Esclusive per gli abbonati
Newsletters
About
UU è una rivista di sport fondata a luglio del 2013, da ottobre 2022 è indipendente e si sostiene grazie agli abbonamenti dei suoi lettori
Segui UltimoUomo
Cookie policy
Preferenze
→ UU Srls - Via Parigi 11 00185 Roma - P. IVA 14451341003 - ISSN 2974-5217.
Menu
Articolo
Breve storia del razzismo nel calcio italiano
20 set 2019
Un problema vecchio trent'anni.
(articolo)
13 min
Dark mode
(ON)

«Quali provvedimenti il Governo intende adottare per far sì che l'apertura del prossimo campionato di calcio sia improntata ai valori dell'antirazzismo, della solidarietà tra diversi e del rifiuto dell'intolleranza xenofoba?». È il 17 giugno del 1992 quando Eugenio Melandri, deputato di Rifondazione Comunista, rivolge questa interrogazione parlamentare ai Ministri del turismo e spettacolo e degli affari sociali. Da qualche giorno su diversi muri romani, in particolare quelli adiacenti alla sede della Lazio, sono comparse scritte xenofobe, svastiche e proclami antisemiti.

In città è atteso Aron Mohammed Winter, centrocampista proveniente dall’Ajax, 51 gol nelle precedenti sette stagioni in Olanda oltre che una presenza fissa nella nazionale “Oranje”. Winter ha origine del Suriname, ha la pelle scura e, inoltre, è ebreo.

«Winter raus», si legge su un muro. Winter vattene, in un tedesco dal profondo retrogusto neonazista. «Non vogliamo ebrei», il messaggio gridato da diversi tifosi al centralino telefonico della Lazio, fino alla chiamata a una radio romana da parte di “uno degli Irriducibili della Curva Nord”, che intimidisce il giocatore olandese dicendo che la curva non gli avrebbe dato pace finché non se ne fosse andato da Roma.

La situazione è talmente tesa che a Winter viene consigliato di negare le sue origini ebraiche. «Mi chiamo Aron Mohammed solo perché a mio padre piacevano i nomi esotici», dichiara il centrocampista in un’intervista, nella speranza di abbassare i toni. La vicenda assume grande rilevanza mediatica a livello nazionale e si inizia a parlarne in tutta Europa.

La vicenda di Aron Winter è solo un piccolo tassello della relazione nascosta che l’Italia ha con il razzismo da almeno 30 anni. Le contestazioni ai giocatori della propria squadra, le banane lanciate in campo agli avversari, i buu e gli ululati: non basta molto per capire che il calcio italiano ha un problema con le frange più oscure del tifo e basta riavvolgere il nastro di qualche decennio per rendersi conto che la cronistoria degli episodi razzisti nel settore è tanto, troppo ricca.

Le storie di Rosenthal e Ferrier

Quello di Aron Winter non è stato il primo caso di un calciatore vittima di attacchi razzisti da parte della sua stessa tifoseria. Per trovare il precedente bisogna spostare l’orologio indietro di tre anni, all’estate del 1989. E andare in Friuli, dove la neopromossa Udinese sta mettendo le basi per quello che sarà l’obiettivo della stagione a venire, la salvezza. Vengono annunciati anche acquisti eclatanti, come Néstor Sensini, che rimarrà nella storia della squadra bianconera.

Tra gli acquisti c’è anche Ronny Rosenthal, attaccante israeliano dello Standard Liegi, 45 gol nelle due stagioni precedenti. Il 3 luglio viene siglato il contratto e una settimana dopo Rosenthal arriva a Udine. A sorpresa il giocatore non supera le visite mediche a causa di un problema alla vertebre che in realtà si portava dietro da quando era bambino. Qualche giorno dopo il professor Pietro Commessatti, primario dell’ospedale Gervasutta, conferma l’abilità del giocatore che viene così presentato alla stampa ed è pronto a partire per il ritiro pre-stagionale. Il presidente Pozzo però tergiversa, chiede garanzie mediche allo Standard Liegi che la squadra belga non può dare. Sembra si stia facendo di tutto per far naufragare l’accordo, e in effetti è così.

Nei giorni precedenti sui muri di Udine erano comparse diverse scritte. «Ebrei via dal Friuli», di fianco a una svastica; «Rosenthal go home», con un teschio; «Rosenthal vai nel forno». Il presidente Pozzo aveva ricevuto anche minacce di morte attraverso lettere recapitate alla redazione del Gazzettino, corredate da svastiche.

