Esclusive per gli abbonati
Newsletters
About
UU è una rivista di sport fondata a luglio del 2013, da ottobre 2022 è indipendente e si sostiene grazie agli abbonamenti dei suoi lettori
Segui UltimoUomo
Cookie policy
Preferenze
→ UU Srls - Via Parigi 11 00185 Roma - P. IVA 14451341003 - ISSN 2974-5217.
Menu
Articolo
Svincolati che potrebbero far comodo alla vostra squadra
09 lug 2025
Una lista ancora bella piena di affari a zero.
(articolo)
14 min
(copertina)
IMAGO / ZUMA Press Wire
(copertina) IMAGO / ZUMA Press Wire
Dark mode
(ON)

Così è la vita: un giorno sei vincolato e quello dopo no, libero di firmare un contratto con chi più preferisci, e magari dedicare un pensiero a Jean-Marc Bosman. Questo, almeno, se sei un calciatore. Il primo luglio la lista dei calciatori svincolati, questa categoria dell’anima, si riempie di nomi, più o meno forti, più o meno bolliti. È comunque una lista ambita, perché pagare zero per il cartellino di un calciatore (sì, poi ci sono gli oneri accessori per gli agenti) è praticamente un sogno in questo calcio contabile. Pensateci: il Real Madrid ha pagato il cartellino di Trent Alexander-Arnold meno di quanto voi avete pagato quel barattolo di capperi sotto sale che tenete in frigo da tre anni.

Comunque, senza che mi dilungo troppo, dopotutto era chiaro già dal titolo: ecco un po’ di svincolati e come gli è andata la vita in questi anni. Anche se non fate il DS di mestiere (io non lo faccio) spero possa essere una lettura istruttiva.

SVINCOLATI BUONI
- THOMAS MÜLLER
Dite quello che volete, ma finché Thomas Müller sarà vivo, per me rimane un grande calciatore, il migliore su cui investire in questa lista. Come lasciarsi scappare un rifinitore su scala industriale, dalle letture di gioco geniali, il carisma da capopopolo e la simpatia da stand-up comedian? Tutti dovrebbero offrire un contratto a Thomas Müller, anche voi per il vostro ufficio, se avete un ufficio, siete imprenditori, o magari lavorate nell’HR. A 35 anni, e con alle spalle una carriera di altissimo livello, ma anche di altissimo uso, magari non sarà al meglio fisicamente, ma è meglio il peggio di Thomas Müller che il peggio di uno meglio, credo. La Fiorentina ci sta pensando.

- DOMINIC CALVERT-LEWIN
Dominic Calvert-Lewin l’ha provata a vendere come la voglia di “aprire un nuovo capitolo della sua vita”, come ha scritto in un lungo messaggio d’amore ai tifosi dell'Everton. Calvert-Lewin ha segnato 71 gol in 273 presenze in 9 stagioni nel club; per un breve periodo è stato il vice-Kane in Nazionale e lo scorso inverno stava per andare alla Fiorentina (non un curriculum particolarmente intrigante). 

Calvert-Lewin non è un centravanti che segna molto, addirittura a inizio carriera giocava da centrocampista. La sua caratteristica migliore è il colpo di testa. Una volta Guardiola ha detto che è «uno dei migliori colpitori di testa che ho visto nella mia vita». Valutate voi quanto dare peso ai complimenti di Pep. In ogni caso un centravanti forte di testa, non solo a fare gol di testa, ma proprio nei duelli aerei di testa, nell’usare la testa come un piede, in Serie A torna utilissimo.

- LUUK DE JONG
Il vero centravanti forte di testa in questa lista è però Luuk De Jong. Il più forte di questa epoca, dopo Cristiano Ronaldo. L’ultima stagione col PSV ha messo insieme 18 gol e 9 assist e a 34 anni non sembra particolarmente “bollito”. Probabilmente però, dovesse lasciare davvero il PSV (sembra ci sia un’offerta per un anno sul tavolo), possibilità difficile da accettare, essendo De Jong praticamente una testa con addosso la maglia del PSV, sarebbe per quel tipo di offerte che non si possono davvero rifiutare.

