Esclusive per gli abbonati
Newsletters
About
UU è una rivista di sport fondata a luglio del 2013, da ottobre 2022 è indipendente e si sostiene grazie agli abbonamenti dei suoi lettori
Segui UltimoUomo
Cookie policy
Preferenze
→ UU Srls - Via Parigi 11 00185 Roma - P. IVA 14451341003 - ISSN 2974-5217.
Menu
Articolo
In difesa di Dusan Vlahovic
07 ago 2023
6 azioni per ricordarci il talento del centravanti serbo.
(articolo)
8 min
(copertina)
IMAGO / NurPhoto
(copertina) IMAGO / NurPhoto
Dark mode
(ON)

Il calcio è ingrato: quello che hai fatto ieri, oggi non vale. È insito nella sua natura di gioco per le masse e chi ci sta dentro tende ad accettarlo, ma certe volte sa essere spietato. Prendiamo il caso di Dusan Vlahovic, passato nel giro di una manciata di mesi da fenomeno a brocco. Al di là di quello che sarà il calciomercato, delle idee di Allegri su chi sia il centravanti ideale per il suo calcio, la percezione del talento del centravanti serbo è rapidamente scemata nel giudizio generale come fosse una criptovaluta.

Certo, Vlahovic è reduce da una stagione abbastanza anonima per rendimento e anche lui, in parte, è responsabile delle difficoltà offensive messe in mostra dalla Juventus 2022/23. È però un calciatore di appena 23 anni, che ha già segnato quasi 100 gol in carriera, che ha mostrato un talento fisico e tecnico abbastanza eccezionale e che mettere in discussione è ai limiti del ridicolo. Una volta lo paragonavamo a Mbappé e Haaland, ora sembra abbia i piedi montati al contrario.

Per ricordarne il talento non bisogna neanche scavare troppo indietro, a quando con la Fiorentina faceva i buchi sull’erba. Basta guardare alle sue 63 partite con la Juventus spalmate su 18 mesi per trovare abbastanza materiale per ricordarci che il talento di Vlahovic è ancora qui, pronto a riaffermarsi.

___STEADY_PAYWALL___

Attiva modalità lettura
Attiva modalità lettura