Esclusive per gli abbonati
Newsletters
About
UU è una rivista di sport fondata a luglio del 2013, da ottobre 2022 è indipendente e si sostiene grazie agli abbonamenti dei suoi lettori
Segui UltimoUomo
Cookie policy
Preferenze
→ UU Srls - Via Parigi 11 00185 Roma - P. IVA 14451341003 - ISSN 2974-5217.
Menu
Articolo
L'ultima grande URSS
15 nov 2017
Racconto della grande Nazionale di Valeri Lobanowski alla fine dell'impero.
(articolo)
20 min
Dark mode
(ON)

Nel 1982, di ritorno dal Mondiale spagnolo dove l'URSS aveva incassato lo schiaffo bruciante dell'eliminazione per mano dei cugini polacchi, Valeri Lobanowski fu fermato alla dogana dell'aeroporto. Gli chiesero conto del quadro che si era portato a Mosca: una copia della Maja Desnuda di Francisco Goya, soggetto che da quelle parti era più o meno considerato pornografico. Valeri Lobanowski non era insensibile alle bellezze dell’arte e quella fu l'unica volta fece ricorso al suo status di Eroe della Patria per uscire da una situazione complicata. Anche se nei decenni si era sempre mantenuto perfettamente organico al sistema, forse persino lui iniziava a dubitare della solidità della Sojuz, messa in discussione dai piccoli satelliti che uno alla volta la stavano mollando per abbracciare le “mollezze” dell'Occidente e della democrazia. Uno degli ultimi vanti ancora in piedi era l'efficienza sportiva, che passava per forza di cose da quella medica e tecnologica: ma il boicottaggio di Los Angeles 1984, ripicca per quello americano di Mosca 1980, era stato un gesto troppo goffo e clamorosamente fuori dal tempo, se persino la piccola Romania del dittatore Ceausescu aveva trovato il coraggio per dissentire e presentarsi lo stesso ai Giochi (per arrivare seconda nel medagliere).

Arrivarono dunque Mikhail Gorbaciov, la glasnost, la cosiddetta "Dottrina Sinatra": di colpo fu giusto che ogni paese e repubblica dell'Est prendesse e partisse per la sua strada, come la canzone del vecchio Frank. Che ci pensasse lo sport – in particolare, il calcio – a perpetuare un'illusione di unità nazionale. Ma la Nazionale aveva alle spalle dieci anni di vivacchiamento, perciò il buon nome della CCCP fu trasferito sulle spalle di una squadra ucraina - dunque sovietica, ma non russa - che dominava ogni avversaria in patria e fuori. Era la Dinamo Kiev 1986, giunta finalmente a perfezione dopo un decennio di dottrina e prassi a cura del Colonnello Lobanowski e del suo fido assistente Jurij Morozov, che più volte si erano dati il cambio alla guida di club e Nazionale. Nella primavera del 1986 diventarono la seconda squadra sovietica a vincere una coppa europea: i primi erano stati sempre loro, undici anni prima, sempre in Coppa delle Coppe. Gli anelli di congiunzione erano due: Lobanowski in panchina e in campo Oleg Blokhin, nel 1975, secondo Pallone d'Oro della storia della Madre Russia dopo Yashin. I 33 anni suonati non gli impedirono di mettere la firma nell'azione simbolo di quello che fu definito, con semplicità sloganistica tipicamente anni Ottanta, “il calcio del Duemila”: il secondo gol in finale di Coppa delle Coppe contro l'Atletico Madrid.

Rats avanza a sinistra, supera due uomini, mette in mezzo per Belanov, che tocca due volte la palla e, quando il difensore centrale si sposta nel tentativo di chiuderlo, appoggia palla a destra senza guardare verso Yevtushenko, che fa un passo in avanti e allarga ancora a destra per l'arrivo di Blokhin, che calcia in rete scavalcando il portiere.

1986

Quando diciamo che abbiamo un giocatore eccellente, questa constatazione scaturisce dal seguente principio: l'1% di talento e il 99% di duro lavoro.

