Esclusive per gli abbonati
Newsletters
About
UU è una rivista di sport fondata a luglio del 2013, da ottobre 2022 è indipendente e si sostiene grazie agli abbonamenti dei suoi lettori
Segui UltimoUomo
Cookie policy
Preferenze
→ UU Srls - Via Parigi 11 00185 Roma - P. IVA 14451341003 - ISSN 2974-5217.
Menu
Articolo
Giocatori da prendere a 1 al Fantacalcio 2020/21
22 set 2020
Nomi da scrivere su un foglietto e da conservare nel vostro portafoglio.
(di)
(articolo)
13 min
(copertina)
Foto di Paolo Rattini / Getty Images
(copertina) Foto di Paolo Rattini / Getty Images
Dark mode
(ON)

Mai come quest’anno l’asta per il Fantacalcio sarà come una roulette russa nel retro di un bar di Saigon (o lo è stata se, ahimè, leggerete questo articolo successivamente, ma non mollate: la vostra vita è sempre a qualche settimana dalla prossima asta). Certo, potete comprare Cristiano Ronaldo oppure Lukaku, ma sappiamo tutti che per uscire vincitori alla fine serve anche il colpo d’occhio, l’intuizione brillante, insomma i giocatori pagati un singolo credito che faranno le fiamme.

Con uno scarto temporale ridotto al minimo tra la stagione passata e quella che è appena arrivata, è venuto meno quel cuscinetto che permette ai più intraprendenti di studiare esotici nuovi arrivi, vecchi marpioni pronti a fare la stagione della vita, schemi rivoluzionari che porteranno terzini a stazionare nelle aree di rigore avversarie. Addirittura con le cinque sostituzioni si può pensare di fare tutta una rosa di riserve di lusso a poco prezzo, sperando in ingressi decisivi a inizio secondo tempo. Tuttavia se i dubbi intorno ai possibili sviluppi delle diverse squadre possono non farvi dormire nelle notti che precedono l’asta, possono anche essere un’opportunità da cogliere se si è abbastanza intraprendenti, come oligarchi nella Russia post-comunista.

L’anno scorso avevamo individuato 3 motivi che spingono un fantallenatore a prendere un giocatore a 1, che sono: sicurezza, titolare di basso livello fantacalcistico che posso schierare quando sto con l’acqua alla gola; intuito, giocatore scarso/panchinaro ma in cui ho visto qualcosa di speciale e spero esploda; affabulazione, giocatore che fallirà, ma che è un feticcio/pupillo/amore giovanile e allora ci spendo un credito lo stesso.

Sono tre ragioni validissime e tutti dovremmo avere i nostri nomi da prendere a uno scritti su un foglietto di carta da tenere nel portafogli. Tuttavia, proprio perché sarà un’asta difficile, a seguire vi diamo qualche consiglio, non necessariamente da utilizzare, ma da cui trarre ispirazione per la propria asta.

P.s.: i nomi sono settati per un’ideale asta per una lega da 10 squadre con una rosa di 24-26 giocatori con 500 crediti e che non usa il mantra.

P.s.s.: Salto i portieri, perché bene o male a un credito si prende il secondo del titolare, oppure a fine giro se proprio c’è qualcosa di buono rimasto, se proprio volete un consiglio Montipò del Benevento di Inzaghi, il nostro Simeone.

P.s.s.s.: Uscirà anche un articolo sui giocatori da prendere dalle squadre neopromosse, nomi che qui non troverete. Qui trovate proprio i nomi della disperazione. Per fare un esempio Tameze no, Jajalo sì.

Difensori

Andrea Rispoli

Sicurezza: 7/10

Intuito: 5/10

Affabulazione: 0/10

Nella stagione 2016/17 Andrea Rispoli ha segnato 6 gol, in quella 2017/18 di nuovo 6 gol. Poi basta. Zero gol in due anni, che per un difensore è anche normale, però, effettivamente, sospetto se sei un giocatore da 6 gol in una stagione. Da qualche settimana Rispoli è un nuovo giocatore del Crotone e la squadra di Stroppa gioca con il 3-5-2, dove dovrebbe trovare spazio come esterno a tutta fascia, ruolo che sogniamo per i difensori della nostra fantasquadra. Se per i gol di Rispoli bisognerà un po’ invocare il Signore, dovrebbe comunque passare parte della stagione a far spiovere cross sui 198 centimetri di Simy.


