Esclusive per gli abbonati
Newsletters
About
UU è una rivista di sport fondata a luglio del 2013, da ottobre 2022 è indipendente e si sostiene grazie agli abbonamenti dei suoi lettori
Segui UltimoUomo
Cookie policy
Preferenze
→ UU Srls - Via Parigi 11 00185 Roma - P. IVA 14451341003 - ISSN 2974-5217.
Menu
Articolo
Guida al caos del calcio italiano
26 gen 2018
Un punto sulle elezioni della FIGC e sulle altre situazioni intrecciate della politica del calcio italiano.
(articolo)
16 min
Dark mode
(ON)

Forse dovremmo rigiocare la partita contro la Svezia un’altra volta, visto che la lezione che ci è stata data qualche mese fa non è stata capita. Sembrava dovesse essere il punto di inizio di un profondo rinnovamento del nostro movimento, prendendo spunto da paesi come Germania e Inghilterra, che avevano usato i loro fallimenti come perno per rinascere, invece nella partita politica del nostro calcio - che si gioca su tutti i campi: FIGC, Lega, diritti tv - si vedono sempre le stesse facce.

Chi sono i candidati per la presidenza della FIGC?

Mandato via Tavecchio - perché le dimissioni sono state indotte: era venuto meno il sostegno - i candidati per la successione sono tre, e ciascuno di loro ha sufficienti motivi per non convincere. Come spesso succede in Italia, non è tanto una questione di programmi quanto di facce e di presentabilità. È, ad esempio, candidato Cosimo Sibilia: il presidente della Lega Nazionale Dilettanti, l'uomo che prima ha giocato da regista nella rielezione di Tavecchio, conducendo le trattative più delicate, e poi lo ha condannato alle dimissioni, ritirando il sostegno poche ore prima del consiglio federale. Di lui, senatore di Forza Italia e politico di professione, si diceva sin dalle scorse elezioni che stesse preparando il terreno per la propria scalata, che adesso effettivamente sta provando. Giurando continuità con la gestione precedente, perché, dice, «ha fatto un buon lavoro in Federcalcio ed è stato condannato dal risultato sportivo». È Tavecchio, il suo programma, i suoi modi, il suo percorso, il suo sistema di consenso, con un'altra faccia. Porta, dicono, Antonio Conte in dote (come Tavecchio), è legato a Lotito anche lui, sostenuto in modo blando da Malagò (in quanto ex presidente del Coni Campania, attualmente componente della giunta regionale) che aveva contribuito alla sua elezione (all'unanimità) a presidente dei dilettanti.

Un altro candidato è Gabriele Gravina, presidente della LegaPro. Gravina era un oppositore di Tavecchio e sembrava poter guidare la ribellione quando prese il posto di Macalli, ma sembra anche rientrare nella sfera di influenza di Giancarlo Abete (che è consigliere Figc per conto della LegaPro) che probabilmente vuole riprendersi un pezzo del pallone che aveva ceduto proprio a Tavecchio dopo il pessimo mondiale in Brasile. Ma Gravina ha la zavorra di una LegaPro che non si regge, che ha perso simboli come il Modena e il Vicenza a campionato in corso, squadre che hanno visto finire i soldi in pochi mesi dopo un'iscrizione accettata e, quindi, dei controlli sullo stato delle finanze fatti in modo pedestre, nella migliore dell'ipotesi.

Infine, Damiano Tommasi, a cui non si possono contestare due cose: i valori e la coerente opposizione a Tavecchio (fino a disertare il consiglio federale). Ma quella di Tommasi è una partita parallela, che si gioca sul peso politico: la sua candidatura non ha scaldato le componenti, lui sa sin dall'inizio di non avere i numeri. Non avrà mai, ad esempio, il sostegno delle società (che lo chiamano, con evidente mal sopportazione, “il sindacalista”) per l'attività svolta fino all’altroieri che vedeva nei club una controparte da combattere, lavorando al timone dell’Associazione italiana calciatori. Tommasi, di fatto, con la sua candidatura poteva ambire quasi esclusivamente a contare di più, nella migliore delle ipotesi a frammentare il fronte elettorale per farlo arrivare a un candidato unico, diverso dai primi tre in campo.

Adesso che è chiaro che nessuno ha i numeri, possiamo dire che Tommasi (che aveva l'appoggio di Ulivieri e forse degli arbitri) ha giocato col suo peso: ha incontrato Gravina e Sibilia, sembra tentato dal ticket con il primo (verso il quale si era già spostato Ulivieri). Oppure correrà ancora da solo, per pesarsi in una tornata elettorale che probabilmente porterà al caos.