Insomma: le frange più estremiste del tifo si erano messe di traverso all’acquisto di un giocatore israeliano. E la cosa peggiore è che la ebbero vinta: Rosenthal alla fine se ne andò al Liverpool e sei anni dopo i Pozzo saranno chiamati a pagare 61 milioni di lire al giocatore, che li portò in giudizio - e vinse la causa - per discriminazione.

Un acquisto annunciato e mai avvenuto, che ricorda nelle modalità quanto successe qualche anno dopo a Verona, sponda Hellas, dove estremismo di destra e cultura da stadio sono ormai saldati da decenni.

«Il negro ve lo hanno regalato, fategli pulire lo stadio», recita uno striscione della curva gialloblù nell’aprile 1996. Sotto, un manichino nero penzolante vestito con la maglia dell’Hellas e con il cappio al collo. La contestazione della frangia neo-nazista veronese è nei confronti della società, rea di essere in procinto di annunciare Maickel Ferrier, il primo giocatore di colore della storia della squadra.

Nelle giornate successive c’è un’altra parata di svastiche, proclami xenofobi e minacce ai dirigenti, mentre durante una trasferta a Marassi i veronesi espongono lo striscione «Gott mit uns», quel «Dio è con noi» che compariva sulle cinture dei soldati del Reich. In città ci sono gesti di solidarietà verso il giocatore, la politica locale si fa sentire con un documento di condanna della tifoseria che però non viene firmato da tutti - il capogruppo della Lega Nord Flavio Tosi, ad esempio, si oppone. La cosa che più conta, comunque, è che alla fine dell’arrivo di Ferrier all’Hellas non se ne fa più niente.

La curva del Verona diventa negli anni successivi l’epicentro di un sisma che però coinvolge tutto il paese. Gli episodi sono diversi: gli insulti razzisti a Ferdinand Coly durante un Perugia-Verona del 2005; le auto parcheggiate a forma di svastica; i cori «Siamo una squadra fantastica… fatta a forma di svastica… che bello è… allena Rudolf Hess» durante la festa promozione dello scorso giugno.

Negli anni Novanta la curva sud del Verona diventa la casa per i militanti delle principali formazioni dell’estrema destra cittadina. Come scrive Giulia Siviero sul Post, quegli anni in città furono quelli del manichino impiccato, ma anche «quelli della prima celebrazione delle Pasque Veronesi organizzata da integralisti cattolici e Lega con sponsorizzazione dell’assessorato alla Cultura. Furono gli anni delle mozioni omofobe mai abolite e mai sconfessate, della prima edizione delle ronde padane, dei riti di riconsacrazione all’interno delle sale pubbliche utilizzate una settimana prima dalla comunità musulmana per celebrare la fine del Ramadan, dei concerti finanziati dal comune delle band cosiddette “nazirock” e delle fiere della cosiddetta “editoria non conforme” (non conforme al riconoscimento dell’esistenza dei campi di sterminio, in sostanza)».

Un problema nazionale

Ma, come abbiamo detto, Verona è solo l’epicentro e i problemi non si circoscrivono certo solo alla città veneta. Un’altra storia emblematica, in questo senso, è quella che ha coinvolto Akeem Omolade.

Omolade è nato in Nigeria, si è formato in una scuola calcistica di Lagos ed è stato portato in Italia nel 2001 dagli osservatori del Treviso, che in lui vedono un buon prospetto per la squadra, ai tempi militante in Serie B. Omolade è un ragazzino, ha 18 anni, ma durante la trasferta a Terni del 27 maggio l'allenatore Mauro Sandreani decide di buttarlo nella mischia, facendolo esordire in cadetteria. Quando entra in campo, una trentina di tifosi trevigiani ritirano gli striscioni e abbandonano lo stadio, in segno di protesta per la presenza di un calciatore nero nella loro squadra. La curva della Ternana, politicamente schierata a sinistra, si ribella ricoprendo di fischi i tifosi avversari. Nei giorni successivi si alza un polverone, con gli sponsor che annunciano di voler ritirare il loro nome dalle maglie del Treviso.

Omolade avrà la sua piccola rivincita, una settimana dopo e proprio nello stadio di casa. I suoi compagni e tutto lo staff entrano in campo con i volti dipinti di nero in segno di solidarietà, le immagini fanno il giro del mondo. Ma soprattutto, Omolade segnerà proprio in quel Treviso-Genoa il suo primo gol con la squadra, ammutolendo la frangia più estremista del tifo che lo contestava.

