Filippo Inzaghi è un paradosso che mostra il limite dell'oggettività nell'interpretazione del calcio. Ai due estremi dell'opinione generale che si può avere di lui ci sono coloro i quali sostengono che era solo una pippa molto fortunata; dall'altra parte quelli che sostengono fosse un fenomeno, o quanto meno un talento raro. E, nonostante si tratti di posizioni inconciliabili, sembra impossibile eliminarne una.
I primi non riescono a spiegare tutti quei gol (tra cui, vale la pena ricordarlo, 5 nelle 3 finali vinte dal Milan nel 2007: Champions League, Supercoppa europea, Mondiale per Club) senza pensare che da qualche parte ci sia un dio che ha preferito Inzaghi a gente tipo Gilardino, o al nostro amico che alle medie la buttava sempre dentro. Al tempo stesso, però, «scomponendo il centravanti Inzaghi», come ha detto il collega Montella, difficilmente si trova in lui qualcosa di fenomenale: è difficile dire esattamente in cosa Inzaghi fosse speciale rispetto agli altri.
Come dobbiamo ricordare Filippo Inzaghi, come tramandarlo alle generazioni future? Possibile che dagli anni Ottanta in poi siamo capaci di storicizzare solo polemiche e domande senza risposte: era più forte Baggio o Totti? E Del Piero? Come ha fatto quella pippa di Inzaghi a segnare così tanto?
L'idea per questo pezzo è nata così: cercare gol di Inzaghi che fossero belli. Oggettivamente belli. Che nessuno potesse dire: «Ok, grande istinto, ma ha segnato da un centimetro», oppure, «Si però guarda che culo, ha vinto sei rimpalli». Dei gol in cui si vedesse che Inzaghi, in fondo, pur essendosi specializzato su come scattare con tempismo sul filo del fuorigioco e ipnotizzare i portieri che escono, o come muoversi negli ultimi dieci metri, era anche capace di fare le cose che facevano attaccanti che ricordiamo come su un altro piano rispetto a lui.
Ma ho scoperto due cose. La prima è che di gol oggettivamente belli di Filippo Inzaghi ce ne sono troppo pochi, forse sarei potuto arrivare a dieci, magari aiutandomi con qualche gol normale, pulito, senza una palla colpita con una parte del piede difficile da determinare, senza un po' di fortuna. Inoltre—questa è la seconda scoperta—cercare solo la bellezza di Inzaghi significa rinunciare a capire la vera essenza di Inzaghi. E dopo aver visto tutti i gol di Inzaghi, dopo averlo visto esultare troppe volte in troppo poco tempo, voglio quanto meno provare a capire in che cosa "Super Pippo" era unico.
Prima di cominciare con la classifica devo confessare che aver visto Inzaghi esultare così tante volte di seguito mi ha dato un senso di nausea. Se costruissimo un video solo con le sue esultanze sarebbe terribile, se lo mostrassimo a un alieno che non sa cosa sia il calcio né chi sia Inzaghi penserebbe che quell'uomo con la bocca spalancata è disperato. Senza speranza, un uomo che scappa da una guerra, o una cosa simile. Forse non accettiamo completamente Inzaghi nella parte nobile dei nostri ricordi perché rovina la nostra idea di calcio come gioia, come sollievo. Nella frase che gli viene attribuita: «Il gol più bello? Quello che devo ancora segnare», Pippo sembra Sisifo, condannato in eterno a portare una roccia in cima a un monte, solo per poi vederla rotolare a valle e doverla nuovamente spingere in salita.
10. Che culo contro lo Slovan
È significativo che persino chi ha vissuto di calcio non sia riuscito a rendere davvero onore al talento di Inzaghi, pur riconoscendogli un generico talento. Da Montella, che magari era solo invidioso delle sue coppe, a Cruijff, che non ha speso belle parole per molta gente, ma di calcio ne capisce: «In realtà, Inzaghi non sa proprio giocare a calcio. È solo che sta sempre al posto giusto». Ma anche Ibrahimovic, che nella sua autobiografia lo ha usato come termine di paragone negativo, quello in cui ci sono calciatori che vanno trattati come Ferrari (lui, Ibra) e quelli che sono delle Fiat qualsiasi, e se Guardiola voleva usarlo solo come finalizzatore: «Allora potevate prendere Inzaghi».
