Esclusive per gli abbonati
Newsletters
About
UU è una rivista di sport fondata a luglio del 2013, da ottobre 2022 è indipendente e si sostiene grazie agli abbonamenti dei suoi lettori
Segui UltimoUomo
Cookie policy
Preferenze
→ UU Srls - Via Parigi 11 00185 Roma - P. IVA 14451341003 - ISSN 2974-5217.
Menu
Articolo
Totaalvoetbal
17 mag 2017
L’evoluzione del Calcio Totale e il suo progresso tattico, culturale e storico. Dall’Olanda degli anni 60 fino ai giorni nostri.
(articolo)
20 min
Dark mode
(ON)

L'articolo è tratto "Identity", il secondo numero della rivista UNO-DUE, dedicato alla questione della formazione dell'identità nel calcio.Le foto nell'articolo sono di Rob Mieremet, dall'Archivio di Stato dei Paesi Bassi. L'infografica invece è stata realizzata da The 6th.

Negli anni ‘60 in Olanda, una combinazione unica di avanzamenti sociali, culturali e sportivi portò a una rivoluzionaria intuizione tattica, che fu denominata totaalvoetbal, il calcio totale.

Visibile ancora oggi ai vertici del calcio mondiale, gli effetti di questa rivoluzione erano di creare un substrato perfetto per esprimere la creatività, raggiungendo un equilibrio perfetto tra disciplina e la libertà individuale. Questo equilibrio è spesso legato al rapporto tra singolo giocatore e sistema, ossia la combinazione tra fattori ambientali e spazio personale. Ma in quegli anni, nei Paesi Bassi, si crearono condizioni diffuse e un metodo poi propagatosi negli anni come un’onda culturale tra i migliori club d’Europa.

I sistemi più efficaci sono quelli che vengono interiorizzati, che diventano così normali da risultare in comportamenti inconsci. L’estrema sintesi del calcio totale sta qui, in un sistema—o meglio una cultura calcistica—interiorizzata al di là della tattica e della tecnica individuale. Guardando al calcio totale da questa prospettiva, appare chiaro come non sia solo un discorso di posizioni e movimenti, ma di approccio, di filosofia, di sistema. Un sistema che trasforma la tensione tra libertà individuale e disciplina collettiva in una spinta creativa in grado di cambiare il gioco più bello del mondo.

Se si immagina come una foto di gruppo, il totaalvoetbal ritrae molti individui, ed ha un tempo di esposizione di settant’anni. Molti di loro, gli iniziatori di questo cambiamento, provenivano dalla stessa squadra: l’Amsterdamsche Football Club Ajax. Johan Cruijff, generalmente visto come il primo e più importante esponente, ma per il suo genio anche inevitabile eccezione, e aveva a sua volta raccolto l’eredità di chi veniva prima di lui. Sullo sfondo, dietro ai volti dell’Olanda vice-campione del mondo nel 1974, ad allenatori storici di Ajax e Barcellona, si vedono le case in mattoni e i canali di Amsterdam. Le relazioni tra tutti gli interpreti del totaalvoetbal sono di primaria importanza: oltre ai giocatori, gli allenatori Jack Reynolds, Rinus Jacobus Hendricus Michels, Ștefan Kovács, Luis Van Gaal, Frankie Riijkard, Pep Guardiola compongono il quadro completo.

Rinus Michels.

La storia del calcio totale inizia ad Amsterdam: qui ha scritto il suo libro David Winner, giornalista e scrittore inglese autore di Brilliant Orange: The Neurotic Genius of Dutch Football, il testo al quale tutti fanno riferimento quando si parla delle origini del totaalvoetbal. Qui vive e lavora David Endt—giornalista sportivo ed ex team manager dell’Ajax, con un passato nelle giovanili dei lancieri che gli ha permesso di conoscere alcuni degli interpreti più importanti del totaalvoetbal.