- VICTOR LINDELÖF
Ogni volta che ho visto giocare Lindelof, personalmente, non mi è sembrato un granché. Ma fino a che la storia non ci smentirà, e non ci sta smentendo, voglio vedere un giocatore del Manchester United fuori dal Manchester United prima di darlo per finito. Lindelof ha 30 anni, che per un difensore non sono poi molti, e non ha mai avuto gravi infortuni. Non è proprio integro (ha avuto diversi piccoli infortuni), ma insomma non si può avere tutto dalla vita, soprattutto a zero. Ah, se siete quel tipo di tifoso lì: Lindelof ha sventato una rapina ai danni di una signora di novant'anni, inseguendo il ladro che era in bicicletta (svedesi, eh!) e tenendolo fermo fino all’arrivo della polizia. La Fiorentina ci sta pensando.

- LUCAS VAZQUEZ
Immagina passare gli ultimi 10 anni al Real Madrid da giocatore offensivo senza avere un talento completamente fuori dal mondo. La storia di Lucas Vázquez è, più o meno, tutta qui: una carriera passata a fare l’amicone dei fenomeni del Real, a giocare i minuti finali di partite già vinte, riciclarsi terzino, venire preso in giro dai compagni.

Vázquez questo lavoro ingrato lo ha fatto con impegno e passione, guadagnandosi una vagonata di Champions League, ma anche l’idea che sia un truffatore e non un calciatore forte. E se non fosse così? Tra l’altro, avendo giocato pochissimo, avrà ancora qualcosa da dare, sia a livello emotivo che fisico. Purtroppo ha la faccia di chi andrà in Arabia Saudita a fare il compagno di Cristiano Ronaldo.

SVINCOLATI MEZZI BUONI
- LUKA JOVIC
Negli Stati Uniti si parla di contract year quando un giocatore in scadenza fa una grande stagione per guadagnarsi la firma su un ricco contratto. A Luka Jovic non è servito neanche un intero anno: sono bastate 3 o 4 buone partite con il Milan per ricordarci perché, in un precedente contract year, aveva convinto il Real Madrid a spendere una sessantina di milioni di euro per lui. A me ha convinto, ma io non faccio il DS di mestiere. Chi ci cascherà? (La Fiorentina ci è già cascata qualche stagione fa).

- ABDOULAYE DOUCOURÉ
Centrocampista solido nella più letterale delle definizioni: 9 stagioni di Premier League, 22.652 minuti giocati, 36 gol e 25 assist. Doucouré non sarà un fenomeno, ma ogni volta che l’ho visto giocare mi è sempre sembrato di quei calciatori che fanno davvero una squadra, la cui utilità è difficile da spiegare a parole, ma in campo si vede. In più, ogni tanto, è capace di tirare fuori qualche giocata spettacolare. A 32 anni, e con tutta quella Premier addosso, potrebbe essere un rischio, ma statisticamente i giocatori che dall’Inghilterra si trasferiscono in Italia rinascono.

- GENNARO BORRELLI
Dei calciatori rimasti a piedi dalla scomparsa del Brescia, Gennaro Borrelli è probabilmente il più interessante, sicuramente il più pronto a provare la Serie A. Qualche giorno fa sembrava vicino al Napoli, con Conte che, comunque, cerca questo tipo di centravanti dal petto gigante e una certa idiosincrasia per la porta; ora però sembra quasi fatta per il Cagliari.

- BRUNO PETKOVIC
Se non conoscete Bruno Petkovic, eccovi un paio di informazioni: è un centravanti croato che gioca da trequartista e sembra provare ribrezzo anche solo per l’idea di fare gol. In Italia lo ricordiamo per questa iconica statistica: 37 partite giocate in Serie A tra Bologna e Verona, zero gol. Mi sembra sia arrivato il momento di spezzare questa maledizione (e comunque alla Dinamo Zagabria qualche gol l’ha fatto).

SVINCOLATI PIÙ NO CHE SÌ, ANCHE SE…
- JAMIE VARDY
Il Genoa aveva convinto Vardy a tornare a giocare ma Vieira ha detto no è uno dei tanti titoli che raccontano questo retroscena di mercato. Vardy non credo sia ritirato, ma il senso rimane: il centravanti inglese aveva un accordo col Genoa, ma Vieira ha detto «fermi tutti, non ci penso proprio». Come già con Balotelli, l’allenatore francese sembra l’unica voce della ragione del club, anche se un po’ dispiace: vedere Vardy in Italia sarebbe bello.

