Esclusive per gli abbonati
Newsletters
About
UU è una rivista di sport fondata a luglio del 2013, da ottobre 2022 è indipendente e si sostiene grazie agli abbonamenti dei suoi lettori
Segui UltimoUomo
Cookie policy
Preferenze
→ UU Srls - Via Parigi 11 00185 Roma - P. IVA 14451341003 - ISSN 2974-5217.
Menu
Articolo
Youssouf Fofana deve dare equilibrio al Milan
22 ago 2024
Il centrocampista più polivalente a disposizione di Fonseca.
(articolo)
6 min
(copertina)
Foto di IMAGO / Nicolo Campo
(copertina) Foto di IMAGO / Nicolo Campo
Dark mode
(ON)

Al termine dell’ultimo Trofeo Berlusconi l'allenatore del Milan, Paulo Fonseca, si è lasciato andare a una dichiarazione che non lasciava dubbi. Parlando a proposito dell’arrivo di un rinforzo a centrocampo il tecnico portoghese ha dichiarato: «serve un mediano? È Fofana... lo sappiamo tutti» - mettendo fine a una delle telenovele estive del mercato del Milan.

Pochi giorni dopo Youssouf Fofana è stato ufficialmente acquistato dal Milan. È l’ennesimo prodotto della Ligue 1, un campionato interessante e pieno di talenti, che però non verrà trasmesso in Italia quest’anno (almeno al momento).

Fofana nasce calcisticamente nell’FC Espérance Paris, trascorre due stagioni nell’Istituto Nazionale di Clairefontaine, ma a 15 anni si ritrova senza squadra. Così, mentre Moussa Diaby (suo ex compagno di squadra all’Espérance) firmava per il PSG, Fofana sbarcava il lunario consegnando pizze, come riportato dal Guardian in questa intervista.

Le sue qualità però non non passano inosservate e nel 2017 Fofana viene integrato nel Centro di Formazione dello Strasburgo, settore giovanile prestigioso da cui sono passati giocatori come Valérien Ismaël, Martin Djetou, Olivier Dacourt, Ricardo Faty e Magaye Gueye. Da qui il passaggio in prima squadra e poi, nel gennaio 2020, la cessione al Monaco, da dove il Milan lo ha comprato per 20 milioni di euro (più 5 di bonus). Una trattativa lunga e faticosa, che a tratti sembrava essersi inceppata, ma che dimostra quanto il club e il giocatore si siano cercati reciprocamente. Il Milan ha visto in Fofana un profilo tecnico necessario per avviare questo nuovo ciclo.

Da due anni si parla di un’assenza di mediani nel Milan, da quando cioè Franck Kessié è andato al Barcellona. Un giocatore importantissimo, forse sottovalutato, per le sue letture difensive soprattutto in transizione. Sembrava una scelta di Pioli, quella di non avere centrocampisti in grado di gestire di più la posizione ma soprattutto invasori o mezzali di possesso. Fofana in questo senso può completare le caratteristiche del reparto?

Il Milan ha oggi in mezzo al campo una ricca batteria di mezzali: Tijani Reijnders, Ruben Loftus-Cheek, Yunus Musah e Tommaso Pobega (per ora fuori dal progetto). Si devono aggiungere anche due play atipici come Ismaël Bennacer - nato mezzala - e Adli - nato trequartista. Si tratta di un centrocampo costruito per il 4-3-3, e a cui manca qualcosa per il 4-2-3-1, il sistema base sul quale sta lavorando Fonseca e che ha utilizzato con successo al Lille.

Se escludiamo Bennacer e Reijnders, non sono presenti in rosa altri centrocampisti che, al momento, siano in grado di poter giocare da titolari offrendo alla squadra quell’uscita pulita da dietro. Un aspetto basilare nel modello di gioco del tecnico portoghese.

Musah è un incontrista, sporco nella distribuzione della palla, che dà il meglio quando porta palla nella metà campo avversaria; Loftus-Cheek è una mezzala box-to-box. Adli e Bennacer sono invece play più puri rispetto a Fofana e, soprattutto l’ex Bordeaux, non garantiscono gli stessi livelli di efficienza difensiva che dovrebbe portare proprio Fofana.

Fofana può schermare la difesa, ma anche fare molto altro. Agire da costruttore o da mezzala che può aiutare il possesso rossonero. Insomma, parliamo del centrocampista più completo a disposizione di Fonseca. Una polivalenza che arricchisce un centrocampo per ora fatto di specialisti.

