappi e grandi illuminazioni, piuttosto un trequartista che - proprio per l’influenza subita di un’idea tattica così peculiare - dà maggiore sostanza al proprio gioco senza palla.

Per questo Calhanoglu è un giocatore che fa del ritmo e dell’intensità la sua caratteristica migliore: non è mai pigro nel lavoro difensivo, sia quando deve rincorrere gli avversari all’indietro, anche molto all’indietro, sia quando deve andare in pressing: una delle cose che fa meglio in assoluto, sempre con estrema reattività, e che il Milan di Montella sfrutterà da subito.

Col pallone gioca sempre a pochi tocchi: se quando recupera in basso cerca la palla in verticale, in fase di attacco posizionale cerca di associarsi con i compagni velocemente, o troppo velocemente. La velocità che cerca di mantenere può mandarlo fuori giri, sia nelle scelte che nelle esecuzioni tecniche - qui colpisce male il pallone per un cambio di gioco comunque sconclusionato, qui alza un campanile, qui va troppo di fretta, qui tenta una rifinitura semplicemente sbagliata.

A volte Calhanoglu dà l’impressione di un giocatore di basket che vuole entrare “in ritmo” e che è disposto anche a sbagliare delle cose, convinto che il saldo alla fine sarà positivo. Ma i tanti errori, di tempi e ed esecuzioni, erano allo stesso modo condizionati dai rischi che era di continuo tenuto a prendersi all’interno del sistema di Schmidt.

Rimane comunque un giocatore con una qualità tecnica - nel primo controllo e nel gioco lungo in particolare - superiore alla media: in un contesto più associativo, con dei ritmi più controllati, avrà modo di migliorare la precisione del suo gioco. E nel Milan di Montella probabilmente dovrà sfruttare al meglio le sue qualità tecniche: i suoi cambi di gioco, la sua sensibilità anche sul piede debole e i suoi cross dalla destra, dove riesce a tagliare la palla sempre con estrema pericolosità.

Quale futuro

Non è ancora chiaro il contesto che gli creerà Montella, ma il ruolo di riferimento di Calhanoglu è quello di trequartista sinistro di un 4-2-3-1, un ruolo nel quale nel Milan può giocare anche il rientrante Bonaventura. Paradossalmente, rispetto al modo in cui è stato descritto Calhanoglu in questi giorni, il turco è forse un giocatore meno creativo rispetto all’ex atalantino: dribbla meno (appena 1 dribbling ogni 90 minuti contro i 3,5 di Bonaventura) e fa meno assist nelle situazioni di movimento.

Calhanoglu non brilla nell’ultimo passaggio, ma è da anni tra i migliori in Bundesliga per hockey pass (2,5 per 90 minuti), cioè il passaggio prima di quello che porta al tiro (che spesso è altrttanto decisivo). Numeri che possono essere gonfiati dalla continua ricerca di verticalità, ma che d’altra parte testimoniano un’indubbia qualità nel suo gioco di passaggi.

Calhanoglu ha giocato quasi sempre in questa posizione di esterno sinistro nel 4-2-3-1, ma al contempo le sue caratteristiche lasciano immaginare che potrebbe essere adattato in ruoli diversi. Intuitivamente si potrebbe pensare a un suo utilizzo come ala sinistra del 4-3-3, dove Montella lo ha già provato nelle ultime amichevoli. In quella posizione Calhanoglu avrebbe un gioco speculare a Suso dall'altra parte, tendendo a rientrare sempre molto dentro al campo (qui serve l'inserimento profondo di Antonelli). Sarà interessante vedere se Montella vorrà provare ad abbassarlo nel ruolo mezzala creativa (un tentativo che aveva già fatto con Bonaventura).

Se il Milan, come sembra, vuole diventare una squadra sì di possesso, ma anche più verticale - tutti gli acquisti stanno andando in quella direzione: Kessié e Conti in particolare - Calhanoglu da mezzala potrebbe sfruttare al meglio il suo gioco lungo di passaggi e la sua capacità di partire in conduzione palla al piede. Anche in queste amichevoli si è vista la sua capacità di giocare in transizione. Montella ha dichiarato di volerlo provare in quel ruolo e nelle amichevoli ce lo ha messo più a volte, anche nell'ultima contro il Borussia Dortmund, quando a inizio secondo tempo era il turco a giocare tra i centrocampisti mentre Bonaventura rimaneva più largo.

Sia nel 4-3-3 che in un 4-2-3-1, invece, oltre che a sinistra, Calhanoglu potrebbe essere usato a destra, dove può rappresentare una minaccia costante con i cross di destro: le palle tagliate sono una delle frecce migliori al suo arco, e potrebbero diventare una fonte costante di occasioni per un’attaccante che si sappia muovere in area. Ma potrebbe giocare anche come trequartista centrale, dove potrebbe sfruttare la sua capacità di smarcarsi nei mezzi spazi (una cosa che fa molto bene anche partendo da sinistra e accentrandosi) e ricevere spalle alla porta.

Con l'arrivo di Bonucci circola invece la teoria per cui Montella potrebbe tornare alla difesa a 3, già applicata ai tempi della Fiorentina. Anche in quel caso Calhanoglu potrebbe sfruttare la propria duttilità: sarebbe buono sia come interno che come trequartista di un'ipotetico 3-4-1-2.

Uno dei motivi per cui il turco sarebbe forse meglio di Bonaventura nel ruolo di mezzala è la sua capacità di giocare spalle alla porta. La forza fisica di Calhanoglu è sottovalutata: quando difende palla col difensore in pressione da dietro è davvero molto difficile portargliela via, sia per la qualità del primo controllo che per la forza delle gambe.

Al centro, sulla linea dei trequartisti, Calhanoglu si avvicinerebbe alla porta dove puà armare uno dei tiri, va detto, tra i più eccitanti del calcio mondiale. Sa tirare in tutti i modi: di collo pieno, di mezzo esterno, di piatto a giro, scavando la palla sotto; col sinistro ha meno soluzioni, cerca dei tiri più lineari, ma non si fa comunque scrupoli a prendersi responsabilità.

A questo punto devo ricordare ancora una volta che il Calhanoglu degli ultimi due anni ha leggermente abbassato le aspettative, rispetto a quello che sembrava uno dei prospetti più eccitanti del calcio europeo il giocatore che arriva al Milan sembra più “normale”. Il Milan di Montella, però, sembra proprio il contesto giusto per valorizzarlo e risvegliare alcune sue caratteristiche sopite negli ultimi tempi, il tecnico ha già dimostrato di saper valorizzare al meglio i suoi trequartisti con un gioco flessibile che tende al controllo del pallone e la voglia di rivalsa della società potrebbe corrispondere a quella sua personale, rafforzata magari dai sei mesi di sosta obbligata.

Come un animale liberato da un periodo di cattività, Calhanoglu al Milan troverà lo spazio per dare aria al proprio gioco: dovrà ragionare di più sui tempi e sui modi delle proprie giocate, usando di più la propria sensibilità calcistica. Quest’anno vedremo se è un giocatore che ha bisogno della disciplina di un sistema iper-strutturato per rendere al meglio - e quindi che quello visto finora è il miglior Calhanoglu possibile - oppure se la sovrastruttura che gli aveva costruito Schmidt era una semplice camicia di forza che castrava le possibilità del suo talento, i cui limiti sono ancora tutti da scoprire.

Attiva modalità lettura
Attiva modalità lettura