Foto di Tiziana Fabi / Getty Images.

Cosa propongono?

Le facce e le alleanze contano più dei programmi, si sa. Cioè, conta chi li fa, perché quello che scrive è funzionale a un'elezione o a ingolosire una delle componenti per farsi votare. A leggere i due programmi di Tavecchio stavamo diventando una potenza mondiale e misteriose forze poi hanno impedito che la rivoluzione si compiesse. Dunque, i programmi vanno maneggiati con cautela, ma qualcosa la possono dire.

Sibilia, ad esempio, insiste sui centri federali che dovevano essere uno dei fiori all'occhiello di Tavecchio e non lo sono stati, ma riesce a rimanere ancora più generico, facendoli risultare più che una svolta un feticcio da tenere tra le mani. Anche l'utilizzo dei grandi ex azzurri pare un'operazione vetrina per tamponare la candidatura di Tommasi: Sibilia li vede come testimonial per l'attività promozionale del Club Italia. Di questo programma sorprende la vaghezza: la necessità di guadagnare voti porta a parlare di riforma dei campionati in modo assolutamente generico. Nulla più di un «sarebbe improduttivo, in questa sede, indicare, anche in termini numerici, la composizione degli organici per una migliore riuscita, nei termini evidenziati, delle diverse competizioni ma è indubbio che, con il necessario e determinante coinvolgimento delle Leghe Professionistiche, debba pervenirsi ad una nuova definizione dei “format” dei vari campionati». In più, una sorta di ritorno del semiprofessionismo, con un'area intermedia tra dilettanti e pro. Di interessante ci sono la revisione della responsabilità oggettiva con la «possibilità di prevedere meccanismi correttivi che possano consentire una valutazione non formalistica dell’effettiva responsabilità» e il divieto di scommesse nei campionati dilettantistici.

Gravina, fosse anche per rottura, chiama Accademie Federali quelli che sono i Centri Federali di Tavecchio, ma prosegue nell'errore concettuale di quei centri, si legge che vuol farli «in stretta collaborazione con i club e secondo metodologia e didattica orientate specificamente alla crescita dei singoli», che è una sottolineatura inutile (non si può fare senza i club), ma che dà una connotazione: si cercano talenti che già giocano, non si segue il principio tedesco di andare a pescare un potenziale campione anche fra le montagne. Gravina punta su un fondo federale a sostegno dei club per costruire i nuovi stadi e sulla candidatura per l'Europeo 2028. Di interessante c'è una sorta di revisione dei pesi elettorali, almeno sulle diverse tematiche con «un voto privilegiato (una sorta di “golden share”) la tutela delle proprie competenze gestionali ed organizzative», per evitare che su questioni che riguardano strettamente la serie A valga di più la serie D o intrecci simili. Sulla riforma dei campionati non sembra esserci una scossa autentica: Gravina vuole serie A e B a 20 squadre e 60 formazioni in LegaPro, con la differenza che questo campionato tornerebbe al professionismo.

Tommasi, come Gravina, guarda ai pesi elettorali nel programma, cosa che non è toccata da Sibilia a cui, invece, conviene questo sistema elettorale. Uno dei cavalli di battaglia dell'ex mediano di Roma e Nazionale è il coinvolgimento degli ex azzurri nel lavoro del Club Italia. Sui centri federali Tommasi ha il senso del recupero del talento, spiegato così: «Nell’attuale organizzazione, i Centri Federali Territoriali accolgono giovani calciatori di ciascuna classe provenienti dalle sole società dilettantistiche. Se l’obiettivo è quello di fare formazione, bisogna intervenire alle radici dell’abbandono dell’attività e della “dispersione del talento”, creando un “senso di appartenenza” dei ragazzi e delle ragazze verso il sistema». Ma ne propone la riduzione, invece di una diffusione più capillare. C'è un punto in cui il programma di Tommasi è ovviamente debole. Debolissimo, anzi: «La proposta è quella di mantenere per il momento l’attuale numero di club professionistici restringendo i paletti d’ingresso e selezionando cosı̀ le società ritenute professionistiche anche nei fatti. Una valutazione specifica dovrà essere fatta per la Serie B, già pronta in passato a modificare il format a 20 squadre». Troppo poco, ma ovvio: Tommasi faceva il sindacalista per conto dei giocatori, non può proporre un programma che riduca i posti di lavoro. Questo è un limite.

