Esclusive per gli abbonati
Newsletters
About
UU è una rivista di sport fondata a luglio del 2013, da ottobre 2022 è indipendente e si sostiene grazie agli abbonamenti dei suoi lettori
Segui UltimoUomo
Cookie policy
Preferenze
→ UU Srls - Via Parigi 11 00185 Roma - P. IVA 14451341003 - ISSN 2974-5217.
Menu
Articolo
Riccardo Orsolini è il Calciatore del mese AIC di marzo
04 apr 2025
L'attaccante del Bologna è in stato di grazia, ma ormai da un po'.
(articolo)
2 min
(copertina)
Foto IMAGO / Xinhua
(copertina) Foto IMAGO / Xinhua
Dark mode
(ON)

All’inizio del secondo tempo il risultato era ancora di parità e il Venezia aveva avuto più occasioni. La corsa per qualificarsi in Champions League si sta facendo logorante, il Bologna, che è meno avvezza di altre a quei posti di classifica, è atteso al varco di un passo falso. Quella partita contro il Venezia ne aveva tutte le sembianze. Del resto sullo stesso campo nell’ultimo mese avevano pareggiato Lazio, Atalanta e Napoli.

All’inizio del secondo tempo Cambiaghi mette in mezzo un cross che trova Orsolini sul secondo palo, ma distante dalla porta. Un giocatore qualunque quella palla l’avrebbe controllata per preparare il tiro; Orsolini però è in fiducia e calcia di prima, d’interno, sul secondo palo. È il gol che basterà al Bologna per vincere la partita e mantenere il passo.


Oggi la squadra occupa il quarto posto, con un punto in più rispetto alla Juventus. Orsolini è sempre più decisivo per gol come questi: estemporanei, difficili, pesantissimi. Pochi giorni dopo ha portato il Bologna in vantaggio nella semifinale di Coppa Italia contro l’Empoli; una settimana prima aveva segnato il gol del 2-0 nella larga vittoria contro la Lazio. Dopo ognuno di questi gol ha bussato sulla telecamera; all’inizio si diceva fosse un saluto a Spalletti, che non lo ha incluso nelle ultime convocazioni, ma lui ha mantenuto l’esultanza anche dopo, forse per scaramanzia, o per stemperarla dalle polemiche. Non è però un singolo momento di grazia: dobbiamo fare caso alla continuità, soprattutto realizzativa di Orsolini - con 32 reti, l’italiano che ha segnato più gol nelle ultime tre stagioni. Se guardiamo solo a quest’anno, tolte le difficoltà iniziali, e i periodi da infortunato a dicembre e febbraio, ha segnato sempre: 5 gol in 6 partite tra ottobre e novembre; 5 e 2 assist in 7 partite da quando è tornato titolare nel 2025.

Orsolini non è diventato l’ala creativa che si immaginava quando ha esordito in Serie A, nel 2017, ma è diventato un grande finalizzatore, per tempismo in area e soprattutto qualità balistica. Quest’anno è già a 13 gol in tutte le competizioni, sempre partendo a fari spenti, sul lato debole, pronto ad armare il suo incredibile piede sinistro.

Attiva modalità lettura
Attiva modalità lettura