La parola “regista” proviene dal verbo latino règere che ha il doppio significato di reggere, sostenere, e di guidare, governare. Una biforcazione etimologica che ha un riflesso diretto nel campo da calcio, dove il regista è sia quello a cui si affidano i compagni per difendere il possesso dalla pressione avversaria (colui che sostiene il gioco; sia quello che in grado di gestire tempi e geometrie della propria squadra (colui che guida la squadra).
Demetrio Albertini è uno dei pochi ad essere rimasto regista anche dopo aver dismesso i pantaloncini. Gli sono state affidate situazioni di crisi estrema nel momento in cui andavano difese, sorrette (la Nazionale subito dopo Calciopoli, nella veste di vicecommissario della FIGC, appena due mesi dopo il suo ritiro; il Parma, nel ruolo di coauditore dei suoi curatori fallimentari) e si è anche proposto come uomo in grado di governare, per condurre il nostro calcio più avanti (come vicepresidente della FIGC, dal 2007 al 2014; come presidente, nell’infruttuosa campagna elettorale dell’estate del 2014, persa a favore di Tavecchio).
A circa due mesi dall’inizio dell’Europeo, nel periodo in cui più si discute della povertà tecnica della nostra Nazionale, non c’è persona più adatta con cui parlare dello stato in cui versa il calcio italiano, e delle idee con cui invertire una tendenza da troppi anni negativa.
Alcuni dati utili per capire i cavalli di battaglia di Albertini come dirigente: la Serie A è all’ultimo posto, fra i 31 campionati più importanti d’Europa, per percentuale media di giocatori in rosa provenienti dal proprio settore giovanile (solo l’8,4% del totale dei ragazzi cresciuti nei settori giovanili dei principali club italiani trova posto in prima squadra); e l'età media del campionato italiano è di 27,3 anni, la più alta tra i campionati europei. Inoltre gli stranieri compongono il 54,1% delle rose dei club di Serie A (fonte: il Demographic Study 2014 del CIES Football Observatory).
La nostra conversazione comincia da qui, dopo che Albertini mi ha invitato a dargli del tu nonostante la mia istintiva reverenza iniziale.
Come primo grande cambiamento del calcio italiano, leggendo il programma con cui ti sei candidato alla presidenza della FIGC, c'è l’introduzione delle squadre B.
Il mio programma era diviso in tre macroaree: la cultura, la riorganizzazione e il progetto sportivo. Quello delle seconde squadre era un discorso che si integrava nel progetto di crescita delle nostre competenze ed esperienze, che sono tantissime e sono quelle sul campo, dei talenti, che ne abbiamo tanti. Ma alla fine, coi luoghi comuni che si sentono nel calcio, si dice che è tutta una questione di “generazioni”. Che è vero solo per le eccellenze, per i cosiddetti fuoriclasse che puoi avere la fortuna o meno di trovare. Ma poi c’è tutta quella fascia di giocatori che hanno talento, ma che non viene messa nelle condizioni migliori per esprimersi, e quindi per valorizzare quello che è il nostro calcio.
Il progetto sportivo che avevo in mente si basava anche sull’idea di avere 25 giocatori in rosa, come succede in Europa (soprattutto in Champions League ed Europa League), con l’obbligo dei 4 giocatori provenienti dalla primavera più i 4 cresciuti cresciuti nel vivaio di una squadra italiana. Questo darebbe valorizzazione e opportunità a chi investe nelle giovanili, perché si creerebbe un mercato di quegli otto giocatori. Questa regola è stata introdotta dalla nuova Federazione ma ci sono state delle deroghe, perché alcune squadre non hanno giocatori cresciuti nel proprio vivaio. A questo servirebbero le seconde squadre. Per la prima volta è stata aperta questa possibilità nel programma di Gabriele Gravina, il presidente della Lega Pro (che ha proposto l’introduzione di sei squadre B in Lega Pro a partire dalla prossima stagione, ndr).
Questo aiuterebbe anche a rendere il calcio italiano più competitivo?
