Esclusive per gli abbonati
Newsletters
About
UU è una rivista di sport fondata a luglio del 2013, da ottobre 2022 è indipendente e si sostiene grazie agli abbonamenti dei suoi lettori
Segui UltimoUomo
Cookie policy
Preferenze
→ UU Srls - Via Parigi 11 00185 Roma - P. IVA 14451341003 - ISSN 2974-5217.
Menu
Articolo
Guida ufficiosa al Sei Nazioni 2019
01 feb 2019
La presentazione delle squadre, i giocatori e le partite da tenere d'occhio.
(articolo)
27 min
Dark mode
(ON)

Il Sei Nazioni 2019 sarà uno dei tornei più equilibrati e incerti nella storia recente del rugby europeo, probabilmente il più duro di sempre. Tre squadre piazzate nei primi cinque posti del ranking mondiale (Irlanda, Galles e Inghilterra, rispettivamente in seconda, terza e quarta posizione, dietro agli All Blacks, in testa alla graduatoria IRB senza interruzioni dalla metà del 2014), una Scozia alla ricerca di ulteriori e definitive conferme nel suo percorso di crescita ormai quinquennale e una Francia ancora una volta nel ruolo di mina vagante. L’Italia sembra invece destinata a conquistare il suo quattordicesimo Wooden Spoon, il cucchiaio di legno consegnato al XV ultimo classificato del torneo, in venti partecipazioni.

La vigilia è stata segnata dagli attacchi a distanza con cui Joe Schmidt, tecnico irlandese, ha accusato il collega australiano Eddie Jones, alla guida della nazionale inglese, di aver spiato con dei droni gli allenamenti della favoritissima Irlanda. A differenza della scorsa edizione, quando era l’Inghilterra, poi finita addirittura quinta, a partire davanti a tutti, la pressione è oggi tutta sui Verdi, chiamati a fare l’impresa, mai riuscita sinora a nessuno, del secondo grande slam consecutivo.

A contenderle il trionfo saranno, appunto, l'Inghilterra, per la prima volta da anni arriva al Sei Nazioni da runner-up, e il Galles, rinvigorito dalle nove vittorie consecutive messe insieme nel 2018: la squadra guidata dal neozelandese Warrend Gatland non può più nascondersi e punta, anche grazie a un calendario che la vedrà sfidare a Cardiff sia Inghilterra che Irlanda, al bersaglio grosso.

Irlanda

Raramente nel rugby moderno una squadra dell’emisfero Nord è riuscita a raggiungere la profondità tecnica e tattica dell’Irlanda guidata da Joe Schimdt, all’ultimo Sei Nazioni sulla panchina dell’IRFU. L’allenatore neozelandese, al timone dal 2013, ha costruito una macchina perfetta, attesa adesso alla prova più difficile: dimostrare di poter reggere di fronte all’enorme pressione cui la squadra sarà sottoposta da tifosi, addetti ai lavori e formazioni avversarie, accomunati dalla convinzione che l’Irlanda sia oggi, insieme agli All Blacks, la squadra più forte del mondo. Proprio le ultime due sfide alla Nuova Zelanda, terminate con due vittorie irlandesi (l’ultima lo scorso novembre, un perentorio 16 a 9 nel quale gli All Blacks non sono riusciti a segnare nemmeno una meta) hanno cementato in maniera definitiva l’idea che questa squadra possa puntare in maniera decisa alla vittoria, arrivando poi al Mondiale autunnale del Giappone da grande favorita.

L’Irlanda oggi è una squadra senza punti deboli evidenti, feroce in difesa, organizzata nei minimi dettagli, con una mischia granitica, in grado di sostenere sia la battaglia nelle fasi chiuse che il gioco in campo aperto. Grazie a giocatori come il pilone Tadhg Furlong e il tallonatore e capitano Rory Best, la prima linea non solo garantisce stabilità nel gioco ordinato, ma assicura dinamicità e occupazione degli spazi, sia in fase di avanzamento (Furlong sulle ripartenze da raggruppamento è uno dei ball carrier più devastanti del rugby mondiale) che al breakdown.

