Esclusive per gli abbonati
Newsletters
About
UU è una rivista di sport fondata a luglio del 2013, da ottobre 2022 è indipendente e si sostiene grazie agli abbonamenti dei suoi lettori
Segui UltimoUomo
Cookie policy
Preferenze
→ UU Srls - Via Parigi 11 00185 Roma - P. IVA 14451341003 - ISSN 2974-5217.
Menu
Articolo
Brasile 1982: la squadra più bella di sempre
09 dic 2022
La squadra perdente e romantica per eccellenza.
(articolo)
50 min
(copertina)
Foto di Melchert / Getty Images
(copertina) Foto di Melchert / Getty Images
Dark mode
(ON)

​​Socrates siede nel salone di casa sua. È stato un calciatore, un filosofo, un comunista. In quel momento è intervistato in qualità di tutte e tre le cose, ma soprattutto come uno degli ultimi custodi dello spirito del calcio brasiliano, di quello a cui il mondo si riferisce come Futebol Arte. Con la voce irrochita dal fumo, accompagnato da mani grandi e benedicenti, spiega: «Vedo il calcio come una forma d’arte, mentre altre persone lo vedono come una competizione. È come avere vari pittori nello stesso studio che provano a fare le loro cose. Il lato artistico è ciò che attrae i tifosi. Non è la vittoria che conta, ciò che conta è l’arte. Chi cerca la vittoria cerca il conformismo».

Anche quando parla di calcio Socrates lo fa con la sicurezza del politico, del militante, di chi pensa di essere dalla parte giusta della storia. Sono passati cinquant’anni, oggi, ma nessuno dei brasiliani che erano in campo quel giorno ha il minimo dubbio: erano la migliore squadra del mondo, interpretavano il calcio come nessun altro e avrebbero dovuto vincere. Nessuno, insomma, ritiene che quella sconfitta, il 5 luglio del 1982, non sia stata un torto, un’altra manifestazione dell’ingiustizia del mondo.

Il momento in cui tutto è precipitato è arrivato al minuto numero 74 della terza partita del secondo girone del Mondiale, Brasile-Italia.

___STEADY_PAYWALL___

Attiva modalità lettura
Attiva modalità lettura