I dati dimostrano che siamo il campionato più vecchio e il terzo campionato d’Europa con più stranieri, dopo l’Inghilterra e Cipro. E oltre a questo, siamo, tra le Nazionali più importanti d’Europa, la nazionale più anziana ma con meno esperienza (cioè con meno partite a livello europeo). Vuol dire che le nostre squadre non riescono a rimanere dentro le coppe europee. Tranne la Juventus che ha raggiunto la finale di Champions League l’anno scorso, negli ultimi anni posso ricordare solo l’Inter, che c’è arrivata nel 2010. Però stiamo parlando di sei anni fa. In Spagna e in Germania, dove ci sono le seconde squadre, tutti o gran parte dei giocatori delle rispettive Nazionali hanno esordito nelle squadre B. La seconda squadra serve, in primo luogo, a far fare esperienza ai più giovani. Perché se a 18 anni non puoi più giocare nella Primavera, con la seconda squadra puoi confrontarti con giocatori più esperti in un campionato vero, senza l’assillo del risultato. Hai la possibilità di crescere. E la società valuta nel momento più critico della maturazione del proprio talento, che magari ha fatto tutto il settore giovanile, se farlo arrivare alla definitiva consacrazione o meno.
Una delle principali critiche al sistema delle squadre B è che le squadre più ricche potrebbero comunque preferire l'acquisto di giocatori già affermati anziché non puntare sul proprio settore giovanile. E di solito si fa l'esempio dei club spagnoli, tipo il Real Madrid.
Se noi valutiamo la situazione del Real Madrid vediamo che tanti giocatori della loro seconda squadra vengono acquistati: pensiamo a Morata, a Callejon. Il rovescio della medaglia è quello del Barcellona, che è sempre una squadra ricchissima, forse la squadra più ricca oggi nel panorama internazionale, che compra dei giocatori ma li inserisce nella Cantera, molto prolifica. Quindi le seconde squadre ti permettono, in primo luogo, di avere dei giocatori formati, e molto più giovani mediamente di quelli che giocano in Serie A. Giocatori che magari non hanno il talento necessario per giocare nella squadra in questione, ma che comunque ne hanno abbastanza per giocare almeno nel campionato di riferimento.
Nel 2007, se non ricordo male, è stato fatto uno studio dal Barcellona che quantificava la media di quello che aveva speso per l’acquisto o la crescita per la squadra che vinse la Champions League: era di due milioni di euro a giocatore. Con due milioni non si compra neanche un giocatore oggi, se ci mettiamo solo ed esclusivamente sul mercato. Quindi vuol dire che le seconde squadre porterebbero anche a risparmiare economicamente: sia nella vendita di qualche giovane, che magari non va bene per la tua squadra perché fai una politica diversa come quella del Real Madrid, ma anche a risparmiare in fase di acquisto perché alla fine li hai costruiti in casa.
Però si dice anche che in Italia non si “peschi” abbastanza dal basso, cioè dalle categorie inferiori...
L’unico problema reale è proprio che noi siamo l’unico paese con tre leghe professionistiche, e tutte e tre gestiscono indifferentemente il proprio campionato: non sono sinergiche tra di loro e gli acquisti non vengono fatti nelle categorie inferiori. Oggi ci sono giocatori in esubero della Serie A che vanno in Serie B; una volta, invece, erano quelli della Serie B che venivano acquistati dalla Serie A. Questo è il fulcro di qualcosa che non va bene. E un dato veramente importante è anche quello degli stranieri che ci sono in Italia. I paesi dove ci sono più stranieri sono l’Inghilterra e l’Italia (a parte Cipro). Però in Inghilterra vengono acquistati circa il 40% dei giocatori che già giocano con le loro Nazionali (quindi con esperienza e valore più “accertati” per così dire, ndr) da noi sono meno della metà. Vuol dire che la maggior parte degli stranieri che vengono in Italia non sono neanche le eccellenze del loro Paese.
C’è anche chi dice che le squadre B sono troppo costose perché non hanno un seguito di pubblico. E quindi potrebbero permettersele solo le squadre più grandi.
Chi potrebbero permettersele le squadre B? Quelle realtà in cui il salto dalla Primavera alla prima squadra è quasi impossibile perché ci sono altre esigenze. Non è che tutti devono fare le squadre B. Poi, personalmente credo che ci sono delle realtà dove i giovani dovrebbero già giocare nella prima squadre, anche senza le seconde squadre.
Ad esempio?
Parliamoci chiaro: il Chievo è la squadra con la media età più vecchia d’Europa. Il Chievo pochi anni fa aveva avuto degli ottimi risultati con il suo settore giovanile. Eppure pochi, o nessun giocatore, sono arrivati a giocare in prima squadra. E sto parlando di una realtà che è un’isola felice nella gestione. Ci sono altre realtà, come l’Inter, dove il settore giovanile ha lavorato molto bene, eppure pochissimi giocatori sono arrivati in prima squadra. Addirittura, oggi, i giocatori delle Primavere sono quelli che servono per poter fare degli scambi o delle plusvalenze e quindi sono stati venduti anziché valorizzati, e questo è successo anche al Milan. Ciò non toglie che può nascere il fenomeno, come Donnarumma, ma fa parte di quello che dicevamo prima: il fenomeno si è fortunati ad averlo, o sfortunati a non averlo. Oggi diversi giocatori della Primavera di alcune squadre importanti preferiscono andare all’estero, magari in un campionato cosiddetto “minore”, invece di andare a giocare nella nostra Lega Pro.