Ibrahimovic non riesce a essere non offensivo con "Super Pippo" neanche quando vuole fargli un complimento: «Inzaghi non è un calciatore, però ha un istinto omicida notevole sotto porta». Persino Pirlo nella sua autobiografia lo ha ricordato in perenne attesa di «una palla che in qualche modo gli carambolasse addosso e finisse in rete».
9. Il primo gol in Serie A
Ho guardato molte volte il gol con cui Filippo Inzaghi si è presentato al pubblico e non sono riuscito a capire cosa è successo. Non capisco come fa a controllare quel cross teso e arretrato. Credo, ma non posso esserne certo, che abbia provato un controllo di tacco, e che la palla gli abbia sbattuto in faccia finendogli davanti al sinistro.
Se ha controllato la palla con la faccia, per poi coordinarsi in una microfrazione di secondo e incrociare con un angolo difficilissimo di sinistro, allora il simbolismo di questo primo gol sarebbe in grado di racchiudere il resto della sua carriera. Forse in quel momento i suoi compagni si sono resi conto che qualcosa di straordinario era successo, per questo lo scuotono mentre è a terra, completamente esaurito dopo aver svolto quello che è il suo unico compito sulla Terra, il suo dono e la sua condanna.
Ma l'idea che abbiamo di Inzaghi è che, per quanto si desse da fare, stava compiendo qualcosa di predefinito, o comunque era aiutato da forze esterne invisibili. Anche leggendo quella che forse è la descrizione più elogiativa che si possa trovare, che fa da epitaffio digitale in alto nella sua pagina Wikipedia, una citazione di Emiliano Mondonico, che lo ha lanciato in Serie A nella stagione da 24 gol con la maglia dell'Atalanta (Inzaghi aveva già 23 anni e veniva dalla stagione mediocre di Parma e alcuni anni in Serie B), sembra quasi che il talento di Inzaghi non fosse davvero merito di Inzaghi: «Non è Inzaghi a essere innamorato del gol, è il gol a essere innamorato di Inzaghi».
8. L'auto-assist contro il Bayern
Persino i soprannomi scelti dal telecronista-tifoso Carlo Pellegatti non gli rendono granché onore: “Velociraptor”, “Bounty Killer”, “Alta tensione” e, il più bello di tutti, che è anche il più vago: “il Rabdomante del gol”. Nel senso che Inzaghi, come dice Pirlo, gira per il campo con un bastone in mano che gli indica dove andare per ritrovarsi la palla tra i piedi e la porta vuota. Possiamo mettere in discussione il gusto di Pellegatti, ma per Pato aveva comunque inventato “Come d'Incanto” e per Sheva addirittura “Colui che evoca la musica di Mozart”.
In effetti, ci sono molti gol in cui sembra davvero che non sia Inzaghi a cercarsi la palla, ma che la palla faccia di tutto per farsi spingere in rete da lui. Tanto che una delle categorie in cui si possono suddividere i gol di Inzaghi, una delle sue specialità, cioè, sono i gol dopo aver sbagliato un gol. E non sono solamente gol in cui Inzaghi arriva davanti al portiere, calcia, se lo fa parare, la palla gli torna tra i piedi e in qualche modo “ribadisce in rete”.
In gol tipo quello al Bayern, in cui la sbuccia così male che la palla si alza giusto all'altezza della sua testa, ci troviamo di fronte a qualcosa di così assurdo che dobbiamo per forza di cose pensare che Inzaghi sia una specie di prescelto goffo. Sono momenti così incredibili che ho scelto ben due gol dopo un gol sbagliato da mettere in classifica.