Foto di Marco Rosi / Getty Images.

Notizie positive: tutti parlano di seconde squadre. Ad abbassare l'asticella ci pensa la memoria: ne parlava anche il programma elettorale di Tavecchio e non si è fatto alcun passo in questa direzione.

Come funzionerà il voto?

Il caos intorno all'elezione del nuovo presidente della Figc è anche generato (come nelle precedenti votazioni) dal sistema elettorale stesso. Vale la pena ricordare che quando si sceglie il presidente federale il voto è ponderato: quindi i voti non si contano, ma si pesano. Si esprimono 279 delegati, della Lega Serie A (20 delegati), della Lega Serie B (22), della Lega Pro (56), della Lega Dilettanti (90), dei calciatori (52), dei tecnici (26) e degli arbitri (9), e si dividono un pacchetto di voti che in totale fa 274. Le componenti hanno un peso diverso: la Lega Dilettanti vale il 34 per cento (ogni voto vale 1,95), la serie A vale il 12% (3,09 a voto), la serie B il 5% (1,17), la Lega Pro il 17% (1,46), l'Assocalciatori pesa il 20% (1,98), gli allenatori il 10% (1,98), gli arbitri il 2% (1,15). Per essere eletto presidente serve al primo scrutinio i tre quarti dei voti, al secondo i due terzi, mentre al terzo basta la maggioranza assoluta.

Un sistema complesso (che comincia a mostrare le sue crepe e ad avere i suoi oppositori) che in linea teorica (ma non sarà il caso di questa elezione) rende possibile un presidente votato soltanto da Lega Dilettanti e Lega Pro (che insieme fanno il 51 per cento) e che relega la capofila del movimento come la serie A a un peso irrisorio. La frammentazione di questo turno elettorale potrebbe portare al disordine.

Cosa c'entra Lotito?

Quando arriva il momento di votare, ecco che si fa largo Claudio Lotito. Negli ultimi anni del pallone, lui c'entra sempre: nell'elezione di Berretta alla Lega prima del vuoto, nello sbarco prepotente della Infront a guida Bogarelli nel calcio italiano, nella prima elezione di Tavecchio e anche un po' nella seconda. Ha sempre lo stesso metodo: mette insieme società medio-piccole e fa rete, promette di fermare le grandi e fa pesare il consenso che riesce ad aggregare intorno a sé e al suo progetto di potere alle piccole. Quando fu rieletto nel 2013 Berretta a capo della Lega di A fu eletto tenendo fuori dalla maggioranza società che rappresentavano il 70 per cento dei tifosi italiani. Ora Lotito ha preso la confusione al balzo per riprovarci. L'obiettivo dichiarato era candidarsi a presidente della Figc e per questo sarebbero bastate la metà più uno delle società di una delle due leghe in cui ha le scarpe (perché c'entra anche con la serie B, da patron della Salernitana). Ha messo insieme dieci società di Serie A su venti: Napoli e Sampdoria (i cui presidenti De Laurentiis e Ferrero sono uniti dall'idea, sulla quale Lotito spinge molto, di trasmettere le partite di serie A al cinema) su tutte e poi Milan, Genoa, Udinese, Atalanta, Chievo, Verona, Crotone e ovviamente Lazio. Il ritiro all'ultimo istante del Benevento non ha reso possibile la candidatura, ma è mezza Serie A. E poi c'è mezza Serie B, perché avevano dato il consenso per la sua candidatura Avellino, Perugia, Carpi, Pescara, Empoli, Palermo, Novara, Ternana, Foggia e Parma oltre alla Salernitana.

Pesando questi voti la calcolatrice dice che Lotito porta come dote almeno 44 voti, senza contare cos'altro è in grado di fare per andare a pescare consenso nelle altre componenti. Ecco perché forse la candidatura era un pretesto per aumentare il suo peso, un modo per far vedere quanto consenso porta con sé per presentarsi poi ai candidati come un elemento decisivo. Ora Lotito sembra pronto a spostare quei voti su Sibilia, cosa che sembrava abbastanza scontata, ma che adesso che sono visibili servono anche a raggiungere un obiettivo che non gli era stato permesso in precedenza: diventare il vice presidente vicario della Federazione.

Perché sta tornando Tavecchio?