Riccardo Calafiori

Sicurezza: 2/10

Intuito: 7/10

Affabulazione: 7/10

Due anni fa durante una partita di Youth League Calafiori si è rotto tutto quello che si può rompere in un ginocchio: legamenti (tutti), i menischi (tutti) e la capsula (che non so cosa sia, ma sembra abbastanza importante). In quel momento era uno dei giovani della Primavera da cui tutti si aspettavano un buon futuro. Quell’infortunio invece aveva messo seriamente a rischio la sua carriera.

Ora però le cose sembrano andare bene per il giovane terzino della Roma, aggregato alla prima squadra, e con il solo Spinazzola davanti nelle gerarchie come terzino sinistro, almeno in questo momento del mercato. Volendo può essere schierato anche a destra, dove la situazione è ancora più drammatica. Nell’unica partita giocata in Serie A finora, l’ultima della scorsa stagione, Calafiori aveva segnato un gol bellissimo alla Juventus poi annullato per colpe non sue. Di lui se ne parla come di un difensore goleador e insomma è proprio quello che cerchiamo per la nostra rosa del Fantacalcio.

Ovviamente Calafiori è un acquisto rischioso, nei prossimi giorni la Roma potrebbe chiudere per un terzino che dia più garanzie o comunque inventarsi qualcosa, dopotutto è un classe 2002. Tuttavia, anche se non dovesse andare bene in termini di presenze e prestazioni, sarebbe un bel gesto nei suoi confronti dopo il brutto periodo passato. Inoltre magari lo incontrate in pizzeria e gli dite che fa parte della vostra fantasquadra e lui è genuinamente contento.


Salvador Ferrer

Sicurezza: 5/10

Intuito: 5/10

Affabulazione: 9/10

Salvador Ferrer per il vostro Fantacalcio sarebbe un acquisto totalmente mistico. Un difensore che gioca nella neopromossa per cui è più difficile ipotizzare un lieto fine e che sta comprando nuovi giocatori ogni ora nella speranza di svoltare, cosa può mai andare storto? Però tutti dovrebbero avere un terzino spagnolo nella propria rosa di fantacalcio, quanto meno per darsi un tono. Certo in un mondo ideale sarebbe stato il miglior Jordi Alba, ma l’asta per il Fantacalcio non è un torneo a PES. In carriera Ferrer ha messo a referto zero gol e zero assist, quindi potreste pensare che non sia un’idea geniale prenderlo, e avete ragione, ma allo stesso tempo potreste pensare invece che a un certo punto tutti hanno la loro occasione di guadagnare bonus e questa sarà quella di Ferrer.


Merih Demiral

Sicurezza: 2/10

Intuito: 7/10

Affabulazione: 7/10

Non è detto che Demiral possa andare via a 1, è possibile che qualcuno possa pensare bene di acquistare in blocco quanti più centrali della Juventus possibile per averne sempre almeno uno o due da schierare. Demiral nelle gerarchie parte dietro a Chiellini, Bonucci e de Ligt, inoltre Pirlo potrebbe optare per la difesa a tre - che se da una parte vuol dire un centrale in più - dall’altra rischia di avere la concorrenza anche di Alex Sandro e Danilo, per cui qualcuno ha preventivato un futuro in quella posizione.

Acquistare Demiral non come copertura di altri centrali della Juventus è quindi un rischio, anche perché è reduce da un infortunio al crociato, ma un rischio che può pagare. Se Pirlo con il suo carisma è stato messo sulla panchina della Juventus per pensionare Bonucci e Chiellini? Se capisse presto che la sua difesa aggressiva ha bisogno di giocatori freschi e intraprendenti e affidasse al centrale turco i gradi di titolare? Mai come quest’anno la formazione tipo della Juventus è un mistero e dove c’è mistero l’allenatore del Fantacalcio ci sguazza. Inoltre Demiral in meno di 1700 minuti totali di Serie A - tra Juventus e Sassuolo - ha segnato tre gol e fornito un assist.


Kevin Rüegg

Sicurezza: 3/10

Intuito: 5/10

Affabulazione: 6/10

Se prima dello scorso anno la difesa del Verona era composta da giocatori sconosciuti e dai nomi curiosi su cui nessuno avrebbe puntato un soldo, in questa stagione la difesa del Verona è composta da giocatori poco conosciuti su cui qualche fantallenatore punterà molto. Contro la Roma, per esempio, sono bastati 70 minuti di buon calcio di Mattia Lovato per farlo diventare il nuovo Kumbulla, un giocatore per cui i più intraprendenti potrebbero spendere anche 2 o 3 crediti.

