
Maurizio Zamparini è un personaggio senza mezze misure, o si ama o si odia. I ventinove allenatori che si sono avvicendati nel corso della sua gestione a Palermo, dal lontano 2002 a oggi, sono un chiaro segnale del lato “carnivoro” della sua presidenza. Ma come ogni carnivoro che si rispetti, anche Zamparini ha molto a cuore la crescita dei suoi “cuccioli” (e forse vale la pena specificare che non sto tenendo conto della fine dell'esperienza a Venezia, perché non è l'oggetto di questo pezzo...). Oltre ai rispettabili risultati ottenuti, con la conquista della Serie A prima e dell'Europa poi (e la sola triste parentesi della retrocessione del 2012-2013), il presidente dei rosanero può infatti vantare anche una lunga serie di talenti che i frequentatori del Renzo Barbera hanno avuto la fortuna di ammirare.
Ho scelto i migliori dieci, tenendo fuori nomi che, pur meritando a pieno diritto di essere inseriti in questa classifica, vanno oltre la capacità di scouting di Zamparini e del suo staff (tipo Sabatini), o la cui fama va troppo oltre Palermo. Le esclusioni eccellenti in realtà sono solo tre: Fabrizio Miccoli (record man di reti a cui già abbiamo dedicato un articolo intero), Lamberto Zauli (principesco trequartista della promozione in A a cui sarà dedicato prossimamente un pezzo tutto suo) e Luca Toni.
10° Salvatore Sirigu (stagioni 2009-2011)
Quel giorno all'Olimpico da migliore in campo
In un ruolo dominato in Italia dall'ingombrante figura di Buffon, Salvatore Sirigu "da Nuoro" è riuscito a ritagliarsi una sua piccola dimensione. Palermo lo ha adottato nel lontano 2005, parcheggiandolo per i primi due anni nelle giovanili, prima dell’esordio, neanche ventenne, in Coppa Italia e poi in Coppa Uefa. Per farsi le ossa viene mandato a giocare con la Cremonese di Mondonico e poi con l'Ancona, dove addirittura perde il posto in favore di Da Costa. Torna al Palermo come secondo di Rubinho, ma le difficoltà del brasiliano, l'intuizione del mister Walter Zenga e la prestazione nella prima di Serie A contro la Lazio (con la maglia 46 in onore di Valentino Rossi), lo portano in cima alle gerarchie rosanero.
Ma Zenga è da sempre nel suo destino; da bambino tappezzava di poster del portierone interista la sua stanzetta in via Palermo, a La Caletta e al suo arrivo nel capoluogo siciliano, Corini e Fontana lo soprannominano proprio Walterino. Le due stagioni siciliane assicurarono a lui la chiamata al PSG e la convocazione in Nazionale e al Palermo uno dei migliori portieri per prestazione degli ultimi anni, oltre a circa 4 milioni di euro.
9° Josip Ilicic (stagioni 2010-2013)
Nella mente di Ilicic questo sembra essere mille volte meglio di un goal
Questa è una classifica inevitabilmente soggettiva, e nel mio immaginario personale tra i giocatori "che adoro" ci sono quelli di difficile collocazione tattica, super-tecnici e dalle gambe particolarmente lunghe. Josip Ilicic a tutto questo aggiunge un'indolenza tipica da trequartista jugoslavo. Comprato dopo un match del Palermo in Europa League contro il Maribor (assieme a Bacinovic), passa tre stagioni in Sicilia tra alti e bassi, rispettando il suo carattere. Il 9° posto in classifica lo merita non tanto per il supporto che è riuscito a dare alla causa palermitana, quanto all'impressione che ha destato (e desta tuttora) quando vive le sue giornate di grazia. Il suo carattere è nella confessione che fece al procuratore Armin Ruznic quando passò dall'Interblock Lubiana al Maribor: "Non ce la faccio più a giocare davanti a 300 persone, datemi uno stadio affollato e vi farò vedere chi sono!"
8° Franco Brienza (stagioni 2000-2002; 2003-2004; 2004-2008; 2012-2013)
Un goal contro la Juve è sempre un goal contro la Juve
Diventato improvvisamente mainstream grazie al suo atteggiamento da anti-divo, Franco Brienza viene da Cantù (seppur originario di Ischia), ma ha legato la sua carriera a una squadra del profondo Sud. In Sicilia è tornato in 4 momenti differenti, ottenendo l'ottava posizione all time per presenze nel Palermo. Ha vissuto la maglia rosanero sia nella fase pre-Zamparini tra C1 e B, sia nella stagione 2003-2004, finendo poi a Perugia nella trattativa Fabio Grosso. Ma è tra il 2004 e il 2008, in Serie A, che costruisce il suo mito palermitano. L'apice è il goal nella prima vittoria dei siciliani contro la Juventus.