David Winner conferma che l’espressione totaalvoetbal nasce a metà anni ‘70, ma che le sue origini vanno cercate nel ventennio precedente. Forse è sbagliato vederla come un’unica linea, è più una contaminazione tra stili, organica, ma non lineare. Spesso il calcio totale è stato associato a un’idea di libertà, perché ha mosso i primi passi negli anni dei Provos, movimento anarchico olandese, precursore dell’ondata di contro-cultura poi sfociata nel movimento hippie e nelle rivolte del ‘68. Tuttavia, pensare al totaalvoetbal senza considerare la disciplina e il metodo che lo compongono, significa ignorare la complessità e la tensione che lo caratterizzano.

Il momento preciso in cui si è iniziato a parlare del calcio totale come qualcosa di più ampio di una trasformazione calcistica, coincide proprio con la pubblicazione di Winner. L’autore afferma che il suo non è stato un lavoro di ricerca nel senso letterale del termine, ma piuttosto una speculazione giornalistica simile a un esercizio di libertà. Il risultato è stato un collage di testimonianze che è andato formandosi col tempo, poi ricomposto in un quadro complesso, dove temi e discipline diverse si fondono, come succede nella vita di tutti i giorni. Oggi appare quasi scontato che quell’idea di calcio fosse figlia del contesto che l’ha creata, ma se riusciamo a tracciare dei legami tra le forze motrici di quel processo, il merito è di David Winner. Nessuno aveva mai azzardato una lettura così ambiziosa, capace di rendere visibili i legami tra le varie anime del calcio totale. I processi più difficili da interpretare sono quelli inconsci, secolarizzati, i più ovvi. Gli stessi olandesi infatti, erano spiazzati, quasi infastiditi dal suo approccio:

«Quando stavo intervistando gente in Olanda, molti erano sorpresi dal fatto che ponessi domande di quel genere [su architettura, cultura e società, ndr]. Chiesi a un editore olandese se fosse interessato a pubblicare il libro e lui lo diede uno dei suoi reader. La reazione fu: “Non capisco cosa questo abbia a che fare col voetbal?” Quest’idea che ogni cosa possa essere divisa in little boxes, in piccole categorie, semplicemente non rappresenta il mondo in realtà [...] Negli anni ‘70 eravamo abbagliati dal grande Ajax, che venne prima dell’Olanda del ‘74. Quando ero all’università, condividevo questo amore per il calcio olandese con un mio amico col quale parlavo molto senza mai arrivare a nessuna conclusione. Ci chiedevamo: cos’è che li rende ciò che sono? Perché non sono come noi [inglesi, ndr]? Decidemmo di visitare l’Olanda e, sai, ci piacevano e basta. Se vogliamo trovare una ragione, direi che era qualcosa che aveva a che fare con l’organizzazione sociale. Negli anni ‘70 gli olandesi erano very cool, very radical, very hippie, you know, that kind of stuff».

L’Olanda degli anni ‘70, veniva da un lungo periodo di stagnazione. Dal punto di vista calcistico e storico-culturale, il paese risentiva di un cambiamento che avveniva velocemente e in maniera radicale. Paradossalmente, l’arretratezza aveva funzionato come propulsore del rinnovamento in entrambi i casi, portando ad un balzo iniziato in realtà negli ‘60, i cui frutti sarebbero stati raccolti nel decennio successivo.

Winner individua due figure fondamentali in questo processo: Jack Reynolds, allenatore inglese che guidò Ajax tra il 1915 e il 1947, e Michel de Klerk, uno dei leader dell’Amsterdamse School, il movimento che elaborò il concetto di architettura totale.

Il primo vinse otto campionati nazionali e creò il sistema ereditato dal leggendario Rinus Michels, che allenò le due nazionali oranje più forti di sempre: l’Olanda vicecampione del mondo nel ‘74 e quella che vinse gli Europei nel ‘88. Il secondo, elaborò un’idea di architettura che rappresentava un’esperienza totale, in cui ogni singolo elemento della città fosse parte di un unico concetto. La strade dell’Ajax e dell’Amsterdamse School si incrociano grazie a Dan Roodenburgh, membro del board del club ed esponente della stessa scuola di architettura, che seguendo questi principi progetterà lo stadio De Meer, casa storica del grande Ajax, ora diventato il parco giochi di una zona residenziale poco fuori Amsterdam.

