La partita di sabato tra Italia e Scozia probabilmente è stata una delle partite più brutte nella storia della nostra Nazionale da quando partecipa al Sei Nazioni, cioè da quando nel 2000 gli azzurri hanno iniziato a prendere parte al tradizionale torneo di rugby europeo, unendosi a Francia, Inghilterra, Galles, Irlanda e Scozia. Una sconfitta 0-17, senza appello, la venticinquesima consecutiva per gli "azzurri" nella competizione. L’Italia non vince una partita al Sei Nazioni dal 28 Febbraio 2015, quando la squadra allora allenata da Jacques Brunel vinse 19-22 a Edimburgo proprio contro la Scozia, che forse allora era addirittura più ostica da affrontare rispetto ad oggi. Una partita a suo modo storica per il nostro movimento, con la meta del sorpasso segnata a soli nove secondi dal termine.
Dopo quella vittoria, però, l’Italia è entrata in un blackout di risultati che dura ancora oggi, se si escludono alcune partite isolate, come ad esempio la clamorosa vittoria di Firenze con il Sudafrica del novembre 2016 – forse la più sorprendente della storia del rugby italiano. Dopo quella partita ci si era illusi di poter rilanciare un movimento che stava iniziando a perdere consensi e presenze allo stadio, ma in realtà questo non è successo. Già la settimana successiva infatti, la nazionale che nel frattempo era passata sotto la gestione di Conor O’Shea, perse 17-19 a Padova contro Tonga, un’avversaria abbordabilissima comparata al blasone e al valore del Sudafrica, che stava sì vivendo la disastrosa gestione tecnica di Allister Coetzee, ma che di lì a quattro anni avrebbe vinto il suo terzo titolo mondiale.
È colpa dell'allenatore?
La figura di O’Shea è il primo scoglio su cui l'opinione pubblica si spacca quando c'è da distribuire le responsabilità del momento disastroso della Nazionale italiana. Nonostante in quattro anni non abbia ottenuto nessun risultato utile (perché le vittorie in Coppa del Mondo con Namibia e Canada non sono servite ai fini della classifica), c'è chi comunque riconosce all’ex estremo della nazionale irlandese il merito di aver tentato – senza successo - di cambiare l’approccio del board federale alla pianificazione di medio-lungo termine del movimento rugbistico italiano.
Quando è arrivato sulla panchina dell'Italia, O'Shea veniva da un’esperienza di sei anni alla guida degli Harlequins, uno dei club più blasonati e riconoscibili del rugby inglese: un'esperienza in cui aveva dimostrato di poter guidare la società come un vero e proprio general manager, cercando di imporre un modo di pensare e quindi una legacy al suo addio. O'Shea era stato scelto anche perché si pensava potesse riproporre questo modello per la Nazionale italiana. Per il raggiungimento di questo obiettivo l'allenatore irlandese ha messo i suoi uomini in ruoli strategici. Come Stephen Aboud, diventato Responsabile della Formazione dei giocatori di alto livello giovanile e degli allenatori, ma soprattutto Michael Bradley alla guida delle Zebre, la franchigia di proprietà della federazione italiana che milita nel Pro14, il campionato per club che ospita formazioni scozzesi (Edimburgo, Glasgow Warriors) gallesi (Ospreys, Newport Dragons, Cardiff Blues, Scarlets) irlandesi (Munster, Leinster, Ulster, Connacht), sudafricane (Cheetahs, Southern Kings) e italiane (Benetton Treviso e per l’appunto Zebre).
Foto FIR
L’obiettivo del nuovo commissario tecnico azzurro era chiaro: bisognava creare un’unità di intenti che portasse alla crescita di giocatori funzionali al progetto. In effetti questo modello ha parzialmente funzionato: sotto la guida di O’Shea, infatti, sono stati ben 29 i giocatori che hanno esordito in azzurro e tra questi 20 erano di formazione italiana, mentre solo 4 erano cresciuti in vivai esteri e 5 erano stranieri naturalizzati. Il problema è stato però quando questo piano ambizioso si è scontrato con i problemi strutturali che il rugby vive in Italia, di cui parleremo più approfonditamente più avanti.