In seconda linea, alla fisicità di Iain Henderson (che arriva al torneo da infortunato, dovrebbe essere disponibile dalla terza partita, a Roma contro l’Italia) ha inserito gradualmente un giocatore destinato a diventare un top assoluto nel ruolo: James Ryan, 2 metri e 3 centimetri per 110 chili, che in molti considerano oggi il numero 5 più forte in circolazione, almeno per quanto riguarda l’emisfero Nord. Ryan è un giocatore meno vistoso di colleghi come l’inglese Itoje o il neozelandese Sam Whitelock, ma a 22 anni ha già messo insieme 13 presenze con la maglia irlandese e il suo gioco aggressivo, la sua capacità di leggere il gioco, lo rendono un elemento fondamentale per la struttura tattica di Joe Schmidt. Cj Stander, il vicecapitano O’Mahoney e Sean O’Brien, al rientro dopo l’infortunio al braccio patito contro l’Argentina lo scorso novembre, costituiscono una terza linea forse meno d’impatto rispetto a quella inglese e gallese, ma estremamente dinamica e soprattutto decisiva per i meccanismi di maul in attacco da rimessa laterale e nella lotta sulle fasi di gioco più sporche.

Sulla linea di trequarti l’Irlanda può contare su una cerniera mediana con cui nessuna squadra in questo Sei Nazioni può competere, né dal punto di vista tecnico, né da quello delle letture. Conor Murray, nel ruolo di numero 9, e Johnny Sexton, eletto World Rugby Player of the Year nel 2018 e considerato uno dei giocatori più forti di sempre nella storia di questo sport, non solo gestiscono il ritmo del gioco irlandese in maniera scientifica, alternando, con esecuzioni perfette, avanzamento al piede, movimento del pallone al largo e calci di spostamento per esplorare i punti scoperti della disposizione difensiva avversaria, ma garantiscono una solidità al placcaggio e una visione strategica delle fasi di gioco nelle situazioni di perdita territoriale, che permettono all’Irlanda di gestire in maniera ordinata anche i momenti di apnea negli ultimi 22 metri.

L’esplosione di Jacob Stockdale all’ala, eletto miglior giocatore del Sei Nazioni 2018 grazie alle sette mete messe a referto nel corso del torneo (record storico della competizione), garantisce un’ulteriore opzione per il gioco aperto dell’Irlanda, che può contare sulla fisicità del ragazzo di Ulster, 1 metro e 93 per 108 chili, e sfruttare i calci obliqui di Sexton per spostare il gioco rapidamente e cercare la meta. L’Irlanda con i back è una squadra che non dà punti di riferimento: le caratteristiche tecniche dei giocatori permettono di poter esplorare un ventaglio enorme di opzioni di gioco e che può contare anche sul talento di Joey Carbery, l’erede designato di Sexton, che con la sua versatilità e le sue accelerazioni negli spazi può essere utilizzato da Schmidt, a partita in corso, in tutte le posizioni di trequarti.

L’Irlanda non ha un calendario semplice, con l’esordio contro l’Inghilterra a Dublino e le partite contro Scozia e Galles da giocare fuori casa, ma proprio per questo potrebbe dimostrare di essere una squadra ormai più forte di qualsiasi fattore esterno.

Giocatore chiave: Jonathan Sexton è l’uomo intorno a cui l’Irlanda proverà a costruire il suo successo. Il drop all’ultimo minuto, dopo oltre quaranta fasi di gioco, con cui i Verdi hanno battuto la Francia all’esordio del Sei Nazioni 2018, portando a casa una partita che sembrava ormai persa e aprendo la strada verso la vittoria del torneo, spiega perfettamente quale sia l’influenza di questo giocatore sui risultati del XV irlandese. Sexton è fondamentale non soltanto per le sue qualità tecniche e tattiche, ma anche per l’enorme carisma che esercita sui compagni e per la capacità di sapersi caricare sulle spalle la squadra nei momenti di sofferenza.

Da seguire: L’Irlanda è un XV pieno di giovani talenti con un futuro luminoso davanti. James Ryan, di cui si è già parlato poco sopra, a 22 anni è già atteso alla definitiva consacrazione. Joey Carbury e Jacob Stockdale, 22 e 23 anni, sono già considerati dei giocatori fatti e finiti. L’attenzione si sposta allora sul ventunenne Jordan Larmour, tre mete contro l’Italia nell’amichevole dello scorso novembre. C’è grande curiosità per verificare la tenuta dell’estremo di Leinster in una competizione come il Sei Nazioni, qualora Schmidt decidesse di dargli un buon minutaggio.

La partita: L’Irlanda inizia il Sei Nazioni 2019 ospitando l’Inghilterra a Dublino. Per molti, chi porterà a casa questa partita conquisterà poi il torneo. Se è vero che gli uomini di Jones non vincono in terra irlandese dal 2013 e che il XV della Rosa ha segnato l’ultima meta all’Aviva Stadium nel lontano 2011, non è possibile dare per scontata la vittoria contro una squadra, quella inglese, che arriva all’esordio determinata a vendicare il quinto posto della passata edizione: sarà una battaglia durissima, con il risultato in bilico sino all’ottantesimo minuto.