Ma le squadre B non rischierebbero di togliere spazio alle realtà locali? Questa è un'altra critica che si fa.
Penso che la meritocrazia nello sport deve essere difesa. E se alcune realtà locali lavorano bene lo meriteranno sul campo, perché la presenza delle squadre squadre B sarebbe uno stimolo anche per loro a aumentare la qualità, al di là del blasone, o del lavoro sul territorio. Credo che una persona esperta e di buon valore di 28 anni sia più preparata di un ragazzo di 19-20 anni, anche talentuoso. Se pensiamo al Barcellona, l’anno scorso con la prima squadra ha vinto tutto quello che doveva vincere e con la squadra B è retrocessa dalla Segunda (la serie B spagnola, ndr) alla Segunda B (cioè la serie C spagnola, ndr). È un campionato a sé, formativo, dove ti devi meritare sul campo le cose, anche se ti chiami Barcellona. È uno stimolo per fare meglio ed alzare il livello, non toglie nessuno spazio. E non è vero che le squadre B hanno meno richiamo di altre realtà.
Gli highlights dell’ultima partita in casa del Barcellona B, persa 1-2 contro il Valencia B.
Pochi giorni fa Adriano Galliani ha proposto la creazione di un campionato Under21 per Primavere, con ragazzi anche di 23 anni. Che ne pensi?
Non mi trova assolutamente d’accordo, perché invece di ringiovanire le prime squadre invecchiamo le primavere. Tra l’altro, basta guardare alla storia. Qualche anno fa stavo al tavolo di lavoro per le licenze nazionali e proposi di far giocare 3 fuori quota in Primavera di massimo 21 anni più uno senza limiti d’età (in precedenza i fuori quota erano 2 di massimo 20 anni più uno senza limiti d’età; la riforma venne adottata a partire dalla stagione 2008/09 e poi abbandonata nel 2012, ndr). Perché così un 50% dei giocatori poteva avere un po’ più d’esperienza. E in più, potevano giocare con la prima squadra. Ma non funzionò.
Un’altra cosa di cui si parla poco, e sono molto contrario, è la possibilità di portare 12 uomini in panchina (prima del 2012, anno in cui la FIGC accolse la riforma proposta dalla Lega Serie A, se ne potevano portare al massimo 7, ndr). Perché è vero che porteresti tanti giocatori ad assaporare San Siro, ma è anche vero che non giocherebbero quasi mai perché il dodicesimo, qualitativamente considerato dall’allenatore, non entrerebbe in campo quasi mai. E quindi non giocherebbe né nella primavera né nella prima squadra. Questo è stato un problema di gestione anche con le Nazionali giovanili perché spesso uno andava con la prima squadra in panchina e alla fine non giocava mai: né con la Nazionale, né con la Primavera, né con la prima squadra. E quindi credo che alla fine i 12 giocatori siano superflui: 7 mi sembrano più che sufficienti nella scelta dell’allenatore.
Quindi, tornando alla proposta di Galliani, non mi trova d’accordo perché continueresti a confrontarti con i pari età. E porto un altro dato che è molto importante. La nostra media per raggiungere le 100 partite in Serie A, che sono circa 3 campionati, è di 26 anni (26,2 per la precisione, ndr). Gli altri lo diventano a 23-24. Introdurre un campionato Under21 significa giocare fino a 21 anni in primavera. Le 100 partite le raggiungeresti a 28-29 anni a quel punto.
Pensi che l’eccessiva presenza di stranieri in Serie A stia frenando lo sviluppo dei giovani giocatori italiani?
Sì, perché non dobbiamo dimenticarci che la Federazione ha varato due norme: oltre a quella dei 25 e 4+4 in rosa (i quattro provenienti dalla primavera più i quattro provenienti da un vivaio di una squadra italiana, ndr) di cui abbiamo parlato prima, ha dato anche la possibilità di comprare un terzo extracomunitario (senza doverne cedere un altro all’estero, ndr). Però si è detto anche che il terzo extracomunitario deve avere “il curriculum”, l’abbiamo chiamato così. Oggi, se vogliamo difendere la Nazionale, il problema non è di extracomunitari o comunitari, ma di italiani, perché per l’Unione Europea non possiamo fare niente.
