Esclusive per gli abbonati
Newsletters
About
UU è una rivista di sport fondata a luglio del 2013, da ottobre 2022 è indipendente e si sostiene grazie agli abbonamenti dei suoi lettori
Segui UltimoUomo
Cookie policy
Preferenze
→ UU Srls - Via Parigi 11 00185 Roma - P. IVA 14451341003 - ISSN 2974-5217.
Menu
Articolo
Lo sport non può educarci all'ingiustizia
14 giu 2024
Cosa ci dicono le medaglie italiane agli Europei d’atletica.
(articolo)
5 min
(copertina)
IMAGO / Sports Press Photo
(copertina) IMAGO / Sports Press Photo
Dark mode
(ON)

Certo deve essere scioccante, per alcuni, guardare la foto del Presidente della Repubblica, Sergio Mattarella, canuto e con un un sorriso sempre un po’ ironico, insieme a una ragazza dalla pelle scura e i capelli fucsia, e pensare: questi due sono entrambi italiani. La ragazza è Zaynab Dosso, nata in Costa d’Avorio e arrivata in Italia a nove anni per raggiungere i genitori, ha avuto la cittadinanza nel 2016 ed è arrivata terza nei 100 metri piani, agli ultimi Europei di atletica leggera.

L’Italia ha concluso con 24 medaglie (di cui 11 ori) e le foto degli atleti in pettorina azzurra, tutti giovani e sorridenti, hanno riempito i nostri social per tutto il weekend e oltre. Tutti diversi, questi italiani, alcuni più diversi degli altri oppure, come direbbe un neo-parlamentare europeo, statisticamente non normali. Certo c’è chi non ci avrà fatto nemmeno caso, chi vive già in quell’Italia, ma non è difficile immaginare a quante persone abbiano dato fastidio i successi di questi giorni.

Per quelle persone, appunto, bastano le foto. Io, invece, vorrei rivolgermi a chi di fronte al sorriso di Simonelli, che telefona ai nonni in Swhaili, o a quello che arriva fino alle gengive di un disidratato Yeman Crippa, o di fronte ai capelli di Dosso, appunto, non prova disappunto ma, anzi, ci vede un’altra normalità.

___STEADY_PAYWALL___

Attiva modalità lettura
Attiva modalità lettura