Voi allora che fate: andate dritti su Kevin Rüegg, terzino svizzero arrivato per continuare la stirpe dei Lichtsteiner e dei Rodriguez. Per lui ci sono due possibili sviluppi: una stagione da esterno a tutta fascia - più appetibile a livello di Fantacalcio, ma con davanti Faraoni, forse il miglior giocatore del Verona in questo momento - oppure uno spostamento tra i tre di difesa come braccetto destro, una svolta tattica che ho immaginato io qui ora più che altro perché a Juric sembrano mancare difensori aggressivi come piacciono a lui. Insomma, comunque vada sarà un (forse) successo.

Centrocampisti


Niccolò Zanellato

Sicurezza: 5/10

Intuito: 8/10

Affabulazione: 5/10

Chiamate Niccolò Zanellato se volete provare il colpo “Manuel Locatelli”. Cos’è il colpo Manuel Locatelli? È quando compri alla tua asta un calciatore che giocherà poco e non necessariamente bene, ma che sembra proprio un giocatore che tra qualche anno diventerà fortissimo. Ora non necessariamente Zanellato avrà la carriera di Locatelli, seppur i due condividano il passato nelle giovanili del Milan, il ruolo in campo, un fisico slanciato ed elegante e dei capelli tra il riccio e il mosso. Comprarlo è più un esercizio di stile, la volontà di costruire almeno una parvenza di fantarosa futuribile e stilosa, cercare più il gesto che i bonus.

Perché dovreste farlo? Perché perdere al Fantacalcio con la giusta squadra è meglio che vincerlo.


Mikkel Damsgaard

Sicurezza: 3/10

Intuito: 8/10

Affabulazione: 8/10

Dove si colloca Damsgaard nella scala del talento nordico al primo anno in Serie A tra Dejan Kulusevski e Andreas Skov Olsen? Una risposta - purtroppo per voi - non esiste. Lui stesso probabilmente si comprerebbe: «Sono un centrocampista che privilegia la tecnica, cerca di aiutare i miei compagni a segnare e la squadra a vincere. Mi piace fare gol, creare assist», ha detto al suo arrivo alla Sampdoria.

La scorsa stagione nel Nordsjælland ha messo a referto 11 gol e 7 assist giocando principalmente come ala sinistra. Certo, Ranieri gioca con il 4-4-2 e chiede ai suoi esterni un lavoro importante in fase di copertura, inoltre sapere quanto giocherà Damsgaard è praticamente impossibile. Tuttavia la Sampdoria negli ultimi anni ha pescato bene dai campionati scandinavi - Thorsby, Andersen - e con il vostro credito comunque vi portate a casa uno dei cognomi più belli della prossima Serie A.


Daniel Maldini

Sicurezza: 0/10

Intuito: 6/10

Affabulazione: 10/10

Se siete tifosi del Milan, ma eravate troppo giovani per avere Paolo - o addirittura Cesare nel precursore del Fantacalcio, ovvero il vostro cuore - non troverete un’occasione migliore per avere un Maldini in squadra. Probabilmente non giocherà mai, ma alla fine volere un ottavo centrocampista che gioca è veramente una scelta da secchione.


Mato Jajalo

Sicurezza: 7/10

Intuito: 3/10

Affabulazione: 3/10

Il vero segreto del Fantacalcio è che nessuno conosce l’Udinese, né si fida della squadra di Gotti (tolto ovviamente di Rodrigo de Paul). Eppure è proprio lì che troverete una manciata di giocatori da prendere a uno che, per forza di cose, almeno alcuni finiranno per giocare molto. La scelta più affidabile è probabilmente Mato Jajalo. Giocatore esperto, centrocampista navigato, è il classico elemento che a inizio stagione sembra debba perdere il posto davanti alla difesa a scapito di qualche giovane rampante, ma poi alla fine ne esce sempre con 30 presenze, 0 gol e 2 assist. Certo non è molto, ma è probabile che a fine anno avrà una fantamedia migliore di Bernardeschi.

Se dovete giustificarvi con qualcuno dei vostri amici, potete dirgli che Jajalo è uno dei pochi giocatori ad aver giocato con due nazionali maggiori, due partite con la Croazia e undici con la Bosnia Erzegovina.

Attaccanti


Zito Luvumbo

Sicurezza: 1/10

Intuito: 9/10

Affabulazione: 7/10

Da una parte Zito Luvumbo non è nelle liste del fantacalcio, quindi non so neanche se tecnicamente potete acquistarlo ed eventualmente in che ruolo. Dall’altra ad appena 18 anni può vantare un quasi provino con il Manchester United, più di quanto si può chiedere a un attaccante da prendere a 1 al fantacalcio.