Valeri Lobanowski

L'URSS si era qualificata a fatica per i Mondiali di Messico 1986, appena seconda nel girone alle spalle della Danimarca. La allenava Eduard Malofeev, un idealista del calcio offensivo che, dopo i successi alla Dinamo Minsk, nel 1984 era stato chiamato a guidare la Nazionale proprio al posto di Lobanowski, colpevole di aver fallito la qualificazione agli Europei. A un mese dal Mondiale, con pragmatismo sovietico, la federazione decise di tornare sui suoi passi. Approfittò di qualche amichevole andata storta e scelse una via brutale e un po’ semplicistica: la Dinamo Kiev diventava letteralmente l'URSS, a cominciare dal ct. Addio Malafeev, bentornato Colonnello. Le convocazioni per il Mondiale diedero vita a una CCCP di fatto monocolore: dodici giocatori su ventidue venivano dalla Dinamo. Per recuperare il tempo perduto, Lobanowski instaurò un massacrante regime di allenamenti che possiamo riassumere nel ricordo conservato nell'autobiografia del mediano Sergej Alejnikov: «Alla sera, l'unica cosa alla quale riuscivo a pensare era andare a dormire il prima possibile».

L'URSS della fase a gironi di quel Mondiale fu un ciclone di cui si parla ancora oggi, con un misto di ammirazione, spavento e sopracciglia aggrottate. La prima partita del girone con l'Ungheria, capace di eliminare l'Olanda in qualificazione, fu un bagno di sangue: 6-0, e potevano essere diciotto. Si giocava all'Estadio Revolucion di Irapuato, 1.730 metri sul livello del mare, degli undici titolari sovietici, otto provenivano dalla Dinamo: gli unici estranei erano il portiere Dassaev (Spartak Mosca), il difensore Larionov (Zenit) e Alejnikov (Dinamo Minsk), comunque attori protagonisti di uno strapotere collettivo che, ai livelli più alti di un Mondiale, trova un termine di paragone solo nella semifinale Germania-Brasile 2014. In vantaggio di due gol già dopo quattro minuti, l'URSS infierì sui poveri magiari, elogiati da Bearzot prima dell'inizio del torneo, come se fosse la prosecuzione della sanguinosa partita di pallanuoto giocata trent'anni prima alle Olimpiadi di Melbourne. A fine partita il ct ungherese Mezey, incapace di trovare un senso alla disfatta, non ebbe di meglio che balbettare: «Oggi in URSS giocano i trenta migliori giocatori del mondo».

Il più impressionante tra i sei gol? Forse il secondo, un'azione-flipper nella metà campo avversaria che si conclude con una fiondata sotto l'incrocio di Alejnikov, sulla carta non certo il più tecnico dei sovietici.

L'1-1 contro la Francia e un comodo 2-0 allentato al materasso Canada assicurarono all'URSS il primo posto nel girone e i favori del pronostico, in virtù di una condizione atletica straripante e di una sicumera tecnico-tattica rara da trovare nel calcio delle Nazionali. Nel sistema del colonnello non solo tutti i giocatori erano tranquillamente interscambiabili, come del resto suggerisce il principio ideologico della superiorità del Collettivo sull'Individuo, ma la squadra sembrava anche dotata di un mostruoso cinismo, che le consentiva di mutare il proprio atteggiamento in campo in funzione di chi si trovava davanti. Per usare le parole di Lobanowski, era «importantissimo riuscire a costringere l'avversario in una condizione nella quale noi vogliamo che si venga a trovare» (Valeri Lobanowski e Anatoly Zelentsov, Le basi metodologiche dello sviluppo dei modelli di allenamento). I pochi giocatori estranei al sistema della Dinamo, di riffa o di raffa, venivano riportati all'armonia quasi naturalmente, in modo che fosse ridotta al minimo la verità di una battuta che circolava in Russia in quegli anni: «L’URSS è una Dinamo Kiev indebolita da giocatori di altre squadre».

