Esclusive per gli abbonati
Newsletters
About
UU è una rivista di sport fondata a luglio del 2013, da ottobre 2022 è indipendente e si sostiene grazie agli abbonamenti dei suoi lettori
Segui UltimoUomo
Cookie policy
Preferenze
→ UU Srls - Via Parigi 11 00185 Roma - P. IVA 14451341003 - ISSN 2974-5217.
Menu
Articolo
Classici: Zambia – Costa d'Avorio 2012
24 gen 2017
Abbiamo riguardato una delle partite più emozionanti della storia della Coppa d'Africa.
(articolo)
20 min
Dark mode
(ON)

L'Africa, fra tutti i continenti, insegna questo:

che Dio e il Diavolo sono uno,

la maestà coeterna, non due increati ma un solo increato.

Karen Blixen, La mia Africa

Libreville, 1993

Il calcio è una religione, un credo su cui poggiare aspettative, speranze di rivalsa e di successi di una vita intera. È per questo motivo che il Presidente zambiano Frederick Chiluba, in carica dal 1991, quando viene raggiunto dalla tragica notizia del 27 aprile 1993, torna a Lusaka dalla sua visita ufficiale in Rwanda, appare in tv e chiede alla nazione «di rimanere calma, composta ed equilibrata» nel lutto. È appena successo l'inimmaginabile.

Sulle coste del Gabon, a 500 metri nel mar Atlantico, davanti alla capitale Libreville, un de Havilland Canada DHC-5 Buffalo dell'aeronautica militare zambiana si è inabissato. Partiva da Lusaka, Zambia, aveva fatto scalo a Brazzaville in Congo, si era poi nuovamente fermato in Gabon e infine era pronto all'ultimo decollo verso il terzo e ultimo scalo, Abidjan in Costa d'Avorio, prima di arrivare a Dakar in Senegal. Quell'aereo stava trasportando l'intera nazionale di calcio zambiano. Un incendio, la perdita di potenza di uno dei due motori, l'errore del pilota: non si salva nessuno. Muoiono diciotto calciatori, più altre sette persone tra equipaggio, giornalisti e staff.

Stavano andando in Senegal per giocare la prima partita della seconda fase di qualificazione al Mondiale 1994. Grandi speranze, fomentate dai risultati anche nelle qualificazioni della Coppa d’Africa, dove avevano ottenuto tre vittorie e un pareggio, con il viaggio in Tunisia quasi ipotecato. Il mister Godfrey Chitalu, che da calciatore deteneva il record di reti in una stagione (il 1972, non riconosciuto però dalla FIFA) con 107 goal, li aveva guidati tre giorni prima quella tragedia nel secco tre a zero alle Mauritius, tripletta di Kelvin Mutale.

Un intero movimento era stato annichilito. Nessuno credeva che lo Zambia ce la facesse anche solo a rigiocare una partita nei mesi successivi. E invece, incredibilmente, tutto riparte: la Danimarca offre il suo appoggio strutturale e un allenatore, Roald Poulsen. Si cerca nella nazione un gruppo di ragazzi da porre attorno ai pochi che si sono salvati: Charles Musonda, non convocato per il Senegal a causa di un infortunio e che nel 1996 accoglierà nella sua famiglia il piccolo Charles jr, oggi al Chelsea; e i fratelli Bwalya, Johnson e Kalusha, quest'ultimo salvo perché impegnato con il suo club, il PSV, e pronto a raggiungere i compagni direttamente in Senegal. Loro due sigleranno le reti della prima vittoria nel girone in vista di Usa 94 contro il Marocco all'Indipendence Stadium di Lusaka, poco lontano dal Cimitero degli eroi dove hanno sepolto i loro compagni. Quel Mondiale però non li vedrà protagonisti per un solo misero punto a scapito dei nordafricani. Al contrario, in Coppa d'Africa nel 1994 saranno la rivelazione, raggiungeranno la finale ma il goal del nigeriano Amuneke li fermerà a un passo da una vittoria che avrebbe avuto del mistico. Sembra tutto finito, ma è solo rimandato a un luogo più simbolico, a un'epica ancora da scrivere.