La musica è tremenda, ma in questo video si possono ammirare le qualità da giocatore totale di James Ryan.

Galles

Warren Gatland ha annunciato, come il connazionale Schmidt, che questo sarà il suo ultimo Sei Nazioni sulla panchina dei Dragoni. Un’esperienza iniziata nel 2007 durante la quale il tecnico neozelandese, oltre ai successi del 2008 e del 2012, ha rifondato un XV che oggi si presenta all’esordio del torneo con la reale possibilità di potersi giocare la vittoria.

Dalla parte dei gallesi c’è anche il calendario. La squadra capitanata da Alu Wyn Jones avrà l’esordio sul campo, mai semplicissimo, della Francia, ma giocherà poi in casa i match decisivi contro l’Inghilterra e, soprattutto, l’ultima sfida dell’edizione 2019, contro l’Irlanda: se entrambe le squadre dovessero arrivare all’appuntamento con quattro vittorie, il fattore campo potrebbe risultare determinante.

Il Galles deve fare i conti con una terza linea che dovrà privarsi di Taulupe Faletau, una perdita molto importante per il pacchetto di mischia dei Dragoni, che sposteranno Ross Moriarty nel ruolo di numero 8 e daranno minuti a Josh Navidi, destinato a una maglia da titolare sul lato chiuso del pack. L’assenza di Faletau toglie sicuramente qualcosa al gioco d’attacco del Galles, che non potrà contare sul suo ball carrier più importante e su un giocatore che, oltre alla fase offensiva di rottura, è in grado di sorprendere le difese avversarie per la sua abilità tecnica nel gioco alla mano e di fare la differenza sul piano mentale, un aspetto su cui il Galles in passato ha dimostrato di subire parecchio. Nonostante questo, l’assetto degli avanti gallesi dovrebbe riuscire a reggere il colpo, puntando su una delle maul meglio organizzate del rugby internazionale. Il gruppo degli otto avanti si baserà soprattutto su una prima linea ormai rodata, composta da Francis, Owens e Evans, e su una seconda che può contare sul carisma e sulla straordinaria capacità tattica di Alu Wyn Jones, 119 presenze (recordman mondiale del ruolo) e un bagaglio tecnico che lo rende ormai un giocatore senza punti deboli.

La linea mediana con cui il Galles si presenta a quest’edizione del Sei Nazioni è una bellissima incognita. A vestire la maglia numero 9 sarà Tomos Williams, che con i suoi 78 chili è il giocatore più leggero di tutto il torneo. Williams, 24 anni, ha messo insieme finora appena cinque caps, ma in questo inizio di stagione con i Cardiff Blues ha scavalcato nelle gerarchie il più esperto Gareth Davies, con il quale, comunque, è destinato a dividersi il ruolo di mediano di mischia durante la competizione. Williams è un giocatore creativo, elettrico, talentuoso, che muove il pallone sempre con grande confidenza e che, rispetto a Davies, fa girare la squadra a un ritmo molto più serrato, con la possibilità di accelerazioni improvvise che rompano la difesa avversaria.

Ad affiancarlo nel ruolo di apertura sarà Gareth Anscombe, che con Williams ricreerà la coppia mediana dei Cardiff Blues e che ha convinto Gatland ad affidargli una maglia da titolare nella speranza riesca a gestire le giocate gallesi in maniera più eclettica di un Dan Biggar precisissimo al piede, ma a volte troppo didattico palla in mano. Ai centri giocherà l’affiatata coppia Scarlets composta da Parkes e Jonathan Davies: se Davies riuscirà a entrare in forma durante il torneo, la sua qualità difensiva e le sue linee di corsa taglienti potrebbero costituire un fattore decisivo per il gioco dei Dragoni. Il Galles potrà finalmente contare anche sull’apporto di George North, ormai del tutto recuperato e dal quale ci si attende un grande torneo. Se supera lo scoglio francese alla prima giornata, la squadra di Gatland potrebbe poi presentarsi alla sfida contro l’Inghilterra, nel terzo round del torneo, dopo quella che dovrebbe essere una trasferta priva di insidie, a Roma contro l’Italia, per la sfida che sancirà di che pasta sono fatti i Dragoni.

Giocatore chiave: il nome è scontato, ma non può che essere quello di Alu Wyn Jones. Il seconda linea degli Ospreys non gioca mai partite banali e la sua presenza in campo è un esempio costante per tutti i compagni di squadra. Jones mette la testa dove gli altri non rischierebbero nemmeno le scarpe e si carica addosso un volume di gioco sporco, soprattutto nella fasi di breakdown, impressionante. A 33 anni continua ad essere un atleta di primo livello, uno dei giocatori più rispettati del rugby mondiale.