Nel frattempo però le sconfitte sono proseguite senza appelli, tanto che all’estero qualcuno ha iniziato a chiedersi perché l'Italia giocasse ancora nel Sei Nazioni. Del resto quella italiana non solo è l'unica Nazionale a non aver ancora vinto il trofeo (anche se c'è da dire che l'ultimo trionfo della Scozia è datato 1999, quando ancora si giocava il Cinque Nazioni), ma anche l'unica a non essercisi nemmeno mai avvicinata, visto che il suo piazzamento migliore rimangono i quarti posti del 2007 e del 2013, che in una competizione di soli sei partecipanti, insomma, non è il massimo.
I cattivi risultati dell'Italia al Sei Nazioni sono una parte della ragione per cui il rugby del nostro Paese continua ad avvitarsi in questa spirale negativa. L’Italia è infatti la squadra che riceve meno ricavi derivanti dal torneo, composti non solo dai premi sportivi, ma anche dai diritti televisivi e dai biglietti venduti. Dal 2010 al 2019 infatti i conti hanno visto la Scozia ottenere 539.1 milioni di euro, l’Irlanda 731.1, il Galles 830 milioni, la Francia 996.5 milioni, l'Inghilterra addirittura 2 miliardi e 235.2 milioni. La Federazione italiana di rugby, invece, nello stesso periodo ha raccolto solamente 424.8 milioni. Una dato deprimente e che non avrà modo di aumentare, se a loro volta i risultati al Sei Nazioni non miglioreranno.
Perché l'Italia gioca ancora nel Sei Nazioni?
A questo proposito va fatta una precisazione importante. Il Sei Nazioni non è una competizione organizzata da World Rugby, cioè, semplificando, la FIFA del rugby, ma è gestita, a livello logistico e finanziario, in parti percentuali uguali dalle sei federazioni partecipanti e del main sponsor, cioè la Guinness dal 2019 (era la Royal Bank of Scotland dal 2006 al 2017, e NatWest per la sola edizione 2018). E questo in parte spiega anche perché per l'inclusione nel torneo non vengano prese solo ragioni sportive. Nel caso dell'Italia, i sette soggetti hanno ancora interesse affinché gli "azzurri" restino nel torneo soprattutto perché in Europa – e forse nel mondo – non esistono città come Roma per capacità attrattiva in termini di location e prestigio.
Da questo punto di vista è più comprensibile perché il Sei Nazioni non voglia sostituire l'Italia con chiunque vinca il Rugby Europe International Championship, come proposto dall'Independent, tra gli altri, dato che dal 2011 a oggi ha sempre vinto la Georgia, ad esclusione del solo 2017 quando vinse la Romania. È un'alternativa che non sta in piedi non solo da un punto di vista economico, proprio per il prestigio che Roma porta con sé agli occhi degli sponsor. Ma anche logistico - perché per i tifosi delle altre squadre sarebbe più difficile e meno attrattivo arrivare a Tbilisi o a Bucarest rispetto ad arrivare a Roma.
Ma avrebbe poco senso anche da un punto di vista più prettamente sportivo. Se è vero che il movimento rugbistico georgiano è stato l’unico capace di prendere l’eredità della nazionale dell’Unione Sovietica, è anche vero che i georgiani non hanno mai vinto contro nessuna squadra tra quelle che partecipano all’attuale Sei Nazioni. Persino contro l'Italia, a novembre 2018, quando la squadra allenata dal neozelandese Milton Haig perse 28-17 in una sfida che è sembrata quasi uno spareggio per entrare nel Sei Nazioni.
Insomma, in Europa, al di fuori dell'Italia, non sembra esserci un'alternativa valida, da nessun punto di vista. Ma questo non deve farci stare più tranquilli sullo stato del nostro movimento, che vive un momento drammatico.
Si può cambiare rotta?
In questi casi è naturale guardare all'estero per capire come fare per uscire da questo stallo che dura da ormai troppo tempo. Un esempio di cui spesso si discute è quello della Francia, probabilmente per la sua vicinanza geografica e culturale. La Nazionale d’oltralpe ha concluso il 2019 sotto la gestione di Jacques Brunel (che come abbiamo visto ha allenato anche l’Italia dal 2011 al 2016) con un quarto posto nel torneo continentale e con un’eliminazione ai quarti di finale della Coppa del Mondo a opera del Galles, dopo una partita terminata 19-20 per la squadra allora allenata da Warren Gatland e segnata dall’espulsione di Sebastien Vahaamahina per una gomitata scellerata al gallese Aaron Wainwright.