- MARKO ARNAUTOVIC
Marko Arnautovic è finito o non è finito? Era il livello dell’Inter il problema o la sua condizione fisica? Certi svincolati sono un po’ come il poker: se vuoi sapere che punto hanno in mano, devi andare a vedere le carte…

- RICK KARSDORP
Mourinho lo ha chiamato «traditore» 8 volte nello spogliatoio, cinque in più di quelle in cui Pietro ha rinnegato Gesù, ma non è che il ritorno al PSV è stato meglio. Davvero, davvero non può diventare un onesto esterno a tutta fascia nella media Serie A?

- MARKO PJACA
La scorsa stagione sette gol, di cui uno al Milan. Sai che...

- GERARD YEPES
Mediano catalano, col nome da mediano catalano, il fisico da mediano catalano, la faccia da mediano catalano, purtroppo non il talento da mediano catalano. Credo sia l’unico mediano catalano cresciuto nella Masia dell’Espanyol invece che in quella del Barcellona. Rimane comunque è uno dei più giovani in questa lista (l’ultima stagione 27 presenze con la Sampdoria).

- AXEL WITSEL
Negli ultimi 10 anni in Italia si è parlato così tanto di Axel Witsel per il calciomercato che lui come per osmosi negli ultimi anni si è trasformato in un difensore centrale. È questo il momento in cui, finalmente, arriva in Italia? La Fiorentina ci dovrebbe pensare.

-PIERRE-EMERICK AUBAMEYANG
Aubameyang si è svincolato ieri dall'Al Qadsiah, dopo che il club gli ha fatto sapere che sta cercando un attaccante più giovane, nonostante finora abbia segnato 20 gol in 38 partite. L'attaccante più giovane sarebbe Retegui. "Così è se vi pare" direbbe Pirandello.

SVINCOLATI SERIE A LEGEND
- PAWEŁ DAWIDOWICZ
Se Dawidowicz non firma un nuovo contratto con il Verona, giuro che faccio un gesto sconsiderato.

- ONDREJ DUDA
Sembra che Ondrej Duda sia pronto a firmare un contratto di due anni a circa 2 milioni di euro con l’Al-Ettifaq. Non è un buon segno: quando dall’Arabia Saudita si portavano via i Benzema e i Cristiano Ronaldo era brutto, ma tutto sommato stavamo parlando di icone più che calciatori. Anche quando è toccato ai Retegui, amen: sono loro che ci perdono, e poi come rinunciare a tutti quei soldi? Ma ora che ci portano via i Duda? Dopo a chi toccherà? Ai Baschirotto? (Comunque non ha ancora firmato, quindi se conoscete un DS della Serie A ditegli di sbrigarsi).

- FEDERICO BERNARDESCHI
Bernardeschi sembrava aver trovato la sua america in Canada. Con le treccine bionde, l’attitudine di un divo e una città come Toronto pronta ad adorarlo niente sembrava poter scalfire la sua felicità. E invece all’improvviso è arrivata questa separazione, con Bernardeschi pronto a tornare in Italia. È difficile da qui giudicare il suo impatto in campo (25 gol in 87 presenze, per i freddi numeri) e anche i pareri dei tifosi sono piuttosto discordanti. Le sue apparizioni fuori dal campo però sono già iconiche: una persona piena di vita che ci racconta i suoi privilegi con entusiasmo e ingenuità.

Bernardeschi ha lasciato la Serie A per la MLS a 28 anni, dopo una terribile esperienza con la Juventus. Ora ci ritorna a quasi 32 come una persona diversa. In meglio o peggio? Per scoprirlo dovremmo aspettare un paio di mesi. Per quanto strano possa sembrare: la Fiorentina ci stava pensando, ma il Bologna sembra molto avanti nelle trattative, pronta a dargli la sua numero 10.