In Inghilterra la normativa dice che il terzo extracomunitario deve aver giocato almeno il 70% delle partite in Nazionale (sul numero di convocazioni, ndr). Questo vuol dire che uno può anche giocare in un campionato minore ma è comunque un’eccellenza, e io me la porto a casa. In Italia, invece, la normativa dice che, per essere considerato idoneo al nostro campionato, devi avere 2 convocazioni nella Nazionale maggiore o 5 nelle giovanili. Ma convocazioni, non presenze. Io, che ho gestito le giovanili, so che quasi tutti i giocatori migliori, quelli che prima o poi arriveranno in Serie A, vengono chiamati in Nazionale o in Nazionale giovanile. Quindi abbiamo ridotto le rose a 25 e abbiamo aumentato il numero di extracomunitari. Io dico: ben vengano gli stranieri, ma quelli che possono aumentare il valore del nostro campionato.
Inter-Udinese, dello scorso 23 aprile, è stata la prima partita nella storia della Serie A a non vedere nemmeno un giocatore italiano titolare tra i 22 in campo.
Che ne pensi dell’operato di Tavecchio dall’inizio del suo mandato fino a questo momento?
Tavecchio è un discreto politico ma sotto un profilo della progettualità sportiva è stato fatto poco e niente. La riforma più importante, quella della riduzione della Serie A a 18 squadre, non è stata fatta. Poi, io mi sono distaccato un po’ quindi mi diventa difficile giudicarlo nei minimi particolari. Penso che andare ad incidere sulle licenze nazionali con il Financial Fair Play interno sia stata un’ottima riforma per poter guardare avanti. Anche se dico la verità: il nostro Paese non ha solo il problema delle riforme, ma anche quello dei controlli e delle sanzioni. Prendiamo quello che è successo a Parma. Le norme ci sono, il problema è che poi vanno controllate e sanzionate. Quella è una cosa che a me piace perché può dare solidità e tranquillità.
Poi c’è il discorso dei centri federali. All’inizio si era partiti con il progetto di fare venti centri federali. Ma il problema non è il centro federale in sé. Anche io ho detto che i centri federali andavano discussi, reputando che ce ne dovessero essere tre: uno al centro, uno al nord e uno al sud. Ma vanno inseriti in un progetto sportivo perché se diventa solo uno spot elettorale non mi piace. Si è parlato, ad esempio, del modello tedesco ma il modello tedesco è diverso, irripetibile. In Germania è la Federazione ad avere il dominus di tutta la programmazione. Qui invece è tutto diviso: il settore tecnico, il settore giovanile-scolastico, i dilettanti. Personalmente penso che fare 200 centri federali sia anche eccessivo.
Guardando all'avvicendamento sulla panchina del Milan, ma anche a quello della Lazio, che ne pensi degli allenatori delle giovanili che vengono promossi in prima squadra?
Noi siamo il paese con più esoneri al mondo, è un nostro malcostume. Perché ogni esonero è un fallimento di tutti, non solo dell’allenatore. Poi io dico sempre che ci vuole un percorso di crescita per tutti, spesso si è pensato a quello che ha fatto Guardiola, ma Guardiola è come se avesse allenato in Serie B, non ha allenato le giovanili. Torniamo alle seconde squadre, che non sono formative soltanto per i giocatori ma anche per gli allenatori. Poi è una strada che si può attuare, ma non la vedo come una regola.
Qualche tempo fa hai dichiarato che non sai se Sacchi sarebbe capace di gestire le pressioni che ci sono adesso nel mondo del calcio. Sono aumentate a questo punto?
Filosofie completamente diverse. Secondo me oggi, con tutti gli esoneri che ci sono, con il cambiamento dei giocatori ogni due-tre anni, diventa sempre più difficile fare l’allenatore. Pensiamo all’allenatore del Genoa, Gasperini: gli cambiano la squadra quasi tutti gli anni, capisci che è difficile programmare qualcosa. Ho appena sentito delle dichiarazioni di Ventura che ha detto che c’è bisogno di avere un progetto a tre anni, migliorando la squadra senza vendere i migliori pezzi se si vogliono raggiungere degli obiettivi. Sennò ogni anno devi sperare di trovare il giocatore migliore per poter ricominciare quel percorso, che avevi già iniziato prima e poi hai interrotto.