Jack Reynolds guidò i "lancieri" in un’epoca in cui il calcio olandese non era ancora diventato un movimento professionistico, cosa che accadrà solo negli anni ‘50, ma pose le basi di un sistema di gioco che rompeva con il passato: giocare palla a terra. Negli anni ‘20, impostò il ferreo sistema di allenamento del settore giovanile dell’Ajax: da mattina a sera, ragazzi di tutte le età venivano formati usando lo stesso metodo. Una breve ma eloquente frase di Reynolds nel 1946 riassume il metodo, o meglio lo stile di gioco: «Per me, l’attacco è e rimane la miglior difesa».

Rinus Michels, che allenerà l’Ajax a partire dal 1965 in avanti, giocò per i lancieri negli anni ‘40, proprio sotto la guida di Reynolds, del quale raccoglierà l’eredità, portando il calcio totale al suo climax nel decennio successivo.Se Michels può essere considerato l’inventore del totaalvoetbal, Reynolds ne è il precursore, colui che ne ha creato i presupposti. I media inizieranno ad utilizzare l’espressione calcio totale solo nel 1974, non a caso, lo stesso anno in cui l’architetto modernista Jaap Bakema parlerà di Total Urbanisation, Total Environment, Total Energy, concetti che trovano il loro equilibrio nella Total Architecture. Michels vincerà solo la prima delle tre Coppe Campioni consecutive del grande Ajax, ma con la sua ossessione per la disciplina, per la professionalità, per il sistema, permetterà al suo successore Kovács, di vincere le due successive. Senza l’ordine imposto da Michels, la libertà concessa da Kovács non sarebbe risultata vincente.

Sulle spalle dei giganti

I personaggi chiave del calcio totale hanno sempre costruito sulle basi di un modello, tramandato da allenatore a giocatore, che trova le sue origini ad Amsterdam e nella scuola calcio dell’Ajax. Come in una staffetta tra giocatori e allenatori, il testimone passa dalla panchina al campo, poi ancora alla panchina e di nuovo in campo. Da Reynolds a Michels, da Michels a Cruijff, da Cruijff a Rijkaard e Guardiola, il passaggio di consegne è una catena di maestri e allievi, che contribuiscono a una stessa storia calcistica.

Nell’arco di 10 anni si va dall’Ajax di fine anni 60’ all’Olanda delle due finali perse nei mondiali del 1974 e del 1978. Lo zenit del calcio totale è però il mondiale del 1974 in Germania. La nazionale olandese si presenta al mondo introducendo le novità tattiche e con i campioni che avevano portato l’Ajax a vincere tre coppe dei campioni consecutive (anche se l’ultima prima del mondiale fu vinta dal Bayern Monaco di Beckenbauer).

Michels diventa ct della nazionale olandese nel 1974, a pochi mesi dall’inizio del mondiale tedesco. Ha appena vinto la Liga con il Barcellona, grazie anche alle giocate di Cruijff, mentre Neeskens lo raggiungerà invece solo l’estate successiva. Allora non si sapeva, ma questo mondiale è l’ultima occasione per ammirare gli artefici dell’epopea Ajax, tutti insieme. Oltre a Cruijff, che ha già lasciato Amsterdam per la Catalogna, e a Neeskens che a breve lo imiterà, anche Rep si trasferirà in Spagna (al Valencia) mentre Haan andrà all’Anderlecht. Seguiranno poi tutti gli altri.

Michels si ritrova a guidare un gruppo di giocatori formati da lui, ma più maturi e forti della sicurezza che danno i successi a livello internazionale. Dopo il suo addio nel 1971, l’Ajax aveva scelto Kovács come successore. Il ruolo dell’allenatore rumeno– che guiderà la formazione di Amsterdam alle due successive coppe dei campioni– nell’evoluzione del calcio totale è motivo di pareri contrastanti: c’è chi gli riconosce grandi meriti e chi invece lo minimizza. David Endt dipinge Kovács come «un uomo che si è trovato al momento giusto al posto giusto, ma che è stato capace di fare ciò che andava fatto: aumentare la libertà individuale che in un contesto così organizzato ha poi fatto la differenza». Dunque pur non riconoscendogli grandi meriti tattici, Endt ritiene che il lavoro di Kovács sia stato comunque determinante, contribuendo alla crescita individuale e collettiva dei suoi giocatori.

