Esclusive per gli abbonati
Newsletters
About
UU è una rivista di sport fondata a luglio del 2013, da ottobre 2022 è indipendente e si sostiene grazie agli abbonamenti dei suoi lettori
Segui UltimoUomo
Cookie policy
Preferenze
→ UU Srls - Via Parigi 11 00185 Roma - P. IVA 14451341003 - ISSN 2974-5217.
Menu
Articolo
Carlo Castellani: calciatore, martire del nazifascismo
22 nov 2019
Ricordo del calciatore dell'Empoli deportato a Mathausen.
(articolo)
6 min
Dark mode
(ON)

Nel 1898 l’Italia si era unita da poco meno di quaranta anni. I conflitti e le divisioni nel paese erano ancora forti e i problemi tanti, a cominciare dai salari troppo bassi e dalle condizioni sociali di forte disagio. Il 7 maggio dello stesso anno ci fu una grande rivolta a causa dell’aumento del prezzo del grano. La situazione più grave e difficile si verificò a Milano, dove il generale Bava Beccaris iniziò a sparare sulla folla. In questo contesto, l’8 maggio del 1898, a due anni dalla nascita de La Gazzetta dello sport, al motovelodromo di Torino va in scena la fase finale del primo campionato italiano di calcio riconosciuto dalla FIGC. In quel momento si chiamava FIF federazione Italiana del Football.

Il torneo durò un giorno e le squadre che si contendevano il titolo erano 4. Nella prima mattinata si affrontarono l’Internazionale (da non confondere con l’attuale Inter) e il football torinese. La partita finì 1-0. Qualche ora dopo toccò al Genoa e alla società ginnastica Torinese, quest’ultima sconfitta per 2-1. Quell’anno ad aggiudicarsi il titolo di campione fu il Genoa cricket football club.

Poco dopo lo scoppio della Prima guerra mondiale in Italia c’erano già quattro quotidiani che si occupavano esclusivamente di sport. La Gazzetta a Milano, Tuttosport a Torino, Il Corriere dello sport a Roma e il Corriere dello Sport Stadio a Bologna. Anche giornali tradizionali come il Corriere della Sera e il mattino decisero di ampliare lo spazio dedicato allo sport. Quello dei quotidiani sportivi fu un ruolo importante perché serviva a distrarre l’opinione pubblica dai dibattiti politici.

"Una specie di Meazza"

È in questo periodo, nel 1909, che a Fibbiana, vicino Montelupo Fiorentino, nasce Carlo Castellani. Nasce in una famiglia benestante, il padre possiede una segheria e può permettersi di mandare Carlo a scuola dai padri Scolopi. In una situazione di relativa tranquillità economica, Carlo può coltivare la sua passione per il calcio, che non era in quegli anni lo sport principale nella provincia empolese. Rispetto al calcio, erano più diffusi il “tamburello” e il “pallone col bracciale”, un derivato della pallacorda sponsorizzato dal regime fascista. L’Empoli aveva vinto due titoli nazionali. Bisogna arrivare al 1920 per vedere la nascita della squadra dell’Empoli, dalla fusione del Football Empoli e l’unione sportiva empolese. Castellani inizia a giocarci e nel 1926, a soli diciassette anni, era già il giocatore più forte della neonata squadra di calcio dell’Empoli, ed era capace di segnare con una grande facilità.

Durante la sua prima stagione siglò 16 reti, portando l’Empoli dalla terza alla seconda divisione nazionale. Il secondo anno i goal furono 22 in 22 partite col record assurdo del maggior numero di gol segnati con la maglia azzurra in una singola partita: 5, nella sfida al S. Giorgio Pistoia nel giorno dell’epifania del 1929.

L’Empoli viene promosso in prima divisione, che sotto la dittatura del gerarca fascista Appinati equivaleva alla terza divisione nazionale. Castellani viene arretrato a centrocampo per sfruttare la sua tecnica e l’intelligenza tattica. Secondo la descrizione di Dario Marchetti su enciclopediadelcalcio.it: «Interno provvisto di tecnica ragguardevole e capace di inserirsi in avanti per concludere nel modo più appropriato l'azione da lui stesso impostata, si forma nella squadra di casa, di cui diventa il leader nella seconda metà degli anni '20. Forma con Ramagli una straordinaria coppia, che trascina l'Empoli in Prima Divisione, terza serie dell’epoca». Massimiliano Castellani (solo omonimo di Carlo), che ha ricostruito la sua storia, su Radio24 lo definisce “una specie di Meazza”, sia per la brillantina con cui si tirava indietro i capelli che per un certo gusto per i “colpi ad effetto”.