Per questo credo che la cosa più importante è che ci sia una sinergia tra allenatore e società. Se pensiamo alla Juventus, la sinergia l’ha fatta trasparire anche nei momenti di difficoltà. Se invece vediamo la Fiorentina, che stava andando bene ma poi sembra che si sia incrinato qualcosa, leggi delle diatribe tra società e Paulo Sousa. Questo per uno spettatore, perché io su questo mi reputo un semplice spettatore. È successo così anche con Sarri e De Laurentiis. Le squadre vincenti sono tutte concause. E anche il mercato non aiuta. Il mercato di gennaio non può durare un mese, deve durare una settimana. Se c’è il progetto sportivo, sai dove devi intervenire e vai ad operare in quella settimana. Tanto operi prima dell’inizio del mercato, devi solo depositare i contratti.
Da grande ammiratore del calcio spagnolo, da ex di Barcellona e Atletico Madrid, pensi che la preparazione tecnica nelle squadre spagnole sia migliore rispetto a quella che si fa in Italia?
Io mi sono fermato più volte a vedere gli allenamenti delle giovanili, sopratutto quando ero all’Atletico Madrid perché si allenavano dove eravamo noi, mentre quando ero al Barcellona le giovanili si allenavano da un’altra parte, e a guardarli si notavano delle finalità differenti. Noi ci basiamo troppo sulla tattica nelle giovanili: anche l’allenatore delle giovanili vuole evidenziarsi per le scelte tattiche e non per quelle tecniche.
Se pensi anche che in Spagna giocano fino a 12 anni, se non sbaglio, a calcio a 5, poi a 7, e poi a 8... alla fine tocchi di più il pallone, c’è molto uno contro uno, meno tattica, molte possibilità di poter ripetere il gesto tecnico. Se invece prendi dei ragazzi di 12 anni e li metti in un campo a 11 regolamentare si esalta chi è più formato fisicamente e chi calcia la palla più lontano. Ma ci sono elementi che toccheranno il pallone tre volte in una partita. Il gioco del calcio è fatto di tecnica prima di tutto, che poi viene inserita dentro una tattica. Quindi penso che sia un problema di finalità. E anche lì bisognerebbe intervenire, pensare di poter costruire degli obblighi per giocare con delle regole che siano più idonee a dei ragazzi di 12 anni. Quindi non è solo una questione d’allenatore.
Una delle cose che mi stupirono quando ho fatto il vicepresidente (della FIGC, ndr), e ho lavorato per poter introdurre questo, è che noi non avevamo l’allenatore specifico per i bambini. Noi abbiamo il patentino di base d’allenatore che prevede anche delle ore per l’allenamento dei bambini. Ma il 90% delle persone che vanno a fare questo tipo di patentino, lo fanno perché vogliono allenare in prima, seconda o terza categoria. E poi dopo si ritrovano ad allenare i bambini. Ma una formazione idonea per allenare i bambini è molto più importante che allenare gli adulti. I bambini hanno bisogno quasi più di uno psicologo, di un papà, per modo di dire ovviamente, che possa gestire la loro crescita più che di un tattico. Mancano i fondamentali tante volte.
Uno dei gol realizzati da Albertini con la maglia dell’Atletico Madrid, in un derby col Real del gennaio del 2003.
Qual è l’allenatore che ti ha dato la lezione più importante?
Per me tutti gli insegnanti, li chiamo così, sono stati importanti. Io nasco in un calcio ancora romantico. Ricordo il mio primo allenatore, che era Seregno, che mi veniva a prendere a casa e mi portava in giro, perché giocavo in due categorie e facevo due partite nella stessa giornata. E c’era una situazione esclusivamente di allenamento ai gesti tecnici. Un altro che mi ha insegnato tanto si chiamava Zagatti, poi Gino Maldera, che è stato un ex calciatore. E tutti quelli delle giovanili mi hanno aiutato nel mio percorso. Poi se parliamo dell’Albertini giocatore professionista è normale che Arrigo (Sacchi, ndr) e Capello sono due che mi hanno segnato proprio per il mio salto di qualità a livello professionistico.
Qual è la differenza principale nel modo di allenare tra Sacchi e Capello?
È molto semplice: io suddivido gli allenatori in quelli che insegnano e quelli che gestiscono. Capello è stato il più bravo a gestire e Arrigo è stato il più bravo ad insegnare. Però nella gestione ci sono anche degli insegnamenti. Capello arrivava da un certo tipo di filosofia giovanile e ti riprendeva per il gesto tecnico sbagliato la domenica, per la scelta sbagliata. Arrigo metteva sempre tutto nel contesto della scelta tattica.
