Esclusive per gli abbonati
Newsletters
About
UU è una rivista di sport fondata a luglio del 2013, da ottobre 2022 è indipendente e si sostiene grazie agli abbonamenti dei suoi lettori
Segui UltimoUomo
Cookie policy
Preferenze
→ UU Srls - Via Parigi 11 00185 Roma - P. IVA 14451341003 - ISSN 2974-5217.
Menu
Articolo
Come difende il Napoli di Sarri
09 feb 2018
La difesa del Napoli sta ottenendo risultati eccezionali, ma come tutti i sistemi ha dei punti deboli.
(articolo)
14 min
Dark mode
(ON)

A volte un aneddoto, anche se inventato o solo difficile da verificare, aiuta la rappresentazione di un’idea: si dice, ad esempio, che Arrigo Sacchi nel suo laboratorio di Milanello costringesse la sua squadra a muoversi al seguito di una palla immaginaria, che il tecnico di Fusignano dichiarava, di volta in volta, ora in questa zona del campo, ora in quell’altra. Nonostante l’effetto di straniamento che l’osservatore dell’epoca deve aver provato è facile capire la razionalità di questa - possibile, immaginaria magari - esercitazione: in questo modo Sacchi avrebbe insegnato alla sua squadra a dedicare la massima attenzione ai movimenti del pallone, e alla conseguente reazione di reparto, ignorando completamente il posizionamento degli avversari.

Nel solco di questo stesso principio difensivo, con esercitazioni che senz’altro richiedono un minore sforzo di immaginazione ai propri giocatori, si muovono oggi Maurizio Sarri e il suo secondo Francesco Calzona. Quest’ultimo, per di più, ha dedicato la propria tesi di fine corso Master di Coverciano ai movimenti della linea a 4 in dipendenza del pallone. È importante capire come i due abbiano organizzato la difesa del loro Napoli: il percorso netto avuto finora dagli azzurri in campionato è giustificabile soprattutto per via della loro prestazione difensiva, che è straordinaria anche al netto di qualche neo mostrato ad inizio stagione.

Inoltre, l’organizzazione difensiva del Napoli rappresenta un unicum nel campionato, tanto quanto lo è quella (agli antipodi, perché basata sulla marcatura degli avversari) dell’Atalanta di Gasperini.

I numeri eccezionali della difesa del Napoli

Da un punto di vista analitico, il Napoli ha subito 12 gol in 23 partite, rigori esclusi, per una media di 0,52 reti a partita. Hanno fatto di meglio, nei cinque maggiori campionati europei, solo l’Atletico Madrid (che al momento ha una media ridicola di sole 8 reti subite in 22 partite, ovvero 0,36 gol a partita) e il Barcellona (0,5 reti subite a partita).

Sotto il profilo della qualità delle occasioni concesse, però, il Napoli non ha rivali: ha lasciato agli avversari appena 0,50 Expected Goals di media a partita. Il Barcellona (0,80 xG) e l’Atletico (0,84 xG), pur avendo subito meno reti, hanno lasciato ai propri avversari occasioni più semplici da trasformare, rispetto a quanto fatto finora dal Napoli. Anche squadre che stanno dominando il loro campionato, come il PSG (0,63 xG), il Manchester City (0,70 xG) e il Bayern Monaco (0,76 xG) non hanno fatto meglio degli azzurri.

Per fornire un termine di paragone rispetto alla Serie A sulle cifre fornite, nella stagione 2014/15 la Juventus si confermò campione d’Italia grazie ad una straordinaria prestazione difensiva: in 38 partite i bianconeri subirono 16 reti (rigori esclusi), per una media di 0,42 gol a partita (0,10 meno del Napoli) e concessero 0,55 Expected Goals a partita (0,05 più del Napoli).

Come difende il Napoli?

La fase difensiva attiva del Napoli inizia fin dal limite dell’area di rigore avversaria: la squadra di Sarri cerca di ostacolare l’inizio dal basso dell’azione, già sulla rimessa del portiere il Napoli alza un numero di uomini tale da pareggiare gli avversari, cercando di forzare il lancio lungo da parte dell’estremo difensore.

Quando invece l’azione d’attacco degli avversari comincia a gioco in corso, e la palla viene girata all’indietro, il Napoli si sistema secondo il 4-1-4-1, con Insigne e Callejon sulla stessa linea degli interni Allan e Hamsik. L’unica punta, Mertens, cerca di orientare il passaggio dei difensori centrali verso l’esterno del campo e sul viaggio laterale della palla scatta la pressione in avanti dell’esterno di centrocampo sul lato dove si sta sviluppando il gioco.

L’interno dal lato della palla (Hamsik nell’immagine qui sopra) resta in copertura della linea di passaggio centrale, mentre l’altro interno (Allan) si alza sul mediano che si propone per la ricezione. Ancora più dietro, Jorginho e il resto della linea difensiva segue il movimento della palla spostandosi in orizzontale.

