Esclusive per gli abbonati
Newsletters
About
UU è una rivista di sport fondata a luglio del 2013, da ottobre 2022 è indipendente e si sostiene grazie agli abbonamenti dei suoi lettori
Segui UltimoUomo
Cookie policy
Preferenze
→ UU Srls - Via Parigi 11 00185 Roma - P. IVA 14451341003 - ISSN 2974-5217.
Menu
Articolo
In 10 contro 10 il calcio migliorerebbe?
24 set 2024
Riflessioni su una proposta di Michel Platini.
(articolo)
8 min
(copertina)
IMAGO / Buzzi
(copertina) IMAGO / Buzzi
Dark mode
(ON)

Detto da uno che di stronzate in vita sua ne ha sparate parecchie, il contesto è sempre importante. E per contesto intendo quello che è stato detto prima e dopo la stronzata in questione, lo sfondo su cui si muove, come avesse delle gambe la stronzata, ma anche il tono di voce di chi la dice e l’atmosfera che lo circonda. Ad esempio Elon Musk ha commentato il secondo possibile attentato a Trump chiedendosi su Twitter perché nessuno, invece, provasse ad ammazzare Biden o Harris. Come tweet non funzionava, ha ammesso Musk stesso dopo essersi reso conto che qualcuno dei suoi 198 milioni di follower (e gli altri a cui il suo algoritmo su misura recapita le sue opinioni) poteva prenderlo come un invito ad uccidere l’attuale presidente e vicepresidente degli Stati Uniti, ma ha anche aggiunto che si trattava di una battuta che, fatta a voce, in un certo contesto evidentemente, faceva ridere.

Per questo, quando ho letto che secondo Michel Platini si dovrebbe togliere un giocatore per squadra e far giocare le partite di calcio dieci contro dieci, mi sono chiesto dove lo avesse detto, e con che tono esattamente. Il contesto era il podcast di Jerome Rothen, ex esterno di Monaco e PSG, in cui Platini ha partecipato ad una chiacchierata generalmente nostalgica in cui quasi ogni sua frase cominciava con «io sono di una generazione che».

___STEADY_PAYWALL___

Attiva modalità lettura
Attiva modalità lettura
In 10 contro 10 il calcio migliorerebbe?