Ma il pallone è più diabolico di Behemoth, il gatto nero del Maestro e Margherita di Bulgakov, e in Messico i sovietici faranno una brutta fine. Agli ottavi di finale, contro il Belgio, in un pomeriggio torrido a Leon, le cose presero una piega che i ragazzi del Duemila, allergici ai cambi di programma, non riuscirono a digerire. Due volte in vantaggio con lo scatenato Belanov, subirono due gol probabilmente in fuorigioco, entrambi convalidati dall'arbitro svedese Fredriksson. Ai supplementari, forse indispettiti di non vedere riconosciuta in campo la loro superiorità ideologica, presero altri due gol mortificanti per la loro inflessibile concezione della fase difensiva e persero malamente 4-3. Passò il Belgio di Guy Thys, raffinato inventore di trappole. Ai sovietici rimase un'unica magra consolazione individuale (e perciò bandita dalla cultura di partito): il Pallone d'Oro assegnato a Belanov a fine 1986. Se i libri di storia collocano la fine del Blocco Sovietico alle 18:53 del 9 novembre 1989, il momento in cui il Ministro della Propaganda della DDR diede in diretta TV agli abitanti di Berlino Est il permesso di attraversare il confine, lo sport - che spesso vede le cose in anticipo - sposta indietro le lancette di tre anni, due mesi e venti giorni, ma sostanzialmente alla stessa ora su fuso orario messicano.

Belanov è uno dei tre giocatori ad aver segnato una tripletta ai Mondiali in una partita poi persa. Gli altri due sono il polacco Wilimowski, in Brasile-Polonia 6-5 del Mondiale 1938, e lo svizzero Huegl, in Austria-Svizzera 7-5 del Mondiale 1954.

1988

«Il vento di rinnovamento che investe l'Unione Sovietica dall'arrivo al potere di Mikhail Gorbaciov spira ora anche fra le mura dello sport sovietico toccando argomenti fino a oggi considerati tabù, come il professionismo degli atleti e il largo uso da essi fatto di prodotti proibiti, quali anabolizzanti e anfetamine. […] Alla fine dell'estate il muro di silenzio è stato abbattuto. I giornali e le agenzie di stampa, tutti di fatto ufficiali, hanno cominciato col riconoscere il professionismo esistente nel calcio, nel basket e nel ciclismo. I mezzi di informazione sovietica hanno anche denunciato la corruzione e le combine nel sollevamento pesi»

Mosca, Agenzia Ansa del 23 novembre 1987

Mentre la perestrojka faceva il suo corso, la CCCP affrontò il girone di qualificazione agli Europei 1988 con passo marziale da carro armato T-34: tredici punti su sedici, Francia staccata di sette punti, un blocco sempre più granitico e Dinamo-centrico. La nuova frizzante Italia di Azeglio Vicini li aveva battuti 4-1 a Bari, in un'amichevole che però voleva dire poco e niente essendosi disputata a febbraio, il periodo dell'anno in cui i sovietici erano in piena preparazione atletica. Un mese dopo a Berlino l'URSS ridicolizzò per 4-2 l'Argentina campione del mondo, annullando Maradona con la marcatura a uomo del 32enne georgiano Tengiz Sulakvelidze, a riprova del fatto – ormai sospettato da molti – che l'esattezza del metodo di Lobanowski rendeva fenomenali anche giocatori poco più che normali. Quel giorno il Colonnello era rimasto ai box per un lieve attacco di cuore che lo rese ancora più ieratico e ineffabile, dandogli l'aspetto di un ultra-sessantenne anche quando in realtà di anni ne aveva appena 48.