Libreville, 2012

Sono le 20.30 del 12 febbraio 2012. Tutto è pronto per la finale della Coppa d'Africa. Le squadre hanno fatto lentamente il loro ingresso sotto gli occhi dalle tribune dello Stade d'Angondjé di Pelé e Milla. In campo scendono, accompagnati da Sepp Blatter, i tre presidenti delle nazioni coinvolte in questa serata. Per le due finaliste, lo Zambia e la Costa d'Avorio, ci sono Michael Sata e Alassane Ouattara; il più orgoglioso e sorridente è però Ali Bongo Ondimba, che accoglie il capitolo finale di questa manifestazione nella perla appena costruita nella capitale Libreville: si chiama Stade d'Angondjé, se si vuole prendere come riferimento il distretto nella quale è stato edificato, o Stadio dell'amicizia sino-gabonese (tradotto all'italiana). I soldi per erigere questo "monumento" al calcio li ha investiti per intero la Cina, mentre il governo del Gabon ha pensato solamente alle infrastrutture attorno al complesso. Risuonano gli inni: l'Abidjanaise per gli ivoriani; Lumbanyeni Zambia, che tradotto dalla lingua bemba significa “Alzati e canta dello Zambia”.

Dopo il minuto di silenzio osservato prima del fischio d'inizio per ricordare le oltre 70 vittime degli scontri in Egitto a Port Said, la finale della Coppa d'Africa ha inizio.

Lo stregone bianco

Fisico da playboy hollywoodiano, camicia bianca con gli ultimi due bottoni aperti fino a metà petto, jeans alla moda e capelli biondi e lunghi da sistemare rigorosamente anche durante le partite. In Africa Hervé Renard ha trovato la sua dimensione. Una carriera da modesto difensore in Francia, le modeste avventure in panchina, arrivando anche in Cina. Poi, l'occasione che gli cambia la vita: l'allenatore Claude Le Roy se lo porta come assistente nella nazionale ghanese. Vive per la prima volta il calcio africano e, da secondo, osserva il Ghana arrivare sul gradino più basso del podio nella Coppa d'Africa del 2008.

Nel 2008 lo Zambia gli offre il primo posto in panchina. Riesce a far qualificare la Nazionale Chipolopolo (ovvero i "proiettili di rame") alla fase finale 2010 dopo 14 anni . Supera anche il primo turno, ma esce ai quarti contro la solita Nigeria. In Africa si inizia ad apprezzare il suo vero stile: in panchina non sta fermo un attimo, sprona i suoi calciatori con urla che rimbombano addirittura nei microfoni dei bordocampisti. Non ha un modulo di gioco preferito ma si adatta al materiale umano a disposizione. Il gruppo conta più del singolo: è un mantra che deve ripetersi, anche perché, se alleni lo Zambia o l'Angola (sei mesi nel 2010, poi lascia per problemi economici e burocratici) non hai calciatori che da soli possono indirizzare il corso delle partite.

Se l'Africa diventa il suo Continente, la sua patria è lo Zambia. Quando accetta l'offerta nel 2011 dell'US Alger, mette una clausola nel contratto: se venisse chiamato da una Nazionale, può rescindere il contratto. A novembre del 2011, i “Chipolopolo”, già qualificati alla CAN 2012, lo vogliono di nuovo sulla panchina per condurre la loro avventura in Gabon. Renard saluta l'Algeria, accetta l'offerta e si prepara a diventare lo stregone bianco.

Il percorso nella Coppa è netto: arrivano primi nel girone, pareggiando con la Libia e vincendo con il Senegal e soprattutto a Malabo contro i padroni di casa della Guinea Equatoriale. Sempre in Guinea, a Bata, giocano i quarti di finale contro il Sudan e la semifinale con il Ghana. In maniera totalmente inaspettata arrivano altre due vittorie, firmate Katongo e Mayuka.

