Con la recente acquisizione del Milan da parte di Yonghong Li sono ben 25 i club nel mondo di proprietà o a compartecipazione cinese: si va dalla nostra Serie A, alla Liga Spagnola, fino ad arrivare al campionato regionale di Setubal in Portogallo, o in Brasile con il Desportivo Brasil e in Australia con il Newcastle Jets.
Alla moltitudine di club acquistati dai cinesi, per capire l’influenza acquisita dalla Cina sull’industria calcistica, dobbiamo aggiungere il sistema di potere costituito dal ceto imprenditoriale più o meno direttamente legato al governo centrale: la Dalian Wanda di Wang Jianlin (uomo più ricco di Cina e proprietario del 20% delle quote dell’Atletico Madrid) nel 2015 ha acquistato Infront, la società svizzera che produce e mette all’asta i diritti tv dei maggiori campionati europei (fra cui la Serie A, che porta nelle casse di Infront il maggior fatturato) e delle competizioni FIFA (FIFA con cui tra l’altro ha stretto un accordo di sponsorizzazione nel marzo del 2016); il broadcaster pechinese Baofeng e il fondo immobiliare Everbright, invece, nell’estate 2016 si sono aggiudicati il 65% di MP&Silva, l’agenzia che, per intenderci, commercializza la nostra Serie A all’estero.
Oltre al mercato televisivo, per capire la recente espansione cinese è importante tenere conto delle potere politico delle sue sponsorizzazioni in un’istituzione in crisi come la FIFA, che a seguito dello scandalo del 2015 ha visto fuggire i maggiori partner commerciali. La fuga di sponsor ha favorito proprio l’assalto delle società cinesi, quali la già citata Dalian Wanda (main sponsor fino al 2030) e Hisense.
Queste sponsorizzazioni non vanno viste semplicemente come una questione finanziaria, ma anche di potere politico. In primo luogo per via dell’influenza che la Cina sta cercando di esercitare sulla FIFA per l’assegnazione del mondiale 2030 (dato che l’edizione del 2026, che comunque la Cina non potrebbe ospitare, sembra essere sempre più sicuro che andrà ad USA, Canada e Messico). Secondo poi per la volontà della Cina di mantenere la totale immunità del proprio movimento che, stando alle regole vigenti della FIFA, sarebbe punibile con la squalifica della nazionale e dei club da tutte le competizioni, data l’ingerenza del governo negli affari federali - come, ad esempio, nel caso della restrizione sul numero degli stranieri in campo e della squalifica al centrocampista dello Shanghai Shenhua Qin Sheng per ben sei mesi a causa del pestone su Witsel.
L’espansione cinese è intrecciata a ragioni politiche ed economiche, e l’Italia è diventata parte di questo disegno con l’Inter e il Milan come principali asset. Le due squadre di Milano sono state protagoniste ad aprile del primo derby completamente cinese, se così si può dire: com’è noto la partita si è giocata alle 12:30 per poter essere visibile a Pechino alle ore 18:30, un orario comodo per il pubblico oltre la Grande Muraglia affamato di calcio, nonostante la nostra Serie A non abbia ancora lo stesso appeal di altri campionati, come la Premier e la Liga.
Le guanxi e il mercato televisivo
Pur essendo entrambe cinesi, le proprietà di Inter e Milan sono molto diverse fra loro. Partiamo dal gruppo Suning di Zhang Jindong, un colosso da oltre 40 miliardi di fatturato all’anno, che ha nel retail e nella vendita di elettrodomestici ad ampio consumo il proprio core business, con 1600 negozi fra Cina, Hong Kong e Giappone. Zhang Jindong ha messo piede per la prima volta a Milano nella primavera del 2016, con l’intenzione originale di acquistare solo il 20% delle quote nerazzurre. Ma il gruppo Suning ha radici profonde nel mondo del calcio, molto più di quanto non sembrasse inizialmente, e grazie all’acquisizione del 70% delle quote dell’Inter siamo venuti a conoscenza dell’estensione delle sue guanxi, termine cinese che indica un network di relazioni.