Nel sistema di Sarri ogni scelta è legata all’altra a doppio filo: la difesa resta alta, all’altezza della linea di centrocampo, sia per mettere gli avversari in fuorigioco che per comprimere gli spazi e spingere centrocampisti e attaccanti all’aggressione in avanti. L’obiettivo del Napoli è quello di impedire una risalita veloce agli avversari, coprendo immediatamente la palla, togliendo all’altra squadra l’arma più pericolosa, ovvero il lancio in profondità sopra la difesa.

Da quando è cambiata la regola del fuorigioco, che ora punisce solo l’uomo che riceve effettivamente il pallone, è raro vedere in Europa una squadra che tiene ancora la linea così alta.

Palla coperta e scarico ravvicinato: la linea difensiva avanza ma lo fa lentamente. Notate la postura dei corpi, col busto perpendicolare alla linea di centrocampo, già predisposti per un’eventuale fuga all’indietro.

Alcuni principi base nella tattica difensiva sono di semplice lettura per i giocatori: se il portatore di palla avversario ha la cosiddetta palla scoperta, cioè se guarda verso la porta e non ha nessuno che ostacola la sua visuale, e in quel caso gli uomini che compongono la linea difensiva devono stare pronti a “scappare all’indietro”, in modo da ridurre lo spazio verso la porta, attaccabile con un lancio in profondità; se invece la palla è coperta, ovvero se chi ha il possesso del pallone è spalle alla porta o ha un marcatore davanti, la difesa può salire nell’intento di riguadagnare campo e costringere gli attaccanti avversari a ripiegare a loro volta, per non finire in fuorigioco.

La precisione nell’esecuzione del meccanismo dev’essere assoluta e l’intesa tra i membri del reparto altissima: un’indecisione può essere fatale, banalmente se un difensore ritarda la salita può tenere da solo un avversario in gioco, con la difesa sbilanciata dal movimento verso l’alto.

Quattro secondi dopo la precedente immagine, la situazione di gioco diventa completamente differente e induce un cambio di registro alla linea difensiva. Palla scoperta e intenzione di lanciare: la difesa scappa velocemente all’indietro.

Dato il principio generale, esistono delle applicazioni particolari che dipendono dalla zona di campo o dalla situazione di gioco. Al di là dell’esecuzione dei movimenti, che come detto sono sempre una conseguenza dello spostamento del pallone, è importante anche che i difensori siano ricettivi circa le intenzioni dell’avversario e rapidi nella lettura del gioco.

Se la palla è scoperta ma l’avversario non manifesta l’intenzione di lanciare lungo, ma piuttosto quella di preferire il gioco corto, la difesa può abbassarsi ad una velocità inferiore, per non concedere troppo campo. Lo stesso accade quando l’avversario scopre velocemente la palla, saltando l’uomo ad esempio, ma è ad una distanza ragguardevole dalla linea. Al contrario, se l’avversario sta per lanciare una palla sopra le teste dei difensori, o scopre il pallone per puntare la linea in dribbling da distanza ravvicinata, i difensori devono ripiegare alla massima velocità.

Invece, se la palla viene lanciata oltre la linea difensiva, i difensori ripiegano compatti e veloci all’indietro; ma se il punto di caduta del lancio degli avversari è al di sopra degli ultimi 20-25 metri, uno dei centrali si stacca dalla linea per andare a contestare il pallone di testa, mentre gli altri tre che compongono la linea scappano all’indietro.

L’importanza delle letture individuali e di reparto non vale solo per l’abbassarsi, ma anche per l’alzarsi della difesa. Se l’avversario è spalle alla porta, ma ha la possibilità di uno scarico corto verso un compagno, la difesa deve salire con circospezione, perché deve pensare alla possibilità di un lancio in profondità da parte dell’uomo che potrebbe ricevere lo scarico corto. Al contrario, la linea deve salire molto velocemente per togliere più spazio possibile agli attaccanti se lo scarico è effettuato lontano all’indietro.

Se l’azione avversaria non procede centralmente, ma sulla fascia, la linea deve spezzarsi, col terzino dal lato della palla che esce in chiusura sull’avversario. Allo stesso tempo il terzino dal lato opposto si accentra per formare una linea a tre con i centrali. In quel caso i movimenti di salita o fuga degli uomini della linea a tre restano del tutto identici.

Dalla difesa della palla, alla difesa della porta

Al di sotto dei 25 metri, le priorità della linea difensiva cambiano: si passa dalla difesa dello spazio alla difesa della porta.