Niente di esaltante, insomma, anche alla luce degli scarsi miglioramenti dal punto di vista del gioco, che è rimasto piuttosto grigio sia durante l’era Brunel, sia durante quella del suo predecessore, Guy Noves, primo allenatore della storia della nazionale francese a essere esonerato.
Il 2020, però, si è aperto con un cambio di rotta totale: via Brunel, è arrivato Fabien Galthié, che ha puntato per questo Sei Nazioni su una rosa dall’età media di 23 anni e 11 mesi, con Bernard Le Roux giocatore più anziano (trentuno anni da compiere a giugno) e con una media di 8.8 presenze in nazionale. I risultati sono stati entusiasmanti: dopo tre giornate la Francia è prima in classifica, ancora imbattuta dopo aver affrontato a Parigi i vicecampioni del mondo dell’Inghilterra e l’Italia, e dopo la sorprendente vittoria in casa dei campioni in carica gallesi, nella rivincita del quarto di finale del Mondiale.
Ovviamente è impossibile pensare un cambio di rotta così immediato anche in Italia, perché in Francia il rugby ha uno dei campionati migliori d'Europa, con la conseguenza naturale di poter sviluppare talenti di alto livello con continuità. Il campionato francese, quello in cui i vari Romain Ntamack, Teddy Thomas, Mohamed Haouas e Gregory Alldritt si sono formati e giocano, è uno dei più competitivi al mondo, mentre quello italiano, se comparato a quest’ultimo, è pressoché inesistente.
Mentre Inghilterra e Francia hanno due propri campionati, in cui militano grandi campioni del panorama mondiale, infatti, Scozia, Galles, Irlanda, Italia e Sudafrica sono state costrette a federarsi in una lega, la Celtic League, che organizza un campionato, chiamato Pro14, strutturato su due conference con playoff per decidere il vincitore (il Sudafrica partecipa con le sole squadre dei Cheetahs e dei Southern Kings, probabilmente per ragioni commerciali legati agli interessi economici dei rispettivi sponsor). Ci sono poi due coppe, del tutto simili a Champions League ed Europa League, chiamate European Champions Cup ed European Challenge Cup, in cui si affrontano i club del Pro14, quelli del campionato inglese e quelli del campionato francese.
In Italia però la situazione è particolare: se si escludono la Benetton Treviso - la formazione più blasonata del paese - e Zebre – la franchigia di proprietà della FIR – che partecipano al Pro14, le altre squadre compongono il Top12, un campionato che servirebbe nelle intenzioni di chi guida il rugby nel nostro paese da canale di sviluppo dei nuovi talenti. Benetton Treviso e Zebre possono usufruire di permit players, ossia di giocatori tesserati con un club di Top12 ma autorizzati a disputare alcune partite in Pro14. Questo tipo di contratto ibrido ha permesso a molti giovani di giocare in palcoscenici di livello e di iniziare a maturare un minimo di esperienza internazionale.
Il problema di una struttura di questo tipo è che il gap tra il Top12 e il Pro14 è talmente ampio che le squadre italiane non possono sempre permettersi di schierare dei giovani talenti da far crescere se vogliono provare a competere con le migliori squadre scozzesi, irlandesi e gallesi, che invece sono di livello più alto e lasciano spesso fuori i propri migliori giocatori. Per fare un esempio: Alun Wyn Jones e Jonathan Sexton, capitani di Galles e Irlanda, in questa stagione non hanno ancora giocato nel Pro 14; Stuart Hogg, capitano della Scozia invece, dopo nove anni con i Glasgow Warriors, ha deciso di andare a giocare in Inghilterra con gli Exeter Chiefs per aumentare il suo minutaggio in stagione. Verosimilmente giocatori del calibro di Sexton e Jones giocheranno la fase finale della stagione, riducendo il loro carico di lavoro con i club durante il periodo del Sei Nazioni e facendosi trovare pronti quando la corsa per i titoli si farà più calda. Se prendiamo il nostro capitano, cioè Luca Bigi, vediamo invece come sia stato impiegato già cinque volte quest’anno con il suo club (le Zebre). E questo già di per sé è un dato eclatante, considerando che il tallonatore è stato impegnato prima nella preparazione del Mondiale giapponese del 2019 e poi nel Mondiale stesso.