Da seguire: Warren Gatland ha detto più volte che da lui si aspetta qualcosa di speciale, e il tecnico neozelandese non è tipo da grandi complimenti. Per regalare a Tomos Williams una maglia da titolare, i Dragoni hanno deciso di mandare in panchina Gareth Davies, un giocatore in cui Gatland ha sempre creduto moltissimo e che con il Galles, a 28 anni, ha già messo insieme ben 35 presenze. Occhio anche ad Aaron Wainwright. Il ragazzo ha appena 21 anni e due soli caps in casacca rossa, ma la sua ascesa è ormai incontenibile.

Wainwright ha cominciato a giocare a rugby soltanto quattro anni fa, dopo aver abbandonato una promettente carriera da calciatore (faceva il difensore centrale nelle giovanili del Cardiff City). La sua straordinaria performance nella vittoria di novembre del Galles contro il Sudafrica (20 a 11) ha acceso i riflettori su questa terza linea che parte dietro nelle gerarchie gallesi, ma che con la sua potenza ed un’esuberanza atletica fuori dal comune avrà sicuramente tanti minuti a disposizione nel corso del torneo.

La partita: se il Galles riuscirà a domare l’Inghilterra nella terza giornata del torneo e ad uscire indenne dalla trasferta scozzese di sabato 9 marzo, il Millennium Stadium di Cardiff si trasformerà in un inferno per accogliere la nazionale irlandese, sabato 16 marzo, in quella che potrebbe diventare la battaglia definitiva per la conquista del Sei Nazioni 2019.

Il carisma di Alu Wyn Jones in un discorso prepartita da capitano dei British and Irish Lions.

Inghilterra

Non capita spesso che la nazionale inglese si presenti all’appuntamento del Sei Nazioni nel ruolo di inseguitrice. Dopo un disastroso 2018, che, dalle parole di Eddie Jones, era comunque stato messo in conto sulla strada degli esperimenti verso il mondiale giapponese del prossimo autunno, l’Inghilterra si trova adesso a dover smentire quanti la reputano una squadra nettamente inferiore all’Irlanda, in grado solo di giocarsi il testa a testa con il Galles per il secondo posto.

La realtà è che il XV capitanato da Owen Farrell arriva all’esordio nel torneo con una formazione profondamente rinnovata e in grado di puntare alla vittoria finale. L’Inghilterra si gioca praticamente tutto nella prima giornata a Dublino, contro l’Irlanda. “Nessuno pensa che possiamo davvero vincere, a parte noi” ha dichiarato un Eddie Jones che deve rinunciare in prima linea al capitano Dylan Hartley, ma che potrà contare, finalmente, sui rientri di Manu Tuilagi al centro (ultima apparizione in maglia bianca addirittura cinque anni fa, giugno 2014, contro la Nuova Zelanda) e dei fratelli di origine tongana Mako e Billy Vunipola in mischia. Questi tre rientri potrebbero spostare l’inerzia del gioco inglese, che recupera tre fenomenali ball carrier e, soprattutto pensando a Billy Vunipola nel ruolo di numero 8, affianca ad Owen Farrell un giocatore che, al massimo della forma, è sicuramente un top XV mondiale.

L’Inghilterra proverà a dimostrare di aver sistemato le due fasi in cui ha mostrato più difficoltà nelle uscite più recenti: breakdown e gioco aereo. Quella che si presenta al Sei Nazioni 2019 è un’Inghilterra diversa, che Jones proverà a schierare puntando su un piano partita più dinamico, pronta a sfidare nelle fasi a terra pacchetti organizzati come quello irlandese, ma anche in grado di ripartire sullo stretto utilizzando la potenza e le mani di elementi come i fratelli Vunipola, il seconda linea Itoje (da cui ci si aspetta più disciplina), il numero 2 Jamie George, e il giovane pilone Kyle Sinclair: tutti bestioni da combattimento capaci di puntare la linea difensiva avversaria in mezzo al campo.

L’intenzione di Jones è quella di sfruttare al massimo la potenza di fuoco che la sua mischia può produrre palla in mano, per poi lanciare la velocità di Elliott Daly, pronto a inserirsi dall’estremo, e dell’ala Johnny May, in campo aperto, grazie alle letture tattiche di un Owen Farrell ormai stabilmente schierato nel ruolo di numero 10.