Suning è ovunque in Europa, grazie al calcio. Oltre all’Italia ha relazioni molto forti con Spagna, Inghilterra e Germania grazie all’acquisizione dei diritti TV in Cina dei tre campionati europei, trasmessi attraverso il broadcaster online Suning PPTV, parte della Cultural Management Ltd, una delle tante controllate del gruppo di Nanchino.
Quello di Suning è il broadcaster principale in Cina, che detiene l’esclusiva in digitale di Liga e Chinese Super League, mentre a partire dal 2018 si aggiudicherà anche il monopolio su Premier League, grazie ad un colossale investimento da 600 milioni di euro, e Bundesliga, per 200 milioni. Cifre che fanno impallidire la nostra Serie A, che dalla Cina guadagna solo 10 milioni di euro per quanto concerne i diritti TV, e non è nemmeno presente nell’offerta della PPTV L’acquisto dell’Inter potrebbe però significare un cambio di strategia, le cose potrebbe cambiare in futuro.
Perché Milano?
Zhang Jindong è partito dalla squadra di Nanchino, lo Jiangsu Suning FC, acquistato alla fine della stagione 2015. La squadra vivacchiava nelle zone intermedie della classifica di Chinese Super League, ma si è subito posta come una seria contendente alla dinastia del Guangzhou Evergrande, con un mercato faraonico che portò alla corte di Petrescu nomi di caratura internazionale quali Ramires dal Chelsea e Teixeira dello Shakhtar Donetsk, oltre all’ex attaccante della nazionale brasiliana Joao Alves, per una spesa complessiva da 80 milioni di euro.
Questi colpi di mercato sono stati mediati da Kia Joorabchian, uno degli agenti di mercato più potenti ed oscuri (sulla sua testa, ai tempi del Corinthians di Tevez, pendeva un mandato di cattura internazionale), nonché punto cardine delle strategie di mercato delle squadre targate Suning. Kia Joorabchian d’altra parte è stato protagonista anche dell’ultimo mercato estivo dell’Inter, portando in nerazzurro sia Joao Mario che Gabigol. Certo, la stagione dell’Inter non è stata esaltante, ma è importante sottolineare che Suning è stata l’unica proprietà cinese ad aver deciso di investire fin da subito pesantemente sul mercato, a differenza di tutte le altre squadre finite in mani cinesi.
La grande differenza culturale tra Cina e Italia riguarda soprattutto il fatto che i proprietari in Chinese Super League utilizzano il calcio non come opportunità imprenditoriale ma più che altro come strumento per mettersi in mostra: tutte le squadre hanno un “brand name” che indica il nome della società proprietaria, oppure uno sponsor esterno (ad esempio, il Tianjin Elion Teda FC: Elion è il name sponsor, mentre Teda è la proprietà del club). Lo stesso mercato degli sponsor tecnici è ampiamente sottosviluppato, dato che la stragrande maggioranza delle squadre pone sulla maglia il nome dell’azienda proprietaria, o di una sua succursale, spesso scritto solamente in cinese, il che è indice di un mercato molto chiuso, senza una vera volontà di voler guardare al di fuori dei confini nazionali.
C’è da chiedersi, quindi, se Suning - che in questo contesto è l’eccezione - non stia invece utilizzando l’Inter proprio per i suoi scopi commerciali: nel novembre del 2016 Suning ha firmato un contatto di sponsorizzazione da 15 milioni di euro per il centro di allenamento della Pinetina, rinominato Suning Training Center. Guardando le foto, si nota subito che il nome Suning appare ovunque: sicuramente i dirigenti dell’azienda cinese sono consapevoli della visibilità che riserva un club come l’Inter.
Entrare nel sistema calcio
Da quando Suning si è insediata a Milano, è stata palese l’intenzione di acquistare altri due club:il Mouscron in Belgio e il Gil Vicente in Portogallo (rispettivamente, in prima e seconda divisione). I media italiani hanno ipotizzato che Mouscron e Gil Vicente potrebbero diventare club satelliti dell’Inter, nei quali far crescere giovani prospetti in assenza delle Squadre B nelle serie inferiori italiane. In realtà, i campionati di Belgio e Portogallo hanno il grande vantaggio di non avere restrizioni sul numero di stranieri ed è dunque lecito aspettarsi - sempre nel caso in cui almeno uno dei due affari si concretizzi - l’arrivo di calciatori cinesi.