Al blocco Ajax, Michels aggiunge alcuni elementi del Feyernoord campione d’Europa nel 1970 e la talentuosa ala Rensenbrink, che giocava nell’Anderlecht. Prima dell’inizio del torneo però Michels si ritrova subito con un grave problema: ha perso la coppia centrale titolare. Israel, eccellente difensore del Feyernoord e il solido Hulshoff dell’Ajax, sono indisponibili o non perfettamente in forma. Quest’ultimo, come sottolineato anche da Winner su Brilliant Orange, era un ottimo interprete e conoscitore delle tattiche di Michels. L’allenatore olandese sposta così indietro il centrocampista Haan dell’Ajax e lancia il giovane Rijsbergen (Feyernoord). Ma soprattutto cambia impostazione alla linea difensiva: giocherà molto più alta e aggressiva del solito, per evitare di difendersi nei pressi dell’area di rigore con due centrali adattati inesperti.

Esordisce così la sua Olanda, nel match di Hannover del 15 giugno 1974 vinto per 2-0 contro l’Uruguay (doppietta di Rep). In un calcio ancorato ancora agli anni 50’, le novità introdotte da Michels emergono chiaramente fin dalla prima partita. Il 4-3-3 olandese prevede grande dinamismo da parte di tutti gli interpreti ed una mentalità offensiva che non si vedeva dagli albori del gioco più bello del mondo. Per dirla con le parole di Endt «ogni giocatore doveva occupare una determinata posizione, non importava quale. Erano totalmente interscambiabili. Giocatori totali in un calcio totale». La formazione iniziava dal portiere Jongolobed, dell’FC Amsterdam. Seppur non fosse il migliore nella circolazione palla, era bravo con i piedi, e funzionale al gioco di Michels nella posizione di sweeper keeper. La difesa a quattro era composta dai i terzini dell’Ajax Suurbier e Krol, rispettivamente a destra e a sinistra, e l’inedita coppia centrale, Rijsbergen ed Hann. Nel centrocampo, Neeskens (Ajax) centrale era affiancato dal duo del Feyernoord Van Hanegem e Jansen. In attacco, Rep (Ajax) e Rensenbrink (Anderlecht) giocavano ai lati di Cruijff, centravanti con licenza di muoversi a piacimento.

Anche se ora sembra facile definire il ruolo dell’asso olandese come falso nove—ruolo nato con con Pedernera e Hidegkuti negli anni 40’-50’ e consacrato da Totti e Messi—in realtà i movimenti di Cruijff erano molto più ampi e liberi. Nelle stagioni migliori, Messi e Totti alternavano i movimenti in area a palloni giocate sulla trequarti, per aiutare la squadra nel palleggio o mandare dentro gli esterni con assist e passaggi chiave. Cruijff invece agiva a tutto campo, arretrando anche all’altezza dei difensori con palla in possesso olandese, o si allargava indifferentemente a destra e a sinistra. Era ovunque, e anche in area per concludere: in quel mondiale segnò gol, si guadagnò diversi rigori e fu miglior giocatore per assist e dribbling.

I tocchi di palla di Johann Cruyff in finale.