Ma di tifosi schierati contro i propri giocatori a causa del loro colore di pelle ce ne sono stati anche più di recente: Giulio Osarimen Ebagua, di origini nigeriane ed ex goleador del Varese, durante una partita di Coppa Italia del 2012 si è dovuto sorbire cori come «Torna in Africa», «Di Ebagua me ne frego» e «Ebagua non ti vogliamo», dai suoi stessi supporter. Come per Omolade, anche qui la rivincita è stata immediata: un gol, la corsa sotto la curva e il dito medio rivolto a chi lo tormentava.

Ovviamente il razzismo dei tifosi italiani in questo ultimo trentennio non è stato utilizzato solo per osteggiare i propri giocatori ma anche e soprattutto per offendere gli avversari, e questo è ciò che ha permesso alla grande maggioranza dei tifosi di spacciarlo come un elemento come un altro della dialettica da stadio. Difficile dimenticarsi, ad esempio, del caso di André Kpolo Zoro, difensore ivoriano che durante un Messina-Inter del 2005 decide di rispondere con un gesto tanto giusto quanto eclatante agli ennesimi insulti razzisti provenienti dai tifosi ospiti. E cioè prendendo la palla in mano, interrompendo il gioco, e facendo per uscire dal campo.

«Non accetto che la gente venga nello stadio, in casa mia, per rivolgermi insulti razzisti», dice, dopo essere stato convinto a tornare in campo. Il giorno dopo il presidente interista Facchetti si scusa «se qualcuno è stato maleducato».

Una reazione simile l’ha avuta Kevin-Prince Boateng durante un Pro Patria-Milan del 2013. Beccato da cori razzisti durante i primi trenta minuti di partita, prende la palla e la calcia verso la curva dei tifosi di casa. Poi si toglie la maglia e se ne va, la partita viene interrotta e non riprende più.

In quello stesso periodo iniziano ad apparire negli stadi le banane, vere o gonfiabili, come segno tangibile, tridimensionale, del razzismo. Vengono lanciate delle banane, ad esempio, dagli ultras atalantini ai giocatori Kevin Constant e Nigel de Jong durante un Atalanta-Milan del 2014. Più o meno la stessa cosa che ha fatto l’anno scorso, in Inghilterra, un tifoso del Tottenham durante il derby con l’Arsenal (tifoso che non potrà più andare allo stadio dopo essere stato individuato e bannato dal club).

Una diversa consapevolezza?

In questa storia cupa esiste però una piccola buona notizia, se così si può chiamare, rappresentata dalla nascita di una nuova consapevolezza embrionale riguardo al razzismo negli stadi. Qualche settimana fa ha fatto sentire la sua voce Paul Ince, ex centrocampista inglese dell’Inter, ricordando la volta in cui durante un Cremona-Inter del 1995 metà stadio lo beccò con cori razzisti per oltre venti minuti, dopo uno scontro con il portiere avversario. Quando arrivò ad Appiano Gentile, il primo giorno di allenamento dopo quella partita, a dargli il benvenuto ci fu una scritta razzista su un muro dell’impianto. «Sembra che i tifosi italiani se la siano sempre cavata: la loro federazione non li ha mai puniti e quindi sentono ancora di poter usare quel tipo di comportamento per condizionare i giocatori neri», una spiegazione, forse, del fatto che le cose oggi non siano diverse.

Sono passati 30 anni da quando l’israeliano Rosenthal fu tagliato dall’Udinese in quanto ebreo; ne sono passati 27 da quell’interrogazione parlamentare in cui si chiedeva al governo di fare qualcosa affinché casi come quelli occorso a Aron Winter non si verificassero più; 24 da quando la vittima fu Ince; 23 da quando la curva del Verona esponeva un manichino nero impiccato; 18 passati dal caso di Omalade al Treviso; 14 dagli insulti a Zoro.

La lista potrebbe allungarsi anche se, più si va avanti a scrivere, più ci si augura di arrivare alla fine di questa brutta storia, che a un certo punto si arrivi a un anno zero. E invece no, gli episodi di razzismo negli stadi arrivano fino alla nostra storia più recente: gli uluati e i versi da scimmia a Sulley Muntari durante un Cagliari-Pescara del 2017; gli insulti razzisti al difensore senegalese del Napoli, Kalidou Koulibaly, durante la partita con l’Inter dello scorso dicembre; quelli al giovane nero italiano Moise Kean durante Juve-Cagliari; quelli di questo inizio di stagione a Romelu Lukaku, sempre in Sardegna, e a Frank Kessié, a Verona.