Foto FIR
Questo gap tra il nostro campionato nazionale e il Pro14 tende ad accentuare la differenza tra le squadre britanniche e l’Italia, che è stretta tra la necessità di far fare esperienza ai propri giovani talenti e quella di rimanere competitiva nei principali campionati internazionali. Cosa che, tra l'altro, non le sta riuscendo molto se pensiamo che mentre Leinster (una delle franchigie più blasonate d’Europa) è ancora in corsa in European Champions Cup e gli Ospreys si qualificano stabilmente ai playoff in Pro14, le Zebre sono invece fuori sia dalla European Challenge Cup che dalla corsa per i playoff. Più in generale, Zebre e Benetton Treviso faticano nella competizione, pur affrontando quasi sempre delle franchigie che schierano giocatori di secondo piano e prospetti da lanciare in Nazionale entro qualche anno. Le Zebre lo scorso anno hanno vinto solo tre partite delle 21 che hanno disputato in Pro14, perdendo nelle restanti diciotto, mentre la Benetton Treviso ha raggiunto i playoff per la prima volta nella sua storia, dopo undici vittorie, due pareggi e solo otto sconfitte. In ogni caso, si tratta di un traguardo arrivato solo al nono anno di partecipazione nella competizione.
E questo senza calcolare il gap che c'è tra la Pro14 e l’altissima qualità della Premiership inglese o del Top 14 francese. Insomma, c'è un problema strutturale più profondo dietro i recenti successi della Francia che va oltre la semplice fortuna di avere una grande generazione di talenti.
La carriera un giovane italiano che si sta facendo valere nel Top12 arriva sempre davanti a un punto di svolta che può avere tre possibili soluzioni, che la stragrande maggioranza delle volte però non porta da nessuna parte. Il giovane in questione può decidere di rimanere in Top12 e fare il pesce grande nello stagno piccolo con l’inconveniente di non poter giocare però con continuità nel Pro14 per questioni logistiche ma soprattutto sportive (perché, come detto, c’è un abisso tra il livello dell’una e dell’altra competizione). Oppure può andare a giocare in una franchigia, magari prima come permit e poi come effettivo, crescendo in un contesto in cui si lotta punto su punto contro avversari che sono le seconde scelte dei rispettivi movimenti nazionali, senza mai arrivare ai massimi livelli, quindi. Nel migliore dei casi, i giovani con più talento possono invece andare a giocare direttamente in Francia o in Inghilterra, ma questo crea ulteriori difficoltà sempre per quel gap di cui parlavamo in precedenza. Fino ad adesso, infatti, ai giocatori italiani che sono andati all’estero non è andata benissimo, salvo rarissime eccezioni (Mauro Bergamasco, Diego Dominguez, Martin Castrogiovanni, Sergio Parisse, Andrea Masi, Andrea Lo Cicero, Leonardo Ghiraldini).
Il problema per i giocatori che vanno in contesti di più alto livello è che nel rugby spesso i campionati vanno avanti anche durante gli slot per le partite delle nazionali e questo porta a situazioni in cui i club possono metterli alle strette, se non sono delle prime scelte, specificandogli che quando i titolari sono in nazionale loro dovranno giocare in campionato. È quello che è successo per esempio a Edoardo Padovani, estremo devastante delle Zebre, che nel 2017 si rese protagonista di un braccio di ferro con la FIR per ottenere il nulla osta per firmare il contratto con Tolone, una delle squadre più blasonate di Francia, la stessa per cui da questa stagione gioca Sergio Parisse. Padovani la spuntò, ma tornò alle Zebre dopo appena sei mesi e quattro presenze in Francia, tutte nella pausa di novembre per i test matches: pausa in cui l’estremo titolare, Leigh Halfpenny, era impegnato con la maglia del Galles. Discorso diverso invece per Matteo Minozzi, che sta emergendo come una rising star assoluta e che ha già collezionato sette presenze con la maglia dei London Wasps, anche se c’è da dire che nei ruoli in cui viene schierato (estremo o ala) la squadra della capitale britannica non ha una concorrenza accanita.
Il modello giapponese
A partire da questo quadro sconfortante è difficile capire cosa fare per provare a ravvivare un movimento che sembra sempre più in crisi. Si potrebbe pensare di tagliare la testa al toro ritirando Benetton Treviso e Zebre dal Pro14, ma in realtà questa non può essere considerata una soluzione praticabile. In primo luogo perché la Benetton Treviso è una società sportiva privata che ha intrapreso un percorso di sviluppo e che ha tutto l’interesse – economico e non – di rimanere nella competizione. In secondo luogo perché i giocatori della Nazionale italiana che militano nelle due franchigie non verrebbero a disputare un campionato non allenante nell’ottica di trofei internazionali come il Sei Nazioni o la Coppa del Mondo.
