Esclusive per gli abbonati
Newsletters
About
UU è una rivista di sport fondata a luglio del 2013, da ottobre 2022 è indipendente e si sostiene grazie agli abbonamenti dei suoi lettori
Segui UltimoUomo
Cookie policy
Preferenze
→ UU Srls - Via Parigi 11 00185 Roma - P. IVA 14451341003 - ISSN 2974-5217.
Menu
Articolo
La storta
20 mag 2015
In Italia i diritti tv sono una questione politica più che economica: le ragioni che hanno portato l'Antitrust a indagare sull'accordo Sky-Mediaset.
(articolo)
10 min
Dark mode
(ON)

«Perché io quando vado a vendere i diritti televisivi—che abbiamo portato a 1,2 miliardi grazie alla mia bravura, sono riuscito a mettere d'accordo Sky e Mediaset, in dieci anni mai nessuno—fra tre anni se ci abbiamo Latina, Frosinone... chi c... li compra i diritti? Non sanno manco che esiste, Frosinone. Il Carpi... E questi non se lo pongono il problema!». Così diceva Claudio Lotito nella ormai celebre telefonata a Giuseppe Iodice, registrata e fonte già di sufficienti polemiche oltre che di feroce ironia (visto che Carpi e Frosinone in A sono andate davvero e Lotito, dicendolo a gennaio, ha dimostrato di avere doti da veggente o una competenza spiccatissima).

Ecco, Lotito si vanta di aver messo d'accordo Sky e Mediaset. E non si può. O almeno questo è quanto sta verificando l'Antitrust, che ha fatto partire accertamenti e perquisizioni nelle sedi di Mediaset, Sky, Infront e Lega Calcio. Il sospetto è che l'ultimo accordo per le stagioni 2015-2018 abbia fatto perdere soldi al calcio italiano, in virtù di un patto che ha escluso la concorrenza dall'asta. Che in altre parole vuol dire: in Lega i diritti tv sono una partita politica e non economica, garantiscono la gestione di altri interessi, oltre ad affermare la concentrazione del potere in poche mani e gestire pacchetti di voti per le elezioni in Lega e Figc.

Siamo a tanto così dallo scoprire che l'Italia è una penisola.

Di quale accordo si parla

A giugno dell'anno scorso si dovevano assegnare i diritti tv della Serie A per il periodo 2015-2018: Sky presenta le offerte più alte per trasmettere su satellite (pacchetto A: 357 milioni, più dei 350 milioni di Mediaset) e digitale (pacchetto B: 422 milioni, più dei 400 di Fox e dei 280 di Mediaset) le partite delle migliori 8 squadre della Serie A.

Mediaset fa l'offerta migliore per le altre 12 squadre, senza distinzione di piattaforma (Pacchetto D: 306 milioni, rispetto ai 150 di Fox), ma con una clausola non prevista dal bando: vincola la propria offerta solo alla acquisizione degli altri pacchetti.

In totale sono quasi 1,1 miliardi di euro (esattamente 1.085 milioni di euro), di offerte. Si fossero rispettati la gara e i principi del bando, sarebbe stato tutto disciplinato. E, in fondo, la massimizzazione dei ricavi è un obiettivo, quando si trattano i diritti tv. Non per la Lega, evidentemente, e non per Infront, che invece mirano a mantenere gli equilibri precedenti, e dunque non rifiutano l'offerta di Mediaset, o chiedono integrazioni sulla clausola, ma cercano un accordo sulla base di un principio tirato fuori per l'occasione: non considerano etico che le migliori otto squadre del campionato fossero un'esclusiva solo di una emittente. A quel punto si arriva a una mediazione, quasi forzatamente. Finisce con il pacchetto A (satellitare per le otto migliori) a Mediaset, il pacchetto B (digitale terrestre per le otto migliori) a Sky e il pacchetto D (le altre dodici, su satellitare e digitale) a Mediaset. Poi, come fossero le figurine di quando eravamo bambini, le due emittenti scambiano tutto: Sky lascia il pacchetto B a Mediaset, in cambio del pacchetto A e D. Le cifre? Sky paga per tutto 572 milioni, Mediaset 372. Totale: 944 milioni di euro.

La Lega e Infront, in pratica, hanno spinto per un accordo che ha fatto perdere al calcio italiano 141 milioni di euro e incassare una cifra inferiore alla base d'asta complessiva che era di 956 milioni.