La gioiosa macchina da guerra

La Costa d'Avorio sui terreni da gioco della Guinea Equatoriale e del Gabon in Coppa d’Africa è una vera e propria schiacciasassi, anche se destinata a un triste epilogo. Nelle qualificazioni annichiliscono la concorrenza di Rwanda, Burundi e Benin con sei vittorie su sei partite. Nella fase finale non sono da meno: vincono tutte le sfide del girone, come anche i quarti e la semifinale. Ad impressionare è soprattutto la solidità difensiva, visto che in tutto il torneo, il portiere Barry non ha mai dovuto raccogliere la palla in fondo la rete.

L’allenatore, Jean François Zahoui, è stato il primo calciatore africano a giocare in Italia. Ha militato con l'Ascoli di Costantino Rozzi (che lo acquista nel 1981 per 10 milioni di lire) che lo mette a stipendio con il minimo sindacale. L'allenatore è Carlo Mazzone che lo osserva, lo fa esordire, ma poi non crede fino in fondo nelle sue capacità. Così la sua esperienza italiana termina dopo un paio di stagioni e poche presenze. Si "vendicherà" dell'Italia nel 2010, quando esordisce sulla panchina della Costa d'Avorio. In un’amichevole a Londra, dove gli ivoriani battono gli azzurri di Prandelli per 1-0, con la rete di Kolo Touré.

L'ossatura della Costa d'Avorio che arriva alla finale di Libreville è impressionante. Si è soliti dire che per avere una squadra equilibrata e forte, bisogna avere una fascia centrale di livello: Barry in porta, Kolo in difesa, Yaya Touré affiancato da Zokora sulla linea mediana e Didier Drogba in attacco confermano la teoria. L'attaccante nato ad Abidjan è agli ultimi sei mesi nel Chelsea, dove il progetto Villas Boas sembra a un passo dal fallimento. La fortuna che sembra non accompagnarlo in “blues”, lo compensa invece con gli “Elefanti”. La squadra è forte ma vince alcune partite anche grazie alle follie degli avversari: si susseguono autogol, retropassaggi scellerati e papere dei difensori. Non può che essere l'anno della Costa d'Avorio, perché in finale non c'è il Ghana, dato per favorito, ma la sorpresa Zambia.

Primo tempo

Le formazioni sono quelle attese alla vigilia. Lo Zambia schiera un solido 4-4-2 con pochi fronzoli. Mweene è la certezza in porta, determinante nella semifinale contro il Ghana dove ha parato un rigore a Gyan dopo otto minuti. Davanti a lui, da destra a sinistra Nkausu, Sunzu, Himoonde e Musonda. Alla leggerezza degli esterni è contrapposto il vigore fisico dei centrali. Così è anche sulla mediana, dove Chansa e Sinkala formano la cerniera centrale, con il primo maggiormente impegnato nella gestione del pallone, mentre a destra agisce Lungu con compiti di copertura, e a sinistra il folletto Kalaba. Lui deve puntare l'uomo e saltarlo, avvicinandosi il più possibile alle due punte, Cristopher Katongo, capitano e uomo di maggiore qualità, e Mayuka, il punto di riferimento offensivo attorno al quale deve ruotare la squadra.

La Costa d'Avorio di Zahoui invece si schiera con un 4-3-3 molto flessibile. La linea difensiva è composta da Gosso a destra, al centro Bamba e K.Touré, mentre Tiéné spinge sulla sinistra. Zokora e Tioté formano il duo di centrocampo che affianca Yaya Touré. Libero da incombenze difensive, il centrocampista del Manchester City ha il compito di tenere il pallone e di accompagnare la manovra offensiva sulla stessa linea di Drogba. Sulla sinistra la qualità di Kalou e sulla destra la velocità di Gervinho completano il quadro.

L'organizzazione messa in campo da Renard è rigorosa sia in fase di attacco sia in quella di difesa. La prima palla goal creata, non a caso, viene da una situazione di calcio d'angolo, che si ripeterà altre volte nel corso della partita. Kalaba batte da destra, imprimendo forza al pallone ma tenendolo comunque basso sul terreno di gioco, così da poter raggiungere Katongo, che si stacca dal primo palo. Il tocco con l'interno del capitano zambiano ha l'obiettivo di servire un pallone invitante e pericoloso nel cuore dell'area di rigore. Tutto funziona alla perfezione perchè la sfera corre sul terreno, umido di pioggia, terminando sul destro di Sinkala. Il tiro resta un po' "strozzato" tra erba e piede, ma Barry è comunque costretto, dopo due minuti, all'intervento salva-risultato.

