Come in tutte le migliori trame, anche in quella della Serie A un espediente che doveva raggiungere uno scopo ne ha prodotto un altro completamente opposto. E così l’introduzione dei VAR, che nelle speranze dei più ottimisti avrebbe dovuto liberarci dalle polemiche arbitrali, ha finito per moltiplicarle, aggiungendo livelli di discussione fino ad oggi sconosciuti. Prima di addentrarmi nel merito di queste discussioni, però, un veloce ma necessario ripasso.
La revisione dei VAR si applica solo per quattro tipologie di episodio: assegnazione di un rigore, convalida di un gol, rossi diretti e i casi di mistaken identity (quando cioè l’arbitro ammonisce o espelle un giocatore per sbaglio). I VAR, dopo aver ricontrollato l’azione in video, possono solo consigliare l’arbitro, che, nei casi di decisioni soggettive (come un fallo da rigore), può decidere anche di ricontrollare l’azione in prima persona a bordo campo, e a cui spetta sempre la parola finale sulla decisione. Nei casi di revisione sulla convalida di un gol, i VAR devono controllare anche che non ci sia stato un fallo nella conquista del pallone, un fuorigioco, che il pallone non sia uscito dal campo durante l’azione. A questi check, nei casi di assegnazione di un rigore, si aggiunge anche quello che il fallo non sia stato commesso fuori area.
L’illusione dell’oggettività
In questo inizio di campionato praticamente chiunque ha espresso la propria opinione sulle decisioni prese con l’aiuto dei VAR, con uno spettro di giudizi che va dalla disapprovazione più totale all’adulazione religiosa, quella che l’uomo delle caverne riservava al fuoco.
In effetti, spesso si considera il VAR come una nuova tecnologia e da questa considerazione nascono le reazioni più violente: come tutte le nuove tecnologie, da una parte c’è chi la vede come un meraviglioso ritrovato dell’ingegno umano che porterà il paradiso in terra e chi invece come un artificio del diavolo che rischia di snaturare il nostro mondo. Le dichiarazioni di Buffon, in questo senso, incarnano le paure più profonde dei tifosi: i VAR che trasformano il calcio in un altro sport - il diavolo, d’altra parte, si presenta sempre con sembianze rassicuranti e positive.
Ma questa è una premessa di per sé erronea: la novità introdotta quest’anno in Serie A non è una nuova tecnologia, com’era ad esempio la Goal Line Technology, cioè un sistema di telecamere che calcola in automatico e con precisione matematica qualcosa di oggettivamente quantificabile, cioè se il pallone ha superato del tutto la linea di porta o meno. In questo senso, la discussione sull’articolo da anteporre alla parola “VAR” va molto oltre al semplice capriccio linguistico per cui spesso si vuole far passare. VAR, è bene ricordarlo, è un acronimo che sta per Video Assistant Referee, cioè gli assistenti che aiutano l’arbitro riguardando il video, ed è per questo che si dovrebbe dire “il VAR” o “i VAR” e non “la VAR”, che per l’appunto indicherebbe una nuova tecnologia (si dice infatti “la Goal Line Technology”).
Considerare il VAR come una nuova tecnologia e non come una persona porta all’idea illusoria che possa davvero eliminare l’errore, cioè migliorare le scelte dell’arbitro. Questo, in realtà, è vero solo per una frazione degli episodi che si possono analizzare con l’aiuto dei VAR, come i casi di mistaken identity (quando cioè l’arbitro ammonisce o espelle un giocatore per sbaglio, e viene corretto da un replay), di fallo a palla lontana (l’arbitro sta guardando l’azione e le telecamere gli permettono di sanzionare un fallo che altrimenti non avrebbe potuto vedere) o di gol e rigori in netto fuorigioco.
Anche in questi casi, comunque, sono ancora possibili degli errori, proprio perché i VAR sono delle persone e non una tecnologia, come confermato da Genoa-Juventus, in cui è stato fischiato un rigore in fuorigioco nonostante la revisione video. Per la grande maggioranza dei casi su cui si concentra l’opinione pubblica, però, come i falli da rigore o quelli che portano all’annullamento di un gol, i VAR non possono fare altro che sovrapporre il proprio punto di vista soggettivo a quello altrettanto soggettivo dell’arbitro. I VAR, alla fine, non sono altro che due arbitri dietro a uno schermo.
A questo proposito è doveroso ricordare che, se si esclude l’interruzione per guasti tecnici (come avvenuto in Bologna-Torino, quando l’arbitro non ha fischiato una spinta di Torosidis su Belotti ma non ha potuto fare affidamento sui VAR per via di un malfunzionamento), non esiste un caso in cui si può non ricorrere alla moviola: se un caso non sanzionato dall’arbitro viene giudicato chiaramente falloso in video, sono gli stessi VAR a dover richiamare l’attenzione del direttore di gara, altrimenti si avrà quello che tecnicamente viene definito silent check.