È tornato più volte a Palermo con altre maglie senza mai dimenticare il suo passato; nel settembre 2009, un mese dopo il suo addio ai colori rosanero per spostarsi sul continente, a Reggio, dimostra il suo immutato amore per la città siciliana. Su un lancio Balzaretti e Corradi si scontrano, la palla finisce a Brienza che, solo nell'area rosanero, punta la porta, poi si accorge dei due a terra e decide di appoggiarla fuori. Il Renzo Barbera applaude il figliol prodigo.
7° Amauri Carvalho de Oliveira (stagioni 2006-2008)
La Fiorentina sembra essere una costante delle grandi reti rosanero
Amauri deve essere obbligatoriamente inserito in questa classifica. Non ha rispettato le grandi aspettative che si erano generate su di lui dopo la stagione perfetta del 2007-2008, la seconda in maglia rosanero. Guidolin lo accostava a Drogba, il pubblico lo amava, lui segnava così tanto da eclissare addirittura il giovane Cavani. La Juve lo acquista per una cifra superiore ai 22 milioni di euro e l'Italia sfrutta le origini italiane della moglie per convocarlo in Nazionale: è il sogno per il 2009 di Lippi.
Tutti sono rimasti abbagliati dai suoi goal palermitani e se devo pensare ad una rete oggettivamente bella, mi viene subito in mente quella con la Fiorentina, in cui danza tra le maglie viola, impreziosendo lo slalom con un tunnel. Che peccato.
6° Franco Vazquez (stagioni 2012-in corso)
Lo so...è solo un'amichevole...però..
È l'unico di tutta la classifica ancora a Palermo. È dal 2012 (con una piccola pausa al Rayo) che incanta il Renzo Barbera, al momento guida le classifiche europee in molti fondamentali, in particolare nei dribbling dove segue non lontano giocatori come Messi e Neymar. Sembra l’unico erede rimasto della folta colonia argentino-palermitana ed anche di quella dei trequartisti tecnici e geniali. Possiede i tempi giusti che gli permettono di rendere letali le ripartenze, è l'applicazione calcistica semplificata della relatività, quando la sfera è tra i suoi piedi il tempo si dilata, rallenta per poi subire un'improvvisa accelerazione con un suo tocco mancino.
Neanche la contemporanea presenza di un altro fenomeno come Dybala è stata capace di oscurarlo; el Mudo merita un posto nella top ten palermitana e in quella del campionato italiano.
5° Andrea Barzagli (stagioni 2004-2008)

Rappresenta l’emblema del giocatore del Palermo nell'era Zamparini che ce l'ha fatta. Non è rimasto solo una promessa, ha concretizzato le aspettative, anzi: è diventato il più vincente tra gli ex giocatori rosanero, grazie al Mondiale vinto con l'Italia, al Meisterschale con il Wolfsburg, unico della loro storia, e agli scudetti dell'era Conte-Allegri con la Juventus.
Nel 2008 ha salutato l'Italia per tanti, troppi milioni di euro, secondo alcuni. In Germania non ha convinto ed è tornato in Serie A per poco meno di un milione. Diventando, a posteriori, uno dei colpi più importanti della Juventus, che ha costruito su di lui le fondamenta delle vittorie successive. Già con il Palermo aveva dimostrato di essere un centrale di difesa moderno, per la gestione della pallone, ma al contempo tradizionale, senza mai dimenticare di essere un difensore (qualità rara tra i centrali attuali). Difendere è il primo compito, il resto è in più; che sia in un confronto corpo a corpo o nella corsa in profondità ha sempre fatto poca differenza. Nel suo ruolo è stato, ed è, uno dei migliori, e forse anche dei più sottovalutati.
4° Paulo Dybala (stagioni 2012-2015)
Delpiereggiante
Gattuso è uno che di talenti al Milan ne ha visti tanti e da vicino; di certo li sa riconoscere, così quando nel luglio 2013 vede in ritiro "la Joya" Paulo Dybala al secondo anno in rosanero, non riesce a contenere l'euforia: "È un giocatore che è due pagine avanti nel manuale del calcio. Fa cose che io da giocatore non potevo nemmeno pensare, è classe pura, non può non emergere per i colpi che ha e per il calcio che può giocare".