Immagino che tu non abbia un preferito...
No, mi diventa difficile avere un preferito. Ma non perché sono in difficoltà a dirne uno per non scontentare l’altro. Mi diventa difficile perché tutti hanno segnato qualcosa. Perché Zaccheroni mi ha insegnato una filosofia diversa, come Dino Zoff o Cesare Maldini, che ho avuto sia nell’Under21 che in Nazionale. Ho avuto Frank Rijkaard, Ancelotti, allenatori con cui ho giocato insieme da giocatore, Mancini. Dico sempre che quando fai il calciatore hai la tua esigenza. Quando smetti, specialmente per me che sono diventato dirigente, quella esigenza la leggi diversamente.
Hai vissuto forse l’epoca più gloriosa del Milan...
Senza forse.
E com’è stato giocare in quella squadra?
Io ho fatto tutti i livelli: sono passato dalle giovanili, alla giovane promessa, al giocatore della prima squadra, a vecchia guardia. E ne sono orgoglioso perché giocare nella squadra delle tue giovanili è la cosa più bella, da tifoso. E in più raccogliere anche tanti successi. La forza di quella squadra partiva dalla società, che aveva un progetto con una finalità. Che poi questa potrebbe essere la sintesi di questa intervista: sia quando parliamo a livello federale, che di calcio giovanile, prima devi porti l’obiettivo e poi capire come arrivarci. E poi devi avere la fortuna di trovare le strade giuste.
Al Milan c’era una società che aveva un obiettivo importante. Che ha avuto prima di tutto la fortuna di ritrovarsi con tanti giocatori del settore giovanile già pronti per fare il salto di qualità. Perché Baresi, Tassotti, Maldini, Albertini, Costacurta, Filippo Galli, Evani, Stroppa, Massaro era tutta gente che era già lì da prima, o nelle giovanili o in prima squadra. Poi, sono andati a prendere dei giocatori, che erano anche grandi uomini, che avevano prima di tutto una grande voglia di raggiungere qualche obiettivo insieme. Che avevano un desiderio innato di poter eccellere. Penso che la ricetta più importante di quegli anni sia stata, sintetizzandola, che tutti noi avevamo il dovere di migliorarci singolarmente di pari passo con la crescita del gruppo e della società.
Da calciatore il tuo tratto distintivo era la visione di gioco, che si materializzava negli assist. Qual è stato l’attaccante a cui era più facile fare assist?
Dico Van Basten perché anche quando sbagliavi il passaggio poi te lo risolveva lui. Per un centrocampista, il giocatore che riesce a farti capire dove vuole la palla è fondamentale. C’è una regola nel calcio: chi non ha la palla decide dove riceverla, se la vuole incontro o la vuole in profondità, chi ha la palla decide a chi darla. L’importante è che tu detti il passaggio nel momento giusto e che l’altro sia propenso ad aver visto quel tipo di smarcamento. Van Basten era un grandissimo in questo.
Poi ho giocato con giocatori non indifferenti. Pippo (Inzaghi, ndr) era uno a cui piaceva tanto andare in profondità e quindi uno come me poteva mettergli la palla gol. Perché se uno ti viene incontro, tu gli dai la palla e poi dopo dribbla lui. Invece uno che va in profondità valorizza anche il tuo gesto tecnico, perché a te basta mettergliela davanti che poi segnava lui. Ma se devo dirne uno, è Van Basten.
Il gol di Van Basten alla partita d’addio al calcio di Albertini.
Anche la Nazionale italiana ai quei tempi era ricca di talenti. Come si spiega che gran parte di quella generazione non sia riuscita a vincere?
Eh, non lo so. Io ricordo che quella del ’94 era una squadra importantissima. Ma anche quella del ’98, quella del ’96, del 2000, del 2002 (io non c’ero alla fase finale, però ho fatto le qualificazioni). Vince solo uno. Noi siamo arrivati con quella generazione a due finali, poi le puoi perdere. Se devo ricordare la delusione più grossa della mia carriera è stata proprio la finale del 2000, più ancora di quella del ’94.
Perché?
Perché nel ’94 siamo arrivati ai calci di rigore e da calciatore lo sai che è veramente un terno al lotto. Nel 2000 l’avevamo in pugno noi quella partita e alla fine la delusione è stata veramente cocente. A quella partita ci ripenso ancora adesso.