Ad inizio azione i terzini si alzavano e un difensore centrale saliva palla al piede, il più delle volte era Haan, il giocatore olandese con più passaggi dell’intero mondiale. A quel punto Van Hanegem si fermava per coprire le avanzate del compagno, solo uno dei tanti movimenti di un undici composto da giocatori le cui posizioni sono interscambiabili. Rotazioni e scalate che difficilmente si erano visti in precedenza, e non si rivedranno per decenni. Neeskens agiva da teorico vertice basso del 4-3-3. In fase difensiva però, era spesso l’uomo più avanzato ed aggressivo, quello che faceva partire il feroce pressing olandese. Un pressing, ed una riaggressione a palla persa, selvaggio e micidiale, non codificato, disordinato ma comunque organizzato. Sfruttando anche una regola del fuorigioco diversa da quella attuale, che verrà cambiata 20 anni più tardi quando il Milan di Sacchi—prendendo spunto proprio da quello di Michels—ripresentò al mondo calcistico la stessa furia nell’attuare questa tattica, l’Olanda saliva in massa verso il portatore di palla chiudendo tutti gli appoggi e portando la linea difensiva quasi a centrocampo.

La tattica difensiva dell’Olanda si basava principalmente su questi elementi: pressing alto a ‘ondate’, fallo tattico, linea difensiva alta ed utilizzo del fuorigioco. Neeskens era parte integrante di questa tattica, si alzava dalla sua posizione e dava il segnale (con Haan) di partenza per attaccare la palla. Ma era in fase di possesso che il ruolo di Neeskens assumeva un’importanza ancora maggiore. Giocatore dotato di un atletismo superiore e dei tempi d’inserimento perfetti, l’olandese è stato forse il primo shadow striker (attaccante ombra) della storia. Cruijff arretrava e liberava l’area, Neeskens si buttava dentro e diventava un centravanti sfruttando tecnica in corsa e potenza. A differenza dei giorni nostri però, dove questo ruolo è cucito su misura per trequartisti dinamici ed interni offensivi, vedi Hamsik o Thomas Mueller, Neeskens arrivava in area avversaria giocando da vertice basso di un 4-3-3, un movimento che non si è mai più rivisto in un campo da calcio. Chiuderà il mondiale da capocannoniere dell’Olanda con 5 reti, secondo per tiri totali solo a Deyna della Polonia. Neeskens diventerà un simbolo del calcio totale perché è stato uno dei primi veri giocatori totali, di sicuro il primo olandese ad unire tecnica, grande fisicità e intelligenza tattica. Nella sua carriera, esordì nell’Ajax da terzino, giocò da libero nell’under 19 olandese conquistando la sua fama a livello mondiale come centrocampista incursore. Un giocatore rivoluzionario che ha trovato posto in una squadra fortemente innovativa. Ancora una volta, il singolo e il contesto ideale per la sua espressione. La squadra olandese giocava palla a terra, e basava lo sviluppo offensivo su questo dinamismo e questa capacità di scambiarsi le posizioni, ponendo così le basi del calcio moderno, dove il ruolo da posizione, si sta trasformando in funzione.

Johan Neeskens.

L’Eredità del Totaalvoetbal

L’identità del calcio totale è l’identità del calcio moderno, e quella che determinerà il calcio del futuro. C’è un forte legame, tattico e filosofico, fra l’Ajax di Michels ed il recente Bayern Monaco di Guardiola. Come un testimone passato da allenatori a giocatori, che a loro volta sono diventati allenatori, i dogmi tattici ed una certa 'superiorità morale'—come la chiama David Winner—dell’Ajax e dell’Olanda degli anni 70’ sono arrivati fino a giorni nostri.

In questo viaggio alle origini del calcio totale si è rivelata fondamentale l’importanza di Amsterdam e dell’Ajax, città-sistema e squadra-sistema che hanno dato vita a questa filosofia. Il Michels giocatore (122 reti in 264 presenze con l’Ajax fra il 46’ ed il 58’) ereditò i pensieri dell’allenatore inglese Reynolds. Nel 1965 Michels diventa l’allenatore di una generazione di campioni e l’architetto di un calcio di cui Cruijff e Neeskens diventano i giocatori simbolo. Michels e Cruijff, allenatore e giocatore, crescono insieme, ma si scontrano anche amaramente. Molto aveva a che fare con la personalità di Cruijff, che trovava i diverbi stimolanti. Ancora una volta una tensione, anche fra i due maggiori artefici del calcio totale, l’allenatore e il suo giocatore simbolo.