La strada verso il successo è comunque tutta in salita. Dopo la sfida d’apertura all’Irlanda, l'Inghilterra riceverà in casa la Francia, prima di volare nell’inferno di Cardiff per un terzo turno che potrebbe già segnare la fine (o l’inizio) della corsa verso il titolo.

Giocatore chiave: il rientro di Billy Vunipola significa moltissimo per una squadra che in mischia ha sofferto maledettamente la mancanza di un punto di riferimento tecnico. Vunipola è l’uomo a cui dare il pallone quando si ha la necessità di ripulirlo da un raggruppamento lento, il giocatore che in mezzo al campo, lanciato palla in mano, è capace di spaccare in due la linea avversaria, colui che può dare una grande mano sulle ricezioni aeree in ripartenza dai calci lunghi e che garantisce copertura al placcaggio sia per il mediano di mischia, che per il numero 10 Farrell.

A lungo si è pensato che potesse essere Maro Itoje il giocatore destinato a indossare i galloni di leader tecnico del pacchetto di avanti, ma il seconda linea dei Saracens, dopo un inizio di carriera stellare, non è riuscito a ripulire alcuni tratti del suo gioco, soprattutto per quanto riguarda i continui falli fischiati contro, che lo rendono a volte poco affidabile. In questo senso, il rientro di Billy Vunipola potrebbe avere un effetto diretto anche sulle performance di Itoje, che, meno portato a strafare e con un gioco più lineare, può riproporsi sui livelli delle sue prime apparizioni.

Da seguire: l’infortunio di Sam Underhill apre le porte della terza linea titolare al ventenne Tom Curry, all’esordio nel Sei Nazioni. Curry era stata una delle poche note positive del disastroso tour sudafricano giocato dagli inglesi la scorsa estate. Rientrato in campo a dicembre dopo un infortunio che lo ha lasciato fuori nei test autunnali, indosserà la maglia numero 7, sul lato aperto della terza linea inglese. Curry è un giocatore non ancora completamente maturo dal punto di vista tecnico, ma ha dalla sua parte una capacità selvaggia di attaccare la linea e una grande presenza al breakdown.

La partita: l’Inghilterra sa di dover andare a cercare l’impresa a Dublino, sabato 2 febbraio, per poter dare un senso compiuto al suo torneo. Se perde all’esordio, il rischio che il resto della competizione si trasformi in un lungo allenamento, pensando già alla Coppa del Mondo, è molto alto. In caso di vittoria inglese, invece, tutto il Sei Nazioni acquisterebbe un’aura di assoluta incertezza.

Curry è pronto per una maglia da titolare.

Scozia

Al suo secondo Sei Nazioni alla guida della Scozia, Gregor Townsend vuole provare a togliersi di dosso l’etichetta di allenatore di una squadra bella da vedere, amata da tutti, ma sempre e soltanto perdente. Le ambizioni della Scozia alla vigilia del torneo sono le stesse degli ultimi cinque anni: andare a giocarsela con tutti, provando a mettere la testa davanti nel caso si aprisse qualche risultato inatteso. Il calendario, da questo punto di vista, potrebbe aiutare i Cardi, che aprono il loro percorso ospitando l’Italia più debole degli ultimi trent’anni, per poi ricevere, ancora in casa, l’Irlanda, che arriverà a Edimburgo sfiancata dall’esordio contro l’Inghilterra.

La Scozia è la squadra del gruppo che pagherà forse il conto più alto per gli infortuni. Le defezioni, soprattutto, del tallonatore Fraser Brown, di Richie Gray in seconda linea e di Hamish Watson fra i flanker, privano il pacchetto di mischia di tre elementi fondamentali, titolari fissi del XV scozzese. La squadra capitanata dal mediano di mischia Greig Laidlaw continua a giocare uno dei rugby più spettacolari e godibili dell’emisfero Nord, con ritmi molto alti, impostazioni alla mano anche a partire dai propri 22 metri e una tendenza, a volte quasi esagerata, a cercare le giocate ad alto coefficiente di difficoltà. Il problema per la Scozia continua però a essere sempre lo stesso, e cioè a dire la capacità di vincere la battaglia fisica, perfettamente incarnata dalle difficoltà di una prima linea che fatica a reggere i confronti in mischia chiusa e che viene costantemente presa di mira dai pacchetti avversari.