Con questo cambio di priorità, l’intensità mentale richiesta ai difensori diventa se possibile ancora maggiore, perchè è più grande in numero di variabili in gioco. Per i difensori è importante memorizzare i riferimenti del campo, perchè fino ai 25 metri l’atteggiamento da tenere è quello visto in precedenza, col pallone ad agire da stella polare. Ma al di sotto di questa quota la difesa di Sarri deve istantaneamente muoversi all’unisono, spostando la loro attenzione dalla palla alla porta.

La difesa rincula velocemente fino all’area di rigore, convergendo sulle linee di fuga che vanno verso la propria porta, mentre il terzino sul lato della palla si stacca per chiudere l’esterno. Jorginho assorbe l’inserimento alle spalle della mezzala dal lato forte (Hamsik).

Dai 25 metri, e fino ad una distanza di 7-10 metri dalla porta, i difensori si frappongono tra porta e palla mantenendo una linea unita. Al di sotto di questa altezza la linea difensiva si spezza: il terzino dal lato della palla esce in chiusura sull’avversario, mentre il centrale dal lato della palla si abbassa più degli altri due componenti, per chiudere l’eventuale cross sul primo palo.

Quando la palla è ormai arrivata sulla linea di fondo, la difesa cambia ancora il proprio assetto e si dispone secondo la cosiddetta diagonale negativa, cioè su una linea che taglia l’area di rigore e che va dal fondo campo all’altezza del dischetto. Si dice negativa perchè ha un orientamento opposto alla diagonale difensiva classica, che copre l’inserimento dell’ala avversaria sul lato debole.

L’importanza di Jorginho

Finora abbiamo parlato dell’atteggiamento della linea difensiva e solo marginalmente dell’atteggiamento del resto della squadra. C’è almeno un componente del centrocampo che andrebbe quasi considerato il “quinto Beatle” della linea difensiva, per la sua importanza strategica quanto meno.

Jorginho (o anche Diawara, quando è impiegato al posto del brasiliano) deve conoscere alla perfezione i movimenti della linea difensiva per seguirli attivamente. Il suo primo compito in fase difensiva è quello di restare in zona, davanti alla difesa, per contestare una eventuale seconda palla che possa scaturire dopo l’intervento del difensore che si stacca dalla linea.

Jorginho, inoltre, ha il fondamentale compito di assorbire i tagli alle spalle della mezzala azzurra, con l’avversario che va a inserirsi nello spazio lasciato libero dal terzino dal lato palla uscito in chiusura (vedi ancora l’ultima immagine sopra). Oppure, quando l’inserimento avviene in zone molto profonde e il suo assorbimento è ad opera del centrale difensivo, Jorginho si abbassa per ricomporre la linea, agendo da difensore centrale “aggiunto”.

Il regista basso diventa vera e propria parte attiva in difesa della porta. Quando il centrale lato palla si abbassa per prevenire un cross sul primo palo, Jorginho si posiziona più indietro sulla sua stessa linea, in modo da intercettare l’eventuale passaggio all’indietro dal fondo campo.

Difendere in transizione

Il principio cardine del Napoli per difendersi da una transizione, cioè subito dopo aver perso palla in zona d’attacco, è il gegenpressing. Quando il Napoli cede il possesso, il portatore di palla avversario viene subito aggredito dagli uomini ad esso più vicini.

Nell’immagine sopra il Napoli perde palla ai limiti dell’area di rigore del Benevento, e Mertens e Insigne aggrediscono immediatamente in portatore di palla Sandro. Dopo lo scarico veloce da parte del primo giocatore, Insigne aggredisce anche il secondo avversario, con l’aggiunta di Hamsik e di Jorginho a dargli man forte.

Nonostante la pressione, il portatore di palla riesce ancora a trovare un uomo libero all’indietro e il Napoli a questo punto allenta la pressione: a cinque secondi dal momento in cui ha perso il possesso inizia a riorganizzare la propria struttura posizionale, mantenendo i singoli nelle posizioni che hanno raggiunto nella fase di pressing (nell’esempio, Hamsik si ritrova più largo e Insigne più interno).

L’ulteriore passaggio all’indietro giocato dal Benevento per consolidare il possesso dà il tempo ai giocatori del Napoli di risistemarsi nelle posizioni di competenza.

Come difende i calci da fermo

Il modo che il Napoli impiega per difendersi sui calci di punizione non è differente da quello adottato da altre squadre. I difensori si posizionano in linea, prendendo come riferimento o l’eventuale barriera, se Reina decidesse di utilizzarne una, o la linea orizzontale dell’area di rigore. I difensori provano a restare alti fino al momento della battuta, per abbassarsi solo successivamente, in modo da tenere in fuorigioco chi, tra gli avversari, prova ad accelerare i tempi rispetto alla battuta. Come detto, è un meccanismo che ormai adottano tutte le squadre.