Quando nel 1971 Michels se ne va, Kovács diventa allenatore aiutando la maturazione e lo sviluppo dei suoi giocatori aumentandone le libertà individuali e solidificando l’idea che il calcio totale fosse libertà, piuttosto che una contrapposizione.

Tra gli episodi che hanno creato questa estetica, troviamo una giocata diventata il simbolo di quella libertà riconquistata dai lancieri dopo l’addio del “colonnello” Michels. I palleggi di Gerrie Mühren al Bernabeu nella semifinale del 73’, dipinti come un passaggio di consegne fra il grande Real Madrid ed il piccolo Ajax, in realtà furono il canto del cigno della più grande squadra olandese di tutti i tempi. Più tardi, con la fine dell’epopea Ajax, furono il Barcellona di Michels (e di Cruijff e Neeskens) e la nazionale olandese del 1974, i portabandiera del calcio totale. Dopo quegli anni, per almeno altri dieci, furono i club inglesi e tedeschi, con il loro calcio più tradizionalista a dominare la scena. Nell’82 vinse l’Italia imponendo il ritorno al catenaccio, bisognerà aspettare la stagione 1985-86—cioè l’inizio della carriera da allenatore di Cruijff—per ritornare ad ammirare il calcio totale.

L’Ajax vince in quegli anni 2 coppe d’Olanda e una Coppa Coppe, con un 3-3-1-3 avanguardista per l’epoca. Un modulo, ma soprattutto dei principi di gioco (un solo giocatore in ampiezza per esempio) che influenzeranno anche il decennio successivo. I giocatori simboli di quell’Ajax anni 80’ furono Van Basten e Rijkaard oltre che il non più giovanissimo Arnold Mühren (fratello minore di Gerrie), anello di congiunzione con l’Ajax di 15 anni prima.

Nel 1988 la nazionale olandese, vince gli Europei. Michels torna in panchina, e trova oltre all’inossidabile A. Mühren, i gioielli Van Basten e Rijkaard. Negli stessi anni nasce il Milan di Sacchi—nel quale Van Basten e Rijkaard sono pedine fondamentali—che riprende i concetti del calcio totale, elaborato in una nuova versione. L’approccio difensivo e il pressing di Sacchi diventeranno poi un momento di svolta nel calcio moderno.

Nei primi anni 90’ Cruijff ritorna a Barcellona per completare il suo percorso iniziato da giocatore blaugrana 20 anni prima. Il 3-4-3 in campo regala spettacolo grazie alle qualità individuali di Romario e Stoichkov su tutti. Ma la mentalità offensiva è una caratteristica anche dei difensori: insieme al centrale Koeman, gli altri sono dei terzini che spingono e salgono anch’essi in fase di manovra. Il giocatore cardine è tuttavia Guardiola, e già allora si intravedono le sue qualità di leader. Con il Dream Team blaugrana assistiamo una delle massime espressioni di questo tipo di calcio per occupazione degli spazi e dominio del pallone. Un’evoluzione rispetto all’Ajax anni 70’, maggiormente efficace nelle tattiche difensive, grazie a pressing e fuorigioco meglio organizzati.

[@portabletext/react] Unknown block type "imageExternal", specify a component for it in the `components.types` prop

Infografica realizzata da The 6th.

