Esclusive per gli abbonati
Newsletters
About
UU è una rivista di sport fondata a luglio del 2013, da ottobre 2022 è indipendente e si sostiene grazie agli abbonamenti dei suoi lettori
Segui UltimoUomo
Cookie policy
Preferenze
→ UU Srls - Via Parigi 11 00185 Roma - P. IVA 14451341003 - ISSN 2974-5217.
Menu
Articolo
Il calciatore di ottobre: Mauro Icardi
02 nov 2018
Il centravanti dell'Inter è il vincitore del premio "Calciatore del mese AIC".
(articolo)
9 min
Dark mode
(ON)

A partire da oggi sull’Ultimo Uomo assegniamo il premio “Calciatore del mese AIC” in collaborazione con l’Associazione Italiana Calciatori. Alla fine di ogni mese sui nostri social e su quelli dell’AIC potrete votare tra due giocatori: per questo ottobre 2018 potevate scegliere tra la polivalenza e la grande influenza acquisita da Allan nel nuovo Napoli di Ancelotti, e l’incredibile stato di forma di Icardi, che ha deciso tutte le partite dell’Inter. Entrambi hanno avuto molti voti, ma alla fine ha vinto il numero 9 nerazzurro. Qui trovate i nostri articoli sui calciatori dei mesi passati.

Lo scorso 25 settembre Mauro Icardi non aveva ancora segnato il suo primo gol in campionato. Non aveva segnato, cioè, nelle prime 4 partite giocate in Serie A, contro il Sassuolo, il Torino, il Parma (in cui ha giocato solo un tempo, reduce da un infortunio muscolare) e la Sampdoria. Un frammento di realtà che entrava in conflitto con la nostra idea di Icardi come esemplare di spicco di quella razza di centravanti capaci di mandare la palla oltre la linea di porta anche bendati. Un evento raro, se si pensa che in tutta la scorsa stagione Icardi non è mai stato più di 3 giornate senza trovare la rete e che per trovare un periodo di sterilità altrettanto lungo bisogna andare all’inizio della stagione 16/17, quando Icardi ha fatto una pausa di 4 giornate dopo che, però, aveva segnato 6 gol nelle 5 precedenti.

Come sempre, quando Icardi non segna l’Inter raccoglie pochi punti (7 nelle prime 5 giornate, compresa la vittoria con il Bologna mentre Icardi era infortunato) e se il gol in Champions League contro il Tottenham, con uno splendido tiro al volo dal limite dell’area fuori dal suo repertorio più classico, aveva tranquillizzato qualcuno, c’era chi iniziava a chiedersi se cosa non andasse in Icardi. Immaginate quindi il sollievo quando si è sbloccato contro la Fiorentina (un gol e un assist), appunto lo scorso 25 settembre. Era il preludio dell’esplosione autunnale di Icardi, che a ottobre ha segnato 5 gol in 3 partite (con due doppiette), decidendo due sfide particolarmente delicate contro Milan e Lazio e contribuendo in maniera fondamentale alla scalata dell’Inter, che ha raggiunto il Napoli al secondo posto in classifica.

Che differenza c’è tra l’Icardi che non segna e quello che segna più di un gol a partita? Cosa è cambiato allora, tra settembre e ottobre? Apparentemente molto poco. Distinguendo per coerenza tra le prime 4 partite senza gol e le ultime 4 in cui ne ha segnati 6 (compreso il rigore contro la Fiorentina), è difficile trovare nelle sue statistiche offensive la giustificazione a una differenza di rendimento così sostanziale. Personalmente non so se è più sorprendente che Icardi avesse tirato in porta appena 3 volte senza mai segnare, nelle prime 4 giornate, o che dei suoi successivi 7 tiri ben 5 abbiano trovato il fondo della rete (escluso il rigore con la Fiorentina). Se è più “strano” che Icardi non avesse trasformato gli 1.07 Expected Goals accumulati fino a metà settembre, o che abbia ricavato più del doppio dai 2.06 xG dell’ultimo mese.

Per capire cosa renda eccezionale Mauro Icardi in momenti come quello che sta vivendo bisogna guardarlo. Vale per tutti i calciatori, ovviamente, ma con Icardi bisogna fare particolarmente attenzione, senza distrarsi neanche quando è lontano dalla palla, e persino così c’è chi fatica a vedere di che giocatore fuori dal comune si tratti.