L’idea che il VAR sia una nuova tecnologia che migliora le scelte dell’arbitro ci porta invece a pensare erroneamente che, in caso di rigore non fischiato ma per noi netto, la moviola non abbia funzionato o che non sia stata utilizzata deliberatamente (un passaggio logico ulteriore, che ha compiuto ad esempio il presidente della Roma, James Pallotta, è: «A cosa serve la moviola se non viene utilizzata sempre?»). È il caso del possibile fallo di Bonucci su Joao Pedro durante Milan – Cagliari e di quello di Skriniar su Perotti durante Roma – Inter.
E questo è solo un tipo delle nuove polemiche che sono destinate ad esplodere con l’introduzione dei VAR. Ancora non si sono presentate quelle su un fallo per noi netto e non sanzionato nemmeno dopo la verifica diretta dell’arbitro a bordo campo, e soprattutto quelle su un contatto per noi ininfluente ma sanzionato con un rigore dopo la verifica dei VAR.
“Chi sorveglierà i sorveglianti stessi?”
L’illusione dell’oggettività si radica in Italia in una delle componenti più sotterranee del nostro tifo, e cioè la cronica diffidenza verso coloro che detengono il potere di scrivere le regole e di farle rispettare, cioè la cosiddetta cultura del sospetto.
C’è innanzitutto, come già detto, la reazione di chi pensa che la moviola possa essere utilizzata in maniera deliberata dall’arbitro, che provoca inevitabilmente l’interrogativo angosciante e pieno di risposte dietrologiche: «Perché la VAR non viene utilizzata proprio adesso?».
Ma soprattutto, l’illusione dell’oggettività cementifica per paradosso le certezze di chi pensa che in fondo sia tutto truccato (per paradosso perché se “la VAR” fosse davvero un sistema di valutazione oggettivo allora teoricamente non sarebbe nemmeno possibile truccare le partite). Se prima infatti l’arbitro almeno aveva la scusante teorica della velocità del gioco, di non poter aver visto qualcosa per via della concitazione dell’azione, adesso invece se un rigore per noi assolutamente solare non viene assegnato nemmeno dopo la revisione dei VAR allora non c’è altra spiegazione possibile se non quella che qualcuno sta cercando di avvantaggiare una squadra a danno di un’altra. Con i VAR, insomma, la buona fede degli arbitri viene messa ancora più in discussione.
C’è da dire che questo tipo di retropensieri viene fomentato anche dal modo in cui vengono revisionate le scelte. I VAR non vengono mai inquadrati durante la partita, non possiamo ascoltare la loro comunicazione con l’arbitro, non sappiamo quali immagini stanno vedendo e spesso ci vuole molto tempo per prendere una decisione (come successo, ad esempio in Inter-Spal, dove tra il primo fischio dell'arbitro e l'assegnazione del rigore sono passati circa 5 minuti), fattore che di per sé restituisce sempre l’impressione di una macchinazione sotterranea.
È il motivo per cui il pubblico romanista si è così concentrato sul labiale di Irrati che, durante Roma-Inter, chiede: «Che faccio?», forse a uno dei VAR (anche se dal replay è impossibile chiarire del tutto a chi si rivolgesse). Il solo fatto di prendersi del tempo per valutare una decisione di cui non si è sicuri è visto con sospetto, ancora una volta paradossalmente, se si pensa che è tempo per valutare nuovamente un rigore che non è stato fischiato.
Il meccanismo non fa che spostare l’attenzione della cultura del sospetto dall’arbitro ai VAR, facendo ricadere anche il calcio nel celebre paradosso di Giovenale, e cioè: chi sorveglierà i sorveglianti stessi? O come dice il presidente dell’AIA, Marcello Nicchi: «C’è già chi fa la moviola alla moviola».
La distorsione televisiva
Bisogna infine parlare della televisione come strumento chiarificatore della realtà, un’idea che oggi è generalmente accettata ma che ovviamente ha i suoi limiti. In questo senso, è ironico che già alla prima partita stagionale un gol sia stato determinato da un evento, il presunto fallo di mano di Dybala sul 2-0 in Juventus-Cagliari, che è stato impossibile chiarire del tutto attraverso replay. Allo stesso modo, anche il rigore che ha sancito lo 0-2 della Fiorentina sul Verona all'ultima giornata di campionato ci ha ricordato di quanto episodi apparentemente oggettivi, come la valutazione di un fallo dentro o fuori l'area di rigore, possano essere complicati da giudicare nonostante i replay. Certo, questi casi non sono molti ma possono accadere.