All’Ajax nel frattempo, sulla scia di Cruijff, esplode il fenomeno Van Gaal, giovane allenatore vero e proprio erede di Michels come approccio alla panchina e alla disciplina di squadra. Vince tre campionati e una coppa Uefa, e raggiunge due finali di Coppa Campioni consecutive, vincendo la prima nel 1995 proprio contro il Milan. Il calcio totale olandese è di nuovo padrone del mondo. In campo a dirigere le operazioni c’è ancora Rijkaard, trait d’union fra l’Ajax di Cruijff, il Milan di Sacchi ed appunto l’Ajax di Van Gaal. Dal punto di vista tattico Van Gaal continua con il 3-3-1-3, in cui assume un ruolo fondamentale il trequartista: Bergkamp prima e Litmanen dopo. Trequartisti incursori pronti a trasformarsi in punta, degli shadow striker 20 anni dopo il maestro Neeskens. Anche gli scambi di ruolo fra Rijkaard stesso e Blind (centrocampista e difensore) di questo Ajax ricordano quelli di vent’anni prima. Van Gaal inoltre passa alla storia per aver lanciato giocatori fenomenali ed in alcuni casi fondamentali per lo sviluppo e l’eredità del calcio totale: Davids, Seedord, F. De Boer all’Ajax; Xavi, Puyol, Iniesta e Victor Valdes al Barcellona, Thomas Mueller al Bayern Monaco. David Winner definisce Van Gaal “a systems’ man”, si dice sicuro che «Van Gaal è stato fortemente influenzato da Cruijff, anche se non lo riconoscerebbe mai».

Dopo la finale di Roma persa dall’Ajax di Van Gaal contro la Juventus (1996), il calcio totale torna in letargo. Come spesso accade dopo ogni innovazione tattica, sono le contromosse difensive le prime a prendere piede e ad espandersi in mondo calcistico sempre più globale. Sono gli anni del 4-4-2 rigido ed in linea, pressing alto e fuorigioco, giocatori fisici e di quantità. Sono gli anni in cui scompaiono i trequartisti, poi in parte riscoperti con l’esplosione del 4-2-3-1 (e degli shadow striker) ad inizio anni 2000.

Nel 2006 è ancora Barcellona la città in cui rinasce il calcio totale: arriva un altro allenatore olandese, Rijkaard, il suo vice è Neeskens. Vinceranno la Champions League 2006 contro l’Arsenal, con Xavi in mezzo al campo a comandare le operazioni. Passano pochi anni ed il nuovo allenatore blaugrana diventa Guardiola.

L’avevamo lasciato giocatore del Dream Team di Cruijff, ora è pronto per allenare. Dice di portare l’eredità emozionale del profeta e suo ex allenatore, ma l’eredità tattica è quella di Van Gaal, che allenò il Barcellona in due periodi dal 1997 al 2003. Nell’allenatore catalano troviamo la sintesi di quel dualismo che ci ha guidato lungo tutto questo percorso: talento individuale ed organizzazione collettiva. La ricerca spasmodica della superiorità posizionale e del possesso palla, il falso nove ed un solo giocatore in ampiezza; ma anche pressing alto e riaggressione feroce ed organizzata. Il Barcellona 2008–2010 è stato forse per qualità individuali, mentalità e principi tattici la più alta espressione del calcio totale. Xavi ed Iniesta, i giocatori simbolo, quelli che in futuro potrebbero portare avanti quest’idea di calcio. Forte é anche la propaganda catalana nell’ideale di calcio di Guardiola «giochiamo un calcio di sinistra, tutti devono fare tutto».

Negli ultimi anni, il Bayern Monaco di Van Gaal prima e Guardiola poi, con Lahm come giocatore cardine, sono stati portatori degli ideali del calcio totale. Gli ultimi due mondiali vinti da Spagna (Xavi ed Iniesta) e Germania (Lahm) hanno forse in parte restituito al totaalvoetbal quel titolo mondiale sfuggito all’Arancia Meccanica degli anni 70’. Ed il futuro? Guardiamo al Manchester City di Guardiola, ma anche al lavoro di Spalletti, di Paulo Sousa, al movimento degli allenatori spagnoli e sudamericani e di tutti gli altri che stanno portando avanti questa filosofia di gioco, permettendone l’evoluzione. Moduli fluidi, giocatori polifunzionali ed un mix fra tattica collettiva e libertà individuale. Siamo tutti figli di Cruijff, ma anche il profeta ha avuto i suoi maestri. Sarebbe stato bello chiedergli cosa ne pensava Johan di tutto questo, dell’identità del calcio totale. Ci provò David Winner, mandando all’Olandese volante una copia di Brilliant Orange tradotta in olandese, ma non ricevette mai risposta.

Attiva modalità lettura
Attiva modalità lettura