L'intensità messa in campo dallo Zambia sorprende la Costa d'Avorio, che si ritrova a passarsi la palla orizzontalmente senza nessuna pericolosità. Gli ivoriani non aprono il campo, giocano soprattutto sulla direttrice centrale, finendo di fatto nelle maglie difensive zambiane. Nkausu e Musonda infatti si posiziano molto vicini ai due centrali di difesa, mentre Chansa e Sinkala si abbassano a coprire i passaggi facili su Drogba. Ci sarebbero in teoria grossi spazi sugli esterni per gli inserimenti di Gosso e Tiéné o per le sgroppate di Gervinho. Ma i terzini ivoriani nella prima frazione rimangono quasi sempre bloccati, mentre Gervais e Kalou tendono sempre verso il centro.

La posizione di Yaya Touré è l'unica a dar fastidio alla difesa dello Zambia. Il centrocampista ivoriano si trova alle volte davanti a Drogba, che viene incontro per spizzare i palloni lunghi per il taglio centrale degli esterni e l'inserimento alle sue spalle proprio di Touré. Il limite di questo movimento è che si gioca ancora una volta su quella porzione di campo centrale molto ben controllata dallo Zambia. Drogba non viene marcato a uomo, ma lasciato da Sunzu e Himoonde ai centrocampisti quando si abbassa, così da non scoprire mai gli ultimi trenta metri.

[@portabletext/react] Unknown block type "imageExternal", specify a component for it in the `components.types` prop

Per tutto il primo tempo lo Zambia rinuncia alla fase offensiva. Pensa a difendersi e lo fa già con gli attaccanti: Mayuka e Katongo pressano alti e in particolare sui terzini, cercando di evitare una facile uscita del pallone verso la mediana. Li spingono a lanciare e confidano nella forza fisica di Sunzu e Himoonde. Le grandi difficoltà per la squadra di Renard arrivano quando la Costa d'Avorio la costringe costantemente negli ultimi venti metri. La squadra resta stretta con Chansa e Sinkala che occupano il centro dell'area, mentre Lungu e Kalaba tendono ad accentarsi. Al trentesimo minuto, quando Tiéné e Gosso si affacciano per la prima volta nella metà campo avversaria. L'azione parte da sinistra, attraversa tutta l'area di rigore per terminare sui piedi del terzino ivoriano che ha tutto il tempo e la solitudine necessaria per far compiere alla palla il percorso inverso. La linea difensiva dello Zambia è in pratica sul limite dell'area piccola, mentre il dischetto viene abbandonato, in questo caso, a Touré che riceve il tacco di Drogba. Solo pochissimi centimetri dividono la Costa d'Avorio dal vantaggio.

Il primo tempo termina con un pareggio non particolarmente spettacolare. Nessuno si espone, la solidità dello Zambia ha mostrato una crepa sulle fasce ma gli ivoriani non hanno saputo sfruttarla.

Secondo tempo

Il secondo tempo ricomincia senza particolari accorgimenti tattici. Renard però chiede a Katongo di iniziare ad agire prevalentemente sulla sinistra. L'intenzione è quella di generare superiorità di qualità con Katongo e Kalaba, i due più bravi a saltare l'uomo, costringendo quindi Tiéné a rimanere basso.

I ritmi restano compassati come piacciono allo Zambia. La Costa d'Avorio che per tutto il torneo ha mostrato la sua forza in velocità, colleziona il doppio del possesso palla rispetto agli avversari, ma non accelera mai nella metà campo zambiana. Il cambio, dopo neanche venti minuti della seconda frazione, è obbligato per Zahoui: fuori l'evanescente Kalou, dentro Gradel. Il calciatore del Saint-Étienne fa subito il suo lavoro: allarga la difesa avversaria, costringe Nkausu a seguirlo sulla fascia e lo punta. Quattro minuti dopo il suo ingresso, al 68° minuto, lo ha già saltato come un birillo, riuscendo in quello che in un'ora di partita Kalou non aveva neppure tentato.