Come invertire la rotta, quindi? Una possibile strada di lungo periodo ci viene dal Giappone, grande sorpresa nell'ultimo Mondiale di casa. Il Giappone ha deciso solo recentemente di puntar forte sul rugby e ha iniziato, tramite la sua federazione, a investire sulle strutture. In circa dieci anni sono sorti campi su tutto il suo territorio e si sono intensificati i corsi scolastici di avvicinamento a questa disciplina.
Contestualmente, la nazionale è stata affidata a Eddie Jones, ex coach dell’Australia vicecampione del mondo 2003 e attuale allenatore dell’Inghilterra. Sotto la guida di Jones, il Giappone ha saputo modularsi e costruire un impianto di sviluppo federale solido e condiviso, a differenza di quanto successo in Italia durante l’era O’Shea.
Il momento clou della storia del rugby giapponese passa – come per gli azzurri – dal Sudafrica: stavolta però non si è trattata di una vittoria in un test match, ma in una gara della Coppa del Mondo, quella del 2015, in cui il Giappone riuscì a battere la squadra africana per 34 a 32. Un’impresa rimasta talmente tanto impressa nel background culturale giapponese che nel 2019 è uscito un film scritto e diretto da Max Mannix a raccontare questa storia (The Brighton Miracle).
Al contrario dell'Italia, il Giappone è riuscito a dare seguito a questo exploit. Con l’onere di organizzare il mondiale successivo, il Giappone ha puntato su coach Jamie Joseph, ha istituito una franchigia – i Sunwolves – da inserire nel Superugby e ha soprattutto iniziato a ingaggiare delle leggende del rugby contemporaneo nel suo campionato nazionale, la Japan Top League. Su tutti spicca Dan Carter, il più grande mediano d’apertura del decennio, quarto rugbista di sempre a superare i 1000 punti in carriera (dopo Neil Jenkins, Diego Dominguez e Jonny Wilkinson; seguirà, dopo Carter, Ronan O’Gara) e recordman assoluto di punti a livello internazionale (1598, con una media di 14.3 punti per incontro), che oggi veste la maglia dei Kobe Steelers.
Questo progetto era e continua a essere sostenuto da sponsor importantissimi, che hanno visto nel rugby una grande opportunità di investimento e che hanno creduto in un piano evolutivo ben congegnato. Uno sviluppo che ha portato subito alcuni frutti, dato che il Giappone nel Mondiale del 2019 è riuscito a conquistare il primo posto da imbattuta nel proprio girone, battendo Irlanda (qualificatasi al secondo posto), Scozia, Samoa e Russia (eliminate), e uscendo ai quarti di finale dopo una partita dura contro i futuri campioni del Sudafrica, in un’ideale rivincita della sfida inglese di quattro anni prima.
Al termine del mondiale però il cursus honorum dei giapponesi non si è fermato: altri giocatori provenienti dai paesi rugbisticamente nobili hanno deciso di andare a giocare in Japan Top League, come Christian Leali’ifano, mediano d’apertura dell’Australia, ma soprattutto i neozelandesi Brodie Retallick e Kieran Read (quest’ultimo capitano degli All Blacks nell’ultimo quadriennio).
L’arrivo nella Japan Top League di giocatori così tanto rappresentativi ha inoltre favorito la fine dell’esperienza Sunwolves nel Superugby: la franchigia che era stata fondata nel 2015 ha esordito l’anno successivo e ha avuto anche risultati interessanti, ma cesserà di esistere a fine stagione, proprio perché i vertici federali nipponici credono che è tempo di muovere verso l’alto la qualità del campionato interno, continuando a seguire la linea di sviluppo tracciata da Eddie Jones e Jamie Joseph – che ha rifiutato la panchina degli All Blacks per rimanere a Tokyo almeno fino al 2023 – tentando magari di entrare nel Championship, il torneo internazionale sulla falsariga del Sei Nazioni organizzato nell’emisfero australe. Proprio durante la Coppa del Mondo del 2019 i rappresentanti della SANZAAR, consorzio delle federazioni di Sudafrica (SA), Nuova Zelanda (NZ), Australia (A) e Argentina (AR), hanno incontrato nella capitale nipponica il presidente federale Yoshiro Mori per discutere dell’allargamento della competizione.