L’Antitrust e la frase di Lotito

Nel provvedimento con cui apre l'istruttoria, l'Antitrust scrive in premessa: «Sulla base di alcune notizie di stampa apparse nel mese di febbraio 2015, l’esito finale della vendita dei diritti televisivi per le stagioni calcistiche 2015/2016, 2016/2017 e 2017/2018, espletata dalla Lega Nazionale Professionisti Serie A nel giugno 2014, potrebbe essere stato alterato da un accordo restrittivo della concorrenza posto in essere fra i principali operatori attivi a livello nazionale nel mercato delle pay tv». Quali sarebbero le notizie di stampa apparse a febbraio? Quasi sicuramente la telefonata di Lotito e l'intervista dello stesso presidente della Lazio al Corriere della Sera nella quale conferma: «Sono quello che ha fatto prendere 1,2 miliardi alla Lega di A, ho fatto parlare Murdoch e Berlusconi...». Mente sulle cifre, non sull'accordo. Sulla decisione politica, ma non economica, di dividere i pacchetti tra le due emittenti, l'Authority scrive che «tale accordo potrebbe aver alterato il normale dispiegarsi del gioco della concorrenza, determinando di fatto una ripartizione dei diritti audiovisivi sulla base di un principio storico, cristallizzando le assegnazioni operate nelle stagioni calcistiche precedenti». Cioè: lasciare tutto come sempre, conservare gli equilibri. E Lega e Infront sono attori del processo, come le due emittenti (Sky, che aveva diffidato la Lega, si è trovata costretta all'accordo e ora fonti interne al palazzone di Rogoredo dicono che «abbiamo dovuto scegliere il male minore»).

Infront, la lega, l’accordo politico

La domanda diventa: perché la Lega muove tutto questo per incassare di meno? In una associazione di aziende sane (come dovrebbe essere la cosiddetta Confindustria del pallone) questo sarebbe un comportamento strano, contrario ai propri interessi.

La Lega, invece, compie un'operazione a difesa del potere, spalleggiata da Infront, il proprio advisor. E quello di Infront è il comportamento ancora più sorprendente: è un soggetto esterno, vive di commissioni, dovrebbe puntare a massimizzare gli introiti anche per incrementare il proprio fatturato. Invece gioca al ribasso e questo svela il suo ruolo politico almeno quanto quello della Lega, se non la possibilità di sovrapporre i due soggetti fino a vederne uno solo.

Infront ha un potere quasi totale sul calcio italiano, perché garantisce i proventi dei diritti tv per tutte le squadre e per quasi tutte (sedici, in modo diretto o indiretto) anche quelli derivanti da accordi commerciali, al punto da far coincidere i club che hanno eletto Beretta presidente della Lega di A e Tavecchio capo della FIGC con le società che hanno accordi commerciali con Infront, che quindi hanno nelle mani della società rappresentata in Italia da Marco Bogarelli (e nel mondo da Philippe Blatter, nipote del boss della FIFA), quasi l'ottanta per cento dei propri ricavi.

Sono voti, è potere: è quello che rappresenta Infront, l'advisor che in realtà sembra essere il padrone del calcio italiano, quello che decide le sorti degli uomini di comando, chiamati a rispondere.

Non è forse un caso che il quadro che l'Antitrust fa di Infront nel provvedimento vada anche per questo oltre l'aspetto dei diritti tv: «Infront Italy svolge il ruolo di Advisor della Lega Calcio per la commercializzazione dei diritti tv e media dei campionati di calcio di Serie A e B, Coppa Italia e Supercoppa Italiana, nonché la gestione marketing e sponsoring di diverse squadre di calcio della Serie A. Nel 2013, Infront ha realizzato un fatturato in Italia pari a circa 230 milioni di euro». A sensazione, ci sono elementi in più dell'indagine in senso stretto. L'Antitrust dice tra le righe che Infront ha un potere quasi illimitato. E forse vuole vederci meglio.

Quegli incroci in zona Mediaset

Coincidenze, si diceva. Che però Lotito vanta come conquiste, perché il presidente della Lazio ha costruito il suo potere proprio mostrandosi come l'interfaccia tra Infront e il calcio italiano, che vanta i contatti con «quello che ha portato 1,2 miliardi alla Lega di A e 14 milioni in più di RCS alla FIGC» per farsi forte con l'interlocutore dubbioso. Usa i soldi come arma di coercizione. E i soldi li porta Infront.