7. L'auto-assist contro il Milan
Qui Inzaghi è bravo a partecipare all'azione, viene incontro a Zidane e gioca di prima in profondità, poi si rende disponibile nello spazio tra i due difensori. A voler fare i pignoli, è il passaggio di ritorno a essere un po' arretrato: lui prova a coordinarsi, ma per una volta il suo sistema collassa, colpisce male la palla e cade a terra. Cadendo, però, continua a guardare il pallone, non è escluso che sia abbastanza sensibile da sapere di aver dato alla palla quella rotazione appena sufficiente a fargliela tornare vicino, a quel punto si poggia al gomito a terra e anticipa sia il portiere che Zidane, che sta arrivando da dietro.
Sembra davvero che ci sia un attrazione erotica tra la palla e Inzaghi. Ma è anche incredibile la capacità con cui Inzaghi si adatta alle circostanze senza battere ciglio, la velocità con cui si coordina in situazioni impreviste senza perdere la concentrazione. Non è semplice determinazione, volontà, ossessione, è come se la realtà per Inzaghi fosse fatta di errori, che sia normale sbagliare, che è la sua (o la nostra) natura. Però con il talento si possono trasformare gli errori in opportunità.
6. Dominatore in area contro il Bologna
Mi rendo conto che messa così sembra davvero che Inzaghi non abbia nessuna qualità visibile. Se non mi posso spingere a dire che avesse una forma di eleganza, non è neanche del tutto corretto riconoscergli tutt'al più una discreta rapidità unita a doti caratteriali. In molti gol Inzaghi si comporta da dominatore in zone del campo in cui di solito hanno la meglio difensori e portiere.
In questo contro il Bologna si gira di 270° in uno spazio davvero stretto, toccando la palla due volte, una di sinistro una di destro, con un uomo davanti e uno dietro, poi se la sposta con l'uomo aggrappato e in qualche modo, senza mai togliere gli occhi dalla palla, calcia tenendo conto della posizione del portiere, coordinandosi sempre alla velocità della luce.
E se rileggo questa stessa descrizione sembra un gol impossibile da segnare senza essere un giocatore tecnico. Eppure Inzaghi in nessun momento dà l'impressione che ci sia della tecnica in quello che sta facendo, così come non dà mai l'impressione di avere la situazione sotto controllo. Ma il gol se lo costruisce lui da zero, con una palla che per chiunque altro sarebbe stata impossibile da lavorare.
Una delle frasi più celebri su Inzaghi l'ha detta Jorge Valdano, secondo cui non avrebbe dribblato “nemmeno una sedia”. Ma, pur non essendo uno specialista (come però non lo era neanche gente come Batistuta) Inzaghi sapeva dribblare e anche tirare e volendo ci sono dei gol in cui colpisce la palla di collo pieno. In uno dei primi, con la maglia dell'Atalanta, dribbla al limite dell'area, forse vincendo un rimpallo, e poi tira un missile sotto la traversa. Sempre con la maglia della “Dea” (poco dopo se non bloccate il video al link appena sopra) ha segnato anche una punizione di potenza sotto l'incrocio, l'unica della sua carriera, mi sembra.
5. Al volo contro la Roma
La tecnica non era il suo punto forte (almeno per gli standard moderni), ma di sicuro c'era della tecnica anche nel modo in cui lui colpiva la palla, dandogli la traiettoria più certa possibile affinché entrasse in porta. Guardando il gol qui sopra, bello di suo, ho avuto l'impressione che Inzaghi abbia cambiato idea in corsa, mentre la palla scavalcava il difensore, passando da una coordinazione per il collo pieno a quella per il piatto, magari per la posizione del portiere, o perché il coefficiente di difficoltà era più basso. Il software di Inzaghi era in grado di incrociare tutti i tipi di tiri e traiettorie possibili e scegliere la soluzione che richiedesse il minor tempo per coordinarsi. E la più sicura: per questo in seguito, in situazioni di questo tipo, preferirà controllare di petto e portarsi la palla avanti.