Cosa manca all’Italia per emulare il Giappone, quindi? Innanzitutto la diffusione capillare su tutto il paese. Il rugby italiano è tendenzialmente radicato in alcune specifiche regioni: e cioè Veneto, Friuli Venezia-Giulia, Trentino, Emilia-Romagna, Toscana, Lazio, Lombardia e Abruzzo, ma è totalmente assente in altre, soprattutto al Sud e nelle isole. La squadra più a meridione del Top12 è infatti la rappresentativa delle Fiamme Oro, a Roma, seguita dalla Lazio Rugby che ha il campo da gioco in un quartiere della capitale leggermente più a nord dei rivali cittadini. Per trovare delle formazioni propriamente del Sud bisogna scendere nel girone 3 del Campionato di Serie A (quello gerarchicamente inferiore al Top12), dove giocano le sole Amatori Sport Catania e Rugby Napoli Afragola.
Anche guardando la lista dei 31 giocatori convocati dall’attuale tecnico azzurro Franco Smith per il primo raduno in vista del Sei Nazioni è chiaro che la stragrande maggioranza sia nato e cresciuto nelle regioni dove il rugby è più radicato. Se si escludono i naturalizzati, rimangono fuori solo Giovanni Licata, nato ad Agrigento, e Carlo Canna, nato a Benevento. Questi, tra l'altro, hanno inevitabilmente completato la loro formazione rugbistica fuori da Sicilia e Campania. Il primo a Calvisano (Lombardia) nell’Accademia FIR e poi nelle Fiamme Oro, il secondo solo nella formazione romana.
Insomma, in Italia non c'è ancora una distribuzione uniforme delle strutture adatte a permettere ai giocatori talentuosi di emergere, perché sono frenati alla base da una totale assenza di impianti e, in fase di sviluppo, dalla mancanza di un’impalcatura federale capace di favorire una progettualità lungimirante a medio-lungo termine.
Il meglio è alle spalle
Eppure in Italia non è sempre stato così: il passato del rugby azzurro ci parla di un movimento che a cavallo tra gli anni 70 e i 90 ha visto uno sviluppo esponenziale della disciplina, tanto che la nostra Nazionale è stata ammessa nel Sei Nazioni dopo aver battuto tutte le partecipanti all’allora Cinque Nazioni, eccezion fatta per l’Inghilterra, squadra con cui lo score è di ventisei sconfitte in ventisei incontri, in attesa della partita del 14 marzo prossimo.
Neanche lo sviluppo “alla giapponese” è cosa del tutto nuova nel nostro paese: negli anni 80 si cercò di aumentare il giro di affari nella palla ovale: nacquero infatti realtà innovative come il Milan, branca della squadra di calcio appena acquistata da Silvio Berlusconi e vennero ingaggiati giocatori iconici come l’All Black Zinzan Brooke o l’australiano David Campese (nemesi di Jonah Lomu).
Questi arrivi, uniti a un grande seguito di pubblico, incrementarono sensibilmente il numero dei tesserati e favorirono la crescita di una generazione di giocatori, nati a cavallo tra gli anni 60 e i primissimi 80, che fecero la fortuna dei club e della Nazionale: Sergio Parisse, Diego Dominguez, Martin Castrogiovanni - nati in Argentina, ma formatisi in tutto e per tutto in Italia-, Giampiero De Carli – autore della prima meta dell’Italia nel Sei Nazioni -, Andrea Lo Cicero, Mauro e Mirco Bergamasco, Carlo Checchinato, Andrea De Rossi, Orazio Arancio, Massimo e Marcello Cuttitta, Massimo Giovannelli, Paolo Vaccari, Salvatore Perugini, Fabio Ongaro, Alessandro Troncon, Andrea Masi, Marco Bortolami e soprattutto il mai dimenticato Ivan Francescato, scomparso a soli 32 anni per una malformazione cardiaca. Sono solo alcuni dei tanti, tantissimi che hanno contribuito ai successi di un movimento che doveva basarsi su questi giocatori per fondare il proprio futuro, e che invece non ha saputo rafforzarsi.
Il prossimo settembre la federazione italiana di rugby eleggerà il suo nuovo presidente. Chiunque uscirà vincente da questa elezione non potrà fare a meno che proporre una visione forte per il futuro del rugby italiano, che faccia ripartire il suo sviluppo lì dove l'aveva lasciato.