L'ingresso di Gradel sembra indicare la via anche a Gervinho. Un minuto dopo il dribbling di Gradel, l'attaccante dell'Arsenal compie lo stesso identico movimento per ricevere palla. Si allarga, toccando la linea perimetrale del campo sulla destra e lì, con il pallone tra i piedi, punta la difesa dello Zambia schierata. Kalaba è troppo alto per aiutare Mulenga, che teme la velocità di Gervinho e indietreggia. Il numero 10 ivoriano come al solito punta il centro del campo, Mulenga non riesce ad accorciare, Himoonde non esce su di lui ma si abbassa dentro l'area, Chansa è troppo lontano per tagliare quella corsa centrale. Il centrocampista zambiano arriva così in ritardo sulla copertura, franando su Gervinho e causando il rigore.

La Costa d’Avorio, storicamente, non ama i calci di rigore e alla fine di questa finale, se possibile, li odierà ancora di più. Dopo il 1992, l'anno della prima vittoria della Coppa d'Africa nella quale superarono la semifinale e la finale vincendo ai rigori con Camerun e Ghana, i tiri dal dischetto sono stati un calvario: con la Nigeria nel 1994; con l'Egitto nel '98; e in finale sempre contro di loro nel 2006. In quest'ultima occasione, in una partita molto nervosa e dal clima infuocato, Drogba era andato sul dischetto per il primo rigore ivoriano nella lotteria finale. Il tiro, forte e angolato, si era infranto sulle mani di Essam El-Hadary.

Sono passati sei anni da quel rigore, ed ora Drogba si trova tra i piedi al minuto 70 l'occasione di portare la sua nazionale più vicina alla vittoria della seconda Coppa d'Africa della sua storia. Stavolta non calcia basso e neanche troppo forte. Prova a piazzarla, la alza per cercare i centimetri sotto la traversa. Invece, il suo tiro termina almeno un metro sopra la porta. Mweene si lancia subito verso Drogba, con cui si erano scambiati prima gesti di affetto. Lo guarda negli occhi e gli fa il gesto reso celebre dal wrestler americano John Cena: "You can't see me". Poi cerca di dargli la mano, ma Drogba la evita stizzito.

Zahoui deve inventarsi ancora qualcosa. L'effetto Gradel sta scemando assieme al tempo per vincere la finale nei 90 minuti regolamentari. Renard dal canto suo ha iniziato a crederci: ha tolto Mulenga e ha inserito Felix Katongo, fratello di Cristopher, un centrocampista per un terzino. Katongo infatti si posiziona sulla fascia destra, mentre Lungu finisce per fare il terzino a sinistra (il terzo in 74 minuti). L'idea è di puntare sulla velocità dei due esterni.

Zahoui, dopo aver ridato fiato al centrocampo, inserendo Ya Konan per Zokora, prova a cambiare volto al match. All'87° minuto fuori Yaya Touré, dentro Wilfried Bony. Il compito assegnato all'attaccante del Vitesse non è di fare da terminale offensivo ma da collante tra il centrocampo e Drogba. Il capitano ivoriano così non è più costretto a venire incontro per fare sponda, perché a questo pensa Bony. Un minuto dopo il suo ingresso, come era stato per Gradel, i fatti sembrano dare ragione a Zahoui. Su un lancio lungo, Bony salta in alto, mentre la difesa dello Zambia si abbassa troppo ancora una volta. Indirizza la palla sulla sinistra dove Gradel con un movimento del corpo salta il diretto marcatore. Il tiro di sinistro non è pulito, supera Mweene ma si deposita sul fondo.