La testa sotto la sabbia

Nell’ultimo trentennio la bolla del razzismo negli stadi ha continuato a gonfiarsi, anche per via di una legislazione eccessivamente morbida, con gli stessi giudici sportivi che ogni volta tendono a minimizzare l’accaduto. Basti pensare che nonostante diversi video di testimonianza, dopo due settimane di indagine si è stabilito che a Cagliari «i versi da parte di singoli spettatori non sono stati intesi come discriminatori». Stesso discorso per i fatti di Verona, in pratica un semaforo verde a chi volesse ripetersi nelle giornate di campionato a venire.

E non bisogna dimenticare nemmeno le responsabilità delle società, dei media e delle istituzioni, troppe volte conniventi con le tifoserie. Si pensi alla reazione fin troppo morbida della Lazio quando si diffondeva la foto di Anna Frank con la maglia della Roma, o quando dei volantini chiedevano alle donne, in quanto donne, di non occupare le prime file della curva. Ma si pensi anche alle dichiarazioni della società Verona, che con un tweet forse poco riflettuto ha confuso il problema del razzismo con il tifo da stadio (come chiamare il tifo contro un singolo giocatore avversario, stavolta neanche il più forte e il più temuto, guarda caso l’unico con la pelle nera?).

Sembra di essere fermi sempre allo stesso punto ormai da anni, non ci siamo mossi di un centimetro rispetto a quando il vicepresidente del Milan, Paolo Berlusconi, chiamò Mario Balotelli “il negretto di famiglia”; o quando Arrigo Sacchi disse che c’erano «troppi neri» nelle giovanili italiane mentre - questa è la ciliegina su una torta nauseante - l'allora candidato alla presidenza della FIGC, Carlo Tavecchio, parlò di un fantomatico «Opti Pobà che prima mangiava le banane e adesso gioca titolare», come male assoluto del calcio italiano.

In Italia c’è ancora tanta strada da fare, a livello culturale e legislativo, per questo non bisogna dimenticare il contesto in cui questi insulti avvengono. Negli anni Novanta i sociologi Bromberger e Dal Lago sottolineavano come gli insulti razzisti negli stadi andassero contestualizzati nella dinamica della battaglia rituale tra curve, una interpretazione usata in propria difesa dalle stesse curve italiane, come si capisce bene dal l’assurda lettera con cui la curva dell’Inter ha legittimato gli insulti razzisti dei tifosi cagliaritani verso un loro giocatore.

Ma se allarghiamo un pochino lo sguardo ci rendiamo conto che la situazione è più complessa e grande di così. L’ORAC (Osservatorio del razzismo nel calcio) nel quinquennio 2011-2016 ha messo insieme 249 casi di razzismo negli stadi, un numero troppo alto per parlare di “pochi casi isolati” e per giustificarlo con la foga rituale. Anche perché di fianco a decine di episodi noti, ce ne sono altre centinaia che restano silenti, perché avvengono settimanalmente nelle categorie minori. Un fenomeno così grande, va da sé, non nasce nello stadio, ma non resta neanche all’interno di quelle mura e di quelle dinamiche tra tifosi, il calcio fa da megafono con conseguenze inevitabili sulla vita del Paese.

Lo stadio non è una navicella spaziale atterata nelle nostre città: l’Italia è il paese dove i crimini d’odio sono in perenne aumento, basti pensare che sono passati dai 473 del 2013 ai 1.048 del 2017, secondo i dati dell’ufficio per le istituzioni democratiche e i diritti umani istituito da OSCE. I dati dell’associazione Lunaria parlano invece di 126 aggressioni fisiche razziste nel 2018, contro le “sole” 27 del 2016. A questo ovviamente partecipa anche la dimensione politica, con una comunicazione che negli ultimi tempi è stata spinta al confine con la disumanità.

«Il razzismo in Italia è un grande problema ed è più pesante che altrove», ha alzato la voce il romanista Edin Dzeko qualche giorno fa. Mentre la giustizia sportiva non fa il suo corso e gli stadi continuano a essere un palcoscenico per il razzismo, la buona notizia è che gli stessi giocatori che quel palcoscenico lo calcano ogni domenica stanno iniziando a farsi sentire affinché si venga a capo del problema.

Ovviamente non basta e il lavoro da fare è ancora molto. Serve che le società calcistiche e le istituzione sportive prendano dei provvedimenti seri per combattere quella mentalità e mettere fine alla cronistoria in continuo aggiornamento, dentro e fuori gli stadi. Per ora, come detto, una fine non c’è. Come se fosse una serie tv distopica, restiamo in attesa del prossimo episodio di razzismo.

Attiva modalità lettura
Attiva modalità lettura