Agli Europei in Germania gli appassionati trovarono un'Unione Sovietica molto meno sfacciata e più guardinga della versione messicana. Nel match inaugurale contro l'Olanda, con 9 titolari su 11 marcati Dinamo Kiev e soli due “moscoviti”, Lobanowski esibì un libero (Kidjatullin) là dove due anni prima aveva imperato una zona quasi integralista. La nuova CCCP giocava un solido catenaccio e contropiede con cui lucrò un'immeritata vittoria per 1-0 ed esaltò le qualità del grande portiere Dassaev, di gran lunga migliore in campo anche se mai completamente in sintonia con Lobanowski che riuscì persino a criticarlo nella conferenza stampa post-partita («Ha commesso errori imperdonabili nelle uscite»). Seguì un 1-1 contro l'Irlanda sulla stessa falsariga e un 3-1 agli inglesi già eliminati, che traghettò i sovietici alla semifinale di Stoccarda contro l'Italia, apparentemente favorita. Ma sotto la pioggia, su un campo pesantissimo, non ci fu partita: i sovietici ci tolsero il fiato con 90 minuti di debordante atletismo e corse a perdifiato, raccogliendoci col cucchiaino nella ripresa, quando affondarono il coltello due volte in due minuti con Litovchenko e Protassov, facendo dire a Beppe Bergomi: «Sembravano in tredici».

I nomi di quella CCCP – di fatto la sigla URSS scritta in cirillico, acronimo che nelle facezie dei commenti italiani post-gara divenne “Col Cazzo Che Perdiamo” - iniziavano a diventare familiari, anche perché da oltre cortina filtravano voci insistenti sulla possibilità di mandarli a giocare all'estero. Protassov, Zavarov, Belanov, Alejnikov, Litovchenko e il sontuoso regista difensivo Kuznetsov, purtroppo ammonito in semifinale e, causa diffida, indisponibile in finale, dove l'Olanda attendeva la rivincita. Ora i sovietici addirittura potevano parlare e sembravano sinceramente contenti della politica della trasparenza. L'ufficio stampa lasciava passare di buon grado notizie sugli hobby e le abitudini dei pomeriggi in ritiro, trascorsi a guardare videoclip di Michael Jackson sulla televisione tedesca. Scoprimmo che Zavarov era un appassionato di scacchi e di Ricchi e Poveri, mentre Belanov preferiva più Adriano Celentano.

Ancora una volta, l’interventismo tattico di Lobanowski gli presentò il conto in finale, quando ebbe il coraggio di sostituire Kuznetsov adattando stopper Alejnikov e di mandare ugualmente in campo un malconcio Belanov, sconfessando le proprie teorie sull'assenza di giocatori indispensabili. A una buonissima prima mezz'ora, conclusa senza concretizzare, seguirono un paio di fiammate olandesi e il gol di Gullit, lasciato solo a colpire di testa a centro area. Dopo dieci minuti del secondo tempo, Marco van Basten si produsse nel più accecante dei suoi capolavori, un arcobaleno di luce che lasciò di sale Dassaev («Mi sentii umiliato», dichiarò anni dopo tornando sul momento fatale). Dopo il Belgio, l'Olanda: ancora dal cuore dell'Europa era partita la seconda picconata al cuore dell'Orso russo, sempre più malfermo sulle gambe, ora insidiato anche dal tarlo del dubbio e dello sconforto personale.

Sulla Stampa, Gian Paolo Ormezzano descrisse bene lo strano sentimento di quei giocatori desiderosi di provare la libertà dell'Ovest, ma intanto nuovamente sconfitti dalla Storia - perlomeno, la storia del calcio. «Adesso con la perestrojka sono in posizione quasi di questuanti presso le esperienze occidentali, e non possono neanche arrabbiarsi troppo. Sono sfilati ieri l'altro accanto a noi, pochi metri di distanza, si vedeva bene la delusione, più dura in quei volti contadini, volti di onesti fregati, con segni pesanti di zigomi sporgenti».

1990

Ho conosciuto Maradona una sera nel ritiro di Trigoria. Per impressionarmi, si è messo un'arancia in testa e l'ha fatta ballare per tutte le curve del corpo senza che cadesse una sola volta. Alla fine l'ha presa e senza badare a me ha domandato al suo amico Gianni Minà, che mi aveva portato con sé: "Allora, quante volte l'ho toccata con il braccio?". Ero sbalordito. "Mai!", abbiamo risposto in coro. Maradona ha sorriso e con la voce furba ha detto: "Invece sì, una volta, ma al mondo non c'è arbitro che possa accorgersene...”