Carlo Tavecchio aveva fatto capire che non avrebbe mollato già nella conferenza stampa di dimissioni, e nel lungo periodo di traghettamento verso le elezioni ha fatto tutte le sue mosse. Ricordando a molti il potere che aveva garantito, i posti che aveva assegnato negli organi di governo e di sotto governo. Facendo capire, insomma, che cambiare il meno possibile sia conveniente per chi da una rivoluzione potrebbe uscire con le ossa rotte. Funziona così: se stai guadagnando potere con un sistema e tutto cambia, devi ricominciare da zero. Così, in silenzio, si è fatta largo la sua candidatura a presidente della Lega di Serie A, posto vacante da tempo e al momento occupato proprio da Tavecchio in qualità di commissario. Le intenzioni di prendere un manager, del resto, erano già svanite quando le società si erano rese conto che così si sarebbe persa una poltrona importante, quella che gestisce i soldi delle tv. Così il manager sarebbe stato ingaggiato per diventare amministratore delegato, una figura che prima non c’era.

Foto di Filippo Monteforte / Getty Images.

A questo punto si è creato l'asse Lotito-Cairo. Lotito ha sempre metà delle società di Serie A pronte a seguirlo, Cairo la sua, forse altre, e un progetto. Il progetto è quello di dare a Tavecchio la poltrona di presidente e mettere le chiavi della Lega in mano allo spagnolo Javier Tebas (con contratto di quattro anni a 1,2 milioni di euro all'anno, più un direttore generale di sua fiducia), presidente della Liga. Non è detto che l'operazione vada in porto, ma basta averla avuta per darci l'idea di chi sono le persone che devono gestire il nostro pallone: Tebas porterebbe con sé i soldi di Mediapro, il gruppo spagnolo che gestisce i diritti della Liga di cui è capo Jaume Roures, con il quale lo stesso Tabes ha fondato una società di marketing calcistico. È il piano B della Lega, quello di incassare 990 milioni spagnoli qualora non dovesse esserci un accordo nella trattativa privata con Sky e Mediaset per la vendita dei diritti tv del prossimo triennio.

I conti della Lega rischiano di collassare perché il calcio italiano non vende più e da quelle parti non se n'erano accorti: miravano a raccogliere almeno un miliardo e cinquanta milioni di euro (tanto era la base d'asta) e si sono trovati con offerte da 762 milioni, di 200 milioni più basse di quanto incassato con a vendita dei diritti del triennio precedente. L'apporto degli spagnoli sarebbe necessario per garantire la somma minima, dopo di che creerebbero un canale della Serie A da dare in affitto alle diverse piattaforme. Tebas, quindi, sarebbe l'uomo che porta il pallone per farci giocare, un po' come era Bogarelli quando era a capo di Infront. In pratica questa operazione porterebbe il calcio da Tavecchio in Figc e la dipendenza quasi esclusiva del nostro calcio dai proventi di Infront, a Tavecchio in Lega e la dipendenza dai proventi di Mediapro, con Tebas a garanzia.

C'è di più, pare, dietro la frenesia di Cairo. Lo scriveMilano Finanza: «In un simile scenario Cairo - forte di una lunga esperienza nel settore editoriale e pubblicitario e visti i risultati già raggiunti da quanto ha preso il controllo di Rcs - sarebbe il candidato naturale per la gestione della raccolta advertising dell'emittente a trazione spagnola. Del resto né Sky né Mediaset potrebbero avere in gestione la pubblicità».

Come è messo il calcio italiano?

Il calcio italiano, in verità, è quanto di più aderente alla metafora dell'orchestra del Titanic, che suonò fino all'ultimo minuto per non far piombare nel panico i passeggeri, mentre il transatlantico finiva contro l'iceberg. Qui si giocano piccole partite politiche, che rendono a sua volta piccolo il pallone, mentre nessun dato dice che si sta creando un modello funzionale. Nell'ultimo Club Licensing Benchmarking Report dell'Uefa, i numeri, messi a confronto con quelli delle altre leghe, sono tristi: tutto il calcio europeo cresce, e molto, quello italiano è tra quelli che crescono meno.