A tutto questo va aggiunto che Inzaghi dominava in area pur non avendo i centimetri o i chili (se sono quelli che ancora oggi indica Wikipedia: 1.81 m per 74 kg) di molti altri suoi colleghi. Che riusciva a pensare a come fare gol mentre duellava contro difensori più grossi di lui che come unico scopo avevano quello di arrivare a toccare la palla. E, d'accordo, si aiutava con le mani, ma anche i difensori con cui duellava non erano dei santi.
In realtà, una delle sue più spiccate qualità che si tende a dare per scontata è il colpo di testa. In generale è considerato un fondamentale meno nobile degli altri proprio perché di solito dipende dalle caratteristiche fisiche (e anche perché in ogni bel gol di testa ci deve essere un bel cross). Inzaghi però staccava molto bene di testa, saltando spesso più in alto del suo avversario e come colpitore di testa era più tecnico della media: sapeva dare alla palla traiettorie raffinate e complesse, persino in sospensione, e con gli occhi in alto su palla e cielo Inzaghi sapeva sempre dov'era la porta e dove il portiere.
4. La rovesciata contro il Galatasaray
Ma parlando con chi Inzaghi lo ha amato, il gol che viene sempre citato per dire che non era poi così scarso tecnicamente (e che in molti magari si aspettavano fosse al primo posto di questa classifica) è la rovesciata in maglia Juve contro il Galatasaray. Eppure riguardandola trovo più che altro una conferma sui limiti tecnici e fisici di Inzaghi, piuttosto che un loro superamento.
Praticamente non si alza da terra, stacca il piede d'appoggio solo quando sta per colpire la palla, non si dà la spinta, non calcia neanche davvero la palla, la colpisce con la gamba rigida ruotando su sé stesso, usando il proprio peso per schiacciare a terra la palla. E ne viene fuori un tiro non irresistibile per forza o traiettoria, anzi, ma su cui il portiere semplicemente non può arrivare. Questo gol può essere considerato il più bello di Inzaghi solo per come trivializza un gesto tecnico nobile, per come riduce una delle massime espressioni di coordinazione e tecnica all'essenza del gioco: spingere la palla in rete. Ci dice solo che una rovesciata può capitare a tutti.
3. Solo davanti al portiere
Premettendo che era capace anche di saltare un portiere in modo più fluido, tipo in finale con il Liverpool, e che ha saltato portieri di tutti i tipi correndo da qualsiasi direzione, l'idea di calcio di Filippo Inzaghi è quella in cui i passettini contro Cech propedeutici al suo unico gol al Mondiale 2006 valgono esattamente quanto i doppi passi di Ronaldo.
Un'idea inelegante, che però non è detto sia peggiore della nostra che il calcio lo guardiamo e ci cerchiamo dentro la bellezza. Il gol a Cech è rimasto più che altro per la corsa di Barone alla sua destra, ma per la visione d'insieme di Inzaghi (che ha parlato dei passettini come di una “finta” di passaggio) non ha senso “premiare la generosità” di nessuno, il calcio non è una questione personale.
Se "Super Pippo" non è Sisifo, se nessuno lo costringe a spingere la palla in rete, sembra uno stregone che esegue un'offerta (il gol) a un dio, a lui interessa solo il compimento del rito. E da alcuni dettagli della sua vita privata sembra che persino Inzaghi stesso credesse in qualcosa di sovrannaturale che gli permetteva di segnare. Le abitudini alimentari—il petto di pollo e la pasta in bianco (“al pomodoro se vuol fare un colpo di vita”, diceva il padre), la bresaola, la merenda con i Plasmon—il polsino, la vita regolare: come se Inzaghi temesse di rompere un equilibrio. Di far incazzare il suo dio.