Osvaldo Soriano

Il 2 agosto 1988 i club del campionato sovietico furono divisi in tre fasce. Quelli della prima fascia, i più potenti, diventarono completamente autonomi dal punto di vista finanziario, slegati dal giogo dello Stato. Nella seconda fascia stavano i club collegati a industrie, sindacati o ministeri; nella terza fascia le società più deboli, ancora economicamente dipendenti. Inoltre, fu deciso di concedere quattro freeways ai più forti giocatori sovietici che avessero voluto tentare un'avventura all'estero, e le offerte non mancarono. Era ormai opinione comune che il calcio sovietico potesse riuscire nel fatidico salto di qualità solo mandando i suoi migliori giocatori a fare esperienza a Ovest, come osservavano giornalisti di ogni longitudine (tra cui un Mario Sconcerti che nel 1988 scriveva esattamente con lo stesso stile di oggi); a fare di loro, insomma – perdonateci la parolaccia – dei professionisti. I primi ad accasarsi furono Dasaev (al Siviglia) e Kidjatullin (al Tolosa). Il terzo ticket fu staccato dalla Juventus o per meglio dire dalla FIAT, che condusse personalmente le trattative con la burocrazia russa per assicurarsi le prestazioni di Sasha Zavarov, piccolo funambolo biondo che Lobanowski – come sempre in bilico tra la scienza e il paradosso – riteneva all'altezza di Maradona, «ma Zavarov sa anche difendere».

L'azienda di famiglia se ne giovò sensibilmente, ma l'affare non fu accolto con grandi sorrisoni dall'ambiente juventino che si ritrovò questa specie di UFO a poche settimane dal campionato, con Dino Zoff che aveva già i suoi problemi a trovare la quadratura con un altro talento complicato come Michael Laudrup. Zavarov, il cui stipendio veniva interamente girato dalla Juventus al PCUS, sbarcava il lunario con due milioni al mese più qualche buono spesa e l'auto aziendale, una non irresistibile Duna («Sospettavamo fosse quella di Ian Rush appena andato via», ricorderà Pasquale Bruno). Gravato dall'ingombrante maglia numero 10 orfana di Platini, giocò due campionati mediocri e non gli servì a molto la compagnia del connazionale Alejnikov arrivato l'anno dopo; finì scavalcato nelle gerarchie dai giovani Casiraghi e Schillaci e dopo il Mondiale 1990 fu ceduto beffardamente proprio al Nancy, la prima squadra di Michel Platini. Proprio alcune parole di Alejnikov (che invece se la caverà meglio, contribuendo alla vittoria di Coppa Italia e Coppa UEFA) ci fanno capire quanto fosse lunare il rapporto tra il denaro e i calciatori dell'Est a fine anni Ottanta: «Mi gestiva una società di Padova che controllava i cartellini dei giocatori che erano all'epoca alla Dinamo Minsk e li piazzava dove voleva. Come molti altri sovietici, non avendo mai avuto un contratto prima d'ora, non sapevamo come funzionasse né conoscevamo i nostri diritti».

Il primo dei pochi guizzi di Zavarov nei suoi due anni alla Juventus: un gol su punizione in coppa Italia a Brescia che, con un pizzico di fretta, autorizzò paragoni impegnativi.