Gli anni di Palermo e le magie di inizio stagione con la Juve stanno confermando quelle impressioni. I soldi pagati da Zamparini (12 milioni) per un ragazzino di 18 anni, che aveva militato un solo anno nella B argentina, per molti erano un'esagerazione. Il lavoro su di lui non è stato semplice come si può pensare; a Palermo il gioiello non è stato solo sgrezzato, ma reso consapevole della sua lucentezza e del modo migliore per poterla utilizzare al servizio dei compagni. Lo stesso Gattuso aggiungeva in quella intervista: "Bisogna fargli scattare qualcosa in testa. Gli dico sempre che deve metterci più cattiveria".
3° Fabio Grosso (stagioni 2004-2006)
Fa sempre bene rivederlo
Fabio Grosso è uno di quei nomi che resterà per sempre nella storia calcistica italiana. Orsi e Schiavio nel 1934, Colaussi e Piola nel '38, Tardelli e Rossi nell'82, Grosso nel 2006. In realtà, dopo i due anni a Palermo la sua carriera non ha fatto il salto: il passaggio all'Inter post-mondiale tedesco è stato di fatto un flop, quasi fosse rimasto schiacciato dal macigno della storia che era riuscito a scrivere con il tuffo contro l'Australia, la rete al supplementare contro la Germania e il rigore in finale battendo Barthez.
Rimarrà il terzino sinistro più famoso del Palermo e anche tra qualche decennio, quando saremo vecchi, non solo ricorderemo dove fossimo quel giorno di luglio quando vincemmo la Coppa del Mondo, come ci invitò a fare quella sera Caressa, ma anche di quello sgraziato difensore mancino. "Dove giocava quell'anno Grosso? Mi sembra..nel Palermo".
2° Javier Pastore (stagioni 2009-2011)
El Flaco nella sua onnipotenza di giornata
Un altro argentino, un altro trequartista. Di tutti quelli visti è il più alto in classifica, perché incarna alla perfezione caratteristiche rare nel calcio moderno, fatto soprattutto di ampiezza sulle fasce. Pur essendo solo un ventiseienne, è l'immagine di un calcio vintage, giocato su ritmi leggermente più lenti, fatto di posizioni stabilite e fisse sul terreno di gioco. A Palermo è stato il cervello della squadra, il giocatore da cui tutti i palloni dovevano passare.
Nei cuori dei tifosi rosanero non è entrato solamente per la sua tecnica, ma soprattutto per una partita, quella che lo stesso Pastore non esita a definire il match a cui tiene di più in tutta la sua carriera: il derby contro il Catania del novembre 2010. Una tripletta da sogno: "Ricordo che feci impazzire i tifosi rosanero. Per mesi, i bambini non volevano altro che i miei poster". Anche a Parigi si sta togliendo qualche soddisfazione, ma non verrà più portato in palmo di mano come a Palermo. Torna quando vuoi, Javier.
1° Edinson Cavani (stagione 2007-2010)
La sua prima rete: "È stato un bel goal, quando devo far vedere un mio goal faccio vedere sempre questo"
Zigomi duri, tagliati su un viso asciutto e incorniciato da una folta e lunga chioma nera, l'immagine quasi divina di un giocatore che ha rappresentato il miglior talento dell'era Zamparini a Palermo. Pagato 5 milioni, venduto a 17 al Napoli (e successivamente a 64 milioni di euro al Psg), dopo le difficoltà della prima stagione, finisce sempre in doppia cifra. Nella conferenza stampa di presentazione lo definiscono l'Ibra sudamericano; lui risponde di averlo osservato e studiato, ma che gli manca ancora molto per avvicinarsi allo svedese. "Mi piacerebbe un giorno diventare come lui". A Palermo ci mettono un po' a comprendere il suo ruolo: la sua struttura fisica e la buona mobilità lo rendono duttile agli occhi di Colantuono e di Guidolin e quindi è costretto a muoversi da seconda punta. Nasconde per un po' quel killer instinct d'area di rigore, ma diventa abile anche lontano dalla porta. Poi, quando il gioco offensivo inizia a diventare solo affar suo, esplode, creando un'intesa speciale con Simplicio e rendendolo in breve uno dei migliori assist man del campionato, pur senza brillare per la tecnica individuale.
Portato a Palermo da Foschi, ovunque è andato ha fatto bene: lo hanno amato a Napoli, lo stanno amando (con qualche scetticismo in più) a Parigi. Ma in nessun posto Cavani sembrava a casa come a Palermo, con l'ombra sulle sue guance scavata dal sole siciliano, e quel pathos con cui gioca che è l'altra faccia del barocco.