Non sarebbe una novità, in questo senso Suning potrebbe voler ricalcare il modello qatariota dell’Aspire, la principale academy di Doha che detiene il controllo del club belga Kas Eupen, che fra le proprie fila ha tesserato giovani qatarioti. Il Belgio è un ponte che porta al Chelsea soprattutto grazie al solito Kia Joorabchian. Il Mouscron è di proprietà di un fondo di investimento maltese controllato da Pini Zahavi, agente israeliano, molto vicino a Kia, che è stata una delle figure fondamentali per far diventare Abramovich il proprietario del Chelsea. E proprio l’oligarca russo è uno dei proprietari del Mouscron: il passaggio di consegne a Suning potrebbe servire a Zhang Jindong per espandere ulteriormente le sue guanxi attraverso il calcio.
La penetrazione in Portogallo è invece più difficile, vista la grossa influenza che hanno nel paese iberico i super agenti e i fondi di investimento, che hanno messo in ginocchio molteplici club. La capacità del Portogallo di sfornare talenti ha comunque attirato le attenzioni della federazione cinese, che ha firmato un accordo bilaterale con la federcalcio portoghese nel 2012 che aveva come obiettivo principale l’interscambio di calciatori.
Nel 2016 la cinese Ledman Optoeletric, è diventata main sponsor della Serie B portoghese (dove per l’appunto milita il Gil Vicente) per 4.5 milioni di euro all’anno: l’accordo originale prevedeva che le squadre portoghesi in Segunda tesserassero almeno un cinese U23, clausola che è stata però respinta in un secondo momento. Suning si inserirebbe quindi in un contesto in cui le relazioni calcistiche fra i due paesi sono già forti e consolidate.
La volontà di Suning di acquistare più di un club in Europa solleva ovviamente la questione del : in Premier League se si possiede più del 10% di quote di una società calcistica, il peso in qualsiasi altra società inglese non può superare il 9,9%; ma nel resto del mondo questi limiti sono più blandi. Ognuno si muove in totale libertà senza troppi vincoli, basti guardare ai casi della Red Bull e della famiglia Pozzo.
Il passaggio di calciatori da una società all’altra della stessa proprietà è all’origine dell’acquisto da parte dell’Inter di Trent Sainsbury, arrivato nell’ultima sessione di mercato in prestito dallo Jiangsu Suning. La novità, come ha giustamente sottolineato il Prof. Simon Chadwick, è data dal fatto che la società di Zhang Jindong, oltre a controllare il club che cede e quello che acquista, controlla anche l’intermediazione con Kia Joorabchian. Un controllo totale sull’intero sistema, su ogni passaggio.
La complessa situazione del Milan
Ci sono voluti oltre due anni di trattative, passando da Mr. Bee a Yonghong Li, per vedere il Milan passare in mano cinese. Ma se la situazione di Suning sembra essere piuttosto chiara e delineata, quella rossonera è invece un concentrato di incognite che getta delle ombre abbastanza concrete sul futuro dell’investimento cinese.
Yonghong Li non ha certo la stessa fama di Suning in patria: prima del derby le due proprietà cinesi sorprendentemente non sono venute a contatto, nemmeno per un saluto di cortesia, forse per ordini impartiti dallo stesso partito comunista cinese; ma è possibile anche che sia stata una semplice mossa di cautela da parte di Zhang Jindong, per non “dare faccia” (visibilità) ad un soggetto che sembra ancora piuttosto misterioso.
Non lasciano spazio ad interpretazioni, invece, le parole di Tony Xia, fondatore della Recoon Group e proprietario dell’Aston Villa, che sul proprio profilo Twitter ha definito l’acquisto del Milan un vero e proprio gioco d’azzardo, facendo persino degli allusivi auguri ai tifosi rossoneri.
In origine il closing doveva essere finalizzato lo scorso dicembre, ma a causa della restrizione nella fuoriuscita di capitali dalla Cina per volere del governo la data è slittata (la direttiva governativa sta tutt’ora impedendo alla Lander Sports di completare l’acquisizione delle quote del Southampton). Sempre a dicembre arrivò nelle casse di Fininvest una seconda caparra da 100 milioni di euro, con un sistema a scatole cinesi mediato da Huarong (che nella vicenda ha il ruolo di finanziatore), partito dalle Isole Vergini Britanniche fino ad Hong Kong, per poi transitare in Lussemburgo e infine in Italia.