Ci fu anche chi provò ad accaparrarsi Belanov, Pallone d'Oro appena due anni prima, cioè il Genoa di Aldo Spinelli, che però essendo in serie B e non potendo tesserare nuovi stranieri, aveva già trovato l'accordo per il prestito all'Atalanta. Ma, senza le buone entrature sovietiche dell'Avvocato Agnelli, la trattativa si rivelò più complicata. Il Genoa aveva trovato un accordo a Vaduz con l'entourage del giocatore e stava trattando col ministero dello Sport, ma commise l'errore di snobbare Lobanowski; e se Lobanowski diceva che Belanov non partiva, Belanov non partiva. Così andò, in un delirio di rinvii, lungaggini e pastoie burocratiche che esasperarono le parti e si conclusero con il definitivo niet a settembre (l'Atalanta si consolerà ripiegando sul brasiliano Evair). Spinelli riassunse abilmente la situazione: «La Juve ha imboccato l'autostrada, noi la provinciale».

L'URSS si qualificò senza grossi problemi a Italia '90 dopo un suggestivo confronto con l'ormai moribonda Germania Est. L'8 ottobre 1989, proprio sui sovietici, la DDR conquistò l'ultima vittoria ufficiale della sua storia con un 2-1 in rimonta firmato dal giovane pel di carota Matthias Sammer. Si giocava a Chemnitz, in uno stadio intitolato a Karl Marx, che distava meno di un'ora di macchina da Dresda, dove si stavano consumando gli ultimi giorni della DDR. In un palazzo al numero 4 di Angelikastrasse, accanto all'edificio della Stasi, sorgeva in incognito la sede tedesca del KGB. Lì lavorava il numero 2 dei servizi sovietici, un tenente colonnello tifoso dello Zenit Leningrado, che aveva ricevuto il compito di bruciare il prima possibile ogni documento compromettente. La sera del 9 novembre, richiamato dai tremila manifestanti in strada che volevano assaltare la Stasi, affrontò da solo la folla armato di una pistola carica: «Sono un ufficiale e qui ci sono dodici pallottole. Una la lascio per me. Ma compiendo il mio dovere, dovrò sparare». Vladimir Putin iniziò ad avanzare, aspettando che qualcuno lo aggredisse. Ma nessuno si fece avanti, anzi: i tremila iniziarono lentamente a disperdersi.

Questi due punti diedero alla DDR l'estrema speranza di partecipare a Italia '90 da Paese di fatto non più esistente: doveva andare a vincere a Vienna all'ultima giornata, in programma il 15 novembre 1989. I noti eventi storici trasformarono la gara in un de profundis, con l'Austria che vinse 3-0.

La scomparsa delle quattro lettere CCCP sulla maglia dell'URSS al Mondiale 1990 fu un simbolo inequivocabile. Per la prima volta tra i convocati c'erano giocatori provenienti da campionati esteri ed erano ben sette, nessuno dei quali aveva cose mirabili da raccontare ai compagni. Il girone, molto difficile, comprendeva i campioni del mondo argentini, l'ex satellite Romania che si basava sul blocco della Steaua vicecampione d'Europa 1989 e il misterioso Camerun allenato da Vasili Nepomniacij, un siberiano altrettanto misterioso che non perdeva occasione per criticare il santone Lobanowski.

La vittoria dei Leoni Indomabili sull'Argentina terremotò subito il girone. L'indomani l'URSS si sciolse ai 33 gradi di Bari, infilzata in contropiede dagli scaltri rumeni dopo aver sprecato qualsiasi cosa nella prima mezz'ora; lo sciagurato arbitro uruguayano Cardellino fece il resto, assegnando un rigore alla Romania per un fallo di mano di Kidjatullin un metro fuori area. Livido in volto, Lobanowski liquidò Dasaev, colpevole sul primo gol, e nella partita senza ritorno contro l'Argentina schierò il terzo portiere Uvarov.

Purtroppo si giocava a Napoli e nei giorni successivi i sovietici lamenteranno un certo atteggiamento filo-argentino della città («Dopo l'allenamento al San Paolo dalle docce usciva solo acqua ghiacciata», diranno). Sullo 0-0 Maradona si sostituì al portiere Goycochea togliendo la palla dalla porta con un abile colpo di mano destra, nell'incredibile remake del numero con cui aveva messo in ginocchio gli inglesi nel 1986. L'arbitro era sempre lui, Fredriksson, ormai 47enne e a fine partita dismesso dalla FIFA. Il 2-0 finale, senza colpo ferire, fu logica conseguenza. A zero punti dopo due partite, l'Unione Sovietica era la prima squadra eliminata del Mondiale 1990.