- LORENZO INSIGNE
Stesso percorso per Insigne, anche lui ha rescisso con il Toronto all’improvviso, attratto dal richiamo dell'Italia. La sua esperienza in MLS è stata più controversa di quella di Bernardeschi: qualche gol meraviglioso, ma anche diversi infortuni e un atteggiamento che non è piaciuto a tutti.

La domanda è: l’Italia è ancora attratta da Insigne? In un Paese in cui ormai le ali tascabili sono in estinzione la sua collocazione sembra diventata più difficile. Le pretendenti però ci sono, tra tutte la Lazio di Sarri, e non vi devo neanche spiegare perché, ma prima deve sistemare i suoi conti.

- SAMUELE VIGNATO
Due anni fa, contro la Roma, mezz’ora da predestinato. Ora è rimasto svincolato a 21 anni. La parabola dei fratelli Vignato dovrebbe ricordarci che, semplicemente, coi talenti giovanissimi in Italia non ci sappiamo proprio fare.

- ANDREA CONSIGLI
Questa notizia mi ha onestamente scioccato: Andrea Consigli lascia il Sassuolo. È all’incirca come se si lasciassero Fabio Caressa e Benedetta Parodi, qualcosa che non può succedere. Ora c’è un futuro nebuloso davanti a lui: si parla di ritiro, ma chissà.

- MATTIA DE SCIGLIO
Nel silenzio generale, il primo luglio è scaduto il contratto di Mattia De Sciglio con la Juventus dopo 7 stagioni, 117 presenze, 2 gol e 4 assist. Cosa c'è dopo?

TERZINI SVINCOLATI
Per qualche motivo c’è una ricca offerta di terzini disponibili a zero euro. Qui cito solo i miei preferiti.

- MARIO RUI
Dopo essere stato cacciato a pedate da Conte, Mario Rui si è mantenuto in forma allenandosi a Lisbona con un preparatore personale e una squadra dilettantistica. Quindi è tutto pronto per rivederlo in Serie A.

-TAKEHIRO TOMIYASU
A sorpresa l’Arsenal in questi giorni ha risolto il suo contratto con Takehiro Tomiyasu. I motivi sembrano da ricercare nei continui problemi fisici che hanno ostacolato le sue stagioni a Londra. Sembra perfetto per praticamente tutte le squadre di Serie A.

- KYLE WALKER-PETERS
Immaginate Kyle Walker, ma aggiungetegli anche il “Peters”. È una miglioria? Una zavorra? Per scoprirlo dovete dargli un contratto. L’ultima stagione 28 presenze nel tragico Southampton. 

- NICOLÁS TAGLIAFICO
Quante volte Tagliafico è stato vicino alla Serie A? Questa volta potrebbe essere la volta buona (si parla della Roma).

- NÉLSON SEMEDO
Di Semedo in Serie A si parla da anni, nel frattempo ne sono usciti altri due o tre con lo stesso cognome, quindi non vorrei fare troppa confusione. Comunque questo Semedo è portoghese, a 31 anni, è passato per il Benfica, per il Barcellona e per il Wolverhampton, tutto sotto, come potevate intuire, la gestione di Jorge Mendes.

- VLADIMÍR COUFAL
Non so bene cosa sia successo: l’ultima volta che ho visto giocare Coufal era fortissimo, ora non lo vuole nessuno. Con i terzini succede spesso, credo sia proprio una cosa di usura.

- JUNIOR FIRPO
Altro terzino in uscita dalla Premier League, ormai mi sa che gli serve un ufficio di collocamento, o almeno un sindacato.

- DAVIDE CALABRIA
Si sta facendo molta ironia intorno a Davide Calabria, passato in pochi mesi da essere il capitano del Milan a essere svincolato e non voluto da nessuno. La realtà, probabilmente, sta nel mezzo. La Fiorentina ci sta pensando.

SVINCOLATI AJAX 2018/19
- DUSAN TADIC E HAKIM ZIYECH
Non sto dicendo che sarà un successo, ma che se, gratis, avete la possibilità di mettervi in squadra Dusan Tadic e Hakim Ziyech non vedo come possiate non farlo.

SVINCOLATI IL NUOVO?
- KRISTIJAN BISTROVIC
Il nuovo Krstović?

-FABIÁN BALBUENA
Il nuovo Valbuena?