C’è comunque curiosità per verificare la bontà del lavoro di Townsend, che ha lavorato in maniera specifica per aumentare il tasso tecnico dei suoi piloni (un lavoro che ha già portato alcuni risultati nei test match di novembre). La Scozia punterà in maniera decisa sul gruppo di giocatori che in Europa, con i Glasgow Warriors ed Edinburgh, sta dominando le competizioni per club. In questo senso sarà interessante vedere se il duo composto dal tallonatore McInally e dal seconda linea Toolis riuscirà a ripetere le performance registrate con il club della capitale scozzese in Champions Cup, dove la coppia è in testa per rimesse laterali vinte nel campionato. Se la Scozia sarà in grado di mantenere l’efficienza dimostrata in mischia dalle sue squadre di club, allora potrebbe davvero mettere in difficoltà chiunque, potendo contare, sui tre-quarti, su una linea di altissimo livello.

In mediana Laidlaw è un giocatore sicuro, forte al piede, non particolarmente creativo ma in grado di gestire al meglio il ritmo della sua squadra e, soprattutto, di essere letale dalla piazzola per i tre punti. Finn Russell, nel ruolo di apertura, è probabilmente il numero 10 più d’attacco del rugby dell’emisfero Nord, un giocatore che ha corsa da vendere e che è capace d’inventare qualcosa di nuovo per ogni impostazione offensiva, due elementi di gioco resi ancora più efficienti dal suo passaggio estivo al Racing 92 di Parigi.

Il giocatore chiave: detto dell’importanza della cerniera mediana composta da Russell e Laidlaw, il giocatore che potrebbe fare la differenza con le sue accelerazioni è l’estremo Stuart Hogg. Dopo due grandi Sei Nazioni nel 2016 e nel 2017 (eletto in entrambe le edizioni miglior giocatore del torneo) Hogg ha passato il 2018 a riprendersi da un brutto infortunio al braccio destro e pare adesso pronto per riprendersi la scena internazionale. A 26 anni e con già 65 presenze all’attivo, Hogg è destinato a diventare il simbolo della squadra scozzese.

Da seguire: Blair Kinghorn ha entusiasmato in questa prima parte di stagione a Edimburgo, dove ha sfoggiato non solo le qualità offensive che si erano già intraviste nel corso della passata stagione, ma skills da giocatore completo, sia in attacco che in difesa. Lucido nelle letture al piede e capace di gestire un ruolo delicato come quello dell’estremo con grande maturità, nonostante i soli 21 anni, nel XV di Townsend potrà essere utilizzato sia come ricambio di Hogg che, per trovare più minutaggio, nel ruolo di ala. Da tenere d’occhio anche l’esordiente Sam Johnson, centro australiano, equiparato, che ricomporrà con Huw Jones la coppia di centri che tanto bene sta facendo a Glasgow.

La partita: La Scozia vuole dimostrare di non essere un’eterna incompiuta e di potersela giocare davvero con il gotha del rugby mondiale. Il Sei Nazioni più difficile della storia dà alla squadra scozzese la possibilità di misurarsi da subito, alla seconda giornata, col match della vita: una vittoria contro l’Irlanda significherebbe dare un senso reale ad ambizioni sinora soltanto sognate.

Una delle perfomance più esaltanti di Hogg con la maglia della Scozia.

Francia

Nobile decaduta alla ricerca del tempo perduto, la Francia arriva al Sei Nazioni, per il secondo anno consecutivo, con l’etichetta di outsider. Les Bleus hanno rifondato nuovamente la squadra: addirittura quattordici dei trentuno giocatori del gruppo che lo scorso anno aveva sfidato il Galles, non sono stati nemmeno convocati. Jacques Brunel ha deciso di provare l’ennesima rivoluzione e cercherà a costruire una squadra dall’intelaiatura tattica profondamente rinnovata, una decisione praticamente obbligata dopo l’umiliazione autunnale della sconfitta, a domicilio, patita contro Figi. L’esordio in casa con i Dragoni di Gatland misurerà le ambizioni di un gruppo che è chiamato a una prova di personalità e che potrà cominciare a contare su alcuni dei protagonisti della Francia U-20 campione del mondo nel mondiale di categoria disputato a giugno del 2018.

L’intenzione di Brunel è di combinare una linea di tre-quarti veloce e dinamica, che concederà in parte qualcosa dal punto di vista fisico, con un pacchetto di mischia spaventoso: gli otto avanti che partiranno titolari nell’esordio contro il Galles raggiungeranno il peso complessivo di 962 chilogrammi, una media di oltre 120 chili a giocatore per un peso complessivo che supererà di 60 chilogrammi qualsiasi pack del rugby internazionale.