Lobanowski, senza più freni, negò ogni responsabilità addossandole tutte ai giocatori: «Giovani e vecchi sono naufragati insieme, è stata una crisi isterica collettiva». «Il superbo Lobanowski, inventore del calcio quale scienza esatta, viene sbertucciato al punto da dover dichiarare pubblicamente che l'hanno disobbedito. Per fortuna, in Siberia non va più nessuno» scrisse invece Gianni Brera.

In quattro anni i sovietici, ambiziosi fino alla sbruffoneria, erano stati tre volte respinti con perdite dall'Occidente, in tre modi diversi ma ugualmente brucianti: nel 1986 da un'organizzazione tattica superiore, nel 1988 da un'abbagliante prodezza individuale, nel 1990 dal capolavoro minore di furbizia di Maradona. L'URSS come entità calcistica durò un altro po', arrampicandosi fino alla qualificazione a Euro 1992 (ancora a spese dell'Italia), poi fu dismessa e trasformata temporaneamente in C.S.I. (Comunità Stati Indipendenti) prima della dissoluzione. Da allora – nonostante specialisti come Dick Advocaat e Fabio Capello – i russi non sono mai più riusciti a superare una fase a girone di un Mondiale, limitandosi a un brillante ed estemporaneo Europeo 2008 in cui, allenati da Guus Hiddink, per un paio di settimane sembrarono la reincarnazione dei puledri da corsa degli anni Ottanta. Ma questa normale parabola di declino geografico, politico e sportivo merita un finale all'altezza della storia della Союз Советских Социалистических Республик.

Titoli di coda

Il 5 novembre 1990 il Napoli è in partenza per Mosca, per giocare il ritorno dell'ottavo di finale di Coppa Campioni: l'andata è finita 0-0. Maradona, più impolverato che mai, diserta l'appuntamento al pullman per andare a Capodichino; dall'aeroporto parte una delegazione diretta in via Scipione Capece, residenza posillipina del Pibe. Apre la moglie Claudia: Diego “non è in condizione”. La squadra parte per Mosca senza di lui, ma qualche ora dopo Maradona si rimette in sesto e sale su un aerotaxi noleggiato per 30 milioni di lire da Corrado Ferlaino. Insieme a lui: la moglie, l'amico Marcos Franchi e il dirigente del Napoli Clemente Mastella, all'epoca già sindaco di Ceppaloni. Arrivano a Mosca alle 22, tra gli sguardi gelidi dei compagni e dell'allenatore Bigon, istruiti dal dg Luciano Moggi ad accoglierlo con freddezza. Maradona cena insieme al suo clan, poi a mezzanotte annuncia solennemente che sta per andare a farsi un giro sulla Piazza Rossa.

La Piazza è transennata per le imminenti celebrazioni dell'anniversario della Rivoluzione. Maradona percorre qualche metro lungo le recinzioni, poi si avvicina educatamente alle guardie. Una di loro lo riconosce, ci scappa un autografo e Diego riesce a farsi aprire un varco nel filo spinato. Nessuno gli rinfaccia quel fallo di mano passato impunito; solo ammirazione e il silenzio della neve che cade. E dunque all'una di notte Diego Maradona cammina a passi misurati sulla Piazza Rossa illuminata a giorno, indossando una memorabile pelliccia di ermellino bianco, insieme alla moglie e a qualche giornalista napoletano. «Eravamo in completa solitudine, immersi in un'atmosfera surreale. Ebbi incredibilmente la possibilità di filmare Maradona in visita al Mausoleo di Lenin», disse Carlo Alvino. Il gigante sovietico, prossimo allo sgretolamento, si piegava alla volontà individuale del Genio Universale e svelava così la sua irreversibile fragilità.

Attiva modalità lettura
Attiva modalità lettura