Lo Zambia in attacco non si vede mai, se non su palla inattiva. L'unica vera occasione la costruisce nei minuti di recupero: per la prima volta Mayuka cerca la profondità, girando alle spalle di Kolo Touré e Bamba. Chansa lo premia con un tocco sotto che lo mette davanti a Barry. Mayuka prova a sistemarsi, un po' goffamente, la palla sul sinistro, ma Kolo Touré dietro di lui completa 90 minuti monumentali, recuperando tre metri in velocità e contrastando il tiro. Negli ultimi secondi della partita si sono condensate le emozioni di una partita intera.

Supplementari

In campo c’è poca lucidità per tutti e 30 i minuti dei supplementari. La Costa d'Avorio attacca, ma si affida ai lanci lunghi su Bony e Drogba, o ai tiri da lontano. Lo stesso fa lo Zambia, che però rispetto agli ivoriani sembra avere due giocatori in più: Felix Katongo e Kalaba. Il secondo pare andare a doppia velocità rispetto ai compagni e agli avversari.

L'azione che può cambiare per sempre la storia di questa finale arriva dall'altro lato e porta la firma dei fratelli Katongo. Loro, cresciuti a Mufulira, la città anche dei fratelli Bwalya, hanno visto le loro carriere dividersi molto presto: Cristopher ha girato tra Sudafrica, Danimarca, Germania, Grecia e ora Cina. Felix ha provato la fortuna in Francia con scarso successo ed è rimasto sempre legato al mondo calcistico africano. In Nazionale si ritrovano e al 95° minuto confezionano quella che potrebbe essere l'azione più importante della storia dello Zambia: da destra Felix accelera, punta Tiéné e lo salta con un tunnel, poi sprinta di nuovo e crossa verso il centro facendo passare la palla, stavolta, sotto le gambe di Bamba. Cristopher si è staccato dalla marcatura di Touré, gli ha preso un metro e può girare di destro verso la porta. Barry si stende a terra, provando a coprire più spazio possibile. Le mani però vanno verso la parte opposta rispetto al pallone, quindi sono i piedi a dover compiere il miracolo. È il sinistro a sfiorarlo, quanto basta per mandare la sfera sul palo. Non sarà un goal nei tempi supplementari a decidere la finale.

Il destino

Dalla distanza di undici metri, la porta pare minuscola, il portiere enorme: tutte e due le squadre vedono i rigori come le porte dell’inferno. La Costa d'Avorio rivive gli incubi del passato, con i rigori ancora a decidere la loro sorte. La cosiddetta legge dei grandi numeri vorrebbe che dopo tre sconfitte arrivasse finalmente una vittoria in questa lotteria. Dall'altra parte c'è lo Zambia che sta guardando negli occhi il suo passato. Bisogna dare un senso a quello che gli è successo loro: a quell’incidente che ha portato via le vite di 18 calciatori ricevendo in cambio una sconfitta nella finale più impensabile di sempre. Forse, il caso aspettava proprio una serata come questa, in una terra, il Gabon, che ricollegano solamente a terribili ricordi.

Gli ivoriani provano a non far trasparire la tensione: erano i favoritissimi, ma stanno rischiando di rimanere a mani vuote. Gli zambiani la vivono con un pathos commovente: in panchina e a centrocampo tutti cantano. La voce dei telecronisti che cercano di raccontare quei momenti, diventa un fastidioso ronzio sopra le melodie che vengono dai microfoni a bordo campo.

I prima quattro rigori scorrono senza intoppi: Tioté e Bony per la Costa d'Avorio, C.Katongo e Mayuka per lo Zambia.

Per il terzo rigore va sul dischetto Bamba. Il tiro è lento e prevedibile e Mweene para senza molti problemi. Peccato che il guardalinee decida che questo è il suo momento da protagonista. Alza deciso la bandierina e indica a Mweene che non si trovava sulla linea, ma un metro avanti. Tutto da rifare, Bamba calcia e stavolta segna. Il portiere zambiano, come quello ivoriano, si muoveranno sempre nella stessa maniera, ma la terna sceglierà di non intervenire più.