Anche sui corner il Napoli adotta un puro sistema a zona, con tutti gli uomini impiegati nella difesa della porta.

Mertens si sistema all’altezza del primo palo; Hamsik è davanti al belga, poco fuori dalla luce del palo. Koulibaly e Albiol stazionano al centro del castello difensivo, sulla linea dell’area di porta, con Callejon e Mario Rui ai loro lati. Hysaj, Jorginho e Allan formano l’ultima linea del castello, con Insigne che si piazza sulla traiettoria che va dalla bandierina al limite dell’area.

È un sistema che è adottato dalla metà delle squadre del campionato e che pone l’accento sul collettivo, impiegando tutti gli uomini a disposizione e responsabilizzando ciascuno alla difesa attiva della propria zona di competenza.

Un sistema “quasi” perfetto

Non esiste un approccio privo di colli di bottiglia o effetti indesiderati. È evidente che per far funzionare un sistema come quello descritto sopra l’intesa tra i difensori deve raggiungere i massimi livelli e una cattiva interpretazione da parte del singolo può mettere a repentaglio l’intento difensivo dell’intero reparto.

Si comprende, quindi, perché Sarri sia restio a provare soluzioni tattiche alternative, o anche solo a ruotare di più gli uomini: un tale livello di sofisticazione tattica richiede un allenamento lungo, ripetitivo e rigoroso prima di poter essere portato in partita.

Adesso però chiediamoci come si batte un sistema difensivo del genere. L’atteggiamento dei giocatori del Napoli, di orientamento sulla palla e non sull’avversario, può essere usato contro di loro: già con la postura del corpo gli azzurri manifestano il loro unico interesse verso la palla e un avversario potrebbe scivolare alle spalle del terzino dal lato opposto alla palla, proprio perché il suo sguardo è rivolto al lato dove si sta sviluppando il gioco, e il suo corpo è perpendicolare alla linea di centrocampo (si prepara a scappare all’indietro).

È vero che il Napoli si premunisce contro i cambi di lato aumentando la densità in zona palla, ma basterebbe che gli azzurri allentino appena la presa per lasciare al centrocampista avversario lo spazio e il tempo per vedere e servire il movimento del compagno sul lato debole. A tal proposito vale la pena ricordare che Sarri, nella sua esperienza ad Empoli, adottava il rombo a centrocampo, un modulo strutturalmente vulnerabile ai cambi di gioco, probabilmente è un rischio su cui ha avuto tempo e modo di riflettere a dovere.

Un altro aspetto problematico: quando il Napoli attacca i difensori non effettuano alcuna copertura preventiva sull’uomo, gli avversari sono quindi liberi nel momento in cui c’è la perdita del possesso. Anche in queste occasioni il Napoli prende le sue contromisure: come abbiamo visto la struttura posizionale tenuta in fase di possesso, con i giocatori vicini, facilita un’immediata riaggressione, tesa alla riconquista della palla o quanto meno volta al rallentamento della ripartenza avversaria. Ma è comunque richiesta a tutti gli interpreti un’intensità fisica e mentale di altissimo livello per tutta la partita, perché ogni distrazione verrebbe pagata subito con una transizione pericolosa.

Infine, come si è visto, il coinvolgimento di Jorginho nella fase difensiva è totale: spesso lo si giudica (bene o male) per il lavoro che fa con la palla, ma quello senza palla lo rende forse ancor più indispensabile. Le chiusure che effettua in area, per prevenire lo scarico all’indietro dalla linea di fondo, levano agli avversari la possibilità di calciare verso la porta da posizioni molto favorevoli e in generale il brasiliano si sforza di ragionare più da difensore che da centrocampista.

Se tutto il Napoli manterrà il livello d’intensità e la concentrazione in fase difensiva sugli altissimi livelli tenuti finora, avrà ottime possibilità di continuare ad ottenere risultati eccezionali quanto quelli avuti fin qui. Lo abbiamo detto, però, la prestazione di un singolo può compromettere quella del gruppo e, in modo speculare ma con delle conseguenze più grandi, un’eventuale fase calante del reparto difensivo verrebbe difficilmente colmata dallo sforzo di uno o più singoli (abituati, allenati, a difendere in un contesto preciso). Mentre scriviamo, il Napoli si prepara ad affrontare la Lazio, il secondo attacco più prolifico del campionato: Luis Alberto, Milinkovic-Savic, Parolo e Immobile sono degli specialisti delle transizioni (lo sarebbe stato anche Felipe Anderson, fuori dai convocati per motivi disciplinari) e la difesa di Sarri sarà chiamata a superare uno dei test più probanti tra quelli che la separano dalla vittoria dello Scudetto. Rispettando il vecchio adagio per cui sono proprio le difese a far vincere i campionati...

Attiva modalità lettura
Attiva modalità lettura