Esclusive per gli abbonati
Newsletters
About
UU è una rivista di sport fondata a luglio del 2013, da ottobre 2022 è indipendente e si sostiene grazie agli abbonamenti dei suoi lettori
Segui UltimoUomo
Cookie policy
Preferenze
→ UU Srls - Via Parigi 11 00185 Roma - P. IVA 14451341003 - ISSN 2974-5217.
Menu
Articolo
Il delicato rapporto tra i calciatori e il Fantacalcio
07 set 2022
Tra entusiasti e perseguitati.
(articolo)
10 min
(copertina)
Angel Martinez/Real Madrid via Getty Images
(copertina) Angel Martinez/Real Madrid via Getty Images
Dark mode
(ON)

Su Dusan Vlahovic, nei giorni della trattativa per il suo trasferimento alla Juventus, è stato scritto di tutto: nell’oceano di curiosità raccontate sull’attaccante serbo, la sua passione per il Fantacalcio ha risaltato particolarmente. Secondo questo profilo, Vlahovic avrebbe avuto nelle sue rose alcuni giocatori incontrati a Torino come Cuadrado e Bonucci; questo articolo poi sostiene che il secondo miglior marcatore della scorsa Serie A sarebbe attento a schierarsi sempre titolare nella sua fantasquadra. Il trasferimento di un calciatore come Vlahovic del resto, in particolare a stagione in corso, rappresenta uno sconvolgimento sismico nel complesso sistema del Fantacalcio. Il piano reale e virtuale intrattengono un rapporto sempre più stretto morboso, sintetizzato da una domanda buona per i titoli SEO: “Cosa cambia al Fantacalcio?”.

Il rapporto tra questo gioco e gli atleti per anni è rimasto marginale, anche grazie alla bolla che solitamente isola i calciatori dalla realtà circostante. Di recente però sembra essere crollato, anche solo perché banalmente il Fantacalcio non è mai stato così influente e popolare. In questa intervista l’amministratore delegato di Fantacalcio.it rivela che nel 2019 l’app di Leghe Fantacalcio poteva vantare due milioni di giocatori attivi.

Stabilire con precisione il numero complessivo di fantallenatori nel nostro paese è complesso, ma c’è un ulteriore elemento che dimostra la diffusione del Fantacalcio: la proliferazione di contenuti dedicati a strategie per l’asta, consigli per acquistare giocatori che gli avversari non conoscono, suggerimenti su chi schierare ogni giornata (articoli che trovate anche su questa rivista). Nascono pagine Instagram e canali YouTube che radunano migliaia di appassionati e vengono creati pacchetti a pagamento che consentono di utilizzare algoritmi studiati per ottimizzare le proprie possibilità di vittoria, mentre la semplicità e il successo dello schema del gioco hanno portato a fortunate ibridazioni extra-sportive, come il FantaSanremo. Tutti questi contenuti dimostrano un certo investimento emotivo e di energie da parte dei fantallenatori, che con un approccio a tratti ossessivo sembrano non poter fare a meno di informazioni aggiornate ogni ora sullo stato di salute dei propri giocatori o sui minuscoli smottamenti di percentuali riguardanti i ballottaggi delle probabili formazioni.

In questa intervista con Parolo, Immobile dà implicitamente molti consigli ai fantallenatori.

Il Fantacalcio è stato inventato nel 1988 da Riccardo Albini e se nei primi decenni si era mantenuta una certa separazione tra realtà sportiva e finzione ludica, dopo il velocissimo sviluppo tecnologico degli ultimi anni questa distanza si è assottigliata, attraverso il coinvolgimento di un numero enorme di utenti che usano ogni mezzo digitale a disposizione per comunicare con i calciatori acquistati durante l’asta e motivarli a dare il massimo. Così, nelle interviste e sui social è semprepiùcomune che i calciatori si espongano sul loro rapporto con questo gioco.

___STEADY_PAYWALL___

Attiva modalità lettura
Attiva modalità lettura