Così i rigori superano la soglia psicologica dei cinque: Gradel e Drogba segnano, così come Chansa e Felix Katongo, il quale alza una vistosa zolla al momento del tiro. Il quinto spetta a Mweene, il portiere. In realtà la scelta non è del tutto sorprendente perché il numero uno zambiano con la sua squadra di club Free State Stars in Sudafrica ha già messo a segno tre rigori, ed anche con la maglia della nazionale ha punito in un'occasione lo Zimbabwe. Il suo piede destro non trema quindi, spiazza Barry e poi va a stringergli la mano. D'ora in poi chi sbaglia va a casa. Tiéné segna, come anche Sinkala che infila il pallone proprio sotto l'incrocio. Ya Konan porta il risultato sul 7-6 per la Costa d'Avorio.

A presentarsi per un altro rigore decisivo è Lungu, di certo stremato dalle fatiche tattiche a cui lo ha sottoposto Renard. Prima tutta la fascia destra, poi quella sinistra. Mentre si avvia verso l'area di rigore, Lungu si sente battere sulla spalla, si volta e vede che non è stato un suo compagno ad incoraggiarlo ma Didier Drogba. Il gesto di per sé è poco comprensibile, se non per mettere ulteriore pressione al giocatore zambiano. Lo sguardo di Lungu non cambia, quasi non venisse sfiorato.

Si presenta sul dischetto, spiazza Barry e ripete il gesto "you can't see me" verso il portiere, ma stavolta non traspare né euforia, né rabbia. Solo una concentrazione estrema che quasi atterisce. La leggenda sta per essere scritta. Chi va sul dischetto viene scelto di volta in volta. Zahoui dalla panchina prova ad influenzare la decisione: vuole Gervinho, lo strilla, ma poi sembra ricevere dal centrocampo una risposta negativa. Probabilmente non se la sente, così tocca a Kolo Touré. Prende una rincorsa lunghissima, poi calcia come Bamba, debole e sulla sinistra di Mweene che para.

I giocatori dello Zambia sono a un passo dalle lacrime. In panchina e nel cerchio di centrocampo tutti sono in ginocchio e cantano, mentre Kalaba prende la rincorsa. Il tiro però finisce in cielo, come quello di Drogba durante la partita. I calciatori si gettano a terra disperati, mentre Renard, impassibile, non muove un muscolo. È fermo a braccia conserte da almeno 10 minuti.

Le urla di Zahoui devono aver avuto effetto. Drogba parla fittamente con Gervinho in maniera paterna. Stavolta non può tirarsi indietro. Il numero 10 ivoriano non è un abile tiratore ma deve prendersi questa responsabilità. Gervinho è così distratto da non accorgersi che i 14 rigori tirati in precedenza hanno distrutto il dischetto e generato una bella fossetta. Mette il pallone proprio lì e quando calcia, apre l'interno e la palla va per conto suo, a un metro alla sinistra della porta.

Mentre Stophira Sunzu si avvia verso il dischetto, si costruisce passo dopo passo l'epica di questa storia. Il difensore centrale in forza al Mazembe è l'unico dei suoi a camminare verso Barry cantando, proprio come stanno facendo i suoi compagni. È un coro che unisce tutti quelli in campo e una nazione intera davanti ai televisori disseminati per lo Zambia. Il giorno prima della finale sulla spiaggia attraversata dall'aereo della nazionale nel 1993 si era svolta una cerimonia ed era stata intonata la stessa canzone. Sunzu sistema il pallone e sta ancora cantando. Smette solo quando prende la rincorsa, calcia scivolando su quella zolla, che però non ha la forza per frenare il destino. Lo Zambia è campione d'Africa.

Dio e Diavolo in Africa non solo coesistono ma sono lo stesso eterno Signore. Per lo Zambia questa maestà coeterna ha la sua casa in un posto specifico del Continente, nel cielo di Libreville, dove la luce del fuoco che avvolgeva l'aereo della nazionale zambiana ha brillato nel tardo pomeriggio del 27 aprile '93. Allo stesso modo, 19 anni dopo, in quello stesso cielo, risplende il riflesso del trofeo alzato da Cristopher Katongo e conquistato dalla squadra di Renard, lo stregone bianco.

Attiva modalità lettura
Attiva modalità lettura