La Francia vuole sopperire agli evidenti problemi in fase di impostazione tattica mostrati negli ultimi dodici mesi, soprattutto nelle maul e al breakdown, con l’aggressione fisica. La Francia battaglierà su ogni pallone, probabilmente in maniera disordinata e convulsa, senza un’organizzazione difensiva chiara, ma con una potenza di fuoco straordinaria e una capacità di spinta in mischia chiusa che potrebbe risultare determinante per la conquista del territorio. Sarà interessante vedere come il tallonatore Guirado, capitano e anima della squadra francese, guiderà un pacchetto di mischia che molto probabilmente vedrà gli otto titolari provenire da sei club diversi.

La mediana sarà composta dal veterano Parra, che nel ruolo di numero 9 continua ad essere preferito al più estroso Dupont, e da Camille Lopez, un giocatore non più giovanissimo, ma che sta vivendo una buona stagione a Clermont e che, soprattutto, garantisce grande capacità di lettura nel gioco al piede. Gli spostamenti rapidi saranno d’altronde una chiave fondamentale del piano tattico francese, che anche per questo punterà forte su Romain Ntamack, 19 anni, figlio della leggenda dell’ovale francese Emile e nuovo astro nascente del rugby mondiale. Se la Francia dovesse partire con una vittoria, al momento poco credibile, contro il Galles, potrebbe costruire quella fiducia la cui mancanza sembra essere, in questo momento, il problema più grande per il XV di Brunel. Il calendario certo non sorride ai Les Bleus, che dovranno sfidare in trasferta Irlanda e Inghilterra, ma la rivoluzione tecnica e tattica con cui la Francia si presenta a questo Sei Nazioni lascia aperto uno spiraglio per qualsiasi scenario.

Il giocatore chiave: Wesley Fofana ritorna in nazionale dopo un lunghissimo infortunio e c’è grande attesa per rivederlo al centro del campo, soprattutto in coppia con Ntamack. Fofana è un centro solido, tecnico, sicuro in difesa e con delle belle linee di corsa, fondamentale per l’impostazione di gioco dei francesi. Se, come sembra, giocherà nel ruolo di secondo centro, molte delle fortune dei galletti dipenderanno dalle sue prestazioni.

Da seguire: Tutta i riflettori sono puntati su Romain Ntamack e su quale potrà essere il suo impatto, all’esordio assoluto in maglia francese, in una competizione dura come il Sei Nazioni. Ntamack può giocare in qualsiasi ruolo dei tre-quarti ed è un numero 10 che viene spesso schierato da 12, come seconda apertura: abile al piede, forte in difesa, con un accelerazione in campo lungo da estremo. Da tenere d’occhio anche l’esordio in seconda linea dell’equiparato sudafricano Willemse, e, nel ruolo di pilone, del ventenne Bamba, altro campione del mondo U-20. All’ala, attenzione al ventiduenne Damian Penaud, sei presenze all’attivo ma anche lui alla prima esperienza nel Sei Nazioni.

La partita: poche scuse per la Francia, tutto passa dalla prima sfida col Galles. Se i ragazzi di Brunel saranno in grado di sconfiggere una delle pretendenti al titolo (ed è quello l’obiettivo dichiarato), allora finalmente il Sei Nazioni francese assumerà i contorni della vera competizione.

Un brevissimo saggio delle grandi qualità di Ntamack.

Italia

L’ultima partita vinta dall’Italia nel Sei Nazioni risale al 28 febbraio 2015, un 19-22 in casa della Scozia con tre mete (Furno, Venditti e una segnatura tecnica) e i punti al piede dell’equiparato neozelandese Kelly Haimona, una delle tante meteore chiamate a indossare la maglia numero 10 italiana negli ultimi diciotto anni. Da allora il gap fra gli Azzurri e il Cinque Nazioni è andato via via aumentando, da un lato per l’evidente crescita di movimenti come quello irlandese e gallese, oggi al vertice del rugby mondiale, dall’altro per gli straordinari demeriti di una squadra che purtroppo patisce una crisi strutturale della quale staff tecnico e giocatori sono in fondo soltanto vittime, e che è invece responsabilità, principalmente, di una visione limitata e di scarsa prospettiva a livello federale.

Il Sei Nazioni al quale si prepara l’Italia ha tutta l’aria di un’infinita Via Crucis. La speranza, flebile, è che i ragazzi allenati da Conor O’Shea possano sfruttare l’onda dei buoni risultati ottenuti quest’anno da Treviso nelle competizioni internazionali per club, anche se appare difficile poter replicare successi che hanno alla base un lavoro di programmazione tecnica molto ben definito, che è proprio ciò che manca invece all’Italia. L’obiettivo di Parisse e compagni per questo Sei Nazioni, a meno di inattese sorprese, sarà quello di limitare i danni. Vincere in Scozia, all’esordio, nell’unica partita che potrebbe sembrare alla portata, appare comunque molto difficile. Per questo, bisognerà andare avanti passo dopo passo e ragionare su traguardi più credibili, come il raggiungimento di punti bonus e l’espressione di una buona solidità difensiva.