Se non sapete chi sia Luvumbo, tranquilli, mi sono informato io. Il nuovo giocatore del Cagliari è un esterno mancino di 18 anni che gioca a destra (posizione perfetta per 10 gol e 5 assist), le cui migliori qualità sono la rapidità e la velocità da fermo. Se infatti può sembrare veloce quando corre nello spazio, quando parte da fermo o cambia passo sembra più una molla che un uomo. Se dovessi fare un paragone, sembra Obafemi Martins del 2020, forse anche troppo veloce. Anche per questo potrebbe avere uno sviluppo come seconda punta, in un calcio che sta abolendo questo ruolo.

Certo Luvumbo ha 18 anni e viene dal campionato angolano, potrebbe finire in Primavera oppure sparire chissà dove. Però potrebbe diventare anche il nuovo Suazo. Non lo vorreste spendere un credito per il nuovo Suazo?


Mattia Destro

Sicurezza: 2/10

Intuito: 2/10

Affabulazione: 8/10

Avevo pensato di inserire Mattia Destro in questa lista perché ogni rosa dovrebbe avere un giocatore limpidamente finito, un acquisto che dopo qualche settimana ti porta a maledire l’asta, il Fantacalcio e il calcio in generale. Destro negli ultimi 12 mesi aveva giocato una sola partita da titolare e soprattutto non segnava da oltre un anno e mezzo e eravamo tutti abbastanza sicuri non avrebbe segnato mai più.

Invece sono bastati sei minuti - e una difesa connivente - per ribaltare tutto quello che davamo per scontato intorno alla vita di Mattia Destro. Ma non è solo il gol, tutto sommato facile, non è neanche la maglia da titolare o i novanta minuti giocati. Destro, calciatore depresso e deprimente per eccellenza, si è presentato ai blocchi di partenza di questa nuova stagione con una nuova faccia: capelli lunghi e unti, lasciati ribelli come una criniera; barba come abbandonata lì, a dire “non mi importa”. Dopo il gol ha cullato l’aria intorno a lui come fosse il figlio appena nato, Leone, mentre dopo la partita è andato davanti ai microfoni per dire: «A livello di approccio mi sono ripromesso di dare di più: quello che ho fatto prima non è bastato».

Il gol alla prima giornata probabilmente rovina il piano “un credito per Mattia Destro”, ma forse no: se lo chiamate al primo giro, chi avrà il coraggio di rilanciare?


Ľubomír Tupta

Sicurezza: 3/10

Intuito: 5/10

Affabulazione: 4/10

Ovviamente per un credito, in attacco, chi vi aspettate? Tupta non segnerà molto, ma forse giocherà un po’ e chi gioca davanti, prima o poi, un pallone dentro riesce a buttarlo. L’assunto che permette di essere speranzosi riguardo a Tupta, non è che Tupta possa diventare all’improvviso un buon attaccante, ma che i suoi rivali per una maglia da titolare possano alla fine essere più scarsi di lui. Nessuno ha un parco attaccanti peggiore di quello del Verona, che recentemente ha preso Favilli, 0 gol in 27 partite di A, alla ricerca di una prima punta affidabile. Al momento il più affidabile davanti sembra Di Carmine, ma insomma il vostro pensiero deve essere: quanto è meno forte Tupta di lui? (forse parecchio, è difficile giudicare attaccanti che non segnano neanche con le mani).


Roberto Insigne

Sicurezza: 1/10

Intuito: 8/10

Affabulazione: 6/10

Mettetevi l’anima in pace: non prenderete un centravanti titolare a uno, neanche Simy o Galabinov. Però magari potete strusciare un esterno con il piede caldo come Roberto Insigne. Alto a destra nel Benevento di Inzaghi, il fratello di Lorenzo deve battere la concorrenza di Kragl e Caprari per una maglia. L’anno scorso ha segnato 8 gol e servito 5 assist e comunque è il tipo di calciatore che con il sinistro da 30 metri può spolverare l’incrocio dei pali.

Mentre gli altri sono impegnati a fare a botte per le bombe di Kragl, le geometrie di Viola o i gol da calcio d’angolo di Kamil Glik, voi andate dritti su Roberto Insigne. Probabilmente non cambierà di una virgola le vostre possibilità di vincere al Fantacalcio, ma quando segnerà il suo unico gol stagionale su punizione alla vostra squadra (se la vostra squadra è in Serie A e non è il Benevento) sarete almeno un po’ contenti.


Attiva modalità lettura
Attiva modalità lettura