Il punto è che una concentrazione tale di potere non è mai esente da sospetti. Non si può negare che Mediaset, dall'accordo, esca avvantaggiata (si fossero rispettati gli esiti dell'asta non avrebbe avuto nessuna delle migliori otto squadre del campionato in esclusiva). E che Mediaset sia stata casa di Bogarelli, il capo italiano di Infront, e che il suo vice Andrea Locatelli sia stato per otto anni nel settore dei diritti sportivi della Fininvest. Bogarelli, tra l'altro, è tra i fondatori di Milan Channel (di cui è stato direttore Locatelli) con Riccardo Silva, boss della MP&Silva (che ha i diritti esteri del calcio italiano) e anche proprietario del canale tematico milanista (al 95%). E Galliani è un altro dei grandi sostenitori di Infront. Tutto si intreccia troppo, ma serve a ribadire come ormai il colosso svizzero appena passato ai cinesi faccia non solo i propri interessi, ma miri a conservare lo status quo per mantenere intatta l'influenza sul pallone italiano, del quale sta per prendere anche le regie negli stadi (quindi gestirà anche “come” vedremo le partite).

Anche il business degli stadi sta entrando in questo campo di attrazione e Infront sta mettendo piede anche nelle società (il Bari è riconducibile a Infront, nel nuovo Brescia ne è praticamente dichiarata la presenza, e pure il Parma, attraverso l'acquisizione della Gsport, potrebbe entrare nella rosa), fino ad avere quasi tutto, gestendo secondo le proprie convenienze gare per i diritti tv ignorando le regole di mercato, puntando al potere.

E al calcio italiano, evidentemente, va bene. Laddove dovrebbe esserci una rivoluzione, si punta invece a conservare la propria posizione di rendita, anche quando porta meno soldi, ma consente di stare vicino ai posti di governo. Non è il movimento, al centro delle attenzioni: ognuno ha messo se stesso davanti agli interessi collettivi. Tra le squadre all'opposizione Juve, Roma e poche altre: stanno cercando di organizzare una resistenza, se non fa prima l'Antitrust.

Perché non c’è da meravigliarsi

Tutto pare l'ennesima valanga di fango pronta a cadere sul nostro calcio. Eppure è una conseguenza di modi di fare che da poco sono venuti a luce e prima erano celati, approfittando della disattenzione e di un immaginario stato di salute del pallone italiano. Ora, invece, tutto torna: perché stupirsi dei giochi di potere intorno ai diritti tv? Perché meravigliarsi di un esterno come Infront nella stanza dei bottoni, forse seduto anche sulla poltrona migliore?

È pur sempre il sistema che ha a capo della FIGC Carlo Tavecchio, l'uomo che parlò degli stranieri nel nostro campionato inventando il personaggio di Optì Poba che «mangiava banane» e nonostante tutto è stato eletto presidente dopo un Mondiale disastroso. (Ed è sempre il presidente della FIGC che spende 107mila euro per comprare ventimila copie del suo libro).

È pur sempre il sistema che ha dato pieni poteri a Lotito, uomo ombra di FIGC e Lega che si è dato da solo il via alle multiproprietà (lui che è patron di Lazio e Salernitana), che sposta i derby a proprio piacimento (dev'essere stato divertente il momento in cui ha chiesto l'autorizzazione a sé stesso) e poi pure la Supercoppa di Lega Pro per evitare concomitanza tra la sua Lazio in Coppa Italia e la sua Salernitana in Supercoppa contro il Teramo.

È pur sempre il sistema in cui la Lega Pro (che incide per il 17 per cento sull'elezione del presidente della FIGC e che ha votato Tavecchio) è retta da Mario Macalli, squalificato per sei mesi per doppia violazione dei principi di lealtà, correttezza e probità (il primo articolo del codice di giustizia sportiva), perché—sentenza alla mano—ha bloccato contributi senza ragione per far fallire il Pergogrema e ha registrato marchi per decidere per conto proprio chi doveva essere il proprietario del Pergocrema del futuro.

È pur sempre il sistema che permette di scommettere sulle partite di Serie D, dove ci sono giocatori dilettanti a volte nemmeno pagati, presidenti spesso discutibili e frequenti commistioni con la criminalità, salvo poi accorgersi che in Serie D si truccano le partite per scommesse e ci sono infiltrazioni della criminalità.

È pur sempre il sistema in cui la Lega Dilettanti (che rappresenta il 34 per cento dei voti per eleggere il capo della Federcalcio e ha votato Tavecchio) ha come presidente Felice Belloli, che definisce le calciatrici come «quattro lesbiche» in scia proprio con Tavecchio che le definì «handicappate».

È il sistema che permette tutto senza reagire. Solo ora, timidamente, si comincia: la finale di Coppa Italia femminile tra Brescia e Tavagnacco non si giocherà per protesta contro Belloli. E l'Antitrust ha acceso i fari. A piccoli passi, forse...

Su Infront leggi anche:

Nelle mani di Infront (come l'azienda svizzera influenza il calcio italiano)

Ragnatela di potere (come funziona il sistema calcio ai tempi di Infront)

Nemici amici (i tentativi di Juve e Roma di rompere i ranghi)

Attiva modalità lettura
Attiva modalità lettura