Secondo alcune ricostruzioni, i membri costituenti della vecchia Sino Europe Sports - quali TCL, Construction Bank e Merchant Bank - non potendo disporre di capitali offshore si sono defilati. Con le restrizioni da parte del governo Yonghong Li è rimasto da solo, con Huarong e Haixia Capital nel ruolo di finanziatori, ma non di investitori.
Per completare l’assurda operazione di acquisizione del Milan da oltre un miliardo di euro, l’uomo d’affari cinese è dovuto ripiegare su un prestito erogato dal fondo statunitense Elliott: 123 milioni di euro con un tasso di interesse al 7.5% (70 dei quali sono stati utilizzati per coprire un precedente debito) e 180 milioni all'11,5% che ricadono su Yonghong Li, da restituire entro 18 mesi. In questo modo l'uomo d'affari cinese è riuscito a diventare proprietario e presidente del Milan, ponendo fine a 31 anni di Silvio Berlusconi. Il metodo con cui è stata chiusa la trattativa, però, pone molti interrogativi sul futuro rossonero.
Quale futuro?
Secondo Fassone, diventato nuovo CEO del Milan, il debito contratto con il fondo Elliott non sarebbe così grave come si pensa. Il problema, più che altro, risiede nella capacità del club di poterlo ripagare. Nell’ultimo esercizio il Milan ha fatturato solo 214 milioni di euro (16esima società al mondo), con oltre 75 milioni in perdita.
Con questa acquisizione la società rossonera è passato da avere un debito di 255 milioni di euro a 340 milioni con Elliott (inclusi gli interessi), che rappresenta 1.58 volte il fatturato. Il Milan non potrà contare sui ricchi introiti della Champions League (che quest’anno, per dire, hanno portato nelle casse della Juventus oltre 90 milioni di euro), ed è tutto da verificare anche l’ingresso in Europa League, competizione certamente più povera della Champions.
La stessa quotazione in Borsa ad Hong Kong, di cui si è tanto parlato negli ultimi due anni, allo stato attuale non è assolutamente possibile, dato che sarebbero necessari tre esercizi consecutivi in utile (e come detto il Milan, negli ultimi tre anni, ha perso oltre 250 milioni di euro). La quotazione sarebbe possibile in un anno solo per quelle società che hanno un fatturato pari o superiore a 500 milioni di euro, ma come può il Milan raddoppiare il proprio fatturato senza Champions League e senza uno stadio di proprietà?
Il fondo Elliott avrà un forte potere nel cda milanista grazie a Paolo Scaroni, ex amministratore delegato di Eni ed Enel e uomo molto vicino a Silvio Berlusconi. Scaroni è attualmente vicepresidente della banca d’affari Rothschild, advisor della cordata cinese nell’acquisto del Milan, nonché punto di contatto con Elliott. Il fondo statunitense controllerà i conti e i bilanci del Milan ogni due mesi, con potere decisionale sulle direttive da prendere per risanare il debito rossonero, oltre ad aiutare Yonghong Li a trovare altri investitori che possano immetere capitali nelle casse del club, sia con l’acquisto di pacchetti azionari che attraverso nuovi sponsor.
A meno che non subentrino nuovi soci molto forti economicamente, però, il piano di Yonghong Li sembra essere molto complesso da realizzare. In caso di inadempienza il Milan finirà nelle mani del fondo Elliott e in quel caso si dovrà cercare un nuovo acquirente. Una storia che si potrebbe rinnovare ancora con nuovi volti e nuovi protagonisti.
Chi è Yonghong Li?
Il sito finanziario cinese Caixin ha definito il nuovo presidente del Milan “a low profile businessman”. Yonghong Li sembra avere diverse attività in Cina, a suo nome o per conto della moglie Miss Huang: le partecipazioni si articolano in vari settori come il packing, le miniere di fosfati e il real estate.