C’è poi l’idea, ancora più controversa in uno sport dal sistema di falli così grigio e poco codificato, che l’immagine televisiva sia del tutto neutra e imparziale.
Nel calcio non basta il semplice contatto per generare un fallo, ovviamente, e contano anche la velocità a cui avviene e la sua intensità. Ora, qualunque buon regista sa che queste due variabili possono essere manipolate attraverso i movimenti della videocamera o altri espedienti, come lo slow motion (basta aver visto un qualunque film di Zack Snyder per capire che anche il movimento più innocuo può sembrare incredibilmente grave e significativo rallentandolo). È il motivo per cui spesso il nostro giudizio sui rigori o sui falli cambia radicalmente a seconda dell’inquadratura o della velocità del replay.
Non è un caso, a questo proposito, che le linee guida dell’IFAB (l’organo che decide sulle regole del calcio) consiglino di utilizzare i replay in slow motion solo per capire il punto di contatto, in caso di presunto fallo di mano o contrasto falloso. Per capire l’intensità di un intervento o la volontarietà di un fallo di mano, invece, il documento ufficiale prescrive l’utilizzo di immagini a velocità normale.
Il nodo qui è l’asimmetria tra le immagini attraverso cui il pubblico forma la sua opinione e quelle utilizzate dai VAR (o dall’arbitro, in caso di controllo in prima persona) per revisionare una decisione. Il pubblico sarà bombardato di slow motion e inquadrature tagliate sui vari punti di contatto (per non parlare dei fermo immagini che dopo ogni polemica inondano i social network), mentre i VAR e l’arbitro per valutare un rigore o un fallo si baseranno probabilmente su una ripresa a velocità normale, oltre ovviamente alle sensazioni di campo dell’arbitro.
Che si consideri un replay zoomato e mandato al rallentatore come più veritiero e imparziale della percezione di un arbitro che è a pochi metri dall’azione dice molto sulla nostra epoca ed è uno dei motivi per cui l’illusione dell’oggettività è così influente nei confronti dei tifosi. La moviola in campo è un espediente creato per il pubblico televisivo, cioè la quasi totalità del pubblico (si potrebbe anche dire la totalità, visto che anche chi va allo stadio poi ricontrolla le azioni in video), quello che forma e influenza l’opinione pubblica, e a questo proposito è importante ricordare che i VAR non usufruiscono di telecamere speciali ma utilizzano le immagini fornite dalle emittenti televisive, cioè le stesse che vengono date in pasto agli spettatori.
La moviola in campo è un potente strumento di influenza dell’opinione pubblica nei confronti dell’attività dell’arbitro, le cui scelte più difficili vengono giudicate praticamente in tempo reale dagli spettatori attraverso i VAR. In questo senso, anche se è ancora un campione ristrettissimo da cui è impossibile trarre considerazioni statistiche, potrebbe essere indicativo il fatto che in queste prime tre giornate tutte le volte in cui un mancato fischio è stato messo in discussione dai VAR, l’arbitro, anche nei casi meno chiari, ha finito per cambiare la sua decisione.
In un sistema di questo tipo, la resa totale degli arbitri ai VAR (che il pubblico televisivo percepisce sempre come la correzione di un errore) è l’unico modo per diminuire le polemiche arbitrali. In tutti gli altri casi, invece, è difficile capire come uno strumento che convince il pubblico di detenere la verità possa diminuire le discussioni sulle decisioni degli arbitri. Una convinzione, tra l’altro, che inizia ad essere cavalcata dalle stesse società per riscrivere la storia e strizzare l’occhio ai propri tifosi: la televisione ufficiale della Juventus, ad esempio, ha lanciato un programma, intitolato "Se ci fosse stato il VAR", in cui si cercano episodi arbitrali a proprio favore in alcune partite del passato (probabilmente una piccola ripicca per una dichiarazione di Moratti in relazione alla celebre Juventus-Inter del 1998).
Se si volessero davvero eliminare le polemiche arbitrali bisognerebbe più che altro educare il pubblico all’accettazione dell’errore e alla diversità delle opinioni, e questo al di là della presenza dei VAR o meno. In questo senso, non si può che essere d’accordo con Buffon quando dice che: «Se fossimo tutti più sereni, più sportivi e accettassimo gli errori, vivremmo con più umanità tutte le situazioni». Potrebbe essere un buon punto di partenza: se lo sport non può adattarsi a una pluralità infinita di punti di vista allora bisogna che siano gli spettatori ad accettarne la varietà.