-GODFRIED FRIMPONG
Il nuovo Frimpong? 

- GABRIEL SUAZO
Il nuovo Suazo?

- MARLON
Il nuovo Marlon? (no, lui è quello vero)(quello del Sassuolo per intenderci).

SVINCOLATI ACCUSATI DI VIOLENZA O ABUSO SESSUALE
Probabilmente c’è una correlazione tra le due cose, io mi limito a riportare i fatti.

- THOMAS PARTEY
Pochi giorni dopo la fine del suo contratto con l’Arsenal, Partey è stato accusato ufficialmente accusato di cinque casi di stupro e di uno di aggressione sessuale. Che ci fosse un calciatore indagato si sapeva da mesi in Inghilterra, e che fosse lui era un po’ un finto segreto. In questi mesi diversi tifosi dall’Arsenal avevano iniziato a protestare, chiedendo che non gli venisse rinnovato il contratto, cosa che poi è avvenuta. L’Arsenal ha ufficialmente parlato di “ragioni tecniche”.

- WISSAM BEN YEDDER
A gennaio Ben Yedder è stato vicino al Venezia, che cercava disperatamente un attaccante per salvarsi. Era rimasto senza contratto a luglio 2024 dopo una stagione da 20 gol col Monaco, ma anche una condanna a due anni con la condizionale in primo grado per violenza sessuale (per la quale ha presentato appello) e l’accusa per violenza psicologica ai danni dell’ex moglie. Alla fine il Venezia ci aveva ripensato, e lui aveva firmato con il Sepahan in Iran. Ora è di nuovo svincolato.

- SANTI MINA
Santi Mina è stato condannato a 4 anni per abuso sessuale. Dopo la condanna in primo grado è stato licenziato dal Celta Vigo. Da quel momento è alla ricerca di contratti. È stato vicino alla Sampdoria a un certo punto, poi ha firmato per l’Al-Shabab Club. È svincolato dal 4 agosto 2023.

COMPONI LA TUA SQUADRA CON GLI SVINCOLATI
Un esercizio che potete fare anche voi, nei pranzi estivi in famiglia, o la sera al Chiringuito con gli amici. Io questa volta ho scelto di usare due parole chiave: italiano e malinconia.

- PORTIERE: VITO MANNONE
«Se la Serie A chiama…» ha detto Mannone pochi giorni fa a Radio Sportiva. I puntini di sospensione sembrano una minaccia.

- DIFENSORE CENTRALE: ANDREA CISTANA
Vi ricordate quando non si poteva giocare a calcio senza Andrea Cistana? Beh, ora si può a quanto pare.

- DIFENSORE CENTRALE: GIAN MARCO FERRARI
Non c’è calcio italiano senza Gian Marco Ferrari dai su, non scherziamo.

- DIFENSORE CENTRALE: ANGELO OGBONNA
Sapevate che la scorsa stagione Ogbonna era un giocatore del Watford? Ora, come avrete intuito, non lo è più, dopo una stagione da 6 presenze.

- ESTERNO SINISTRO: FABIO BORINI
Chissà perché nessuno ha mai trasformato Borini in un esterno a tutta fascia.

- MEDIANO: DANIELE BASELLI
Ora che Benassi è ritirato, ci è rimasto Baselli, e l'idea che - in ogni caso - dovesse essere, io al Fantacalcio me lo prendo.

- MEDIANO: GAETANO CASTROVILLI
Il declino di Castrovilli ha veramente il sapore amaro della vita.

- ESTERNO DESTRO: FRANCESCO ZAMPANO
Conteso come un Maicon in tutti i Fantacalcio dell’estate 2016 per ragioni che nessuno ha mai capito davvero, Zampano è ancora vivo e lotta insieme a noi.

- TREQUARTISTA: GIACOMO BONAVENTURA
Mi leggerei un libro di Emanuele Trevi sulle due stagioni di Giacomo Bonaventura all’Al-Shabab.

- TREQUARTISTA: RICCARDO SAPONARA
Mi vedrei un film di Asghar Farhadi sui 15 mesi di Saponara all’Ankaragücü.

- CENTRAVANTI: MARIO BALOTELLI
Lol.

Attiva modalità lettura
Attiva modalità lettura