Prendiamo il gol segnato nel derby con il Milan.

Al netto degli errori difensivi che l’opinione pubblica italiana ha sottolineato con grande solerzia, e della palla altrettanto straordinaria di Vecino (che crossa all’improvviso, con il corpo rivolto al fallo laterale) nel movimento di Icardi c’è un concretato dell’arte dei migliori centravanti. Che è un’arte performativa, come la danza, e richiede la presenza di un partner, anche se inconsapevole, insieme al quale interpretare lo spazio e le traiettorie.

In questo caso è Musacchio a farsi manipolare da Icardi, seguendolo nei primi due cambi di direzione che esegue (il primo verso il centro-destra della propria area di rigore, il secondo sul primo palo) per poi perderlo, e cadere, nell’ultimo improvviso cambio di direzione. Ogni volta che Musacchio si adegua al suo movimento tenendo corta la distanza (inevitabilmente sempre un passo indietro come ogni difensore che marca a uomo in campo aperto) Icardi si sposta, passandogli due volte dall’interno all’esterno, minacciando prima il secondo palo, poi il primo, poi di nuovo il secondo. Non c’è nessuna differenza per Icardi tra movimento e finta, tra cercare la palla e cercare di ingannare e anticipare il proprio marcatore. Probabilmente Musacchio avrebbe avuto difficoltà a tenerlo anche usando le mani, anche tenendolo per la maglia.

La straordinaria sensibilità spaziale di Icardi è un talento più impalpabile di quello di molti altri centravanti, i cui sforzi sono maggiormente evidenti nei loro successi: attaccanti come Higuain, Cristiano Ronaldo, Cavani o Luis Suarez (ma vale anche per quasi tutti i grandi attaccanti del passato) rendono visibilissima la loro voglia di segnare, accumulano tiri per aumentare le proprie chance percentuali, faticano per guadagnarsi occasioni pulite e spesso devono mandare dentro quelle sporche grazie alla pura forza di volontà. Icardi rende le cose apparentemente così semplici che sembra quasi non sia merito suo.

Ma la sua abilità nel muoversi senza palla è presente praticamente in tutte le sue azioni. Nel secondo gol contro la Spal sfrutta un’indecisione di Djourou per corrergli alle spalle; nel secondo contro la Lazio invece fa un altro piccolo capolavoro: quando capisce che Borja Valero può portare palla in verticale aumenta la sua velocità e incrocia la traiettoria con Politano, correndo esternamente a Radu che per seguirlo dovrebbe dare le spalle al pallone, quando riceve palla prende in controtempo il recupero di Lulic - Icardi non dribbla quasi mai, ma quando lo fa è con la stessa naturalezza con cui si libera della marcatura in area, come se fosse facilissimo - e poi calcia sul primo palo, perché sul secondo stava chiudendo Luiz Felipe e il pallone avrebbe dovuto percorrere una strada più lunga.

È impossibile dare il giusto valore al talento di Icardi senza tenere conto di tutto quello che lo circonda, di tutte quelle cose di cui Icardi invece tiene conto. Il critico d’arte inglese John Berger, ha scritto nel primo saggio di Questione di sguardi: «Noi non guardiamo mai una cosa soltanto; cioè che guardiamo è, sempre, il rapporto che esiste tra noi e le cose». Nessuno come Icardi ha le misure esatte del proprio rapporto con ciò che lo circonda in un campo da calcio.

Nei giorni precedenti alla partita tra Inter e Barcellona la squadra catalana ha postato su Twitter un video con i gol di Icardi in maglia blaugrana (indossata tra i 15 e i 18 anni). Nel primo gol si vede Icardi eseguire un movimento simile a quello con cui ha seminato Musacchio.