Per questo sarà interessante capire come Fonseca userà Fofana e, soprattutto, con chi lo andrà ad accoppiare, in caso di mediana a due, o con chi eventualmente completerà il reparto in caso di centrocampo a tre.

Di questo abbiamo parlato nel podcast Che Giocatore è.

Al Lille Fonseca come mediani usava due giocatori bravi in entrambe le fasi, ma comunque utili in costruzione: due fra Angel Gomes, Benjamin André e Nabil Bentaleb. Chi più chi meno, erano tutti abili a costruire il gioco, formando un quadrilatero in fase di possesso con i due difensori centrali.


All’interno del contesto molto verticale costruito nel Principato dall’austriaco Adi Hütter, Fofana era uno degli uomini incaricati di far risalire la squadra attraverso le progressioni. In base a dati Opta, Fofana è il primo giocatore non offensivo del Monaco per distanza media coperta in conduzione (10 metri) e il primo dell’intera rosa per occasioni create tramite queste conduzioni (32).

Al Milan dunque arriva un centrocampista in grado di contribuire alla fase di costruzione ma abile anche a gestire la palla qualora non si presentino linee di passaggio aperte e ad attaccare in verticale quando c’è necessità di risalire il campo. Caratteristiche sviluppate in particolare sul finire dell’anno passato, come riconosciuto dallo stesso giocatore: «dall’inizio dell’anno mi è stato chiesto di giocare più avanti. Negli ultimi 25 metri di campo avevo dei problemi a finire l’azione, sull’ultimo passaggio o sul tiro. Sono diventato decisivo sul finire della stagione. Con il tempo il vino diventa buono». Fofana ha chiuso il campionato 2023/24 con 4 gol e 4 assist.

Se molte delle caratteristiche descritte appartengono anche ad alcuni centrocampisti già in rosa nel Milan, Fofana arriva per portare soprattutto equilibrio. L’anno scorso con Stefano Pioli il Milan ha mostrato gravi problemi di squilibrio. In troppe occasioni la squadra si è trovata spaccata in due, aprendo spazi alle transizioni avversarie e gli attacchi alle spalle della propria ultima linea.

Nonostante non si sia visto nella prima giornata col Torino, Fonseca sta lavorando su una squadra più bilanciata e solida, come rilevato da Emanuele Mongiardo nella sua presentazione del Milan 2024-25 (potete trovare qui le guide a tutte le altre squadre della Serie A).

Con Fofana il Milan acquista un elemento in grado di pressare forte in avanti e questo potrà essere utile non soltanto nelle fasi di aggressione uomo contro uomo - che Fonseca ha mantenuto in continuità con la precedente gestione - ma anche in situazioni di riaggressione a palla persa.

Qualora poi il pressing milanista venisse saltato, Fofana ha le caratteristiche fisiche, in termini di velocità, che lo rendono adatto a recuperare velocemente campo all’indietro, in una fase di riequilibrio difensivo in zone più basse di campo. In questo esempio lo vediamo recuperare palla dopo una costruzione sbagliata da parte dei suoi compagni, evitando una sicura occasione da gol al Montpellier.

Allo stesso modo, nel caso in cui venisse bloccato fra i giocatori sotto palla in fase di sviluppo della manovra, Fofana ha le qualità per accorciare nei tempi e nei modi corretti per prevenire il contropiede avversario, come si vede ad esempio nell’immagine seguente dove il francese, letta per tempo la situazione, si interpone sul passaggio in uscita del Lilla, che avrebbe potuto dare il là ad un pericoloso contropiede.

Da anni nel giro della Nazionale francese, con la quale ha debuttato nel settembre 2022 (21 presenze e 3 reti), Fofana è uno di quei giocatori sui quali Didier Deschamps punta per costruire la squadra che nell’estate 2026 andrà i Nordamerica per cercare di riconquistare quel titolo di campione del Mondo sfuggitole in finale in Qatar nel 2022 contro l’Argentina.

Per trovare una maglia da titolare, in una Nazionale che a centrocampo può contare anche su Adrien Rabiot, Aurélien Tchouaméni (col quale ha fatto coppia nel Monaco), Eduardo Camavinga e Warren Zaïre-Emery, Fofana dovrà passare da due buone stagioni in Italia. E questa è anche la speranza dei tifosi rossoneri e di Fonseca, che spera di aver trovato in lui un equilibratore in grado di dare stabilità al gioco del Milan.

Attiva modalità lettura
Attiva modalità lettura