L’Italia di O’Shea (che ha comunque fatto un bel lavoro in termini di profondità della rosa e sta tentando, con ciò che ha a disposizione, di costruire una squadra che abbia una sua identità) non possiede punti di forza, né tattici, né tecnici. Gli Azzurri purtroppo subiscono in tutte le zone del campo e nel tempo alcuni punti di sofferenza storici si sono trasformati in vere e proprie voragini tecniche.

I test autunnali, ad esempio, hanno evidenziato come la rimessa laterale italiana sia una delle meno performanti del rugby internazionale. Il pack azzurro soffre in mischia chiusa, subisce in difesa sulle ripartenze da terra, è spesso travolto nelle fasi di breakdown e scompare atleticamente dopo sessanta minuti. Sul lato aperto, guardando ai tre-quarti, mancano fisicità, ritmo, atletismo, soprattutto mancano elementi che spicchino per qualità individuale e che possano inventarsi una giocata, o sorprendere le linee difensive, con la loro esuberanza tecnica. Da questo punto di vista, è un peccato che proprio Minozzi, che tanto bene aveva fatto nel ruolo di estremo nel 2018, sia incappato in un brutto e lungo infortunio.

L’Italia deve aggrapparsi al carattere, che sempre dimostrato di saper mettere in campo. Gli Azzurri, sia durante il tour estivo che nei test autunnali del 2018, hanno dimostrato di non avere paura della battaglia fisica. Ci si aspetta molto da Budd, Negri e Steyn, tre giocatori che hanno la capacità di farsi sentire sui punti di contatto e che dovranno lavorare per permettere a Sergio Parisse di stare in campo senza l’angoscia di dover strafare. C’è curiosità anche per l’esordio di David Sisi in seconda linea.

Il ragazzo, nato in Inghilterra ma con nonni italiani, sta facendo una bella stagione alle Zebre e potrà dare una mano sia in campo aperto che nelle mischie ordinate. In mediana giocheranno Tebaldi e Allan, con la bocciatura definitiva di Carlo Canna e l’entrata di Ian Mckinley come primo cambio al numero 10. Tebaldi è un giocatore che ha sempre risposto in maniera positiva, quando chiamato in causa, mentre da Allan ci si aspetta il minimo indispensabile, cioè a dire che gestisca il gioco in maniera ordinata e centri i pali sui calci di punizione faticosamente conquistati. Hayward nel ruolo di estremo, con Esposito e Campagnaro alle ali, costituiscono un triangolo allargato tecnico e di buona solidità difensiva. Campagnaro è certamente un po’ sacrificato all’esterno, ma la scelta di tenere in campo Morisi e Castello nel ruolo di centri potrebbe pagare, soprattutto perché, con Campagnaro da numero 11, le soluzioni offensive acquisteranno più imprevedibilità. L’Italia, libera dalla pressione del risultato, proverà a giocare il suo rugby di battaglia, nella speranza che qualche partita giri per il verso giusto.

Il giocatore chiave: troppo facile menzionare ancora una volta Sergio Parisse, il punto di riferimento tecnico del gruppo, il condottiero senza paura cui la squadra cerca di aggrapparsi di fronte ad ogni difficoltà. Ci si aspetta un Sei Nazioni da protagonista per Sebastian Negri, che ha il carattere e le skills tecniche per diventare uno dei leader del futuro di questo XV. Negri, 24 anni e 12 presenze, è un flanker moderno, capace di prendersi la linea del vantaggio palla in mano e di difendere sia sui punti di contatto stretti che al largo, occupando intelligentemente il campo.

Da seguire: Sisi è il giocatore che potrebbe scatenare la curiosità degli addetti ai lavori. Elemento eclettico, 1 metro e 96 per 120 chili, può giocare sia flanker che seconda linea ed ha un profilo tecnico che all’Italia mancava forse dai tempi di Marco Bortolami.

La partita: l’Italia ha una sola chance di vittoria, e se la gioca all’esordio, contro la Scozia, in trasferta. Il tasso tecnico degli scozzesi è molto più alto, ma se la partita dovesse entrare negli ultimi venti minuti di gioco con il risultato ancora in bilico, allora gli Azzurri potrebbero puntare sulla battaglia e cercare di portare il match a casa.

Attiva modalità lettura
Attiva modalità lettura