Pirlo, sempre nella sua autobiografia, ha raccontato anche che "Super Pippo" era solito andare nel bagno degli spogliatoi prima della partita, rovinando l'aria al resto della squadra. Di fronte alle proteste si giustificava: «Mi porta bene». Persino cagare faceva parte dell'equilibrio cosmico che Inzaghi non voleva alterare.
2. Tunnel a Buffon
Tornando a ciò che di Inzaghi si può analizzare va detto che era un genio del movimento, dei microscatti e delle microfrenate (ho tenuto fuori dalla classifica questo gol contro il Venezia in cui fa il lavoro di due attaccanti: attirando il difensore all'altezza del dischetto e scattando poi verso la riga di porta), un genio nella scelta del primo/secondo palo, che sbucava a volte sul lato debole dimenticato da tutti, altre tagliando in anticipo davanti a tutti sicuro che la palla sarebbe arrivata lì dove stava andando. Soprattutto: sapeva sempre dove si trovava il suo corpo rispetto alla palla, alla porta, e ai corpi degli avversari.
Come faceva a sapere che Buffon era giusto dietro di lui? Come sapeva della posizione di Buffon, dello spazio tra le due gambe? Impossibile non lo sapesse, da come colpisce la palla c'è solo una possibilità per cui quel tiro lentissimo potesse entrare in porta: appunto, che Buffon fosse uscito, fosse arrivato giusto dietro di lui e si fosse piegato sulle ginocchia con le gambe leggermente divaricate. E se confrontiamo il controllo del corpo di Inzaghi rispetto a quello di Montero (a cui nell'esultanza Pippo ha anche rotto il naso) capiamo ancora meglio chi era davvero in controllo della situazione.
Avremmo potuto bendare Inzaghi, farlo girare su sé stesso prima di fargli calciare una palla: avrebbe comunque trovato la porta, facendo passare la palla tra le gambe di Buffon. Non era l'unico centravanti che quando la palla arrivava dalle sue parti si poteva essere quasi certi che sarebbe entrata in rete, ma di quanti centravanti di questo tipo si può dire che erano delle pippe? Anzi: si può dire una cosa del genere di una pippa?
1. Il gol di omero
Inzaghi ci porta sulla soglia dell'invisibile nel calcio. Siamo abituati a un'idea di talento che sia chiaramente visibile, che si imponga sul paesaggio circostante, sugli avversari, sui nostri dubbi. E tra i vari tipi di talento preferiamo quelli armoniosi, con una costruzione chiara e pulita del gesto tecnico, naturali: la fatica del lavoro svolto per arrivare a quel livello di bravura non si deve vedere troppo, il gesto tecnico non deve richiedere troppo sforzo altrimenti sconfina nel campo del carattere o dell'atletismo.
Il talento di Inzaghi sta proprio nel nascondere, a noi e ai suoi avversari, il suo talento. Lo rivela, semmai, nella ripetizione.
Non è importante sapere se davvero era uno schema provato in allenamento, come ha detto Inzaghi, oppure no. Il punto è che in uno sport in cui è possibile sbagliare gesti tecnici codificati e allenati fin dalla più tenera età, Inzaghi piega il tiro di un altro calciatore al suo fine. Trasforma una situazione in un'altra, si prende una porzione di campo (a una certa distanza in diagonale dal punto di battuta) e la fa diventare una zona pericolosa solo per lui.
Il talento di Inzaghi è così naturale che diventa invisibile la sua mano: nella storia dell'arte è ricorrente l'aneddoto secondo cui, come prova di virtuosismo, un certo artista ha dipinto una mosca così realistica da ingannare un osservatore. L'esempio più celebre è quello di Giotto che inganna Cimabue, ancora oggi il trompe-l'oeil è usato nei w.c. degli autogrill per far mirare la mosca agli avventori: noi guardiamo la mosca e non vediamo il talento di Inzaghi. Ma non dobbiamo dimenticare che per un artista dovrebbe essere un successo sparire dietro la propria arte.