Li, secondo quanto emerso nel Sole 24 Ore, possiede - per via indiretta - il 28% di un palazzo a Guangzhou da 48 piani, ovvero il New China Building, per un valore totale di 280 milioni di euro. Inoltre possiede l’11,39% della Zhuai Zhongfu Enterpise, attiva nel packaging delle bottiglie di Coca Cola e Pepsi, azienda quotata presso la borsa di Shenzhen con capitalizzazione da circa un miliardo di euro. Anche la moglie è attiva nel settore del packaging, con la Zhuai Zhongfu Plasting Bottling, che possiede tramite la Beverage Packaging Company Ltd e la Ruxin Material Technology. Con tutte queste attività, per quel che ci è dato sapere per adesso, Yonghong Li possiede un patrimonio personale di poco superiore ai 500 milioni di dollari. Ma al di là dei soldi, sarà interessante capire quali sono le sue reali guanxi, dirette o meno, ma soprattutto di che reputazione gode ora in Cina, alla luce dell’acquisizione del Milan e degli ultimi fatti emersi il 3 maggio 2017, che hanno visto la borsa di Shenzhen sospendere un titolo della Zhuai Zhongfu per un mancato rimborso di un bond da 77 milioni di euro. Un altro fatto poco lecito con le borse cinesi, dopo quello accaduto anni addietro a Shanghai, quando il neopresidente del Milan non dichiarà la compravendita di alcune azioni.
Questione di Brand
Nella conferenza stampa di presentazione, Fassone ha parlato di un brand Milan molto forte in Cina. In realtà, questo sembra essere uno degli ostacoli più grandi agli investimenti cinesi in Serie A: il calcio italiano in Cina è di fatto secondario, dato che non si è saputo adattare alle nuove metodologie di comunicazione digitale e alle sempre più dominanti piattaforme social network utilizzate dai cinesi. Il Milan conta solo 420mila follower su Sina Weibo, il cosiddetto Twitter cinese. Per intenderci, il Manchester United, primo in questa classifica, conta 8 milioni di fan. Ma anche le altre big del calcio europeo generalmente oscillano dai 2 ai 6 milioni di like.
Il nostro campionato, tra l’altro, è trasmesso in diretta solo per 319 ore, mentre la Premier supera abbondantemente le 3.000 ore; Liga e Bundesliga sono rispettivamente a 1400 e 1600 ore. Un abisso che deve essere colmato se questi investimenti vogliono avere davvero successo: per adesso il brand Milan, ma più in generale il brand Italia, non è altro che un mantra. Il club rossonero non ha academy in Cina, né partnership strette con club o scuole calcio cinesi.
In questo senso l’Inter sembra essere ancora una volta un passo avanti: il club nerazzurro ha appena firmato un importante accordo con Alibaba, il gigante dell’e-commerce che detiene quote di minoranza del Suning Commerce Group, che sosterrà la società a commercializzare i loro prodotti sulla piattaforma Tmall. Il secondo grande accordo, che sembra avere però più risvolti politici che finanziari, riguarda la cooperazione che l’Inter ha instaurato con la Beijing BaYi, la scuola di Pechino che storicamente forma la classe militare del paese e in cui si è formato anche il presidente Xi Jinping.
In ogni caso, oggi come oggi Milano è ancora lontana dal grande calcio, con la Juventus attualmente inarrivabile per fatturato e caratura tecnica e le stesse Napoli e Roma che hanno creato ormai una certa distanza nei confronti di Inter e Milan. Se i nerazzurri, però, possono guardare avanti con serenità, anche al di là di una stagione nettamente al di sotto delle aspettative, il Milan rimane una grande incognita a cui non possiamo ancora dare una risposta chiara e certa.
In questa versione dell'articolo è stato corretto un paragrafo che precedentemente conteneva alcune imprecisioni: "Per completare l’assurda operazione di acquisizione del Milan da oltre un miliardo di euro, l’uomo d’affari cinese è dovuto ripiegare su un prestito da 303 milioni di euro concesso dal fondo statunitense Elliott, con un tasso di interesse dell’11,8% e ben 340 milioni da dover restituire entro 18 mesi. È stata grazie a questa azione che Yonghong Li è riuscito a diventare proprietario e presidente del Milan, ponendo fine a 31 anni di Silvio Berlusconi. Il metodo con cui è stata chiusa la trattativa, però, pone molti interrogativi sul futuro rossonero."