Icardi diventa un laser ad altissima precisione quando si avvicina alla porta, con una pulizia tecnica e una capacità coordinativa da manuale del calcio. Ma non è uno di quei calciatori che va a dormire con il pallone ai piedi, non ha un rapporto diretto, intimo, con la palla (soprattutto quando deve spostarlo e condurlo dopo averlo controllato) e continua ad essere un giocatore poco coinvolto nella manovra di squadra. Lo scorso anno è arrivato al paradosso di fare quasi lo stesso numero di gol e passaggi in una partita, quando ne ha segnati 4 alla Samp passando palla a un compagno solo 5 volte, quest’anno ha tentato in media appena 14.2 passaggi ogni 90’: solo 5 giocatori hanno fatto peggio (e sono tutti attaccanti: La Gumina, Simeone, Babacar, Paloschi e Di Gaudio).

Eppure nel mese di ottobre si è reso anche utile con i propri compagni. Contro la Lazio si è permesso addirittura due giocate pregevoli in rifinitura, due azioni poco “da Icardi” che ci dicono quanto sia in salute in questo momento. Su un lancio di Skriniar, dopo aver stoppato di petto, Icardi ha girato al volo di sinistro per Perisic alle sue spalle: una palla alta e profonda che tocca terra al limite dell’area e manda il croato al tiro, che presuppone oltre alla tecnica e alla creatività anche una visione di gioco non banale.

Prima, con il punteggio ancora sull’1-0, ha riciclato un pallone respinto dalla difesa della Lazio al limite dell’area, e con i 3 centrali difensivi laziali davanti ha temporeggiato per servire in orizzontale l’inserimento esterno di Vecino, che ha tirato addosso a Strakosha. E dopo aver scaricato palla si è inserito in area con un movimento ad arco che lo ha porta dal secondo palo al dischetto del rigore, staccandosi dalla marcatura di Acerbi e portandosi in una posizione perfetta per ricevere l’eventuale palla di ritorno da Vecino.

Qualche tempo scrivendo di Icardi avevo paragonato il suo magnetismo in area di rigore alla presenza scenica che rende inconfondibili ed espressivi i migliori attori, persino quando recitano di schiena o non hanno battute. Spingendomi ancora più in là, potrei definire la “presenza” di Icardi come la “promessa” del suo potere, l’anticipo di quello che è in grado di fare. Il talento di Icardi non lo abbandona mai, persino in quei momenti o in quelle azioni in cui non fa gol la sua minaccia è sempre presente. E come gli attori navigati riempiono la loro promessa di piccoli gesti e attenzioni imparati in anni di mestiere, anche Icardi non resta un momento senza lavorare lo spazio e le persone intorno a sé.

Il talento di Icardi sta nella cura dei dettagli che quasi nessuno guarda e in una ripetitività di determinati gesti che è quasi da tennista (tipo il colpo di testa in anticipo sul secondo palo, o il tiro di collo schiacciato sul primo palo). C’è un rapporto così naturale tra Icardi e la palla, Icardi e gli avversari, Icardi e la porta, che i video dei suoi movimenti in area sono paragonabili ai video di caccia dei grandi predatori. Per questo Icardi è di poche parole quando deve commentare le proprie azioni.

Secondo Wittgenstein, se un leone potesse parlarci noi non potremmo comunque capirlo. Ma anche ammettendo che il filosofo austriaco avesse torto, il leone in questione non avrebbe alcun interesse ad analizzare con noi la sua abilità nel braccare una preda. Una leonessa sarebbe consapevole dei secoli di insegnamenti stratificati nel proprio DNA, della complessità di un’arte affinata da chissà quante migliaia di leoni prima di lei e che fa da presupposto a ogni suo nuovo pasto?

Probabilmente no. Probabilmente descriverebbe il movimento con cui ha anticipato la sterzata di una zebra con poche parole, come Icardi ha semplificato la complessità dell’intuizione avuta all’ultima palla giocabile del derby contro il Milan: «Io stavo andando sul primo palo, poi ho visto che era un po' alta e ho cambiato direzione».

Le cose sembrano sempre facili per Icardi perché lui è un fenomeno nel semplificarle: il suo campo da gioco è grande quanto l’area di rigore, e per la maggior parte del tempo gioca senza il pallone. Non è un calcio che può piacere a tutti, né è un calcio che possono giocare tutti. Anzi, quasi nessuno può permettersi un minimalismo così estremo. Ma è il calcio di Icardi, e alla sua settimana stagione in Serie A nessuno può più chiedergli di cambiare.

Attiva modalità lettura
Attiva modalità lettura