In media, nel periodo che va dalla stagione 2009-2010 a quella 2015-2016, le società italiane hanno visto crescere il fatturato di 21 milioni. Sembra un buon dato, perché in Francia è cresciuto del 20, ma il raffronto con le altre ci fa uscire tristi: hanno fatturato 110 milioni in più le inglesi, 58 le tedesche, 44 le spagnole. Il problema non è nuovo, ma nemmeno ripeterlo all'infinito sembra scuotere i manager o presunti tali del calcio italiano: si guadagna solo dai diritti tv, infatti l'incidenza media dei ricavi commerciali (che pure è cresciuta del dieci per cento) è inferiore a altre 19 leghe europee, il 21 per cento contro il 41 della Germania, il 39 della Francia, il 30 dell'Inghilterra e il 25 della Spagna. Siamo indietro anche nelle presenze allo stadio: nei venti club con più spettatori nel campionato 2016-2017 c'è solo l'Inter, al quindicesimo posto, con 885.818 spettatori, poco più della metà di Barcellona e Manchester United.

Non è tutto: l'Italia non ha un calcio sostenibile, o quantomeno lo ha meno degli altri. Gli stipendi erodono il 68 per cento del fatturato, e anche qui il raffronto con le leghe più importanti mette in ginocchio (il 63% in Premier, il 57% nella Liga e il 50% in Bundesliga) e i soldi, alla fine, devono metterli gli azionisti: in Italia gli apporti di capitale dal 2010 sono stati 1,353 miliardi, 497 milioni in Bundesliga e 540 in Liga. Altro pianeta, per la conformazione delle proprietà, la Premier con 2,625 miliardi. In pratica gli italiani crescono meno degli altri, non investono perché spendono tutto in stipendi e poi devono aprire il portafogli per coprire un debito che cresce e incide sul fatturato per il 63 per cento contro il 35 per cento della media europea, che nelle top league è 38 per cento in Ligue 1, 31 in Premier League, 20 in Liga e 4 in Bundesliga.

Ovviamente non dà notizie migliori il nuovo rapporto Deloitte: c'è solo una italiana nella top ten dei fatturati, è la Juve ed è la decima; in tutto sono tre a essere tra le prime venti e le altre due sono Inter (quindicesima) e Napoli (diciannovesima). Si sono perse la Roma (che in una stagione ha visto il suo fatturato passare da 218 milioni a 171 milioni) e il Milan (da 214 a 191). Il punto principale resta sempre quello: la media dell'incidenza dei diritti tv sul fatturato è del 45 per cento, fermandoci alle migliori delle italiane per la Juve è del 58 per cento, per il Napoli del 73; la media dei ricavi commerciali è del 38 per cento (28 per la Juve, 17 per il Napoli) e quella dei ricavi da matchday del 17 per cento (14 per la Juve, 10 per il Napoli). Va diversamente per l'Inter, che con l'avvento di Suning ha cambiato il proprio modello di business: la distribuzione dei ricavi è 39 per cento dai diritti tv, 50 per cento commerciale e 11 da matchday, peraltro incrementando il proprio fatturato da 179 milioni a 262.

La fotografia generale del calcio italiano è quella di un modello di sviluppo vecchio, sbagliato. Di cui tutti sono al corrente, ma che nessuno riesce a cambiare. Anzi, sembra che il pallone non abbia proprio intenzione di smarcarsi dal business che si è costruito per consegnarsi nelle mani dei broadcaster, sedersi ad ascoltare l'orchestra e ignorare l'iceberg. Che è vicino.

Come rischia di finire?

Il calcio italiano ha bisogno di un cambio di passo vero, senza tentennamenti. Di una cura energica che passi dalla riduzione delle squadre in serie A, B e LegaPro, dall'introduzione delle seconde squadre, da un reale funzionamento dei centri federali, dall'obbligo graduale di investimenti in percentuale sul fatturato da fare per il settore giovanile. Un progetto organico che in qualche anno porti a ripensare completamente il nostro pallone, rendendolo aggrappato al talento, ma soprattutto svincolato dai soli soldi delle tv. Ma un ripensamento tale è possibile dopo queste elezioni?

Le facce, le alleanze, le manovre dicono di no. E anche i numeri probabilmente lo diranno, perché il rischio delle elezioni del 29 gennaio è il caos. Non per niente Malagò ha parlato con i tre candidati insieme, ha chiesto di rinviare le elezioni, ottenendo un “no”. Ma l’altra possibilità è che il presidente del Coni cerchi il pretesto per un commissario, che con questi schieramenti in campo (e con il rischio di maggioranze risicatissime), non sarebbe nemmeno male. A patto che poi si compia la rivoluzione.

Perché non possiamo davvero chiedere alla Svezia di sbatterci di nuovo fuori e nemmeno all'orchestra di continuare a suonare. Quello lì vicino, cari signori, è un iceberg.

Attiva modalità lettura
Attiva modalità lettura