Ha vent’anni e una squadra di Serie A gli mette gli occhi addosso, il Livorno. Castellani diventa il primo calciatore dell’Empoli passato a giocare nella massima serie. Il Livorno, dieci anni prima vice-campione d’Italia, è allenato dal tecnico ungherese Wilhelm Rady, uno dei tanti magiari ad allenare in Serie A in quegli anni, di cui stando a Wikipedia si conosce l’anno di nascita ma non quello di morte.

Quell’anno, però, il Livorno retrocede in Serie B e Castellani, nonostante i tre gol, non riesce a fare la differenza. Passa al Viareggio, un’altra avventura sfortunata. Dopo appena un gol in 13 partite, Carlo lascia la città del carnevale per tornare ad Empoli, che all’epoca aveva cambiato denominazione in “Dopolavoro empolese” e vestiva maglie grigie e blu. Castellani visse la sua personale rinascita calcistica, durata cinque stagioni, in cui arrivò a 61 reti segnate. Fino al 2011 Castellani è stato il miglior marcatore della storia empolese, superato poi da Tavano e Maccarone.

Martire

Nel 1940, a 31 anni, Carlo Castellani lascia il calcio. Si ritira a Fibbiana a vivere con la famiglia, e nel frattempo continua ad aiutare economicamente l’Empoli, spesso in difficoltà economica. Castellani tirava fuori i soldi per pagare le trasferte della squadra nei paesi e nelle cittadine toscane. In quegli anni il clima nel paese sta diventando nuovamente pesante. I fascisti avevano preso il potere, nella cultura, nello sport, nella musica non esisteva libertà di espressione. Fibbiana non era una metropoli, ma non era priva di echi del fascismo.

Mentre gli alleati cominciano a risalire la penisola, il Comitato di Liberazione Nazionale, il 3 e il 4 marzo, indice uno sciopero nazionale. È il terzo in pochi mesi e coinvolge soprattutto il triangolo industriale e un numero enorme di operai lungo tutta la penisola, e anche nella provincia di Empoli, che fu definita da La Pira “capitale morale dell’antifascismo italiano”. Proprio in quei giorni David Castellani, padre di Carlo, noto antifascista, un socialista che non prese mai la tessera del partito, ebbe un diverbio con un gerarca di Montelupo nel mercato del paese.

Nella notte fra il 7 e l’8 marzo il regime inizia i rastrellamenti come reazione allo sciopero generale, furono circa 92 le persone deportate quella notte, ed è naturale che una delle prime famiglie attenzionate dai gerarchi sia proprio quella di Carlo. Per le posizioni dichiaratamente antifasciste, per le presunte origini ebraiche (il padre si chiama David) ma anche perché il benessere economico in un contesto provinciale genera sempre invidia.

L’8 marzo del 1944, alle 4 e mezza del mattino, suonano alla porta della famiglia Castellani. Entrano i carabinieri insieme al gerarca di Montelupo. Cercano il padre, ma poiché questi era a letto malato, Castellani, pensando che si trattasse di questioni burocratiche si offrì di andare lui. Carlo fu fatto salire subito su un pullman alla volta di Firenze; mentre passavano vicino le rive dell’Arno molti, tra cui Castellani, pensarono di saltare giù dal finestrino e fuggire. Gli altri prigionieri chiesero però di lasciare stare, altrimenti se la sarebbero presa con loro, magari fucilandoli. È stato quindi forse un atto di solidarietà quello di non fuggire.

Al binario 6 della stazione di Santa Maria Novella, quello riservato al bestiame, nel vagone piombato, Carlo Castellani parte per per il campo di concentramento di Mauthausen, nel sottocapo di Gusen I. Nel freddo, nella neve, Carlo affamato, dimagrito e disidratato è costretto a portare pesanti sacchi di pietre attraverso un percorso definito “la scala della morte”. Castellani, come tanti altri deportati, comincia a soffrire di dissenteria e viene isolato nel “lazzaretto”. Pare che in uno dei suoi ultimi giorni disse «Chissà se Cristo sulla croce ha sofferto quello che ho dovuto soffrire io». Tra il fango, la neve e le condizioni igieniche a dir poco precarie, l'11 agosto del 1944, a 35 anni, un uomo nato per il campo di gioco muore in un campo di concentramento.

A lui vengono dedicati due stadi, quello di Montelupo e quello ovviamente dell’Empoli. Unico stadio delle serie professionistiche intitolato a un martire del nazifascismo.

Attiva modalità lettura
Attiva modalità lettura